Questa funzione permette di gestire tutte le spese realizzate a prescindere che siano registrate con inserimento diretto o che siano derivanti dalla Validazione delle fattureacquisti, dalla Validazione delle fattureterzi fornitori, dall'Inserimento e/o dalla Validazione di movimentidi tipo OD, o che provengano da un import di spese inserite in un'altra applicazione.
Permette quindi, sotto determinate condizioni, di creare, modificare, eliminare una spesa e stampare l'elenco delle spese (queste condizioni sono precisate a livelllo del paragrafo Altre condizionio).
Quando queste spese sono immobilizzabili, possono essere selezionate per costituire dei beni contabili. Questa operazione si effettua dalla funzione Immobilizza della funzione Beni contabili
. Riferirsi alla documentazione di Implementazione
La videata di inserimento si compone di una testata che presenta le informazioni di identificazione della spesa e da uno a tre folder a seconda del livello di dettaglio desiderato e delle videate di inserimento parametrizzate nella funzione Transazioni oggetto.
I tre folder standard sono i seguenti:
Il browser di sinistra visualizza più liste di selezione:
Presentazione
La testata contiene le informazioni di identificazione della spesa, come il sito finanziario a cui è imputata, il suo riferimento, il suo numero di riga e la descrizione.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
|
La società non è modificabile; viene alimentata automaticamente con la società alla quale è collegato il sito finanziario. |
|
Questo campo, obbligatorio, permette di indicare il sito finanziario al quale appartiene la spesa. La scelta del sito finanziario segue le regole di gestione e le abilitazioni concesse all'utente.
|
|
|
Blocco numero 2
|
Una spesa è identificata in maniera univoca da un riferimento composto al massimo di 20 caratteri alfanumerici e da un numero di riga.
Il riferimento assegnato automaticamente alla spesa è funzione della parametrizzazione del contatore assegnato al campo Riferimento spesa del modulo Cespiti. (Funzioni Strutture dei contatori e Assegnazione dei contatori). |
|
Per ogni riferimento il primo numero di riga assume il valore 1. Ogni numero viene poi incrementato di 1, sia durante l'azione "+1", si nell'azione di frazionamento della spesa. |
|
Descrizione della spesa. |
|
Descrizione supplementare della spesa. |
Chiudi
Presentazione
Il folder principale permette di indicare:
Nel caso in cui le Associazioni di campi siano parametrizzate per l'oggetto Spesa, la Famiglia può determinare il valore di diversi campi, tra i quali le imputazioni contabili.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Acquisizione
|
Questo campo permette di precisare il fornitore. |
|
Questo campo permette di specificare il riferimento dell'ordine. |
|
Questo campo permette di precisare il riferimento dell'articolo acquistato. |
|
Unità di gestione dell'articolo. La quantità viene espressa in questa unità. |
|
Quantità dell'articolo. |
|
Questo campo permette di precisare il tipo di fattura fornitore all'origine della spesa. Il valore di default è 1 - Fattura. Se il tipo è 2 - Nota credito, gli importi inseriti positivi saranno trasformati in negativi, vicersa per gli altri tipi di fatture (ad eccezione del tipo Fattura il cui importo può essere negativo). |
|
Questo campo permette di precisare il riferimento della fattura fornitore all'origine della spesa. |
|
Questo campo permette di precisare la data della fattura fornitore all'origine della spesa. Questa data alimenta automaticamente la Data di imputazione contabile se questa non viene indicata. |
|
Questo campo permette di precisare la valuta della spesa. |
|
Questo campo permette di indicare il tipo di cambio da utilizzare quando la spesa è espressa in una valuta diversa da quella della società. Quando la transazione è espressa in valuta società, questo campo non è accessibile. |
|
Questo campo permette di indicare il tipo di cambio utilizzato quando la spesa è espressa in una valuta diversa da quella della società. Questo campo non è accessibile quando le valute transazione e società sono identiche. |
Caratteristiche
|
Questo campo permette di indicare la Famiglia contabile. |
Codici IVA
|
Il settore IVA deve essere già stato definito, per la società, a livello della funzione di parametrizzazione dei Settori di attività. Permette di determinare i coefficienti di tassazione ed assoggettamento che partecipano alla determinazione del coefficiente di deducibilità della spesa. |
|
Descrizione del settore di attività. |
|
Questa casella da contrassegnare è visibile solo quando sono soddisfatte le seguenti condizioni: Viene utilizzata al termine della creazione di une spesa tramite validazione di una fattura o di un movimento. Permette all'utente di validare i coefficienti IVA attribuiti di default alla spesa così creata, dopo averli aggiornati se necessario. Tale validazione è obbligatoria affinché la spesa possa diventare immobilizzabile. |
|
Il coefficiente di assoggettamento è visibile unicamente quando la società segue la legislazione francese. |
|
Il coefficiente di tassazione traduce il principio secondo il quale, all'interno di operazioni imponibili, può essere dedotta la sola tassa gravante sulle spese utilizzate per operazioni che hanno diritto a deducibilità.. |
|
Il coefficiente di ammissione è visibile unicamente quando la società segue la legislazione francese. |
|
Coefficiente di deducibilità annuale. Non è digitabile. Il suo valore, calcolato automaticamente, corrisponde al prodotto dei coefficienti di assoggettamento, di tassazione e di ammissione, arrotondato su 2 decimali per eccesso. |
Valorizzazioni
|
Valuta di transazione. |
|
Questo campo contiene l'importo imponibile della spesa in valuta transazione. Se la fattura è di tipo Nota credito, ogni importo positivo verrà cambiato automaticamente in importo negativo. |
|
Questo campo contiene l'aliquota IVA applicata. |
|
Questo campo contiene l'importo IVA espresso in valuta transazione. Viene calcolato automaticamente a partire dall'importo imponibile e dall'aliquota IVA. L'importo così calcolato può essere modificato dall'utente (salvo la spesa provenga dall'inserimento di un movimento di tipo OD). L'inserimento di un importo IVA a zero è autorizzato. In questo caso, il tasso viene anch'esso forzato automaticamente a zero. |
|
L'aliquota dell'IVA deducibile non è inseribile. Viene alimentata a partire dal coefficiente di deducibilità. |
|
Questo campo contiene l'importo IVA deducibile in valuta transazione. Viene calcolato automaticamente a partire dall'importo IVA e dalla percentuale di deducibilità. L'importo così calcolato può essere modificato dall'utente solo se la percentuale di deducibilità è diversa da 0% e minore di 100 %. |
|
Valuta società. |
|
Importo imponibile della spesa espresso in valuta società. Questo importo viene calcolato automaticamente a partire dall'importo imponibile della spesa in valuta transazione e dal relativo cambio. |
|
Importo IVA espresso in valuta società. Questo importo, non inseribile, viene calcolato automaticamente a partire dall'importo IVA in valuta transazione e dal relativo cambio. |
|
Importo IVA deducibile espresso in valuta società. Questo importo, non inseribile, viene calcolato automaticamente a partire dall'importo IVA deducibile in valuta transazione e dal relativo cambio. |
Bene Contabile
|
Questo campo contiene il riferimento del bene contabile al quale è collegata la spesa una volta immobilizzata. L'azione Immobilizzazione di una spesa si effettua dalla videata Bene Contabile. |
|
Casella da contrassegnare non accessibile, attivata automaticamente se la spesa è collegata ad un bene contabile. |
|
Casella da contrassegnare non inseribile, attivata automaticamente durante l'operazione di immobilizzazione della spesa se questa è stata designata come Spesa Principale. |
|
Questo flag, non inseribile, è legato alla legislazione polacca e sottomesso al codice attività KPL. |
Imputazioni contabili
|
Questo campo contiene la data di imputazione della spesa. L'inserimento di una data antecedente alla data fattura non è autorizzato. Quando non si indica questo campo, esso viene alimentato automaticamente con la data fattura. |
|
Questo campo contiene la natura conptabile: cespite in corso, cespite in servizio, costo, altro. |
|
Questo campo contiene il conto COGE, cioè la classificazione contabile della spesa a fronte delle norme nazionali. |
|
Il conto COGE origine è sistematicamente uguale al conto COGE fino a quando la spesa non è immobilizzata. In fase di collegamento ad un bene, il conto COGE della spesa assume il valore del conto COGE del bene. Il conto COGE origine resta invariato e permette di memorizzare una traccia di imputazione iniziale. |
|
Questo campo contiene il giornale nel quale viene registrata la spesa. Viene alimentato di default con il codice giornale indicato a livello del parametro DEFJOU. |
|
Questo campo contiene la natura del conto IAS. |
|
Questo campo contiene il conto IAS, cioè la classificazione contabile della spesa a fronte delle norme internazionali IAS. |
|
Il conto IAS di origine è sistematicamente uguale al conto IAS fino a quando la spesa non viene immobilizzata. In fase di collegamento ad un bene, il conto IAS della spesa assume come valore il conto IAS del bene. Il conto IAS di origine resta invariato e permette di memorizzare una traccia di imputazione iniziale. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di indicare le varie imputazioni della spesa:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Analitica
|
Questo campo permette, in creazione, di inserire una chiave di ripartizione analitica definita in precedenza a livello della funzione di definizione delle Chiavi di ripartizione analitica, funzione accessibile anche dall'opzione clic destro Ripart. |
|
|
|
Una Sezione analitica è un elemento del piano contabile analitico. Questo è diviso in Assi analitici, dove ogni asse costituisce una suddivisione particolare dell'azienda in un insieme di destinazioni analitiche. L'inserimento di sezioni analitiche può essere reso obbligatorio grazie alla parametrizzazione effettuata a livello della Società (folder Contabilità). |
Blocco numero 1
|
Questo campo permette di specificare il destinatario dell'acquisto. |
Economico
|
Questo campo permette di indicare l'unità generatrice di flussi finanziari sulla quale la spesa è imputata. |
Origine
|
Questo campo, non modificabile, viene alimentato solo quando la spesa viene creata tramite validazione di una fattura, inserimento o validazione di un movimento. Riporta il tipo di documento all'origine della spesa:. |
|
Questo campo, non modificabile, viene alimentato solo quando la spesa viene creata tramite validazione di una fattura, inserimento o validazione di un movimento contabile. Riporta il numero di riga della fattura o del movimento. |
|
Questo campo, non modificabile, viene alimentato solo quando la spesa viene creata tramite validazione di una fattura. Visualizza il numero di riga della facture analitica. |
|
Questo campo, non modificabile, viene alimentato solo quando la spesa viene creata tramite inserimento o validazione di un movimento contabile. Visualizza il tipo di movimentoutilizzato. |
Finanziamento
|
Questo flag permette di precisare se la spesa è sovvenzionata, caso in cui bisogna obbligatoriamente indicare il riferimento di un progetto di investimento al quale è collegata almeno un sovvenzione con natura In corso. |
|
Questo flag di forzatura poò essere attivato: |
|
L'importo della sovvenzione corrispondente alla spesa viene calcolato automaticamente dall'elaborazione di Calcolo delle sovvenzioni. |
Budgettario
|
Questo campo permette di precisare l'esercizio di budget nel quale era pianificata la spesa. |
|
Questo campo permette di indicare il riferimento del progetto d'investimento nel quale la spesa è stata pianificata. |
|
Questo campo permette di precisare il riferimento del budget di investimento nel quale era pianificata la spesa. |
|
Questo campo permette di indicare il riferimento della richiesta di investimento al quale apparteneva la spesa. |
|
Questo campo permette di precisare il numero di mercato al quale apparteneva la spesa. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder è riservato alla gestione dei campi liberi. Il numero di campi liberi gestiti, la loro descrizione, le tabelle diverse assegnate al controllo dei campi liberi di tipo Codice, la valuta di ogni campo libero di tipo Importo, sono funzione della parametrizzazione effettuata a livello della funzione di Proprietà dei campi liberi.
Questi campi liberi si utilizzano in funzione di esigenze di gestione per memorizzare dei dati non previsti sui folder Principale e Imputazione.
Appaiono inoltre le informazioni utili al controllo della spesa: origine della creazione (inserimento transazionale, import o frazionamento), codice dell'utente all'origine della creazione seguito dalla data di creazione e infine codice dell'utente che ha realizzato l'ultima modifica seguito dalla data di questa modifica.
Un bottone offre la possibilità di visualizzare una finestra che presenta il giornale degli eventi generati per la spesa.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Codici
Questo campo permette di precisare il valore di un campo libero di tipo alfanumerico al quale può essere associata una tabella diversa. Sono disponibili 10 campi liberi di questo tipo. |
Importi
|
Questo campo permette di precisare il valore di un campo libero di tipo importo, espresso in una valuta parametrizzabile. Sono disponibili 6 campi liberi di questo tipo. |
Coefficienti
|
Questo campo permette di precisare il valore di un campo libero di tipo coefficiente. Sono disponibili 2 campi liberi di questo tipo. |
Date
|
Questo campo permette di precisare il valore di un campo libero di tipo data. Sono disponibili 4 campi liberi di questo tipo. |
Avanzamento registrazione
|
Questo campo indica l'origine di creazione dell'oggetto. |
|
Questo campo indica l'autore della creazione (inserimento) dell'oggetto. |
|
Questo campo indica la data di creazione (inserimento) dell'oggetto. |
|
Questo campo indica l'autore dell'ultima modifica sull'oggetto. |
|
Questo campo indica la data dell'ultima modifica sull'oggetto. |
|
Questo bottone apre una finestra che presenta il log degli eventi generati per l'oggetto.
Il clic destro Dettaglio su una riga permette di visualizzare una videata che presenta il contenuto dettagliato dell'evento, ripartito su più folder. |
Chiudi
La cancellazione di una spesa è vietata nei seguenti casi:
Allo scopo di poter comunque correggere eventuali errori, l'utente ADMIN mantiene la possibilità di eliminare qualsiasi spesa, indipendentemente dall'origine o dalle caratteristiche relative.
Le seguenti richieste preparametrizzate sono disponibili in standard nel dossier di riferimento:
Codice | Titolo | Contenuto |
ICGIFRS | Spese delta COGE-IAS / Es. | Elenco delle spese per le quali l'imputazione nei conti individuali è diversa dall'imputazione nei conti consolidati |
ICPT23 | Spese imputate "in corso" | Elenco delle spese imputate ad un conto di cespiti in corso. |
INOTA7 | Spese non immobilizzate | Elenco delle spese non collegate ad un bene contabile. |
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
LISLOF : Giornale spese
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
Questo bottone permette di duplicare la spesa in corso di visualizzazione. Il suo riferimento è conservato identico, viene incrementato solo il numero di riga. |
Questa azione apre una finestra che permette di frazionare una spesa per generare da 1 a n spese supplementari (vedere documentazione Frazionamento di una spesa).
Questa azione, disponibile in modalità Visualizzazione, è realizzabile anche quando la spesa è collegata ad un bene.
Questa opzione da accesso, mediante tunnel, alla funzione di consultazione Tracciabilità movimenti che permette di visualizzare e navigare nella gerarchia dei movimenti all'origine o provenienti dal documento.