La definizione dei listini di vendita si scompone in quattro fasi principali:
Questa funzione è quindi la seconda fase principale del ciclo di parametrizzazione dei listini fornitore.
Nella transazione di vendita si è portati ad inserire su ogni riga almeno una quantità ed un prezzo unitario. Può anche capitare di dover definire sulla riga altri valori come sconti o spese.
Generalmente la struttura di una riga documento può presentarsi nel seguente modo:
Prezzo unitario | Quantità | Valore 1 | Valore 2 | Valore 3 | Valore 4 | … | Valore n |
Questi diversi valori devono permettere di calcolare i seguenti elementi: Questi valori possono essere inseriti sulla riga o provenire da listini parametrizzabili. Fare riferimento alle documentazioni sulla parametrizzazione listini e l'inserimento listini.
L'obiettivo di questa funzione è di definire queste colonne dedicate alla gestione dei listini e le regole di calcolo associate, quindi determinare le condizioni commerciali da applicare.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
La parametrizzazione delle colonne di sconti e di spese applicate o che appaiono sulla riga si effettua in un unico riquadro (su 9 righe al massimo) dove ogni riga rappresenta una colonna in grado di apparire nell'inserimento di transazione di vendita.
E' possibile parametrizzare tanti codici struttura quanti voluti. Questo codice struttura viene in seguito associato alla scheda Fornitore.
Per maggiori dettagli fare riferimento alla documentazione Fornitori.
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Si tratta del codice struttura che definisce le condizioni tariffarie.
Quando si inserisce un documento di vendita o di acquisto, la struttura di listino utilizzata dipenderà a seconda dei casi dalla società del movimento o dal fornitore del movimento. |
| Questa descrizione lunga viene utilizzata come titolo nelle videate e nelle stampe. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. |
| Questa descrizione breve viene utilizzata come titolo nelle videate e nelle stampe. E' traducibile e viene registrata nella lingua di connessione dell'utente. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. |
| Viene definito il senso (maggiorazione o diminuzione) di questa colonna. Una maggiorazione corrisponde ad una spesa, una diminuzione ad uno sconto. Un elemento di fatturazione di tipo "Diminuzione" è soggetto obbligatoriamente a sconto e preso in considerazione nel calcolo della base scontabile. |
| Questa informazione permette di definire se il valore è un importo o una percentuale. Esempi e casi di utilizzo
La distinzione tra percentuale in totale e percentuale in cascata è utile solo nel caso in cui la colonna non sia la prima della struttura di listino. |
| La base di calcolo può essere stabilita:
|
| Questo menù a tendina permette di precisare se il valore interviene o meno nel calcolo del prezzo netto della riga:
|
| Se questo parametro non è nullo, la colonna viene sommarizzata nell'elemento di fatturazione il cui numero corrisponde. L'importo calcolato viene sia inserito, sia calcolato a partire da una percentuale inserita a seconda del tipo della colonna. Se questo parametro viene alimentato, verrrà totalizzato il valore delle righe documento nell'elemento di fatturazione corrispondente (vedere la documentazione sugli Elementi di fatturazione acquisti e sugli Elementi di fatturazione vendite). Se si tratta di una colonna di tipo Importo, si totalizzano gli importi, se si tratta di una colonna di tipo Percentuale, si totalizzano gli importi calcolati applicando la percentuale sull'importo della riga. Nel modulo acquisti questa colonna è accessibile solo se lo sconto o la spesa non rientrano nel calcolo del prezzo netto della riga. Il piede di fattura utilizzato deve essere definito come presente sulla riga d'ordine ed il tipo di valore deve essere di tipo importo. |
| Questo parametro permette di definire un formato di inserimento della colonna. Questo formato può assumere i seguenti valori:
Esempio: il formato indicato per la tabella delle valute verrà riportato nella funzione corrispondente. |
Chiudi
Nell'ambito dell'intra-società, sarà necessario creare una struttura tariffaria per i fornitori (corrispondente a siti di vendita) uguale alla struttura tariffaria delle vendite. Infatti nell'ambito di fatturazione reciproca, è indispensabile che le condizioni tariffarie si applichino allo stesso modo. Alcuni tipi di parametrizzazione come le basi di calcolo per documento sono da escludere dalla parametrizzazione o non devono essere utilizzati in questo contesto.
I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone : Blocco numero 1
Blocco numero 2
Chiudi Questo bottone lancia la copia della definizione della scheda da o verso un altro dossier. |