Parametrizzazione > Contabilità terzi > File > Archivi bancari 

Questa tabella descrive i formati dei file bancari prodotti:

  • a destinazione delle banche,
  • dalle banche o dagli organismi di factoring, che devono essere integrati nel software.

Il formato è personalizzabile per ogni banca, ma deve essere modificato con prudenza. In particolare può essere interessante modificare questi formati quando alcune banche esigono informazioni particolari in campi normalmente riservati. In effetti, un file bancario è definito da un codice che lo identifica (questo codice è quello indicato nella parametrizzazione delle transazioni di pagamento), ed anche da un codice banca opzionale.
Quando un file di interfaccia bancaria è creato per una data banca, il sistema ricerca se esiste una parametrizzazione per tale codice e per la banca corrispondente. Se la parametrizzazione non esiste, si assume di default la parametrizzazione definita per il codice banca a blank.

In standard sono disponibili i seguenti formati per gestire le modalità di pagamento standard, in conformità col CENB (Centro Europeo di Normalizzazione Bancaria) (sono tutte consegnate con un codice banca a blank, ma è possibile duplicare le schede dando un codice banca specifico o addirittura creare nuovi formati con altri codici):

Codice

Descrizione

RI.BA elettronica

Distinta RI.BA elettroniche

PRELIEVO

Prelievo terzo

BONIFICO

Bonifico

VIRINTER

Bonifico internazionale

In standard si dispone inoltre dei seguenti formati che sono disponibili per gestire dei file bancari non legati ad un pagamento, da integrare o da estrarre:

Codice

Descrizione

RELBAN

Estratto conto bancario da integrare

RELLCRBOR

File di domiciliazione della banca da integrare

REPLCRBOR

Risposta e/c RI.BA elettronica o BOR (da estrarre)

QUIETANZA

Quietanza di factoring da destinare al factor

 

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Per ogni formato di file, si precisa il tracciato del file dei vari record che lo compongono.
In generale, si tratta dei record di testata, di dettaglio, di totale intermedio e di totale, ma ci sono dei casi particolari:

  • nel caso dei file che definiscono le quietanze di factoring, vi sono due livelli supplementari (chiamati sub-totale e dettaglio 2).
  • nel caso di E/C bancari: c'è un livello supplemetare,
  • in alcuni casi (è il caso dei bonifici internazionali): ci possono essere due livelli di dettaglio (identificati da un numero d'ordine che varrà 1 poi 2, quest'informazione rimarrà a 0 negli altri casi).

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Arch. banca (campo COD)

Questo campo è facoltativo. Permette di particolarizzare la struttura
di un file per una determinata banca. Per le banche che non hanno
file particolari, si utilizzerà la scheda avente la banca vuota.

Campo non obbligatorio contenente il codice legislazione (tabella diversa 909).

Il valore qui indicato è utilizzato durante la creazione, la validazione del dossier e l'aggiunta di dati in caso di copia di una legislazione.
Nella creazione del dossier, sono estratti i dati relativi alle legislazioni scelte e i dati comuni (codice legislazione vuoto).
Durante la validazione del dossier sono recuperate solo le registrazioni collegate alle legislazioni del dossier.
Il campo Legislazione serve anche come filtro e sarà controllato in selezione ed inserimento di movimenti (inserimento fatture, pagamenti, movimenti...).

Se il campo è a blank, la scheda corrente potrà essere utilizzata a prescindere dalla legislazione della società interessata dal movimento.

  • Tipo registraz. (campo RECTYP)
  • Numero ordine dettaglio (campo ORDNUM)

Questo numero d'ordine permette di suddividere ed ordinare i record di tipo Dettaglio.

Blocco numero 5

  • Descrizione (campo DESTRA)

 

  • Descr. breve (campo SHOTRA)

 

  • Prefisso file (campo FILREF)

Questa stringa prefisserà il nome dei file generati da questo descrittore.

  • Tipo formato (campo FMT)
  • Separatore di campo (campo FLDSEP)
  • Delimitatore di campo (campo FLDDEL)
  • Codifica caratteri (campo FILFMT)
  • Estensione file (campo FILEXO)
  • Condizione (campo FORCND)

Permette di inserire una formula che condiziona la scrittura del record corrente.

Questo campo è definito a livello del N° d'ordine dettaglio.

Riquadro Registrazioni

  • N° (campo NUM)

Numero di fattura.
Questo numero permette di identificare la fattura in maniera univoca. Viene inserito ad ogni creazione o generato automaticamente in funzione del contatore associato al tipo di fattura.

  • Tipo Campo (campo FLDTYP)

Nessun help collegato a questo campo.

  • Posizione (campo POS)

 

  • Lunghezza (campo LNG)

Nessun help collegato a questo campo.

  • Separatore inizio (campo STRSEP)
  • Formula (campo FRM)
  • Obbligatoria (campo OBY)
  • Separatore fine (campo ENDSEP)
  • Condizione (campo CND)
  • Descrizione (campo DESLIN)

Nessun help collegato a questo campo.

Generazione

  • Lunghezza totale (campo TOTLNG)

 

  • Famiglia archivi bancari (campo NATPAY)

La natura del pagamento permette di associare il file bancario ad una transazione di pagamento. Più formati di file possono corrispondere alla stessa natura di pagamento, questo perchè a seconda della sede bancaria o del carattere nazionale/internazionale del pagamento, il formato del file è diverso.

  • Consenti raggruppamento sconti (campo FRMGRP)

Blocco numero 4

Valuta

  • Multi-valuta (campo CURMULT)

Questo flag permette di controllare che il file di rimessa sia correttamente
in una sola valuta se il multi-valuta è vietato dal formato del
file.

  • [Contrôle devise ] (campo CURCTL)

Riquadro numero 2

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

Blocco numero 1

  • campo OBJET

 

  • campo CLES

 

Blocco numero 2

  • Dal dossier (campo DOSORG)

Questo campo permette di definire il dossier a partire dal quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

  • Tutti i dossiers (campo TOUDOS)

Questa opzione permette di copiare la scheda verso tutti i dossier definiti nel dizionario (tabella ADOSSIER della soluzione corrente).

  • Al dossier (campo DOSDES)

Questo campo permette di definire il dossier nel quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

Chiudi

Questo bottone permette di copiare la definizione della scheda da o verso un altro dossier.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Espressione errata (seguito da un messaggio supplementare)

La formula di calcolo inserita non è sintatticamente corretta (per esempio, Manca una parentesi chiusa)).

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione