Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
La definizione si effettua su tre folder, fornendo il codice profilo da creare o da modificare. Bisonga notare che in versione 140 sono state riportate, nella scheda profilo, delle informazioni che prima si trovavano sulla scheda cliente, in particolare i due folder seguenti :
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Questo codice identifica in maniera univoca la scheda in corso. |
| Destiné à figurer sur les états et les écrans dans lesquels le code de la fiche peut être saisi ou sélectionné. Ce texte permet de donner une description de la fiche concernée. |
Chiudi
Presentazione
In questo folder, si definisce innanzitutto una casella da selezionare, che permette di dare accesso a tutte le funzioni senza limitazioni per questo codice profilo (in generale, un solo codice profilo, legato all'amministratore, avrà questi privilegi).
Si definiscono in seguito dei valori di default utilizzati solo al momento della creazione di un nuovo utente collegato al profilo. Questi valori di default sono l'elenco dei codici di accesso autorizzati, ed una casella Tutti i codici di accesso che permette di evitare il loro inserimento dettagliato.
Questi valori di default sono giustificati dal fatto che un utente non amministratore può essere autorizzato a creare un utente senza avere il diritto di modificare certi diritti di accesso. Questo suppone che possano essere proposti dei valori di default soddisfacenti, collegati al profilo funzione (d'altro canto si limiteranno i profili funzione utilizzabili dall'utente, per mezzo del parametro AUZFCT).
Se la casella Tutte le funzioni autorizzate non è selezionata, si potrà definire in modo dettagliato l'elenco delle funzioni autorizzate con, se necessario, le autorizzazioni supplementari associate. Questo si fa mediante la funzione Abilitazione funzionale, a cui si può accedere sia tamite il menù, sia direttamente tramite un bottone.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Generale
| Se questa casella è contrassegnata, il profilo funzione dà accesso a tutte le funzioni del software. Se non lo è, si passerà tramite la funzione di abilitazione funzionale per definire quali funzioni sono autorizzate. |
|   |
Default scheda utente
| Se questa casella viene contrassegnata, l'utente ha tutti i diritii su tutti i codici di accesso (in lettura, in scrittura ed in esecuzione). Ciò permette di evitare di dover fornire per esteso l'elenco dei codici di accesso per gli utenti con privilegi. |
Riquadro Default scheda utente
| I codici di accesso sono dei codici che permettono di proteggere delle informazioni o delle funzioni in lettura, in scrittura ed in esecuzione (quando il contesto lo permette). All'occorrenza, questi codici agiscono un po' come una serratura posizionata su un campo in una videata, su una transazione, su una stampa, o su una scheda di base. Si definisce in seguito su questo campo, per ogni utente, se questi ha la possibilità di accedere alle informazioni così protette (in qualche modo se dispone della chiave per aprire la serratura). Il numero di codici di accesso e la loro codifica è totalmente libero, visto che conta solo l'assegnazione che ne viene fatta nelle differenti schede che possono essere così controllate. Una spunta Tutti i codici di accesso permette di dare accesso a tutti i codici di accesso presenti o futuri. Se questa casella non è selezionata, l'inserimento può essere fatto nel riquadro del folder. |
| Se questo campo è a Si, l'utente ha il diritto di consultare le schede (o i campi) protetti da codice di accesso. |
| Se questo campo è a Si, l'utente ha il diritto di modificare le schede (o i campi) protetti da codice di accesso. |
| Se questo campo è a Si, l'utente ha il diritto di esecuzione (se esiste) definito nel contesto delle schede protette dal codice di accesso. In una documentazione allegata, si trovano i casi di utilizzo dei diritti di esecuzione per i codici di accesso. |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Presentazione
In questo folder viene definito, per modulo funzionale, un sito di default a cui è collegato l'utente che ha questo profilo. Questo sito è utilizzato ovunque sia necessario l'inserimento di un sito. Nel riquadro in questione appaiono solo i moduli utilizzati dal dossier.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
|   |
|   |
| Questo riquadro permette di definire i siti di default per modulo. Questa parametrizzazione è utilizzata ogni volta che c'è un sito da inserire. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder contiene i seguenti campi :
Un flag Stampe batch che impedisce di lanciare delle stampe in batch per gli utenti collegati a questo profilo.
Un filtro di accesso alle stampe, definito sotto forma di un modello (utilizzando i meta caratteri ? o * ). Ciò permette di impedire all'utente l'accesso a certe stampe.
Un filtro di accesso per gruppi di stampe che impedisce l'accesso ad alcune stampe. I gruppi di stampe sono definiti nel menù locale 97, i primi 15 sono definiti in standard.
Bisogna notare che le informazioni del folder Stampe non sono modificabili per il profilo menù dell'amministratore, definito dal parametro ADMUSR (infatti, questo utente non ha limitazioni di accesso alle stampe).
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Autorizzazioni
| Questo campo autorizza la stampa differita. |
| Questo campo permette di limitare l'accesso alle stampe con codici che corrispondono al filtro indicato. Ad esempio, con un filtro come AB??*, l'utente avrà i diritti completi soltanto sulle stampe che iniziano per AB e che hanno almeno 4 caratteri. |
Riquadro Gruppi
|   |
|   |
| Questo campo definisce un primo livello di filtro di accesso alle stampe. L'utente potrà stampare solo le stampe appartenenti ai gruppi autorizzati per il profilo (sapendo che il codice di accesso della stampa permette di restringere ulteriormente questo elenco). |
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
APROFIL : Profilo funzioni utente
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
Questo bottone permette di passare direttamente nella gestione delle abilitazioni funzionali. |
I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone : Blocco numero 1
Blocco numero 2
Chiudi Questo bottone permette di copiare la definizione della scheda da o verso un altro dossier. |