Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
|
|   |
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Diversi
|   |
|   |
|   |
Caratteristiche generali
| Questo codice permette di identificare, tra l'altro, il Paese di un terzo.
|
|
| Questo codice permette di identificare la valuta di un sito, di un terzo,ecc... Viene controllato nella tabella delle valute. |
|   |
| Questo campo è controllato da un menù locale modificabile e può assumere i seguenti valori: cambio del giorno, cambio del mese, cambio medio, cambio Intrastat. |
Famiglie statistiche
Codice controllato nella tabella delle famiglie statistiche che permette di associare una famiglia statistica al cliente. |
In-corso
| Flag che permette di definire il controllo desiderato dal fornitore. |
| Importo dell'incorso massimo autorizzato per il fornitore. Viene utilizzato se il fornitore controlla l'in corso. Questo importo è espresso nella valuta del dossier se il controllo è a livello dossier o nella valuta del sito Modulo base dell'utente se il controllo di in corso si effettua a livello società. |
  |
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Ordine
| Codice che permette di identificare la categoria ABC del terzo. |
|
  |
| Importo imponibile minimo sotto il quale non bisognerebbe registrare gli ordini al fornitore. |
  |
| Flag che permette di indicare se per questo fornitore sono autorizzati ordini con più righe o meno |
| Flag che permette di decidere se gli avvisi di ricevuta d'ordine devono essere stampati o no. |
| Questo flag permette di definire se indirizzare una lettera di sollecito al fornitore quando non si ricevono delle merci attese. |
| Questo campo permette di indicare un codice struttura listino. |
| Campo che permette di indicare, per una determinata categoria-fornitore, un codice di riconciliazione 'three way match'. Richiamo: il Three-way match è un processo di riconciliazione che permette di validare il pagamento di una fattura, con una soglia di tolleranza minima e massima. La riconciliazione avviene:
|
Consegna
| Il codice periodi di indisponibilità permette di indicare i periodi durante i quali un terzo o un sito non sono disponibili (periodo di chiusura annuale, ad esempio). Il codice periodi di indisponibilità permette di indicare i periodi durante i quali un terzo o un sito non sono disponibili (periodo di chiusura annuale, ad esempio). |
| Questo campo indica il codice che identifica il trasportatore responsabile dell'inoltro della merce. |
| Codice controllato nella tabella delle Modalità di consegna, che permette di definire le informazioni relative al trasporto ed alla consegna. |
| I codici incoterms, normalizzati dalla Camera di Commercio Internazionale, mirano ad uniformare i termini commerciali più utilizzati nel commercio internazionale definendoli con un termine univoco, interpretabile in maniera identica da venditore ed acquirente in fase di emissione di un contratto di vendita. Il codice incoterm è controllato nella tabella degli Incoterms ed è utilizzato in particolare nella Dichiarazione Intrastat, ma può anche essere utilizzato nella definizione dei listini. |
| Si tratta del coefficiente di maggiorazione utilizzato nella dichiarazione INTRASTAT. |
| Il luogo di trasporto è un'informazione necessaria alla Dichiarazione Intrastat. Si combina al codice Incoterm per determinare le condizioni di consegna riprendendo le disposizioni relative al contratto di vendita che specificano gli obblighi rispettivi di venditore e acquirente. |
| Data utilizzata come base di calcolo delle scadenze, che può assumere il valore 'Data fattura' o 'Data ricevimento'. |
Stampe
| Flag che permette di decidere se le bolle d'ordine per questo fornitore devono essere stampate o no. |
| Flag che permette di decidere se le bolle dei ricevimenti per questo fornitore devono essere stampate o no. |
| Flag che permette di decidere se le bolle di reso per questo fornitore devono essere stampate o no. |
| Questo campo permette di indicare il riferimento di un modello di stampa che elenca le stampe da utilizzare in priorità (ed il loro numero di esemplari) con i documenti utilizzati nella gestione commerciale. Diventa così possibile particolareggiare delle stampe e riservarle ad alcuni terzi. |
Riquadro Sconti e Spese
|   |
| Numero dell'elemento di fatturazione che identifica l'importo associato (Spese, porto, imballo, sconto, in percentuale o importo, ecc...). |
|   |
| I valori sono relativi al piede di fatturazione. Queste informazioni possono derivare direttamente dalla parametrizzazione degli elementi di piede di fattura oppure dalla scheda del cliente interessato. |
|   |
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Contabilità / Amministrazione
| Questo campo permette di indicare il codice contabile del sito. |
| Lo schema di conti non è un dato obbligatorio. |
| Questo campo permette di indicare il regime di imposta. Nel folder Terzo/Società di questo terzo, è possibile definire un regime fiscale di default differente in funzione della società. Quando esiste un valore per una società, tale valore viene proposto in priorità. |
| Questa casella contrassegnata significa che il fornitore è un libero professionista per la dichiarazione dei compensi (DASD2). Il sito deposita la propria dichiarazione DAS2 (Francia). Se non lo è, il campo successivo deve definire il codice di un sito che deposita collegato alla stessa società giuridica. |
|   |
| Il tipo di modulo 1099 indica se un fornitore deve essere dichiarato all’Internal Revenue Service (amministrazione fiscale) per i pagamenti effettuati. I valori possibili sono i seguenti: Nessuno, Diversi, Dividendo o Interesse. Questo valore viene trasmesso di default dal fornitore alla fattura, ma può essere modificato. |
| Numero di casella di default in cui devono venire stampati i pagamenti sul modulo 1099. I numeri di casella variano a seconda del modulo 1099 utilizzato. Questo valore viene trasmesso di default dal fornitore alla fattura, ma può essere modificato. Non è possibile selezionare le caselle 1099 non attive. |
|
Riquadro Analitica
| Il riquadro "Analitico" è precaricato in funzione della parametrizzazione degli assi di default secondo l'entità (clienti, fornitori, articoli ...). |
| In funzione della parametrizzazione, le sezioni analitiche sono modificabili. Queste vengono inizializzate conformemente alla parametrizzazione delle sezioni di default. |
Pagamento
| Codice associato di default al terzo corrente, che permette di definire le condizioni di pagamento. |
| Codice che permette di identificare per il terzo corrente una serie di tassi di interesse e di sconto (fino a 12) da applicare ad un pagamento in funzione di un numero di giorni di anticipo o di ritardo rispetto alla data di scadenza. |
| Se questo campo viene alimentato, l'elaborazione di proposta automatica di pagamento assegnerà in automatico questo conto di banca su tutti i pagamenti di questo terzo. |
Riquadro Ritenute
| Elenco dei codici ritenute applicabili al fornitore. |
Ritenuta alla fonte
| Tasso di abbattimento particolare specifico al fornitore. |
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Coefficienti
| Coefficiente da applicare sulla nota attribuita per il rispetto dei termini per questo fornitore. |
| Coefficiente da applicare sulla nota attribuita per il rispetto dei prezzi per questo fornitore. |
| Coefficiente da applicare sulla nota attribuita per il rispetto della qualità per questo fornitore. |
| Coefficiente da applicare sulla nota attribuita per il rispetto delle quantità per questo fornitore. |
| Coefficiente da applicare sulla nota attribuita secondo un criterio libero per questo fornitore. |
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
TABBPSCLS : Categorie fornitori
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.