Parametrizzazione > Cespiti > Transazioni oggetto 

Ognuna delle funzioni di gestione degli oggetti: Bene contabile, Spesa, Contrattodileasing è composta da più folder standard che permettono l'inserimento di informazioni.

Per ogni funzione, è possibile parametrizzare una o più transazioni ed ogni transazione è identificata da un codice.
La parametrizzazione consiste nel personalizzare da una parte l'elenco dei folder che appaiono nella funzione e dall'altra parte i campi contenuti in ogni folder visibile.

L'elenco delle transazioni così parametrizzate per una funzione, sarà presentato all'utente nella finestra Scelta transazione visualizzata automaticamente all'apertura di questa funzione.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La personalizzazione di una transazione avviene in tre fasi:

 La prima fase si effettua sulla videata visualizzata. Consiste nel definire le caratteristiche generali della transazione, come l'oggetto, il codice e la descrizione della transazione ed eventualmente il suo codice di accesso.
 
Dopo aver scelto l'oggetto, il folder Videate viene alimentato con l'elenco dei folder definiti per la transazione standard associata a questo oggetto. Il flag Visibile, disponibile a livello di ogni folder, è modificabile e permette di definire se questo folder deve apparire o meno nella transazione.

Prima di passare alla seconda fase, è necessario validare la creazione della transazione mediante il bottone .
 La seconda fase si effettua dopo aver cliccato sul bottone . Consiste nel personalizzare i campi dei folder dichiarati come Visibili durante la prima fase.

  L'ultima fase si attua con il bottone  . Permette la generazione automatica della transazione così parametrizzata.

Testata

Presentazione

La testata permette di definire le caratteristiche generali della transazione:

- precisando l'oggetto,
- inserendo un codice ed una descrizione per la transazione,
- precisando se la transazione è attiva oppure no,
- definendo eventualmente dei criteri di accessibilità alla funzione specificando:
--> Un gruppo di società.
--> Un codice di accesso che permetta di limitare l'accesso della transazione ad un utente o un gruppo di utenti. Quando è indicato un codice di accesso, la transazione sarà accessibile solo agli utenti il cui profilo ne fornisce i diritti.
--> Un codice legislazione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Oggetto (campo REFOBJ)

Oggetto sul quale verte la transazione.

  • Transazione (campo TRSCOD)

Codice di identificazione della transazione.

  • Descrizione (campo DES)

Descrizione della transazione. Questa descrizione appare nell'elenco di scelta delle transazioni disponibili, in entrata nella funzione di gestione dell'oggetto.

  • Attivo (campo ENAFLG)

Questo indicatore permette di attivare o disattivare la transazione.

Accessibilità

Questo campo permette di limitare l'accesso della transazione ad un gruppo di società.

Questo campo permette di inserire un codice di accesso. Solo gli utenti abilitati per questo codice di accesso potranno utilizzare questa transazione.

 

Chiudi

 

Folder Videate

Presentazione

Questo folder visualizza sotto forma di riquadro l'elenco dei folder (referenziati con un codice videata) definiti per la transazione standard associata all'oggetto selezionato in testata.
Il flag Visibile permette di precisare per ogni folder se deve apparire o meno nella transazione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Personalizzazione schede

Questa colonna visualizza l'elenco dei folder contenuti nella transazione standard associata all'oggetto specificato in testata Ogni folder è identificato da un codice videata. Queste informazioni non sono modificabili.

  • Visibile (campo FLGINV)

Questa casella da contrassegnare permette di precisare, quando attivata, che il folder deve apparire nella transazione.

  • Numero scheda (campo NUMMSK)

Campo non modificabile che visualizza il numero del folder nella transazione.

Chiudi

 

Bottoni specifici

Questo bottone permette di attivare l'elaborazione di validazione della transazione in corso. Questa elaborazione consiste nel generare le videate e la finestra specifica associate alla transazione.

  • Le videate sono generate con il seguente nome:
    WE + Nome dell'oggetto (2 primi caratteri) + Codice transazione + Numero di folder nella finestra di riferimento.
  • La finestra è generata sotto il seguente nome:
    W + Nome della finestra di riferimento + Codice transazione.

Questo bottone permette di visualizzare la transazione parametrizzata.

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

Blocco numero 1

  • Codice oggetto (campo REFOBJ)

 

  • Descrizione (campo DES)

 

  • Trans. inserimento (campo TRSCOD)

 

 

Riquadro Personalizzazione campi

  • Descrizione (campo ZINTIT)

 

  • Blocco (campo NUMBLOC)

 

  • Tipo inserimento (campo SAIAFF)

determina il tipo del campo: Inserito, visualizzato o nascosto.

  • Modalità inserimento (campo MODE)

Questo campo permette di gestire la presenza del campo a secondo della modalità di inserimento di un riquadro.

- La modalità scheda (accessibile con un clic destro nella variabile di fondo riquadro) permette la visualizzazione/inserimento di una riga di un riquadro in una finestra. Tutti i campi della riga con attributo "Modo scheda" o "Modo scheda-riquadro" sono accessibili in una pagina o in più folder a seconda del numero di campi.

- In modo Riquadro sono accessibili solo i campi ccon attributo 'Modo riquadro' o Modo scheda-riquadro'.

Le azioni definite sui campi sono attive nei due modi.

  • Campo obbligatorio (campo OBLIG)

Determina se l'inserimento di un'informazione in questo campo è obbligatorio o meno.

  • Valore di default (campo VALDEF)

Qui viene indicata un'espressione che verrà proposta come valore di default per il campo. Se l'espressione è preceduta dal carattere '*', il valore di default sarà sempre alimentato anche in visualizzazione. E' possibile utilizzare l'éditor di formule per comporre l'espressione che permette di determinare il valore di default.

  • campo MZSZON

 

  • Tipo inserimento (campo SAIAFFORI)

 

  • Modalità inserimento (campo MODEORI)

 

  • Campo obbligatorio (campo OBLIGORI)

 

  • Valore di default (campo VALDEFORI)

 

  • Modif. (campo MODFLG)

 

Chiudi

Questo bottone permette di visualizzare la videata Dettaglio transazione che autorizza la personalizzazione dei campi contenuti nei folder dichiarati Visibilidella transazione.

 Alla sua apertura, la videata visualizzata corrisponde al primo folder visibile. L'accesso agli altri tre folder avviene tramite selezione nella lista di selezione.

Per ogni campo che appare nel riquadro, è possibile:

  • Modificare il suo Tipo di inserimento, a meno che in standard tale campo sia definito come inseribile ed obbligatorio.
  • Precisare se l'inserimento è obbligatorio o meno. Questo parametro è accessibile solo se il Tipo di inserimento ha come valore: Inserito. Non è modificabile se il suo valore valeva inizialmente Obbligatorio.
  • Indicare un valore di default (il clic destro Gestione formule da l'accesso alla finestra dell'editor di formule che permette di alimentare il valore di default con un'espressione complessa).
Bottoni specifici

 Questo bottone, accessibile solo in modalità modifica su uno dei campi del riquadro, permette di ripristinare i valori di default di ogni campo personalizzato.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione