Si tratta generalmente di:
- creare l'anagrafica obbligatoria: società, siti finanziari e geografici, contesti e piani,
- settare i valori di alcuni parametri,
- verificare l'equivalenza di parametrizzazione tra Abel Entreprise e Sage X3.
Verifiche
- Verificare il formato del Tipo dei dati ADI.
Nel caso in cui dei caratteri non alfanumerici (-, /, ...) siano presenti nelle informazioni importate, il formato del tipo di dati deve essere a: 20X e non a 20B affinché questi caratteri vengano accettati.
- Lanciare dalla videata di Ripresa, l'Audit delle tabelle diverse che potrebbero essere aggiornate durante la ripresa, al fine di verificarne la lunghezza. L'elenco delle tabelle interessate e la relativa lunghezza appaiono in un file traccia. L'utente può così confrontare queste lunghezze con quelle delle tabelle estratte da Abel Entreprise (Controllo di Volumetria, capitolo Riferimento - codice ER01).
La lunghezza della tabella diversa 537 - Categoria deve obbligatoriamente essere passata da 1 a 12.
L'aggiornamento della lunghezza delle tabelle si effettua nella funzione Definizione tabelle diverse (menù Sviluppo/Dizionario dati). Dopo la modifica, Registra poi Valida.
- I contratti di leasing ed i contratti di concessione non possono essere importati. Quando gestiti, devono obbligatoriamente essere stati creati in Sage X3 prima della ripresa.
E' necessario quindi alimentare manualmente, nel modello FASAE:
Per i contratti di leasing
--> la riga 82 - Riferimento Contratto Leasing, con il campo: LEAREF
--> la riga 83 - Contratto di leasing origine, con il campo: LEAREFORI
Per i contratti di concessione
--> la riga 84 - Contratto di concessione, con il campo: CCNREF
Valori parametri
Occorre verificare i valori dei seguenti parametri:
Capitolo AAS - Gruppo FAS
Capitolo AAS- Gruppo IMP
- REPDPRCUM - Ripresa fondo ammortamento
Questo parametro deve essere a: Si, per autorizzare la ripresa dei fondi di ammortamento. Questi importi verranno forzati e non ricalcolati da Sage X3.
- REPENDDPE - Ripresa ammortamento esercizio
Questo parametro deve essere a: No, per non importare gli ammortamenti dell'esercizio.
- Da AEPLNL1 a AEPLNL8 - Piano libero da 1 a 8 (Abel Entreprise)
Questi parametri vengono utilizzati per stabilire la corrispondenza tra i codici dei piani di Abel Entreprise e quelli di Sage X3.
- DISAFAS - Import dei beni "non attivi"
Il valore di questo parametro è da verificare.
Riferimento e dati di struttura
Occorre obbligatoriamente creare prima dell'import la seguente anagrafica:
- Società
- Siti finanziari e geografici
- Contesti e piani
Le date del periodo corrente devono essere identiche in Abel Entreprise e Sage X3.
Dati di struttura
Campi Abel Entreprise | | Campi Sage X3 | | Modificabile | Commenti |
REFESOC (3c) | Società | CPY (3c) | Società | No | |
REFEETB (3c) | Sede | FCY (3c) | Sito finanziario | Sì | |
RFSITEU11 (6c) | Sito | GEOFCY (3c) | Sito geografico | Sì | Ricodifica possibile su 3 caratteri |
I campi della colonna Abel Entreprise di cui sopra vengono definiti di default per alimentare i campi della colonna Sage X3.
Per modificare questa parametrizzazione (per esempio se il campo Sito di Abel Entreprise deve alimentare il campo Sito finanziario di Sage X3), occorre:
- sia modificare il modello di export cambiando il nome dei campi da esportare (vedere qui in basso),
- sia modificare il modello di import cambiando il nome dei campi da alimentare,
- sia creare una tabella di trascodifica (vedere qui in basso).
In Sage X3:
- Un sito finanziario è obbligatoriamente un sito geografico.
- Un sito può essere solo un sito geografico, deve quindi essere collegato ad un sito finanziario.
