Questa funzione permette di consultare le movimentazioni di una determinata banca. Oltre la visualizzazione dei pagamenti rimessi in banca, è possibile consultare le previsioni di pagamenti quali: pagamenti fornitori o clienti, canoni d'affitto, prestiti, stipendi ecc.

Pre-requisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La consultazione si effettua su un solo folder.

Testata

Presentazione

  • il codice banca da consultare:
    la società alla quale appartiene tale codice banca è quindi dedotto (campo Società) e se tale banca è riservata a un sito unico, quest'ultimo viene ugualmente indicato (campo Sito), altrimenti il codice sito rimane a blank (si consulta in questi casi un conto bancario, per una determinata società, tutti i siti insieme)
  • le date inizio e fine consultazione:
    gli intervalli di data permettono d'indicare su quale periodo i movimenti devono essere consultati.
    La data fine è obbligatoria poiché permette anche di visualizzare il saldo effettivo.
    Se la data inizio corrisponde al primo giorno dell'esercizio, il movimento di riporto apertura è sistematicamente preso in carico.
    Se gli intervalli delle date selezionati sono a cavallo di due esercizi, il movimento di riporto apertura è sostituito di default dal dettaglio dei movimenti di riporto apertura.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

[Sélection]

Indicare i pagamenti da visualizzare, inserendo:

  • Una banca
  • un intervallo di date contabili
  • Un sito (facoltativo).
  • Data inizio (campo DATDEB)

 

  • Data fine (campo DATFIN)

 

Altri criteri

 

Indicare i pagamenti da visualizzare, inserendo:

  • Una banca
  • un intervallo di date contabili
  • Un sito (facoltativo).
  • Saldo (campo BLC)

 

 

Chiudi

 

Folder numero 1

Presentazione

Una volta inseriti i criteri, il bottone permette di:

  • indicare, alla data, il saldo effettivo in valuta di tenuta conto bancario;
  • compilare il folder con le righe che corrispondono ai criteri inseriti
  • visualizzare il saldo simulato, sia il saldo effettivo della banca, aumentato dei pagamenti che non sono ancora stati rimessi in banca.
    I pagamenti che non sono ancora rimessi in banca si presentano in un colore differente al fine di poter essere facilmente identificati.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Dettagli

  • N° pagam. (campo NUMPAY)

 

  • Codice lotto (campo PAYLOT)

 

 

  • Collettivo (campo BPRSAC)

 

 

 

  • Descrizione (campo DES)

 

  • Segno (campo SNS)

 

 

  • Importo in valuta (campo AMTCUR)

 

  • Importo banca (campo AMTBAN)

 

  • Stato (campo STA)

 

  • Data contabile (campo ACCDAT)

 

  • Riferimento (campo REF)

 

  • Data origine (campo ORIDAT)

 

  • Data scadenza (campo DUDDAT)

 

  • Data banca (campo BANDAT)

 

  • Data valuta (campo VALDAT)

 

  • Data creazione (campo BILDAT)

 

 

  • ABI/CAB/CC (campo BID)

 

  • Riferim. traente (campo BPRREF)

 

  • N°assegno (campo CHQNUM)

 

  • N° carta banc. (campo CRDNUM)

 

 

  • N. movimento (campo NUM)

 

  • Crono Bollato (campo BOLLATO)

 

 

  • Data registrazione (campo ENTDAT)

 

  • Data cambio (campo RATDAT)

 

  • Doc origine (campo BPRVCR)

 

  • Data doc (campo BPRDATVCR)

 

 

  • Saldo contabile virtuale (campo AMTBLCVIR)

 

Blocco numero 2

  • Saldo virtuale (campo TOTBLCVIR)

 

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Pagamenti/Incassi

Questo zoom viene applicato sulle registrazioni generate dal modulo terzi.

Movimento contabile

Applicabile a tutti i record, questo zoom permette di consultare il movimento contabile.

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

Il bottone dà accesso agli altri criteri della consultazione che sono in parte visualizzati nella parte superiore della videata di consultazione. Si trovano dei criteri di selezione che sono:

  • il codice banca, data inizio e fine, la società e il codice sito
  • un filtro sul tipo transazione e la modalità di pagamento
  • un filtro viene anche posizionato sullo stato dei movimenti di pagamento da prendere in carico, un pagamento può successivamente assumere gli stati seguenti: Inserito, Accettato, In portafoglio, Distinta inserita, Distinta su file, Domiciliazione inserita, Rimessa intermedia, Rimessa in banca, Svalutazione portafoglio, Insoluto.
  • tutti i pagamenti: presenta tutti i pagamenti qualunque sia il loro stato
  • pagamenti validati: esclusione dei pagamenti non validati nella loro prima fase di contabilizzazione
  • pagamenti in banca: esclusione dei pagamenti in stato Inserito, Accettato, In portafoglio, Distinta inserita, Distinta su file, Domiciliazione inserita e Rimessa intermedia. Se tale filtro viene posizionato, il saldo effettivo è uguale al saldo simulato
  • pagamenti riconciliati: si considerano soltanto i pagamenti rimessi in banca che sono stati selezionati.

Sono presenti anche dei criteri di presentazione (per data pagamento/data contabile o per Tipo transazione) e di visualizzazione (codice videata).
Quando si utilizza la funzione di definizione criteri, è possibile salvare i parametri modificati, grazie al bottone . Una finestra permette quindi di inserire un codice che identifica i parametri memorizzati. Il bottone permette di richiamare dei criteri memorizzati sotto un determinato codice (il codice deve allora essere inserito). Quando si entra nella funzione di consultazione conto, i parametri memorizzati con il codice STD sono richiamati di default se esistono.

Messaggi d'errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione