Il budget si costruisce su:

  • un piano dei conti che deve obbligatoriamente essere controllato in analitica,
  • da uno a tre assi analitici.

E' possibile precisare, per il piano dei conti e per ogni asse analitico, una piramide ed un livello per l'assegnazione di budget.

Nel caso in cui vengano associate delle piramidi, i budget sono inseriti per un gruppo di conti appartenente alla piramide conti e/o per un gruppo di sezioni appartenenti alla piramide sezioni.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Inserire un codice Budget (da uno a tre caratteri alfanumerici) che servirà da identificativo univoco per tale budget.

  • campo DESTRA

Descrizione del budget.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

  • Descr. breve (campo SHOTRA)

La descrizione breve sostituisce la descrizione classica quando i limiti di visualizzazione o di stampa lo richiedono.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

Livello di definizione

  • Livello definizione (campo LEV)

Indicare se il budget deve essere definito a livello società o a livello sito.

Gestione

Indicare la valuta nella quale deve essere costruito il budget.
Di default, questo campo viene inizializzato dalla valuta CURSHRFLD (Valuta campi comuni) dei valori parametri (Modulo Base).

  • Divisore (campo DIVAMT)

Indicare il divisore degli importi per tale codice budget. Ciò permette, per esempio, di costruire un budget in KEURO.

Il divisore deve essere obbligatoriamente maggiore di zero.

SEEINFODi default, questo campo è inizializzato a 1.

  • Budget operativo (campo GDDFLG)

Questo flag permette di precisare che la parametrizzazione budget è utilizzata nella gestione dei budget operativi. All'occorrenza, non può più essere utilizzato nelle funzioni "standard" di inserimento / modifica del budget né in consultazione di bilancio analitico.

  • Inserim. Qtà (campo QTY)

Se questo campo vale "Sì", è possibile costruire un budget in quantità per i conti che sono gestiti in quantità (tramite una unità di prodotto).

  • Tipo di controllo (campo BUDCTL)

Determinare il tipo di controllo di budget da applicare al budget:

  • Nessun controllo.
  • Annuale (per esercizio fiscale): permette di controllare che l'impegno/pre-impegno non superi il budget annuale.
  • Per periodo: permette di controllare alla data dell'impegno/pre-impegno che questo non superi il budget per il periodo.
  • Globale (da data a data a cavallo su più esercizi fiscali): permette di controllare che l'impegno/pre-impegno non superi lo stanziamento di budget stabilito dagli intervalli di inizio e fine validità del budget. Se non si indica una data per la data inizio validità, viene riportata di default la data creazione del budget, essendo la data fine obbligatoria.
  • Totalizzato (da data a data a cavallo su più esercizi fiscali): permette di controllare alla data dell'impegno/pre-impegno che non venga superato l'importo totalizzato dalla data inizio validità del budget fino alla fine del periodo dell'impegno inserito. Se non si indica una data per la data inizio validità, viene riportata di default la data creazione del budget, essendo la data fine obbligatoria.

SEEWARNING Affinché il controllo budget sia operativo, è obbligatorio associare nei valori parametrida BUP1 a BUP9, le schede budget da controllare.
Viene controllata soltanto la versione definitiva di ognuno di tali budget.

  • OD budget (campo BUPODS)

E' possibile aggiornare i budget tramite OD di budget.
Ciò permette di tracciare ogni evento che si è verificato su un budget (metodo completo) creando delle OD.

Indicare se il codice budget può essere gestito dalla funzione di OD di budget:

  • Nessuno: Nessuna gestione del budget con OD di budget.
  • Manuale: La gestione del budget potrà effettuarsi dalla funzione "OD di Budget" oltre che dalla funzione standard "Inserimento Budget".
  • Completo: La gestione del budget potrà effettuarsi dalla funzione "OD di Budget" oltre che dalla funzione standard Inserimento Budget. Inoltre, ques'ultima genererà una OD di budget ritracciando le operazioni effettuate sul budget.

Accessibilità

Questo codice di accesso permette di vietare ad alcuni utenti l'accesso al budget.

SEEINFO Se il campo viene indicato, solo gli utenti che hanno questo codice di accesso nel loro profilo possono intervenire sulla parametrizzazione del budget.

A seconda dei diritti accordati, saranno possibili le seguenti operazioni:

  • Consultazione: Permette di consultare la parametrizzazione del budget (la consultazione della scheda di base è sempre possibile).
  • Modifica: Permette di modificare la scheda di base.
  • Esecuzione: Fornisce il diritto di esecuzione sulla scheda di base.
  • Data inizio validità (campo VLYSTR)

Campo facoltativo, che permette l'inserimento di una data di inizio validità dell'entità.

  • Data fine validità (campo VLYEND)

Campo facoltativo, che permette l'inserimento di una data di fine validità dell'entità.

Conti/Sezioni

Il piano dei conti scelto deve obbligatoriamente essere controllato in analitica.

Il budget può essere inserito a un livello aggregato. In questo caso, indicare una piramide di conti.

  • Livello (campo PYMACCLEV)

Se è stata indicata una piramide di conti, indicare il livello al quale verrà inserito il budget.

Questo campo permette di inserire o di selezionare ogni asse analitico parametrizzato nel database.

Il budget può essere inserito a un livello aggregato. In questo caso, indicare una piramide sezioni.

  • Livello (campo PYMCCELEV)

Se è stata indicata una piramide sezione, indicare il livello al quale verrà inserito il budget.

Riquadro Versioni

Questo campo indica il codice della versione del budget su cui possono essere registrati i dati del budget.

  • Descrizione (campo VERDES)

Descrizione della versione di budget.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

  • Stato (campo STA)

Quando lo stato della versione è:

  • Definitivo (campo CTL)

Questo campo serve a definire la versione del budget da controllare. Per un codice di parametrizzazione budget da controllare che è stato definito nei parametri da BUP1 a BUP9, gli importi a budget sono quelli della versione definitiva.

Un budget che ha lo stato "definitivo" può essere aperto o chiuso (modificabile o meno, ma sempre controllato).

SEEWARNING Solo una versione del budget può essere "definitiva".

  • di default (campo DEF)

La versione che ha questo stato verrà proposta di default durante l'inserimento del budget, l'inserimento dell'OD di budget ecc. oppure la consultazione del bilancio analitico.

SEEWARNING Solo una versione, ad un istante T, può avere lo stato "di default".

Chiudi

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione