Contabilità > Budget > Inserimento budget 

Un budget è definito per un piano di conti e su una selezione da uno a tre assi analitici. Può essere inserito su ciascuna combinazione Conti/Sezioni di questi assi, o in agglomerato, su ciascuna combinazione Gruppi di conti/Gruppi di sezioni se il budget, nella sua parametrizzazione, si basa su piramidi di conti e di sezioni.

Gli importi a budget sono visibili in stampa/consultazione di bilancio analitico, ed in consultazione di riclassificazione di bilancio.

Secondo il tipo di transazione di inserimento budget, è possibile disporre di tre inserimenti diversi:

  • Per periodo: L'inserimento dettagliato dei budget permette di inserire, consultare e modificare un budget, definito per un conto ed una o più sezioni in un intervallo di date. E' l'approccio più " dettagliato ": il budget è definito per ogni periodo compreso in un intervallo di date. Questo intervallo può essere a cavallo di più esercizi. La gestione dettagliata dei budget è complementare all'inserimento dei budget per sezione, e all'inserimento dei budget per conto.
  • Per conto: La gestione dei budget per conto permette di inserire, visualizzare ed aggiornare il budget definito per un conto per gli intervalli di sezioni definiti.
  • Per sezione: La gestione dei budget per sezione autorizza la modifica e la consultazione dei budget definiti per una sezione per un insieme di conti analitici.

SEEINFO Questi tre approcci non sono distinti ma complementari: utilizzano le stesse informazioni sotto angolazioni diverse.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

L'inserimento del budget si effettua su due videate.

  • La prima permette di selezionare la transazione di inserimento e di definire i codici budget sui quali si vuole lavorare.
  • La seconda videata permette di selezionare il conto e/o le sezioni e di visualizzare i dati relativi alla transazione.

Inserimento dei criteri

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Transazione

Codice della transazione che verrà utilizzata per inserire il budget. Dal codice della transazione dipende il tipo di inserimento (per periodo, per conto o per sezione), e la videata di inserimento.

  • Data inizio (campo DATD)

Indicare un intervallo di date per alimentare automaticamente le righe del riquadro di inserimento del budget.

  • La data inizio deve obbligatoriamente essere una data di inizio periodo.
  • La data di fine deve obbligatoriamente essere una data di fine periodo.

SEEINFO L'intervallo di date può comprendere più esercizi.

  • Data fine (campo DATF)

 

  • Precaricamento (campo LODFLG)

La casella "Precaricamento" è contrassegnata in funzione della parametrizzazione della Transazione inserimento budget.

  • Multicodice (campo FLGNBRBUD)

La casella "Multicodice" viene contrassegnata in funzione della parametrizzazione della Transazione inserimento budget, quando il numero dei budget è superiore a uno.

  • campo NBRBUD

Questo campo è alimentato quando la casella "Multicodice" è contrassegnata. Il numero di budget sui quali è possibile lavorare contemporaneamente è indicata in corsivo. Il massimo è quattro.

Riquadro Criteri

Indicare su quale codice budget va effettuato l'inserimento.

Indicare la Società interessata dall'inserimento del budget (budget a livello società).

Indicare il Sito interessato dall'inserimento del budget (budget a livello sito).

  • Tipo riferimento (campo LEDTYP)

Il tipo di riferimento viene caricato automaticamente, in funzione del budget e della società selezionati, il legame avviene tramite il piano dei conti.

Questo campo indica la versione del budget interessato. Viene proposta la versione 'di default'.

  • Periodo iniz. (campo DATDEB)

Indicare il periodo sul quale si effettuerà l'inserimento del budget.

  • La data inizio deve obbligatoriamente essere una data di inizio periodo.
  • La data di fine deve obbligatoriamente essere una data di fine periodo.

SEEINFO Il periodo può comprendere più esercizi.

  • Periodo finale (campo DATFIN)

 

Intervallo inizio/fine

  • Sezione iniz. (campo CCED)

Indicare un intervallo di sezioni per alimentare automaticamente le righe del riquadro di inserimento del budget.

  • Sezione fine (campo CCEF)

Indicare un intervallo di sezioni per alimentare automaticamente le righe del riquadro di inserimento del budget.

  • Conto inizio (campo ACCD)

Indicare un intervallo di conti per alimentare automaticamente le righe del riquadro di inserimento del budget.

  • Conto fine (campo ACCF)

 

Chiudi

 

Videata di inserimento

Presentazione

Transazione

Se esiste un memo "STD", questo appare prioritariamente nella finestra di criterio (l'utilizzo del codice memo è vivamente consiglato specie nei casi di inserimento di budget multi-codici). E' possibile definire un intervallo di sezioni o di conti da visualizzare, a seconda della transazione (per conto o per sezione). Nel caso di una transazione per periodo, occorre indicare un intervallo di date.

Criteri

Ogni numero di riga di criteri è collegato al numero di riga definito a livello della transazione. La transazione definisce il tipo di informazione da visualizzare ed i criteri indicano su cosa deve vertere l'informazione. Alcuni elementi della parametrizzazione sono richiamati ed in particolare la nozione di "precaricamento" e di "budget multi-codici". Se la transazione è multi-codici, il numero massimo di budget sui quali è possibile lavorare contemporaneamente è indicato in corsivo.

E' possibile inserire meno criteri di quelli definiti nella transazione (esempio: caso di un budget multi-codice a 3 budget: è possibile per una certa sessione, voler lavorare solo su 2 budget), ma non è possibile inserirne di più. Ogni riga di criterio può vertere su budget diversi, su siti diversi e periodi diversi (salvo per i budget per periodi).

I criteri di selezione vertono su:

  • il codice budget,
  • la società o il sito, secondo il livello di definizione del budget (per società o per sito),
  • il tipo di riferimento,
  • la versione del budget,
  • il periodo da considerare (se è una transazione per conto o per sezione).

Tutti i budget devono essere definiti allo stesso livello (sia società sia sito).

Budget

"Budget" permette la consultazione e/o l'inserimento dei budget.

Secondo gli assi analitici considerati a livello dei budget, viene visualizzata la descrizione delle sezioni di assi. Se i codici budget sono collegati a delle piramidi, viene visualizzata la descrizione delle piramidi.
In questa sede saranno dettagliati solo i budget che non fanno ricorso a piramidi, poiché i budget contenenti delle piramidi hanno la stessa modalità operativa.

Il numero di assi da indicare in testata dipende dal numero di assi definiti a livello dei codici budget.

Le colonne che rappresentano le quanitità e gli importi effettivi o impegnati vengono inizializzate automaticamente.

Consultazione di un budget inserito per conto o per sezione

Quando un budget è stato inserito mediante le videate di inserimento per conto o per sezione, viene riportato sulla videata di inserimento dettagliato:

  • ovvero, in proporzione uguale per ogni periodo.

Esempio: In inserimento di budget per sezione, su un esercizio di 12 mesi, è stato messo a budget un importo di 12000 EUR sul conto " EXPORT " per la sezione " ASIA " dell'asse " Area Geografica ". In inserimento di budget dettagliato, per lo stesso periodo e sulla stessa coppia Sezione/Conto, il riquadro si suddivide in 12 scadenze da 1000 EUR su ognuno dei 12 periodi che costituiscono l'esercizio.

  • vale a dire secondo una chiave di ripartizione temporale, se quest'ultima è stata specificata a livello della scheda "conto" che viene movimentata.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

[Critère défilement préc./suiv.]

  • campo DEFIL

Il check-box seleziona l'asse indicato nel blocco successivo. I bottoni [Primo], [Precedente], [Successivo], [Ultimo] permettono di far scorrere le sezioni dell'asse selezionato.

[Détails budgétaires]

  • campo COA

Questo campo contiene il piano dei conti parametrizzato per la parametrizzazione del budget che si sta inserendo.

  • campo INTITACC

Descrizione del conto.

  • campo ACC

Questo campo indica il conto appartenente al piano dei conti interessato, sul quale sarà costruito il budget.

L'unità di prodotto collegata al conto selezionato è visualizzata in corsivo, accanto al conto.

  • campo DIE1

Visualizza il primo asse analitico collegato al budget.

  • campo INTITCCE1

Descrizione dell'asse analitico.

  • campo CCE1

Scelta di una sezione analitica tra quelle collegate all'asse analitico selezionato.

  • campo TEX

Campo di commento associato alle sezioni/conti.

Blocco numero 3

  • campo DESACC

Descrizione del conto.

Una ripartizione temporale è una tabella di coefficienti che permette di ripartire mese per mese un budget annuale per tener conto dell'attività dell'impresa (per esempio chiusura nel mese di Agosto).

Il codice di questa ripartizione è composto da uno a dieci caratteri alfanumerici.
Appare in corsivo vicino alla descrizione del conto quando questo è stato indicato a livello della scheda conto che viene movimentato.

  • campo DESCCE1

Descrizione della sezione analitica.

  • Tipo riferimento (campo LEDTYP)

Il tipo di riferimento viene caricato automaticamente, in funzione del budget e della società selezionati, il legame avviene tramite il piano dei conti.

Riquadro

  • N° (campo NUMLIG)

Si tratta del numero della riga.

Indicare su quale codice budget va effettuato l'inserimento.

  • Quantità (campo QTY)

Questa cifra indica la quantità a budget in unità di prodotto precisata a livello del conto o del gruppo di conti per il periodo corrente.
Il tasto <shift lock colonna> permette di copiare la quantità della riga corrente sulle righe successive.
Se questo tasto viene attivato sui numeri di righe del riquadro, le quantità e gli importi verranno aggiornati.

  • Importi (campo AMT)

Questa cifra indica l'importo del budget per il periodo corrente in valuta e a seconda del divisore definito a livello del codice budget.
Il tasto <shift lock colonna> permette di copiare l'importo della riga corrente sulle righe successive.
Se questo tasto viene attivato sui numeri di righe del riquadro, le quantità e gli importi verranno aggiornati.

  • Q.tà effettiva (campo QTYREA)

Questo campo contiene le quantità contabilizzate per il periodo richiesto, tenuto conto del conto e delle sezioni selezionate.

  • Importo effettivo (campo AMTREA)

Questo campo contiene gli importi contabilizzati per il periodo richiesto, tenuto conto del conto e delle sezioni selezionate.

  • Q.tà impegnata (campo QTYCMM)

Questo campo contiene le quantità dell'inserimento degli impegni per quelli che rispondono agli stessi criteri di conti e di sezioni analitiche selezionate per il budget.

  • Importo impegnato (campo AMTCMM)

Questo campo contiene gli importi dell'inserimento degli impegni per quelli che rispondono agli stessi criteri di conti e di sezioni analitiche selezionate per il budget.

  • Q.tà pre-impegnata (campo QTYPRP)

Questo campo contiene le quantità dell'inserimento dei pre-impegni per quelli che rispondono agli stessi criteri dei conti e delle sezioni analitiche selezionate per il budget.

  • Importo pre-impegn. (campo AMTPRP)

Questo campo contiene gli importi dell'inserimento dei pre-impegni per quelli che rispondono agli stessi criteri di conti e di sezioni analitiche selezionate per il budget.

  • Formula (campo AMTFOR)

La formula è derivata dal parametro della transazione di inserimento budget.
Ogni elemento che richiama queste formule appare in queste colonne.

  • Testo (campo TEXPER)

Campo di commento associato al budget inserito per la combinazione conto/sezione/periodo.

  • Conto (campo CODACC)

Nessun help collegato a questo campo.

  • Ripartizione (campo CODDTP)

 

 

  • Sezione (campo CODCCE3)

 

  • Inizio periodo (campo PERSTR)

Data di inizio del periodo di elaborazione.


  • Fine periodo (campo PEREND)

Questo campo indica la data fine del periodo di elaborazione.

Totale quantità

  • Quantità (campo YQTY)

Nessun help collegato a questo campo.

  • Q.tà effettiva (campo YQTYREA)

 

  • Q.tà impegnata (campo YQTYCMM)

 

  • Q.tà pre-impegnata (campo YQTYPRP)

 

Totale importi

  • Importo (campo YAMT)

 

Questo codice permette di identificare la valuta di un sito, di un terzo, ecc... E' controllato nella tabella delle valute.
La valuta proposta è quella del budget di default.
Il tipo di cambio applicato è quello del parametro Modulo base BUDTYPCUR.

SEEINFO E' preferibile utilizzare la codifica ISO in fase di creazione di una nuova valuta.

  • Importo effettivo (campo YAMTREA)

Nessun help collegato a questo campo.

  • Importo impegnato (campo YAMTCMM)

 

  • Importo pre-impegn. (campo YAMTPRP)

 

TOTALE FORMULE

  • Importo (campo YAMTFOR)

 

Blocco numero 8

  • campo AFFICHE

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Agg.colonna

Questa funzione ricopia il valore della colonna sulle righe in basso. Se questo bottone non è attivato su una colonna "Quantità a budget" o "Importo a budget", ma su una riga, saranno tutte le quantità e gli importi a budget della riga a venire copiate sulle righe in basso.

Preimpegno

Nei budget per conto, è possibile ripartire un importo a budget in funzione delle quantità di unità di prodotto assegnate alla sezione.

Impegno

Sui campi di impegno e di preimpegno, è possibile andare in zoom verso il movimento di impegno corrispondente. Questo zoom è possibile solo nel caso di un'inserimento di budget comportante un solo codice budget.

 

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 BUDGET : Budget

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Bottoni specifici

Permette di effettuare un tunnel verso la funzione di parametrizzazione delle formule di budget, e permette quindi di attivare un calcolo sul budget corrente senza uscire dall'inserimento.

SEEWARNING Se il calcolo viene lanciato su un esercizio, tutte le informazioni inserite su questo periodo saranno sostituite dal risultato di tale calcolo.

Permette di ritornare alla prima videata per inserire nuovi criteri.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

"La data non è una data di inizio periodo"
"La data non è una data di fine periodo"

L'intervallo di date (dei campi Periodo inizio e Periodo fine se la transazione di inserimento è di tipo 'Sezione' o 'Conto', o del campo Tipo di riferimento se la transazione di inserimento è di tipo 'Dettaglio') considerate è incoerente rispetto alla suddivisione del periodo della società o del sito di inserimento del budget per il tipo di riferimento interessato.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione