Parametrizzazione > Parametri generali > Tabelle Diverse > Personalizzazione 

Le tabelle diverse sono delle tabelle allegate che si possono utilizzare in ogni contesto del software dove è possibile memorizzare dei codici ed un ristretto numero di informazioni collegate. Per esempio, si possono memorizzare i regimi IVA, i modi di pagamento, le causali di insoluti…

Queste tabelle generiche, identificate da un numero, permettono di memorizzare degli elementi (descrizioni traducibili, informazioni supplementari, tabelle collegate), identificati da un codice alfanumerico. Alcune informazioni collegate alle tabelle diverse sono di parametrizzazione (cioè la modifica di queste caratteristiche è permanente in caso di cambio di versione). Di conseguenza sono modificabili da questa funzione. Le informazioni modificabili tramite parametrizzazione sono le seguenti:

  • la lunghezza massima dei codici di alcune tabelle diverse, su alcune tabelle (dal momento in cui questa lunghezza è modificabile, ciò viene definito a livello di sviluppo). In tutti i casi, un parametro, chiamato MAXADI, definito in gestione di dossier, fornisce la lunghezza massima ammessa (in versione 130, questo parametro non esisteva, poichè la lunghezza era sempre uguale a 3).
  • il codice di accesso, che permette di bloccare l'accesso alla tabella (se un codice di accesso è presente, l'utente deve avere i diritti di modifica su questo codice per accedere alla tabella in modifica).
  • il numero di un'altra tabella diversa nella colonna Dipendenza, che permette di definire che l'inserimento di un valore controllato da una tabella diversa è collegato al valore del codice inserito nella tabella collegata (cosa che permette di definire una prima tabella contenente i codici di una famiglia ed una seconda tabella contenente i codici di una sotto-famiglia, poichè ogni sotto-famiglia è collegata ad una famiglia). Il campo della videata su cui si desidera effettuare questo tipo di controllo di dipendenza, dovrà essere modificato (Vedi tabella dipendente).
  • un codice attività, che permette di rendere specifiche la totalità delle caratteristiche della tabella (non aggiornate da una patch standard).

Le informazioni della tabella diversa non considerate come parte della parametrizzazione, ma come sviluppo, sono il flag Lunghezza modificabile, la lunghezza dei codici della tabella (se questa non è modificabile) e la definizione dei campi supplementari. Questo significa che ogni modifica di questo tipo può essere effettuata solo nella funzione di sviluppo dedicata, che deve essere resa permanente tramite un codice attività specifico e che può essere trasmessa tramite un file di patch.

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Nel riquadro si vedono apparire le diverse tabelle e le loro caratteristiche modificabili. A differenza degli altri campi che non hanno limitazioni particolari, il campo lunghezza non sempre è modificabile (a seconda di ciò che è stato inserito nella funzione definizione delle tabelle diverse).

Effettuata la validazione, se è stata modificata la lunghezza dei codici di una delle tabelle, appare una videata che domanda se è necessario rivalidare le videate. Rispondere a questa domanda provoca la rivalidazione delle videate che utilizzano questa tabella diversa (tipo di dati ADI con il numero di tabella corrispondente). E' possibile anche rispondere No a questa domanda, perchè è possibile che si vogliano modificare altri elementi e che si faccia un'ulteriore validazione più globale. E' tuttavia consigliato di farlo se deve essere attuata solo questa modifica.

Se non è realizzata in uscita di questa funzione, la validazione potrà essere fatta per ogni tabella diversa modificata nelle due seguenti maniere:

  • tramite la funzione di Validazione negli strumenti legati al dizionario, precisando che si desidera validare le videate che utilizzano il tipo di dati ADI con il giusto numero di tabella.
  • tramite l'utilizzo del bottone  nella definizione delle tabelle diverse del menù sviluppo, dato che la tabella diversa in questione è in linea.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro

Questo numero identifica la tabella diversa. Una serie di numeri è predefinita nel software, ma è possibile aggiungerne, tramite sviluppo specifico, nelle porzioni di numeri riservate a questo scopo.

  • Descrizione (campo LIBEL)

Descrizione associata al codice precedente.

  • Lunghezza (campo LNG)

Si inserisce qui la lunghezza del codice della tabella corrente. Questa lunghezza non può essere maggiore della lunghezza massima definita dal tipo di dati ADI.

Questo codice di accesso permette di filtrare l'accesso ad una tabella diversa (in inserimento o in modifica).

Si indica qui il numero di tabella diversa che serve da riferimento per indicare la colonna Dipendenza. Al momento dell'utilizzo della tabella diversa, ciò impone una dipendenza tra due campi inseriti tramite le tabelle diverse collegate.

Un codice attività permette:

  • di rendere opzionale un elemento del dizionario se il valore associato al codice attività è nullo.
  • di approvare gli elementi specifici da quando sono evidenziati da un codice che inizia per X, Y o Z.
  • di dimensionare un numero di righe massimo quando il codice attività evidenzia degli elementi di un riquadro.

Così, se il codice attività non è attivo, l'elemento evidenziato non sarà utilizzabile, e il codice associato (se ne ha) non verrà generato né sarà attivabile.

Chiudi

 

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Lunghezza troppo grande (N)

Questo messaggio significa che si tenta di definire una lunghezza superiore al parametro che definisce la lunghezza massima di una tabella ; questo parametro è definito nella scheda dossier.

La tabella contiene dei codici di lunghezza M

Questo messaggio indica che si cerca di diminuire la lunghezza dei codici di una tabella diversa al di sotto della lunghezza massima di un codice già inserito nella tabella.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione