CRM > Supporto cliente > Richieste di garanzia 

Le richieste di garanzia costituiscono uno strumento di regolarizzazione delle vendite indirette in termini di parco cliente e di contratti di garanzia.

Queste richieste di garanzia rappresentano la traduzione informatica del ricevimento di un tagliando di garanzia, rispedito dal cliente.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

I vari componenti di una richiesta di garanzia vanno inseriti in un unico folder.

Testata

Presentazione

Crono

Questo campo è associato di default ad un contatore a funzionamento automatico. Di conseguenza, l'utente non dovrebbe preoccuparsi del suo contenuto.

Di default, il codice Richieste di garanzia sarà composto da un numero di sequenza su 15 caratteri in modo automatico.

Sito

Questo campo permette di inserire il codice sito per il quale viene registrato un tagliando di garanzia.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Questo campo contiene il codice del sito nell'ambito del quale è registrato il tagliando di garanzia.

  • Crono (campo RQWNUM)

 

Chiudi

 

Folder Richieste di garanzia

Presentazione

Cliente beneficiario

Questo campo permette di indicare il codice del cliente che dichiara di utilizzare il parco citato sul tagliando di garanzia.

Sito di installazione

Questo campo permette di indicare il sito di installazione del parco citato sul tagliando di garanzia.

Interlocutore

Questo campo permette di inserire l'identità dell'individuo che ha restituito il tagliando di garanzia o che ha utilizzato il parco dichiarato.

Parco utilizzato

Articolo

Questo campo permette di indicare il riferimento articolo del parco dichiarato dall'utente finale.

Rivenditore

Questo campo permette di indicare il rivenditore oppure il punto di vendita nel quale l'utente ha acquistato il prodotto.

Matricola

Questo campo permette di controllare le matricole (tabella STOSER) e il report degli stati degli stock del parco selezionato.

Per un articolo gestito in matricole, il suo codice identificativo univoco deve essere inserito per garantire la tracciabilità del prodotto.

Il sistema effettua vari controlli per avvisare l'utente che non è stata trovata nessuna corrispondenza sia nella gestione degli stock che nel parco cliente. Per evitare questo tipo di situazione sono proposte due selezioni differenti:

  • Una selezione sulla base del contenuto del parco cliente
  • Una selezione sulla base del contenuto del magazzino

Quantità

Questo campo permette di inserire la quantità utilizzata dall'utente finale. Se l'articolo è gestito in matricole, la quantità non può essere superiore ad uno.

Data acquisto

Questo campo contiene la data di acquisto del parco dall'utente finale.

Prezzo acquisto

Questo campo contiene il prezzo di acquisto del parco per utente finale.

Valuta acquisto

Questo campo contiene la valuta del prezzo di acquisto del parco.

Descrizione Marca

Questo campo permette di indicare la marca commerciale del parco utilizzato dall'utente finale.

Si tratta di un campo multi-uso il cui oggetto è parametrizzabile attraverso il parametro generale MACBRAUSE. Questo parametro determina il testo che sostituirà di default la dicitura Marca, ovunque utilizzata nell'applicazione. E' anche possibile inserire una marca o recuperarne una di default tra quelle dichiarate nella tabella diversa 408: Marca.

Ubicazione / commenti

Questo campo permette di indicare l'ubicazione precisa di dove si trova il prodotto. Nel caso di un intervento su sito (manutenzione o riparazione) di un tecnico, quest'ultimo potrà verificare se il materiale non è stato spostato dal cliente. In alcuni contratti, il dislocamento del materiale da parte del cliente può diventare clausola di esclusione della garanzia della manutenzione.

Questo campo si applica in particolare ai materiali voluminosi.

Richiesta registrata il / da

Questi campi contengono la data e l'ora di creazione della richiesta di garanzia ed anche l'utente che ha creato la richiesta. Di default, queste informazioni sono inizializzate con la data del giorno, l'ora, nome e cognome dell'utente collegato al dossier.

Alcuni automatismi di aggiornamento del parco clienti possono essere attuati, in funzione del movimento di vendita realizzato:

  • Gli ordini di vendita
  • Le consegne di vendita e di prestito
  • Le fatture di vendita e di prestito
  • Le resi di vendita e di prestito
  • Le richieste di garanzia

I meccanismi di integrazione sono differenti a seconda che i movimenti riguardino:

  • Un cliente diretto, un rivenditore o un grossista
  • Un articolo gestito in matricole o meno
  • Un articolo che beneficia di una garanzia
  • Una consegna normale o di prestito
  • Un articolo che accumula i crediti di acquisto (i gettoni)

I vari automatismi sono sintetizzati qui in basso. Si distingueranno varie situazioni collegate al tipo di movimento di vendita, come ad esempio la popolazione target.

