Parametrizzazione > Stock > Transazioni inserimento > Bolla di preparazione 

Questa funzione permette di gestire le parametrizzazioni per la personalizzazione delle videate di gestione delle bolle di preparazione.

Una transazione standard di inserimento delle bolle di preparazione è inizializzata all'installazione del software. Può essere modificata o cancellata con l'aiuto di tale opzione, che permette inoltre di crearne di nuove.

E' possibile parametrizzare più transazioni diverse per le bolle di preparazione. Ogni transazione, identificata da un codice e una descrizione, appare in una finestra di selezione durante il richiamo delle funzioni Bolle di preparazione del modulo Vendite e del modulo Stock.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Testata

Presentazione

La testata della transazione permette di creare nuovi codici di transazioni o ricercare transazioni esistenti da modificare o da cancellare.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Bolla di preparazione

  • Transazione (campo SRTNUM)

Questo codice permette di identificare la transazione parametrizzata.

La parametrizzazione delle transazioni di inserimento permette di rendere le videate di inserimento associate ad un documento (offerta, ordine, fattura, richiesta di offerta...) o ad un tipo di transazione di stock (entrata, uscita) completamente parametrizzabili dall'utente.

E' possibile definire, per ogni documento o per ogni tipo transazione di stock, tante transazioni di inserimento quante necessarie, ognuna identificata da un codice.

Ogni transazione permette di definire, sia per i campi situati sulla testata del documento che per i campi inseriti nelle righe, se questi debbano essere:

  • inseriti,
  • visualizzati semplicemente,
  • o nascosti.

Alla validazione di questa parametrizzazione, vengono create delle videate di inserimento dedicate che possono in seguito essere utilizzate da ogni utente avente dei diritti sul codice di accesso definito sulla testata di questa parametrizzazione.

  • Se uno specifico utente ha il diritto di utilizzare più transazioni di un determinato tipo, la scelta gli viene proposta all'entrata nella funzione.
  • Se ha diritto soltanto ad una transazione, questa viene automaticamente presa in carico all'entrata nella funzione.
  • Descrizione (campo DESAXX)

Descrizione della transazione.

  • Attivo (campo ENAFLG)

Questo flag permette di attivare o disattivare la transazione.
Le transazioni non attive non vengono proposte nella finestra di selezione delle transazioni.

Questo codice di accesso permette di limitare l'accesso ai dati per utente o gruppi di utenti. Se il campo è indicato, potranno accedere alla transazione solo gli utenti che dispongono di tale codice di accesso a livello del proprio profilo.
Se per una funzione sono parametrizzate diverse transazioni, e se un utente ha accesso solo ad una di esse a causa dei codici di accesso, la finestra di selezione non viene più proposta: l'accesso in inserimento è diretto.

Questo campo permette di limitare l'accesso della transazione ad un gruppo di società.

Chiudi

 

Folder Generale

Presentazione

E' disponibile un solo folder nel quale occorre definire la modalità di gestione di alcuni campi della funzione di gestione delle bolle di preparazione insieme ad altri elementi quali la stampa automatica del documento e la visualizzazione di alcuni campi.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Spostamento stock

  • Inserimento ubicazione destinazione (campo FLGLOCDES)

Questa casella da contrassegnare viene attivata per indicare che l'ubicazione di destinazione è inseribile.

Stampa

Codice del documento standard stampato in fase di una stampa automatica a fine inserimento.

  • Stampa automatica (campo DOCFLG)

Il flag di stampa automatica permette di lanciare in automatico una stampa del documento a fine inserimento.

Righe

  • Nr Ordine (campo ORINUMCOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il numero d'ordine deve essere:

  • Nascosto:
    Il campo non appare nella videata di inserimento.
  • Visualizzato:
    Il campo è visualizzato ma non è modificabile.
  • campo ORINUMSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Descrizione articolo (campo ITMDES1COD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo descrizione dell'articolo:

  • Nascosto:
    Il campo non appare nella videata di inserimento.
  • Visualizzato:
    Il campo è visualizzato ma non è modificabile.
  • campo ITMDES1SCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Ubicazione subappaltatore (campo REOLOCCOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo ubicazione conto lavoro deve essere:

  • Nascosto:
    Il campo non appare nella videata di inserimento.
  • Visualizzato:
    Il campo è visualizzato ma non è modificabile.
  • campo REOLOCSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Tipo riga (campo LINTYPCOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il tipo di riga deve essere:

  • Nascosto:
    Il campo non appare nella videata di inserimento.
  • Visualizzato:
    Il campo è visualizzato ma non è modificabile.
  • campo LINTYPSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Imball/Capacità (campo PCKCOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se l'imballaggio e la sua capacità devono essere:

  • Nascosto:
    I campi non appaiono nella videata di inserimento.
  • Visualizzato:
    I campi vengono visualizzato ma non sono modificabili.
  • campo PCKSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.

Stock

  • Lotto (campo LOTCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione, se il campo Lotto deve essere:

  • Nascosto
    Il campo non appare nel riquadro.
  • Visualizzato
    Il campo appare ma non è modificabile.
  • Inserito
    Il campo appare ed è modificabile.
  • campo LOTSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Sotto-Lotto (campo SLOCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione, se il campo sotto-lotto deve essere:

  • Nascosto
    Il campo non appare nel riquadro,
  • Visualizzato
    Il campo appare ma non è modificabile,
  • Inserito
    Il campo appare ed è modificabile.
  • campo SLOSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Serie inizio (campo SERCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione, se il campo matricola inizio deve essere:

  • Nascosto
    Il campo non appare nel riquadro,
  • Visualizzato
    Il campo appare ma non è modificabile.
  • Inserito
    Il campo appare ed è modificabile.
  • campo SERSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Serie fine (campo SERECOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione, se il campo serie fine deve essere:

  • Nascosto
    Il campo non appare nel riquadro.
  • Visualizzato
    Il campo appare ma non è modificabile.
  • Inserito
    Il campo appare ed è modificabile.
  • campo SERESCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Ubicazione (campo LOCCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione, se il campo ubicazione deve essere:

  • Nascosto
    Il campo non appare nel riquadro.
  • Visualizzato
    Il campo appare ma non è modificabile.
  • Inserito
    Il campo appare ed è modificabile.
  • campo LOCSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Stato (campo STACOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione, se il campo stato deve essere:

  • Nascosto:
    Il campo non appare nel riquadro
  • Visualizzato:
    Il campo appare ma non è modificabile
  • Inserito:
    Il campo appare ed è modificabile.
  • campo STASCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Identificativo 1 (campo IDECOD1)

Gli identificativi corrispondono a informazioni libere utili ognuna ad identificare una riga di stock. Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se questo identificativo deve essere:

  • Nascosto:
    Il campo non appare nella videata di inserimento.
  • Visualizzato:
    Il valore è visualizzato, ma non è modificabile.
  • Inserito:
    Il valore può essere modificato.
  • campo IDESCR1

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Identificativo 2 (campo IDECOD2)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se l'identificativo 2 della videata deve essere:

  • Nascosto:
    Il campo non appare nella videata di inserimento.
  • Visualizzato:
    Il valore è visualizzato, ma non è modificabile.
  • Inserito:
    Il valore può essere modificato.
  • campo IDESCR2

 

Impacchettamento

  • Tipo impacchettamento (campo PKGTYP)

 

 

Bolla preparazione

  • Tipo di consegna (campo SDHTYPCOD)

Flag che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il tipo di consegna deve essere visualizzato o meno.

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 PRTSCR : Stampa Videata

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Bottoni specifici

Permette di validare la videata generando il codice corrispondente. Questa validazione è automatica al momento della creazione o della modifica; il bottone è effettivamente utile solo nel caso di una cancellazione del file videata sul server applicativo, o in caso di copia da un dossier all'altro (caso in cui la validazione nel dossier di destinazione non avviene in automatico).

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

Blocco numero 1

  • campo OBJET

 

  • campo CLES

 

Blocco numero 2

  • Dal dossier (campo DOSORG)

Questo campo permette di definire il dossier a partire dal quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

  • Tutti i dossiers (campo TOUDOS)

Questa opzione permette di copiare la scheda verso tutti i dossier definiti nel dizionario (tabella ADOSSIER della soluzione corrente).

  • Al dossier (campo DOSDES)

Questo campo permette di definire il dossier nel quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

Chiudi

Questo bottone permette di copiare la definizione della scheda da o verso un altro dossier.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione