Parametrizzazione > Acquisti > Transazioni inserimento > Richieste offerta 

Questa funzione permette di gestire le parametrizzazioni per la personalizzazione delle videate di inserimento delle richieste d'offerta.
Viene inizializzata all'installazione del software una transazione standard di inserimento delle richieste d'offerta. Può essere modificata o cancellata tramite questa funzione, che permette anche di crearne di nuove.
E' possibile parametrizzare più transazioni diverse per le richieste d'offerta. Ogni transazione, identificata da un codice ed una descrizione, appare in una finestra di selezione al momento del richiamo della funzione gestione delle richieste.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

L'inserimento della parametrizzazione si effettua tramite due folder. Un folder legato alla parametrizzazione generale ed un folder legato alla parametrizzazione dei campi inseribili.

Testata

Presentazione

Transazione richiesta d'offerta

La testata della transazione permette di creare nuovi codici transazione o di ricercare transazioni esistenti da modificare o eliminare.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Transaz. richiesta d'offerta

  • Transazione (campo PTRNUM)

Questo codice permette di identificare la transazione parametrizzata.

La parametrizzazione delle transazioni di inserimento permette di rendere le videate di inserimento associate ad un documento (offerta, ordine, fattura, richiesta di offerta...) o ad un tipo di transazione di stock (entrata, uscita) completamente parametrizzabili dall'utente.

E' possibile definire, per ogni documento o per ogni tipo transazione di stock, tante transazioni di inserimento quante necessarie, ognuna identificata da un codice.

Ogni transazione permette di definire, sia per i campi situati sulla testata del documento che per i campi inseriti nelle righe, se questi debbano essere:

  • inseriti,
  • visualizzati semplicemente,
  • o nascosti.

Alla validazione di questa parametrizzazione, vengono create delle videate di inserimento dedicate che possono in seguito essere utilizzate da ogni utente avente dei diritti sul codice di accesso definito sulla testata di questa parametrizzazione.

  • Se uno specifico utente ha il diritto di utilizzare più transazioni di un determinato tipo, la scelta gli viene proposta all'entrata nella funzione.
  • Se ha diritto soltanto ad una transazione, questa viene automaticamente presa in carico all'entrata nella funzione.
  • Descrizione (campo DESAXX)

Descrizione della transazione.

  • Attivo (campo ENAFLG)

Questo flag permette di attivare o disattivare la transazione.
Le transazioni non attive non vengono proposte nella finestra di selezione delle transazioni.

Codice d'accesso che permette di limitare l'accesso ai dati per alcuni utenti.

Se il campo è indicato, solo gli utenti che hanno questo codice d'accesso nel loro profilo possono utilizzare questa transazione.

Il gruppo di società o di siti indicato in questo campo permette di filtrare i record.
Tali record saranno accessibili durante la transazione.

Chiudi

 

Folder Parametri 1

Presentazione

In questo folder occorre definire diversi elementi come la stampa automatica della richiesta d'offerta, la gestione delle sezioni analitiche per ogni riga di richiesta d'offerta e la visualizzazione di alcuni campi.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Bolla richiesta d'offerta

Codice del documento standard stampato in fase di una stampa automatica a fine inserimento.

  • Stampa automatica (campo DOCFLG)

Il flag di stampa automatica permette di lanciare in automatico una stampa del documento a fine inserimento.

Riquadro righe articoli

  • N° colonne fisse (campo NBRCOL)

Le prime N colonne specificate in questo campo restano visibili a video durante lo scorrimento.

Visualizzazione riga articolo

  • N° Richiesta di acquisto (campo PSHFLG)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se i numeri di RdA e della riga di RdA devono essere o meno visualizzati.

  • campo PSHSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Quantità RdA scelte (campo QTYPICFLG)

Questo parametro permette di definire per questa transazione di inserimento se le quantità di RdA selezionate devono essere visualizzate o meno.
Si tratta della quantità presa in UM.

  • campo QTYPICSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.

Visualizzazione riga fornitore

  • N° risposte (campo RSPFLG)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il numero di risposte deve essere visualizzato o meno.

  • campo RSPSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • N° solleciti (campo FUPFLG)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il numero di solleciti deve essere visualizzato o meno.

  • campo FUPSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Data sollecito (campo FUPDATFLG)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se la data di ultimo sollecito deve essere visualizzata o meno.

  • campo FUPDATSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Flag stampato (campo PRNFLG)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il flag di stampa deve essere visualizzato o meno.

  • campo PRNSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.

Chiudi

 

Folder Parametri 2

Presentazione

In questo folder occorre soltanto definire la modalità di gestione di alcuni campi nella videata di inserimento a livello della testata, di ogni riga della richiesta d'offerta e di ogni riga del riquadro dei fornitori, decidendo per ciascuno dei campi proposti se è Nascosto, Visualizzato o Inserito con lo stesso principio delle sezioni analitiche definite nel primo folder.

