Vedere la funzione ‘Import degli e/c bancari’ per l'integrazione automatica degli e/c trasmessi via file dalle banche.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
La finestra di selezione fornisce l'elenco degli estratti conto inseriti, raggruppati per conto bancario. Per inserire un nuovo estratto conto, inserire il conto bancario, poi il vecchio saldo del conto, e le date inizio e fine periodo in testata. Il nuovo saldo viene calcolato man mano che si inseriscono delle righe. Di seguito, inserire l'insieme delle righe, indicando tutte le informazioni possibili. In particolare, l'inserimento del CBI permetterà una riconciliazione più affidabile. Crea quando OK. Alla creazione, il numero di e/c viene attribuito automaticamente. Per modificare un e/c inserito manualmente, selezionarlo nella finestra di selezione (gli e/c importati non possono essere modificati). Effettuare delle modifiche, poi Registra quando OK.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Numero dell'estratto conto bancario. In creazione di e/c, il numero viene attribuito automaticamente. E' inutile indicare tale campo. Gli e/c importati non sono accessibili. Soltanto gli e/c inseriti possono essere consultati e modificati. |
|   |
| Codice della banca dell'e/c Codice della banca dell'e/c. |
|   |
|   |
| Importo dell'ultimo saldo bancario. E' il saldo dell'e/c precedente. |
| Segno dell'importo dell'ultimo e/c: Dare o Avere. Si tratta del segno della banca |
| Data dell'ultimo e/c. |
|   |
|   |
| Data alla quale si è chiuso il saldo dell'e/c. |
Riquadro Dettagli
|   |
| Data dell'operazione bancaria. Questo campo è obbligatorio. |
| Segno dell'operazione bancaria. Questo campo è obbligatorio. |
|   |
| Valuta della banca Importo dell'operazione espressa nella valuta della banca. Questo campo è obbligatorio. |
| Codice interbancario dell'operazione. |
| Data valuta dell'operazione. |
| Descrizione dell'operazione. |
| Numero di assegno, di giroconto, di prelievo, di documento o di rimessa. Questo campo permette una riconciliazione automatica dei movimenti. |
| Riferimento della banca sull'operazione: Numero del prestito, altre informazioni diverse. |
| Codice che indica la causale del rifiuto dell'operazione. |
| Indice di esenzione di commissione. |
| Indice di indisponibilità. |
|   |
|   |
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
RELBANK02 : E/C (data a data)
RELBANK01 : Lista estratti conto
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Caricamento di un e/c il cui numero di righe supera il dimensionamento del riquadro.
Questo messaggio appare quando il codice profilo dell'utente non autorizza l'accesso alla funzione "Inserimento Estratto conto bancario" per la banca selezionata.
La data di ogni operazione deve essere compresa tra la data dell'ultimo saldo bancario (ovvero dell'ultimo e/c) e la data del nuovo saldo (data alla quale termina l'e/c in corso di inserimento).
Il conto della banca è richiamato da una delle seguenti operazioni:
Spunta – Annullamento spunta - Riconciliazione bancaria - Spunta senza contropartita -Eliminazione estratto conto.