Modello di import/export > Modulo Cespiti > Modello di import/export FASX3 (Beni Contabili Mono) 

Il modello di import mono-riga FASX3 permette di importare dei beni di X3 130, X3 V5 o di altre applicazioni sotto forma di una riga per bene contabile contenente contemporaneamente le informazioni relative al bene e le informazioni di ammortamento.

Questo import funziona solo in creazione dei beni e non permette l'aggiornamento.

Il programma associato al modello è IMPFASX3. Il sorgente di questo programma viene rilasciato per poter essere personalizzato.

Prerequisiti

Parametri da indicare

I seguenti parametri devono essere indicati

Cespite

 CREACGGRP (definito a livello Dossier) : Creazione autom. famiglia

 CREBUDINV (definito a livello Dossier) : Creazione aut. budget investimento

 CRECCE1 (definito a livello Dossier) : Creazione automatica sezione 1

 CRECCE2 (definito a livello Dossier) : Creazione automatica sezione 2

 CRECCE3 (definito a livello Dossier) : Creazione automatica sezione 3

 CRECCE4 (definito a livello Dossier) : Creazione automatica sezione 4

 CRECONNUM (definito a livello Dossier) : Creazione automatica mercato

 CREDEMINV (definito a livello Dossier) : Creazione aut. richiesta investimento

 CRELOC (definito a livello Dossier) : Creazione autom. ubicazione

 CREPLNINV (definito a livello Dossier) : Creazione autom. rif.to progetto

 CREUSRFL1 (definito a livello Dossier) : Creazione autom codice utente 1

 CREUSRFL10 (definito a livello Dossier) : Creazione autom codice utente 10

 CREUSRFL2 (definito a livello Dossier) : Creazione autom codice utente 2

 CREUSRFL3 (definito a livello Dossier) : Creazione autom codice utente 3

 CREUSRFL4 (definito a livello Dossier) : Creazione autom codice utente 4

 CREUSRFL5 (definito a livello Dossier) : Creazione autom codice utente 5

 CREUSRFL6 (definito a livello Dossier) : Creazione autom codice utente 6

 CREUSRFL7 (definito a livello Dossier) : Creazione autom codice utente 7

 CREUSRFL8 (definito a livello Dossier) : Creazione autom codice utente 8

 CREUSRFL9 (definito a livello Dossier) : Creazione autom codice utente 9

 DISAFAS (definito a livello Dossier) : Import beni "non attivi"

 FASPLN3 (definito a livello Società) : Terzo piano X3

 FASPLN4 (definito a livello Società) : Quarto piano X3

 FASPLN5 (definito a livello Società) : Quinto piano X3

 REPDPRCUM (definito a livello Società) : Ripresa fondo ammortamento

 REPENDDPE (definito a livello Società) : Ripresa amm.to esercizio

 
Questi parametri si trovano nel capitolo AAS, gruppo IMP.

Campi obbligatori del modello

Elenco dei campi importati a partire dal file di import

SEEINFO  Poiché l’import è mono-riga, lo strumento di import alimenta automaticamente solo la tabella FXDASSETS. Le informazioni da importare che non hanno corrispondenza nella tabella FXDASSETS, come ad esempio le informazioni di ammortamento memorizzate nella tabella DEPREC, transitano da campi generici chiamati da *1 a *99. In questo caso, è il programma IMPFASX3 ad occuparsi della gestione di questi campi.

SEEWARNING Quando un campo non è presente nel file di import, o non è valorizzato, il suo valore di default è: blank per un alfanumerico e zero per un numerico.

Campo

Descrizione

Osservazione

 CPY

Società

 

FCY

Sito finanziario

 

AASREF

Bene contabile

 

AASDES1

Descrizione

 

AASDES2

Descrizione 2

 

 SET

Numero insieme

 

ACGGRP

Famiglia

 

ACCCOD

Codice contabile

 

PURDAT

Data acquisto

 

AASIPTDAT

Data imputazione

 

ITSDAT

Data messa in servizio

 

ETRNAT

Natura investimento

 

 AASQTY

Quantità

 Inizializzata a 1 se valore a zero

ACGETRNOT

Valore imponibile investimento

 Inizializzato a *5 se valore a zero

 IVCVATRAT

Aliquota IVA

Il valore importato è moltiplicato per 100

IVCVATAMT

IVA

 

DEDVATRAT

Aliquota IVA deducibile

Il valore importato è moltiplicato per 100

DEDVATAMT

IVA deducibile

Il valore importato è moltiplicato per 100

TAXBAS

Base imposta

 

 TAXTYP

Tipo di imposta

 

GEOFCY

Sito

 Vedere più avanti Import delle ubicazioni

 

Descrizione del sito

 *8

Edificio

 Vedere più avanti Import delle ubicazioni

 *9

Descrizione dell'edificio

 Vedere più avanti Import delle ubicazioni

 

Ripartizione analitica

 

CCE(0)

Sezione analitica

 

 *70

Descrizione asse 1

 

CCE(1)

Sezione analitica

 

 *71

Descrizione asse 2

 

CCE(2)

Sezione analitica

 

 *72

Descrizione asse 3

 

CCE(3)

Sezione analitica

 

 *73

Descrizione asse 4

 

 

 Sezione asse analitico 5

 

 *74

Descrizione asse 5

 

 

 Sezione asse analitico 6

 

 *75

Descrizione asse 6

 

 

 Sezione asse analitico 7

 

 *76

Descrizione asse 7

 

 

 Sezione asse analitico 8

 

 *77

Descrizione asse 8

 

 

 Sezione asse analitico 9

 

 *78

Descrizione asse 9

 

USRFLDA1

Campo libero 1

 

ISSDAT

Data disinvestimento

 

 *3

Tipo disinvestimento

 

ISSAMT

Importo disinvestimento

 

BUY

Acquirente

 

 

Descrizione acquirente

 

 *1

Importo +/- valenza contabile

 

 *2

Importo IVA deducibilità compl.

 

 

Data rivalutazione

 

 

Importo rivalutazione

 

 *5

Valore origine

 

 

Importo rivalutato

 

 *10

Data inizio amm.to civilistico

 

 *11

Modo amm.to civilistico

 

 *12

Durata amm.to civilistico

 

 *13

Tasso amm.to civilistico

 

 *14

Base amm.to civilistico

 

 *15

Fondo amm.to civilistico

 

 *16

Quota amm.to civilistico

 

 *17

Regola particolare civilistica

 

 *20

Data inizio amm.to fiscale

 

 *21

Modo amm.to fiscale

 

 *22

Durata amm.to fiscale

 

 *23

Tasso amm.to fiscale

 

 *24

Base amm.to fiscale

 

 *25

Fondo amm.to fiscale

 

 *26

Quota amm.to fiscale

 

 *27

Regola particolare fiscale

 

 *30

Data inizio amm.to 3

 

 *31

Modo amm.to 3

 

 *32

Durata amm.to 3

 

 *33

Tasso amm.to 3

 

 *34

Base amm.to 3

 

 *35

Fondo amm.to 3

 

 *36

 Quota amm.to 3

 

 *37

Regola particolare 3

 

 *40

Data inizio amm.to 4

 

 *41

Modo amm.to 4

 

 *42

Durata amm.to 4

 

 *43

Tasso amm.to 4

 

 *44

Base amm.to 4

 

 *45

Fondo amm.to 4

 

 *46

 Quota amm.to 4

 

 *47

Regola particolare 4

 

 *50

Data inizio amm.to 5

 

 *51

Modo amm.to 5

 

 *52

Durata amm.to 5

 

 *53

Tasso amm.to 5

 

 *54

Base amm.to 5

 

 *55

Fondo amm.to 5

 

 *56

 Quota amm.to 5

 

 *57

Regola particolare 5

 

 *80

Codice a barre

 Vedere più avanti Import degli Elementi fisici

 *81

Matricola

 Vedere più avanti Import degli Elementi fisici

 *82

Data rilevazione

 Vedere più avanti Import degli Elementi fisici

 *83

Ora rilevazione

 Vedere più avanti Import degli Elementi fisici

 *84

Stato attuale

 Vedere più avanti Import degli Elementi fisici

 *85

 Risultato inv.

 Vedere più avanti Import degli Elementi fisici

Campi che è possibile aggiungere

E' possibile aggiungere dei campi non presenti nel modello standard; questi verranno elaborati semplicemente alimentando con il loro valore il campo di inserimento nella transazione bene contabile (a condizione che sia inseribile).

L'elenco dei campi qui sotto presenta dei casi di elaborazioni specifiche:

Campo

Descrizione

Osservazione

 IVCVATRATI

Aliquota IVA IAS

Il valore importato è moltiplicato per 100

DEDVATRATI

Aliquota IVA deducibile IAS

Il valore importato è moltiplicato per 100

DEDVATAMTI

IVA deducibile IAS

 Il valore viene importato se il campo DEDVATFLGI è importato a 2

LOC

Localizzazione

 Mai importato. Vedere più avanti Import delle ubicazioni.

Informazioni particolari

Import dei riferimenti

Famiglie cespiti

Se il parametro CREACGGRP - Creazione automatica famiglia lo autorizza, l’import creerà automaticamente nella tabella delle famiglie quelle importate non ancora esistenti.

Assi analitici

Se i parametri CRECCE1...4 - Creazione automatica sezione 1...4  lo autorizzano, l’import aggiungerà automaticamente le sezioni importate degli assi analitici non ancora esistenti.
La descrizione della sezione verrà alimentata con il campo *70 per l’asse 1, *71 per l’asse 2, … quando è valorizzato, o in assenza con la sezione.

Import delle informazioni di ammortamento

Questo modello è stato approntato per importare dei beni X3: i piani civilistico e fiscale sono obbligatori, i piani 3, 4 e 5 facoltativi.

Import delle ubicazioni

L'ubicazione è codificata in Sage FRP FA nella forma:
<Sito geografico>/<Edificio>/<Piano>/<Stanza>

Se il campo *8 corrispondente all'edificio è alimentato, l’import assegnerà al campo LOC Ubicazione il valore costruito come segue: GEOFCY/*8/X/X.
Ad esempio, se il sito geografico importato è SG1 ed il campo *8 vale EDI1, il bene importato avrà nel suo campo LOC Ubicazione il valore « SG1/EDI1/X/X ».
SEEINFO Se il campo *8 non è alimentato, il bene verrà creato senza ubicazione.

Il parametro CRELOC - Creazione automatica ubicazione a Si permette la creazione automatica:

  • dell'edificio *8 nella tabella diversa 604, la relativa descrizione si trova nel campo *9
  • del piano « X » nella tabella diversa 605, con « X » come descrizione
  • dell'ubicazione GEOFCY/*8/X/X nella tabella LOCALIZAT, con « X » come descrizione

SEEINFO Il campo LOC Ubicazione verrà alimentato anche se l'edificio, il piano o l'ubicazione non esistono nelle tabelle diverse 604, 605 e nella tabella LOCALIZAT.

Import dei beni disinvestiti

E' possibile importare dei beni disinvestiti nell’esercizio corrente o in un esercizio precedente.

E' l’alimentazione nel file di import del campo ISSDAT - Data disinvestimento che identifica che un bene viene importato disinvestito.
Se questa data è precedente all'inizio dell’esercizio corrente per almeno uno dei contesti della società, l’import tratta il bene come disinvestito in un esercizio precedente. In caso contrario, il bene è considerato come disinvestito nell’esercizio corrente.

Nell’esercizio corrente

L’import di un bene disinvestito nell’esercizio corrente si svolge in due fasi:
1/ Creazione del bene senza informazione di disinvestimento
2/ Esecuzione dell’azione di disinvestimento in modalità silenziosa

Questo processo permette di garantire che gli eventi di disinvestimento vengano creati correttamente al termine dell’import, e che il disinvestimento potrà essere annullato.

Le informazioni obbligatorie da fornire nel file di import sono:

  • ISSDAT: Data disinvestimento
  • ISSTYP: Casuale di disinvestimento (vedere i valori ammessi nel menù locale 3159)
  • ISSAMT: Importo disinvestimento. Se è a zero, il tipo di importo di vendita è inizializzato a: Nessuno. Viceversa a: Importo da inserire.

La regola di disinvestimento è inizializzata a: Disinvestimento il giorno precisato ma può essere precisata alimentando ISSDATRUL nel file di import (occore in questo caso aggiungere anche questo campo nel modello).

I calcoli relativi al disinvestimento (valore netto al giorno di disinvestimento, +/-valenze, …) vengono effettuati dall'azione di disinvestimento.

SEEINFO Il messaggio di errore Nessun bene selezionato, al termine del tentativo di disinvestimento di un bene importato, indica sia un errore nei parametri di disinvestimento (causale di disinvestimento non valida ad esempio), sia un'impossibilità funzionale (bene importato non attivo, data di disinvestimento precedente alla data di acquisto del bene, …).

In un esercizio precedente

L’import di un bene disinvestito in un esercizio precedente consiste nell'importare il bene implementato con le informazioni di disinvestimento. L'applicazione non calcolerà nulla, le informazioni relative al disinvestimento (valore netto al giorno del disinvestimento, +/- valenze, ...) devono essere fornite nel file di import.

Le informazioni da fornire nel file di import sono le seguenti:

  • ISSDAT: Data disinvestimento
  • ISSAMT(x): Importo di disinvestimento per ogni piano (ISSAMT(0) per il piano civilistico, ISSAMT(1) per il piano fiscale, …). Se un importo è a zero, viene inizializzato con quello del piano civilistico
  • GAL(x): Importo di +/- valenza per ogni piano (GAL(0) per il piano civilistico, GAL(1) per il piano fiscale, …).
  • SHOGAL(x): Importo di +/- valenza breve termine per ogni piano (SHOGAL(0) per il piano civilistico, SHOGAL(1) per il piano fiscale, …).
  • LNGGAL(x): Importo di +/- valenza lungo termine per ogni piano (LNGGAL(0) per il piano civilistico, LNGGAL(1) per il piano fiscale, …).
  • IMLRVEISS(x): Ripresa di impairment su disinvestimento per ogni piano (IMLRVEISS(0) per il piano civilistico, IMLRVEISS(1) per il piano fiscale, …).

Il tipo di disinvestimento è indicato dal campo *3.  Se questo campo non è alimentato, il tipo di disinvestimento è inizializzato a Vendita. In caso contrario, i valori possibili sono:

  • C: in questo caso la causale viene alimentata con Vendita.
  • R: in questo caso la causale viene alimentata con Rottamazione.
  • Formato X3: stringa <Causale di cessione>_<Causale di rottamazione> dove sono indicati sia una causale di cessione, sia una causale di rottamazione, che alimentano la causale di disinvestimento rispettivamente a Vendita o a Rottamazione.

SEEINFO  Durante la creazione di un bene, viene creato un record nella tabella degli ammortamenti DEPREC, nel periodo corrente dell’esercizio corrente. Poiché un bene disinvestito in un esercizio precedente non deve avere record di ammortamento nel periodo corrente, quello creato verrà spostato nell'esercizio contenente la data di disinvestimento, sia che tale esercizio sia definito per il contesto, sia che non lo sia.


Import dei beni principali/componenti

Occorre effettuare l’import in due parti dato che il collegamento di un bene componente ad un bene principale necessita che il bene principale sia stato calcolato.

Procedura consigliata:
1. Import dei beni principali
2. Verifica
3. Calcolo
4. Salvataggio
5. Import dei beni componenti
6. Verifica
7. Calcolo
8. Salvataggio

Import degli Elementi fisici

Documentazione disponibile in futuro.

Raccomandazioni sullo svolgimento dell'import

Per poter permettere la ripresa di beni antecedenti all'esercizio, è necessario rispettare i seguenti punti:

Prima dell'import:

Effettuare l'import dei beni contabili della società.

Dopo l'export:

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

Questo modello è utilizzabile solo in import. I dati sono aggiornati sulle seguenti tabelle :

Tabella

Descrizione tabella

CCNRPR [RPR]

Provvigioni per rinnovo

DEPREC [DEP]

Ordinari

FXDASSETS [FAS]

Beni contabili

LAYOUTFAS [LOF]

Spese