Si ha anche la possibilità, per ogni informazione, di scegliere se vi si possa accedere in modalità Scheda+riquadro / Scheda / Riquadro

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Modalità inserimento testata

  • Richiedente (campo REQCOD)

Parametro che permette di definire se il codice del richiedente deve essere:

  • nascosto:
    Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.
  • visualizzato:
    Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.
  • inserito:
    Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato e in questo caso il valore inserito è controllato nella tabella degli utenti.
    Il valore di default attribuito al codice richiedente è il codice dell'utente connesso.
  • Riferimento interno (campo ORDREFCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il riferimento interno deve essere:

  • nascosto:
    Il campo non appare nella videata di inserimento e quindi rimane a blank.
  • visualizzato:
    Il campo è visualizzato a blank e non è modificabile.
  • inserito:
    Il campo è visualizzato a blank ed è modificabile. Il valore inserito non è controllato (inserimento libero).

Modalità inserim. righe articolo

  • Descrizione tradotta (campo ITMDESCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo descrizione articolo tradotta nella lingua dell'utente deve essere:

  • nascosto: Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default,
  • visualizzato: il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Non è modificabile,
  • inserito: il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato.
  • campo ITMDESSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Descrizione standard (campo ITMDES1COD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo descrizione articolo standard deve essere:

nascosto:

Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.

visualizzato:

Il valore di default è attribuito al campo e visualizzato. Non è modificabile.

inserito:

Il valore di default è attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato.

  • campo ITMDES1SCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Commessa (campo PJTCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo commessa deve essere:

  • Nascosto:
    Il campo non appare nella videata di inserimento e quindi rimane a blank.
  • Visualizzato:
    Il campo è visualizzato a blank e non è modificabile.
  • Inserito:
    Il campo è visualizzato ma rimane modificabile. Il valore inserito non è controllato (inserimento libero).
  • campo PJTSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.

Modalità inserim. righe fornitore

  • Indirizzo fornitore (campo ADDCOD)

Parametro che permette di definire se il campo codice indirizzo per questa transazione di inserimento deve essere:

nascosto:

Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.

visualizzato:

Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.

inserito:

Il valore di default è attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato.

  • campo ADDSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.

Chiudi

 

Folder Analitica

Presentazione

Questo folder permette di parametrizzare gli assi accessibili sulle righe di una richiesta d'offerta.

In questa funzione, i campi seguenti non sono modificabili:

  • Sezioni testata,
  • Sezione movimento di magazzino,
  • Ripartizione riga.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Sezioni testata (campo HEACCECOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione, se i campi sezioni analitiche della testata del documento devono essere:

  • Nascosto: Il menù opzioni / sezioni analitiche della finestra principale sarà nascosto,
  • Visualizzato: Il menù opzioni / sezioni analitiche della finestra principale sarà accessibile; i campi appariranno ma non saranno modificabili,
  • Inserito: Il menù opzioni / sezioni analitiche della finestra principale sarà accessibile; i campi appariranno e saranno modificabili.
  • Ripartizione riga (campo DSPCOD)

Questo parametro permette di definire per questa transazione di inserimento se la chiave di ripartizione analitica a livello degli elementi di fatturazione deve essere:

  • Nascosto: Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default;
  • Visualizzato: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile;
  • Inserito: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato.
  • campo DSPSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda +Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Sezioni movimenti stock (campo STOCCECOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione, se i campi sezioni analitiche legati ai movimenti di stock devono essere:

  • Nascosto: Il menù Sezioni analitiche, accessibile nel menù della finestra di dettaglio dei movimenti, sarà disattivato.
  • Visualizzato: Il menù Sezioni analitiche, accessibile nel menù della finestra di dettaglio dei movimenti, sarà disponibile. I campi appariranno ma non saranno modificabili.
  • Inserito: Il menù Sezioni analitiche, accessibile nel menù della finestra di dettaglio dei movimenti, sarà disponibile. I campi appariranno e saranno modificabili.

Inserimento

  • campo CCESCR

 

Riquadro Sezioni analitiche riga

Ogni riga del riquadro permette di indicare il codice di un asse analitico.
Un bottone clic destro, di aiuto all'inserimento, permette di precaricare l'insieme degli assi definiti sui siti di un determinato gruppo di siti.

  • Modalità (campo CCECOD)

Questo parametro permette di definire per questa transazione di inserimento se la sezione analitica deve essere:

  • Nascosta: Il campo non appare nella videata di inserimento. E' comunque possibile inizializzare questo campo con un codice sezione di default.
  • Visualizzata: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.
  • Inserita: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato e in questo caso il valore inserito è controllato nella tabella delle sezioni analitiche.
    Il valore di default attribuito alla sezione analitica dipende dalla parametrizzazione di sezioni effettuata.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Pre-caricamento assi

Questo bottone permette di precaricare l'insieme degli assi definiti sui siti di un gruppo di siti o di determinate società.

 

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 PRTSCR : Stampa Videata

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Bottoni specifici

Al termine dell'inserimento questo bottone permette di registrare la parametrizzazione effettuata e di attivare la generazione della videata corrispondente: compare allora un messaggio di avviso per proporre di visualizzare la finestra generata. Ciò permette di generare la videata di cui si è appena definita la parametrizzazione verificandone l'aspetto. Se si risponde No a questa domanda, la videata corrispondente è in ogni caso generata senza poterla visualizzare. Per tornare in modifica della parametrizzaione, è sufficiente scegliere la risposta Annulla.

Questo bottone permette di copiare una transazione da un dossier ad un'altro.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione