Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
Il codice dell'utente corrente è visualizzato in testata, e si ritrovano in seguito le informazioni che sono modificabili su due folder.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Corrisponde al codice utente di connessione. |
Chiudi
Presentazione
Questa videata permette di definire contemporaneamente un insieme di parametri utente modificabili dall'utente stesso, e le destinazioni proposte di default per le stampe per cui non esiste nessuna stampante di default, in funzione del tipo di destinazione richiesta.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Parametri
| Questo campo, solo visualizzato, definisce il capitolo nel quale si trova il parametro interessato. |
| Questo campo, solo visualizzato, definisce il gruppo nel quale si trova il parametro interessato. |
| Questo codice identifica il parametro da indicare. |
| Descrizione associata al codice precedente. |
| Si inserisce qui il valore del parametro. Questo viene inserito a seconda dei casi come numero,data o codice alfanumerico. Quando il parametro è di tipo menù locale, si può a piacere inserire l'inizio della descrizione, o il valore numerico corrispondente al range della descrizione nell'elenco. Quando il codice è controllato da una tabella allegata, si può utilizzare un tasto di selezione per sceglierlo. |
| Questo campo indica il livello di definizione del parametro indicato. I valori possibili sono definiti dal menu locale 987. Quando il livello è indicato a fronte di un gruppo di parametri, viene visualizzato il livello più fine trovato sui parametri del gruppo. |
Riquadro Destinazioni di default
| Questo campo visualizzato definisce il tipo di destinazione a partire dai valori del menù locale parametrizzabile numero 22. |
| Questo codice identifica, per ogni tipo di stampante definito dal menù locale parametrizzabile 22, una destinazione di stampa che verrà proposta di default al lancio di una stampa in assenza di una regola più precisa. |
Diversi
| Questo campo permette di definire, utilizzando una espressione calcolata, il contenuto della barra del titolo della finestra del software. Di default, viene presentato il titolo seguente: DOSSIER NOME DEL PRODOTTO - [Descrizione della funzione corrente] I campi DOSSIER e NOME DEL PRODOTTOsono sostituiti dal risultato dell'interpretazione della formula, se questa esiste. Si può in particolare fare apparire in questa formula delle costanti, ma anche le variabili globali e le seguenti funzioni:
E' importante notare che questo titolo viene costruito solo una volta quando si entra nel prodotto. |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questa opzione permette di visualizzare l'help relativo alla parametrizzazione della riga corrente.
Chiudi
Presentazione
Questo folder, che non è accessibile dalla gestione degli utenti, permette di definire degli acceleratori verso delle funzioni digitando un tasto (i tasti da à sono riservati a questo utilizzo, ma è anche possibile raggiungere le funzioni dal menù Navigazione situato nella barra superiore di menù). Ogni funzione può essere teoricamente richiamata, a partire dal momento in cui il suo codice è inserito nel riquadro (i tasti sono attribuiti nell'ordine del riquadro). Il lancio di una funzione in questa maniera si effettua aprendo una seconda sessione.
Oltre al nome della sessione, si inserisce il codice della transazione (o della videata, o del parametro supplementare) se la funzione ammette un simile parametro.
Si noti che queste funzioni appaiono sul menù solo se si è già in una funzione. Inoltre, il refresh del menù si fa solo alla connessione: è quindi necessario riconnettersi dopo la modifica di queste scelte.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Permette di definire un codice funzione del software per poterlo utilizzare. I codici funzione, referenziati in una tabella dedicata del dizionario, possono essere ritrovati tramite i Tooltip su un menù utente, o ancora guardando il valore della variabile GFONCTION tramite la calcolatrice, quando ci si trova connessi nella funzione. | ||
| Per alcune funzioni è possibile precisare un argomento complementare. Il riquadro sottostante fornisce un elenco dei casi più frequenti:
Quando l'argomento complementare non è obbligatorio, viene scelto o inserito a seconda dei casi al momento del lancio della funzione. |
Chiudi