Questa opzione è obbligatoria ad ogni prima consultazione di una riclassificazione di bilancio. Permette di calcolare o ricalcolare in massa o in modo unitario un gruppo di riclassificazioni.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

L'inserimento dei parametri di lancio dell'estrazione si fa su una sola videata. Nessuna stampa nè consultazione collegata a questa funzione: la funzione consultazione delle riclassificazioni di bilancio è fatta per questo. La videata è scomposta in cinque blocchi:

  • blocco selezione
  • blocco generazione
  • blocco lista
  • blocco parametro
  • blocco variabili

Videata di inserimento

Presentazione

Blocco Selezione

Si seleziona di default un gruppo di stampe da calcolare. Il calcolo opera di default su tutte le riclassificazioni presenti in questo gruppo: Le riclassificazioni che costituiscono questo gruppo sono elencati nel blocco Lista. Se non si desidera elaborare tutte le riclassificazioni, bisogna togliere il flag Tutte le riclassificazioni e precisare le fasce di riclassificazioni da calcolare nell' intervallo Inizio/Fine.

Generazione

E' possibile richiedere una numerazione automatica di versione per l'intero gruppo: nel folder Lista, la colonna Versione viene allora aggiornata. Il codice della nuova versione può anche essere manuale inserendo il nuovo numero di versione nel campo Nuova Versione.

Che sia automatico o manuale, il numero di Versione resta modificabile su ciascuna delle riclassificazioni del gruppo (Folder Riclassificazione, colonna Versione).

E' possibile ristampare una Riclassificazione conservando tutti i parametri di origine e applicare unicamente uno slittamento in termine di mesi. Questo è utile per le riclassificazioni di bilancio mensili poichè l'inserimento dei parametri viene così evitato.

Lista

La colonna Riclassificazione presenta tutte le riclassificazioni costitutive del gruppo così come il numero di versione da generare se le informazioni ad esso relative sono state modificate (numero di versione manuale o automatico)

Parametri

Per ogni colonna di ogni riquadro si carica:

  • come minimo la società giuridica o un raggruppamento di siti,
  • le date di inizio e fine estrazione,
  • la valuta di selezione permette di rispondere a diversi casi:
    • Se è ad esempio USD: vengono estratti soltanto gli importi in valuta di transazione USD;
    • Se è EUR: vengono estratti soltanto gli importi in valuta di transazione EUR;
    • Se vale "": tutti gli importi sono estratti in valuta società (o di reporting nel caso in cui un raggruppamento di siti non disponga di una valuta omogenea)
  • la valuta di stampa è obbligatoria ed è strettamente legata alla valuta di selezione così come la colonna Tipo di cambio:
    • Se è identica alla valuta di selezione, allora il tipo di cambio non è modificabile
    • Se è differente dalla valuta di selezione, allora il tipo di cambio è modificabile è può essere sia "Nessuno" (e viene applicato il cambio storico), sia un tipo di cambio particolare. Per quest'ultimo caso, si può immaginare - ad esempio - che un tipo di cambio "Riclassificazione di Bilancio" sia dedicato e che esprima il cambio di fine periodo o di fine anno fiscale.
  • i movimenti di riapertura sono presi in conto se la data di inizio corrisponde al primo periodo dell'esercizio;
  • i movimenti di Chiusura sono presi in conto se la data di fine corrisponde all'ultimo periodo dell'esercizio.

Variabili

I valori ai quali le variabili si sostituiscono sono inseribili in ques'ultimo blocco. Se la variabile è controllata da un tipo di dati, viene allora effettuato un controllo sulla sua esistenza.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

[Sélection]

  • Gruppo stampe (campo LSTGRP)

Campi di selezione delle riclassificazioni di bilancio da ricalcolare. E' possibile selezionare uno o più gruppi. In quest'ultimo caso, bisogna lasciare vuoto il campo Gruppo.

L'elenco delle riclassificazioni verrà visualizzata nel blocco Lista, dove sarà possibile cancellarle.

  • Tutte le riclassificazioni (campo ALLTXS)

Campi di selezione delle riclassificazioni di bilancio da ricalcolare. E' possibile selezionare uno o più gruppi. In quest'ultimo caso, bisogna lasciare vuoto il campo Gruppo.

L'elenco delle riclassificazioni verrà visualizzata nel blocco Lista, dove sarà possibile cancellarle.

  • Tabella inizio (campo STRTXS)

 

  • Tabella fine (campo ENDTXS)

 

Generazione

  • Versione automatica (campo GESAUTVER)

La versione di ogni riclassificazione calcolata può essere sia generata automaticamente, selezionando la casella Versione automatica, sia essere unica per tutte le riclassificazioni selezionate, indicando il campo "Nuova versione". In questo caso, tutte le riclassificazioni avranno

la stessa versione.

Il campo 'Spostamento periodo' è un aiuto all'inserimento delle date, che permette di aggiungere il numero di mesi inserito alle date precaricate in parametro.

  • Nuova versione (campo NEWVER)

 

  • Incr/decr periodo (campo PERIOD)

Riquadro Lista

  • Riquadro (campo TXSNAM)

 

  • Versione (campo LSTVER)

Versione di riferimento per il calcolo della riclassificazione.

Questo campo è alimentato di default con l'ultima versione calcolata della riclassificazione, in termini di data di generazione. Naturalmente è possibile selezionare un'altra versione.

Riquadro Parametri

  • Colonna (campo NAMCOL)

 

Si tratta degli stessi parametri utilizzati nel calcolo di una riclassificazione.

 

  • Data inizio (campo STRDAT)
  • Data fine (campo ENDDAT)

 

Si tratta degli stessi parametri utilizzati nel calcolo di una riclassificazione.

 

  • Tipo cambio (campo TYPRAT)

 

  • Tipo movimento (campo TYPMNT)

 

Riquadro Variabili

  • Variabile (campo VARNAM)

 

  • Valore (campo VARVAL)

Si tratta degli stessi parametri utilizzati nel calcolo di una riclassificazione.

  • Descrizione (campo VARDES)

 

 

  • Parametro (campo VARPAR)

 

Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch, ma non esiste job standard dedicato al suo lancio.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione