Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
L'inserimento delle schede listini si effettua in due fasi:
Per selezionare il codice listino, basta posizionarsi sulla riga di questo codice.
La lista di selezione permette di selezionare una scheda esistente. Per creare una nuova scheda, è necessario creare un nuovo documento (barra degli strumenti o menù "File").
La videata di inserimento dei listini si scompone in due parti:
Le colonne da alimentare dipendono dalla parametrizzazione del listino (Codice listino). Sarà possibile veder apparire:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Codice che permette di identificare la regola listino. Un codice listino identifica una parametrizzazione che da l'accesso a delle regole di determinazione prezzo, sconti o altri elementi collegati alla tariffazione. Per parametrizzare un codice listino, si definiscono il suo tipo, l'elenco dei campi che permettono di sapere in quale caso applicare una riga di listino e l'elenco dei campi alimentati dalla riga. Definita questa parametrizzazione, l'utente ha accesso a delle videate di inserimento di righe di listino, dove può inserire il valore dei criteri ed i valori corrispondenti. Esempio: Definizione di due sconti per coppia Famiglia articolo - Codice cliente. I campi Famiglia articolo (proveniente dalla scheda articolo) e Codice cliente (proveniente dalla scheda cliente) sono considerati come i criteri durante la parametrizzazione. I campi Sconto1 e Sconto2 sono i valori indicati dalla regola di listino. In questo caso, la videata di inserimento delle righe di listino contiene in tutto quattro colonne. |
| Numero di scheda che permette di identificarla in maniera univoca. Questo numero è generato automaticamente o inserito ad ogni creazione di scheda listino a seconda della parametrizzazione del contatore definito per le schede dei listini di Vendita. |
| Dato di massimo 10 caratteri alfanumerici che permette di definire una classificazione logica alla scheda. |
Blocco numero 2
|   |
|   |
Blocco numero 3
| Data di inizio validità. |
| .Data fine di validità. |
|   |
|   |
|   |
| Questa colonna corrisponde ad uno degli identificativi che permettono di determinare il prezzo e/o le condizioni commerciali. Questi identificativi sono definiti nel folder Criteri della Parametrizzazione listini. Di conseguenza esistono tante colonne quanti gli identificativi definiti. |
|   |
|   |
|   |
|   |
| Si tratta del codice valuta controllato nella tabella delle valute. |
| Codice di 3 caratteri alfanumerici controllato nella tabella delle unità. A seconda della presenza dei campi, questo codice riguarda la quantità minima, la quantità massima, la quantità minima e la porzione per l'attribuzione dei dati di omaggio e determina il numero di decimali. |
| Quantità minima per l'attribuzione di questa riga di listino. |
| Quantità massima per l'attribuzione di questa riga di listino. |
| Valore minimo dell'offerta, dell'ordine, della consegna, della fattura per l'attribuzione di questa riga di listino. |
| Valore massimo dell'offerta, dell'ordine, della consegna, della fattura per l'attribuzione di questa riga di listino. |
| Questo campo indica il tempo richiesto per il ricevimento della merce, espresso in numero di giorni. |
| Divisore del prezzo che permette di definire se il prezzo è espresso per una decina di articoli, per un centinaio ...ecc. |
| Il prezzo è sempre con 4 decimali per non perdere precisione sui piccoli importi. |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
| unità del listino), non vi sarà attribuztione di articolo omaggio Al di sotto di questa quantità (nell'unità del listino), non vi sarà attribuztione di articolo omaggio. |
| Se viene indicata la quantità minima di attribuzione dell'articolo omaggio, il numero degli articoli omaggio sarà moltiplicato per il numero di tranche. Il valore corrispondente ad una tranche è nell'unità del listino. Esempio: - minimo dell'omaggio: 10 - tranche dell'omaggio: 5 - articolo omaggio: KDO - quantità omaggio: 2 Se la quantità venduta è di 22, vi sono 4 KDO omaggio. |
| Se si indica il valore minimo di attribuzione dell'articolo omaggio, il numero degli articoli omaggio sarà moltiplicato per il numero di tranche. Il valore corrispondente ad una tranche è nella valuta del listino. Esempio: - minimo dell'omaggio: 10 - tranche dell'omaggio: 5 - articolo omaggio: KDO - quantità omaggio: 2 Se il valore venduto è di 22, vi sono 4 KDO in omaggio. La soglia in valore viene utilizzata soltanto nei listini raggruppati applicabili in funzione del valore del documento (prezzi lordi o prezzi netti). |
| Se viene indicato il valore minimo di attribuzione dell'articolo omaggio, il numero degli articoli omaggio sarà moltiplicato per il numero di tranche. Il valore corrispondente ad una tranche è nella valuta del listino. Esempio: - minimo dell'omaggio: 10 - tranche dell'omaggio: 5 - articolo omaggio: KDO - quantità omaggio: 2 Se il valore venduto è di 22, vi sono 4 KDO omaggio. La soglia in valore viene utilizzata soltanto nei listini raggruppati applicabili in funzione del valore del documento (prezzi lordi o prezzi netti). |
| Riferimento dell'articolo omaggio. |
| Codice di 3 caratteri alfanumerici. Questo codice serve a caratterizzare la Quantità dell'articolo omaggio ed arrotondarla a seconda del numero di decimali. |
| Quantità consegnata gratuitamente ed espressa nell'unità dell'articolo omaggio. |
| Questo coefficiente moltiplicatore viene applicato alla base di provvigione di ogni agente della riga. |
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
PRTSCR : Stampa Videata
SPRIC01 : Condizioni listini vendite C1
SPRIC01P : Cond. lisitno vendite C1 orizz.
SPRIC02 : Condizioni listini vendite C2
SPRIC02P : Cond. lisitno vendite C2 orizz.
SPRIC03 : Condizioni listini vendite
SPRIC03P : Condizioni listini vendite orrizontale
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.