Ecco alcuni esempi di combinazione di parametrizzazione, sapendo che il campo Sito finanziario è facoltativo in Abel Entreprise o gestito in un altro campo:
Campo: Società
Abel Entreprise | Sage X3 | Commenti |
REFESOC | CPY | --- |
Campo: Sede / Sito finanziario
Abel Entreprise | Sage X3 | Commenti |
REFEETB | FCY | |
Non gestito: *** | FCY | Utilizzo della tabella di trascodifica 98 per reindirizzare il codice *** verso il sito finanziario di default (vedere esempio di trascodifica qui sotto). |
RFZOLI1U03 Campo libero 1 | FCY | Modifica del modello di export per reindirizzare la colonna n°12 (RFZOLI1U03) su FCY e non su USRFLDA1. |
Campo: Sito / Sito geografico
Abel Entreprise | Sage X3 | Commenti |
RFSITEU11 | GEOFCY | Attenzione alla lunghezza del campo RFSITEU11 (6 caratteri): può essere necessaria una ricodifica in Abel Entreprise. |
Non gestito: VUOTO | GEOFCY | Il sito geografico verrà alimentato con il sito finanziario, essendo esso stesso sito geografico. |
Particolarità legate al reversal
Differenza di struttura dei dati tra Abel Entreprise e Sage X3, relativamente al reversal:
- Abel Entreprise:
Il reversal è memorizzato a livello della testata della tabella BCO, salvo i 4 campi di fondi periodici (quota reversal, quota di reintegrazione, ripresa reversal, ripresa reintegrazione) che sono salvati sul piano Fiscale della tabella AMT.
Per migrare correttamente questi dati, il file di output di Abel Entreprise prende in considerazione e rispetta la struttura dei dati di Sage X3, vale a dire:
- il reversal viene salvato sul piano Civilistico della tabella DEPREC,
- la reintegrazione fiscale viene salvata sul piano Fiscale della tabella DEPREC.
Equivalenza di parametrizzazione tra Abel Entreprise e Sage X3
Abel Entreprise | Abel Entreprise | | Sage X3 | Sage X3 |
Sorgente | Parametro | | Sorgente | Parametro |
Società / Gestione | Differito - Tipo di differito - Tasso di differito | | Contesto | Differito - Tipo differito - Regola differito - Tasso differito |
| Piano di sovvenzione | | Contesto | Gestito da un piano dedicato |
| Riconsiderazione delle sovvenzioni precedenti | | Parametro Capitolo AAS Gruppo GRT | GRTPRVUPD - Riconsiderazione sovvenzione precedente |
Società / Flag | Modifica situazione precedente | | Parametro Capitolo AAS Gruppo FAS | PRVSITUPD - Modif. situazione precedente |
| Presa in carico ammortamento minimo | | Nullo | |
| Calcolo degli incorso sul piano Fiscale | | Parametro Capitolo AAS Gruppo FAS | DEROENCOUR - Reversal su Cespiti in corso |
| Ripresa impairment in caso di disinvestimento | | Parametro Capitolo AAS Gruppo FAS | IMLRVEISS - Disinvestimento: Ripresa impairment |
| - Nessun ammortamento calcolato nell'anno di disinvestimento - Nessun ammortamento calcolato nel giorno di disinvestimento - Ammortamento completo nell'anno di cessione | | Nullo | Gestito da regole in fase di disinvestimento |
| Presa in carico IVA plus/minusvalenza | | Parametro Capitolo AAS Gruppo VAT | PCOTVAPMV - Presa in carico IVA plus/minusvalenze |
| Presa in carico degli incorso durante una regolarizzazione IVA | | Parametro Capitolo AAS Gruppo VAT | REGENCOURS - Cespiti in corso: Regol. IVA? |
Società / Associazione | Associazione prioritaria | | Nullo | |
Società / Fisica | - Lunghezza codice a barre Beni - Lunghezza codice a barre Ubicazioni | | Parametro Capitolo AAS Gruppo PHY | FMTCABFAS - Formato CAB beni FMTCABLOC - Formato CAB ubicazione |
Contesti / Flag | - Ammortamento all'ultimo giorno del semestre precedente (disinvestimento) - Ammortamento all'ultimo giorno del semestre corrente (disinvestimento) | | | Gestiti da regole in fase di disinvestimento |
Tabelle di trascodifica
Tabella | Codice Locale | Codice Esterno | Commenti |
100 Flag --> Si/No | 1 2 | 0 (FALSE) 1 (TRUE) | |
98 Sito / Sede | Sito finanziario di default | *** | Permette di gestire il caso dell'utilizzo della sede *** in Abel Entreprise |
Normalmente, il codice Esterno corrisponde ai dati di Abel Entreprise ed il codice Locale a quelli di Sage X3.
Per i campi per i quali si scrive una trascodifica nel programma di import (tutte le tabelle interne, per esempio la tabella I08 - Tipo disinvestimento), è anche possibile definire una tabella di trascodifica; in questo caso, i codici Locali ed Esterni corrispondono a dei dati di Abel Entreprise.
Esempio
In Abel Entreprise, l'utente ha definito un tipo di disinvestimento: V - "Vendita all'export".
Per riprendere i beni contabili disinvestiti aventi come tipo disinvestimento: V - Vendita all'export, occorre:
- Creare una tabella di trascodifica (esempio: Tabella 96 - Tipo disinvestimento Abel) ed inserire i codici locali ed esterni:
Codice locale: 1 (Vendita)
Codice esterno: V (Nuovo tipo di disinvestimento "Vendita all'export")
- Modificare il modello FASAE ed assegnare al campo *81 - Tipo di disinvestimento, la tabella creata a tale scopo (tabella 96), nella colonna: Numero tabella.
Durante l'import, il codice Esterno: V si trasformerà in codice Esterno: 1, poi verrà ricodificato in codice Locale: 1 - Vendita.
Ricodifica automatica dei menù locali
Tabella Abel Entreprise | Valore | Valore | Tabella Sage X3 | Descrizione in Sage X3 |
I01 | 1: Materiale 2: Immateriale 3: Finanziario Altri | 1: Materiale 2: Immateriale 3: Goodwill 4: Finanziario 0: Anomalia | 3151 | Tipo cespite |
I02 | 1: Nuovo 2: Usato Altri | 1: Nuovo 2: Usato 0: Anomalia | 3152 | Stato del bene all'acquisto |
I03 | 0: Non assicurato 1: Assicurazione Altro 2: Assicurazione edificio Altri | 1: Non-assicurato 2: Assicurazione Altro 3: Assicurazione edificio 0: Anomalia | 3153 | Tipo di assicurazione |
I07 | 1: Fisso 2: Installazione generale 3: Mobile Altri | 1: Fisso 2: Installazione generale 3: Mobile 0: Anomalia | 3156 | Tipo di stabilità del bene |
I05 | 1: Acquisto 2: Produzione interna 3: Apporto parziale 4: Fusione 5: Scissione 6: Vendita Infragruppo 7: Riscatto Altri | 1: Acquisto 2: Produzione interna 3: Apporto parziale 4: Fusione 5: Scissione 6: Vendita Infragruppo 7: Riscatto di leasing 0: Anomalia | 3157 | Natura entrata bene contabile |
I06 | 1: Professionale 2: Fondiaria 3: Esonerata 4: Subappaltata Altri | 1: BNPTF 2: BPTF 3: Fuori campo 3: Fuori campo 0: Anomalia | 3158 | Tipo di imposta |
I08 | 0: Non disinvestito 1: Vendita 2: Rottamazione 5: Rottamazione con amm.to straordinario J: Rottamazione con saldo amm.ti 3: Cessione Infragruppo H: Vendita Infragruppo 4: Furto o sparizione 8: Fine del contratto 9: Primo bene ceduto concessione E: Apporto parziale 7: Fusione G: Scissione I: Contratto rescisso Altri | 0: Vuoto o nullo 1: Vendita 2: Rottamazione 2: Rottamazione 2: Rottamazione 3: Vendita Infragruppo 3: Vendita Infragruppo 4: Furto o sparizione 5: Fine contratto di leasing 12: Rinnovo 6: Apporto parziale 7: Fusione 8: Scissione 10: Contratto rescisso 2: Rottamazione | 3159 | Causale disinvestimento |
S02 | 1: Regola 1/5 2: Regola 1/10 3: Al netto di IVA A: Senza regolarizzazione E: Senza regolarizzazione (furto, rottamazione...) 4: IVA/vendita (LF 1990) 5: Regola 1/20 B: Calcolo deduzione compl. C: Calcolo versamento IVA D: Al netto di IVA (intracomunitario) | 1: Regola 1/5 2: Regola 1/10 4: Senza regolarizzazione 4: Senza regolarizzazione 4: Senza regolarizzazione 0: Anomalia 3: Regola 1/20 5: Calcolo deduzione compl. 6: Calcolo versamento IVA 0: Anomalia | 3160 | Regola IVA su disinvestimento |
CIGS02 | 1: Regime agevolato 2: Regime di diritto comune 3: Altri | 1: Regime agevolato 2: Regime di diritto comune 3: Altri | 3163 | Regime fiscale cessione infragruppo |
RIV | 1: Potenza fiscale CV 2: Tasso emissione CO2 Altri | 1: Potenza fiscale CV 2: Tasso emissione CO2 0: Anomalia | 3165 | Regola d'imposizione |
I04 | 1 : Bene reale 2: Bene fittizio 5: Bene disinvestito esercizio precedente 8: Bene in corso 3: Bene in affitto A: Fine locazione esercizio precedente 4: Bene in leasing B: Fine leasing esercizio prec. 6: Bene annullato 9: Bene previsionale 5: In concessione 6: In modello Altri | 1: In proprietà 1: In proprietà 1: In proprietà 1: In proprietà 2: In locazione 2: In locazione 3: In leasing 3: In leasing 7: Annullato 4: In previsione 5: In concessione 6: In modello 0: Anomalia | 3171 | Tipo di possesso del bene |
I08 | E: Apporto parziale F: Fusione G: Scissione H: Vendita Infragruppo | 1: Apporto parziale 2: Fusione 3: Scissione 4: Vendita Infragruppo | 3172 | Tipo di cessione infragruppo |
Tabelle utilizzate
Nessuna tabella viene utilizzata da questa funzione.