Automatismo collegato alle normali consegne di vendita
Popolazione risultato: i clienti diretti

 
Tipo di scheda parco

Validazione di una consegna

Creazione di una richiesta di garanzia

Creazione parco

Stampa tagliando

Creazione garanzia

Creazione parco

Aggiornamento parco

Creazione garanzia

Parco gestito in Matricole con garanzia


X

 


X

 

 

 

Parco NON gestito in Matricole con garanzia


X

 


X

 

 

 

Parco gestito in Matricole SENZA garanzia


X

 

 

 

 

 

Parco NON gestito in Matricole SENZA garanzia


X

 

 

 

 

 

Automatismo collegato alle consegne di vendite
Popolazione risultato: I rivenditori o grossisti


Tipo di scheda parco

Validazione di una consegna

Creazione di una richiesta di garanzia

Creazione parco

Stampa tagliando

Creazione garanzia

Creazione parco

Aggiornamento parco

Creazione garanzia

Parco gestito in Matricole con garanzia


X


X

 

 


X


X

Parco NON gestito in Matricole con garanzia

 


X

 


X

 


X

Parco gestito in Matricole SENZA garanzia


X


X

 

 


X

 

Parco NON gestito in Matricole SENZA garanzia

 


X

 


X

 

 

Automatismo collegato ai resi di vendita
Popolazione risultato: tutte


Tipo di scheda parco

Resi di vendita

Aggiunta di uno storico di installazione

Nuova installazione corrente

Parco gestito in Matricole Stato dello stock del materiale reso: A


X


A magazzino

Parco gestito in Matricole Stato dello stock del materiale reso: Q, R


X


Scarto

Parco NON gestito in matricole

Modifica manuale. Utilizzo del menù Parco per accedere ad un parco filtrato sul cliente

Modifica manuale. Utilizzo del menù Parco per accedere ad un parco filtrato sul cliente

Automatismo collegato alle consegne di prestiti
Popolazione risultato: tutte

 
Tipo di scheda parco

Validazione di una consegna di prestito

Reso di prestito

Creazione parco

Stampa tagliando

Creazione garanzia

Eliminazione del parco

Aggiunta di uno storico di installazione

Nuova installazione corrente

Parco gestito in Matricole Stato dello stock del materiale reso: A

X

 

 

 

X

A magazzino

Parco gestito in Matricole Stato dello stock del materiale reso: Q, R

X

 

 

 

X

Scarto

Parco non gestito in matricole


X

 

 


X

 

 

Automatismo collegato alle fatture di prestiti
Popolazione risultato: i clienti diretti

 
Tipo di scheda parco

Validazione di una fattura prestito

 

Eliminazione parco

Frazionamento parco

Aggiunta di uno storico di installazione

Nuova installazione corrente

Stampa tagliando

Creazione garanzia

 

Parco gestito in Matricole CON garanzia

 

 


X


X

 


X

 

Parco NON gestito in Matricole CON garanzia

 


X


X


X

 


X

 

Parco gestito in Matricole SENZA garanzia

 

 


X


X

 

 

 

Parco NON gestito in Matricole SENZA garanzia

 


X


X


X

 

 

 

Automatismo collegato alle fatture di prestiti
Popolazione risultato: I rivenditori o grossisti

Tipo di scheda parco

Validazione di una fattura prestito

Eliminazione parco

Frazionamento parco

Aggiunta di uno storico di installazione

Nuova installazione corrente

Stampa tagliando

Creazione garanzia

Parco gestito in Matricole CON garanzia

 

 


X


X


X



Parco NON gestito in Matricole CON garanzia

 


X


X


X


X



Parco gestito in Matricole SENZA garanzia

 

 


X


X

 

 

Parco NON gestito in Matricole SENZA garanzia

 


X


X


X

 

 

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Cliente

Questo campo permette di inserire il codice del cliente che dichiara utilizzare il parco menzionato sul tagliando di garanzia.

  • Sito installazione (campo BPAADD)

Questo campo permette di indicare l'indirizzo di installazione del parco citato sul tagliando di garanzia.

Questo campo permette di inserire l'identità dell'individuo che ha restituito il tagliando di garanzia o che utilizza

il parco dichiarato.

