Dati di base > Tabelle Terzi > Modelli di stampa 

Questa funzione è utilizzata per creare dei modelli di stampa.

Un modello di stampa contiene un elenco di stampe particolari ed un numero di esemplari che verranno utilizzati, nella gestione di acquisti e vendite, con i seguenti documenti:

  • Acquisti: ordini, ordini aperti e resi
     
  • Vendite: offerte, ordini, ordini aperti, consegne, fatture e note credito.

I codici dei modelli di stampa così definiti possono essere collegati alle categorie clienti e fornitori ed alle schede terzi: clientifornitori.

In fase di utilizzo della funzione di stampa in gestione di oggetto associata al documento (ad esempio, la stampa dell'ordine in gestione ordini), viene utilizzata di default la stampa indicata per questo oggetto nel modello collegato al terzo. 

Se si è precisato una stampa nella transazione di inserimento dell'oggetto o se sono state collegate altre stampe all'oggetto (via la funzione di parametrizzazione di Personalizzazione degli oggetti), viene ugualmente proposta di default, nell'elenco della stampe possibili, la stampa indicata nel modello collegato al terzo.

Nelle stampe di massa, la routine di stampa sceglie automaticamente la stampa in funzione del modello associato al terzo, viceversa viene utilizzata la parametrizzazione effettuata a livello della personalizzazione degli oggetti.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

La videata è composta da tre blocchi:

  • Identificazione del modello.
     
  • Elenco dei documenti Acquisti per i quali è possibile indicare il codice della stampa da utilizzare ed il numero di esemplari da stampare.
     
  • Elenco dei documenti Vendite per i quali è possibile indicare il codice della stampa da utilizzare ed il numero di esemplari da stampare. 

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Cod. modello (campo TPMCOD)

Codice del modello di stampa contenente il codice stampa da utilizzare in priorità per ogni documento. Il codice di questo modello potrà essere associato ai terzi, permettendo così di particolareggiare alcune stampe per alcuni clienti o fornitori.

  • Descrizione (campo DESAXX)

 

  • Descr. breve (campo SHOAXX)

 

Acquisti

  • campo BACK11

 

  • campo BACK12

 

Questo campo contiene il codice della stampa che verrà utilizzata di default o che verrà proposta di default nell'elenco dei documenti possibili, durante l'utilizzo della funzione di stampa in gestione oggetto al quale è associato il documento.

  • campo PURORDNBE

Questo campo contiene il numero di esemplari del documento da stampare.

Questo campo contiene il codice della stampa che verrà utilizzata di default o che verrà proposta di default nell'elenco dei documenti possibili, durante l'utilizzo della funzione di stampa in gestione oggetto al quale è associato il documento.

  • campo PURORCNBE

Questo campo contiene il numero di esemplari del documento da stampare.

Questo campo contiene il codice della stampa che verrà utilizzata di default o che verrà proposta di default nell'elenco dei documenti possibili, durante l'utilizzo della funzione di stampa in gestione oggetto al quale è associato il documento.

  • campo PURRETNBE

Questo campo contiene il numero di esemplari del documento da stampare.

Vendite

  • campo BACK21

 

  • campo BACK22

 

Questo campo contiene il codice della stampa che verrà utilizzata di default o che verrà proposta di default nell'elenco dei documenti possibili, durante l'utilizzo della funzione di stampa in gestione oggetto al quale è associato il documento.

  • campo SALQUONBE

Questo campo contiene il numero di esemplari del documento da stampare.

Questo campo contiene il codice della stampa che verrà utilizzata di default o che verrà proposta di default nell'elenco dei documenti possibili, durante l'utilizzo della funzione di stampa in gestione oggetto al quale è associato il documento.

  • campo SALORDNBE

Questo campo contiene il numero di esemplari del documento da stampare.

Questo campo contiene il codice della stampa che verrà utilizzata di default o che verrà proposta di default nell'elenco dei documenti possibili, durante l'utilizzo della funzione di stampa in gestione oggetto al quale è associato il documento.

  • campo SALORCNBE

Questo campo contiene il numero di esemplari del documento da stampare.

Questo campo contiene il codice della stampa che verrà utilizzata di default o che verrà proposta di default nell'elenco dei documenti possibili, durante l'utilizzo della funzione di stampa in gestione oggetto al quale è associato il documento.

  • campo SALDLVNBE

Questo campo contiene il numero di esemplari del documento da stampare.

Questo campo contiene il codice della stampa che verrà utilizzata di default o che verrà proposta di default nell'elenco dei documenti possibili, durante l'utilizzo della funzione di stampa in gestione oggetto al quale è associato il documento.

  • campo SALINVNBE

Questo campo contiene il numero di esemplari del documento da stampare.

Questo campo contiene il codice della stampa che verrà utilizzata di default o che verrà proposta di default nell'elenco dei documenti possibili, durante l'utilizzo della funzione di stampa in gestione oggetto al quale è associato il documento.

  • campo SALCRENBE

Questo campo contiene il numero di esemplari del documento da stampare.

Nota di trasporto

  • campo BACK31

 

  • campo BACK32

 

 

  • campo CDATNHNBE

 

[Facture tiers EFAT]

  • campo BACK41

 

  • campo BACK42

 

  • campo TRSEFATNBE
  • campo TRSNCEFANB

Chiudi

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione