Parametrizzazione > Contabilità > Formulari contabili > Ripartizioni a posteriori > Ripartizione a posteriori - Implementazione 

Prerequisiti

 Anche se alcuni tunnel permettono di accedere direttamente alla gestione delle tabelle interessate, è auspicabile, prima di procedere alla parametrizzazione degli schemi di ripartizione analitica, aver determinato in anticipo:

  • gli assi analitici (menù locale),
  • le sezioni e le nature analitiche,
  • la tabella delle unità di prodotto,
  • i codici d’accesso.

Abilitazioni

Questa funzione è di tipo oggetto. Le operazioni di creazione, modifica ecancellazione di schede possono essere attivate o disattivate per un dato utente.Dei filtri per ruolipossono ugualmente essere utilizzati su questa funzione.

Viene effettuato un filtro per codice d'accesso grazie al campo chiamato ACS. Se un codice d'accesso è presente, i diritti di visualizzazione e di modifica sono accordati conformementeai diritti di lettura e di scrittura associati al codice per l'utente, tramite il suo profilo funzione.

Altri prerequisiti

Tabelle utilizzate

Le seguenti tabelle sono utilizzate dalla funzione :

Tabella

Descrizione tabella

ACCES [ACC]

Accesso per utente

ATEXTRA [AXX]

Testi da tradurre

CACCE [CCE]

Sezioni

CDIADSP [DAD]

Ripartizioni a posteriori

GACCOUNT [GAC]

Conti

GRPDSP [GSP]

Gruppi di ripartizione

TABUNIT [TUN]

Tabella delle unità