  • campo CCNCLA

 

Riquadro Parco utilizzato

Questa colonna permette di indicare il riferimento articolo del parco dichiarato dall'utente finale.

Questo campo permette di indicare il rivenditore o il punto vendita in cui l'utilizzatore ha acquistato il suo

materiale.

  • N° di serie (campo MACSERNUM)

Se l'articolo dichiarato è gestito in matricola, il suo identificativo univoco deve essere inserito al fine di assicurare la

tracciabilità della vita del prodotto.

Sono effettuati diversi controlli dal sistema al fine di avvertire l'utente che non è stata trovata nessuna corrispondenza

sia nella gestione degli stock che nel parco cliente.

Per evitare questo tipo di situazione sono proposte due selezioni differenti:

- Una selezione sulla base del contenuto del parco cliente.

- Una selezione sulla base del contenuto dello stock.

Se si deve inserire un grande numero di tagliandi di garanzia relativi allo stesso tipo di articolo, è possibile

richiedere una prealimentazione automatica delle righe.

Un menù contestuale "Prealimentazione righe" serve ad indicare un numero di righe da generare, sulla base

della riga selezionata.

Rimane allora solo più da indicare la matricola di ognuna delle righe generate.

  • Quantità (campo QTY)

Questo campo permette di indicare la quantità di uno stesso prodotto dichiarato dall'utente finale.

Se l'articolo è gestito in matricole, la quantità non può essere maggiore di uno.

  • Data acquisto (campo MACBPCDAT)

Questo campo contiene la data di acquisto del parco da parte dell'utente finale.

  • Prezzo di acquisto (campo MACBPCPRI)

Questo campo contiene il prezzo di acquisto del parco da parte dell'utente finale.

Indica l'importo imponibile negoziato per l'acquisto del materiale. Questo campo è importante nel caso di un articolo di seconda mano. In questo caso, l'importo risulta sempre da una negoziazione. Inoltre, nel caso di numerose reinstallazioni di uno stesso materiale, permette di misurarne il deprezzamento progressivo.

Questo campo contiene la valuta che permette di valorizzare il prezzo di acquisto del parco.

Questo campo è utilizzato in standard per registrare la marca commerciale di un prodotto.

Si tratta in realtà di un campo multi uso il cui oggetto è liberamente parametrizzabile tramite il parametro

MACBRAUSE.

Questo parametro determina il codice del testo che sostituirà la dicitura Marca ovunque quest'ultima venga utilizzata

nell'applicazione.

  • Localizzazione / Commenti (campo PLE)

Questo campo deve indicare l'ubicazione precisa di installazione di un materiale. In questo modo, nel caso di un intervento su sito (manutenzione o riparazione) di un tecnico, quest'ultimo potrà verificare se il materiale non sia stato spostato dal cliente. In alcuni contratti, lo spostamento di un materiale da parte del cliente può essere una clausola di esclusione dalla garanzia o dalla manutenzione.

Questo campo si applica ovviamente ai materiali voluminosi. (Fotocopiatrici, macchine utensili...).

Origine

  • Data validazione (campo CFMDAT)

 

  • Ora validazione (campo CREHOU)

 

  • Validato da (campo FULNAMUSR)

 

  • Data creazione (campo CREDAT)

 

  • Ora creaz (campo CFMHOU)

 

  • Creata da (campo CFMUSRCLA)

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Se si deve inserire un grande numero di tagliandi di garanzia relativi allo stesso articolo, è possibile chiedere una prealimentazione automatica delle righe. Un menù contestuale "Pre-alimentazione righe" serve ad indicare un numero di righe da generare, sulla base della riga selezionata. Rimane allora da indicare la matricola di ognuna delle righe generate.

Note articolo

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

La validazione della richiesta di garanzia rende impossibile ogni modifica. Questo bottone trasforma lo stato della richiesta di garanzia da "Da fare" a "Fatto". Questa modifica ha come conseguenza principale la scomparsa dall'elenco della lista di selezione di quelle In attesa di validazione. La validazione di una richiesta di garanzia implica la generazione di una scheda parco.

Questo bottone dà accesso al parco generato in seguito alla validazione della richiesta di garanzia.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Questo riferimento articolo rappresenta un contratto di servizio. Inserimento rifiutato.

Questo messaggio appare quando il codice articolo inserito è utilizzato su un contratto di servizio.

Avviso. Numero matricola inesistente nel file del parco clienti.

Questo messaggio appare quando il numero di matricola inserito non appartiene al riferimento articolo selezionato. Bisogna allora inserire un numero matricola esistente per il codice articolo.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione