Utilizzo > Statistiche > Consultazioni 

Questa funzione permette di consultare le statistiche che sono state create dalla funzione di parametrizzazione delle statistiche, che definisce, per ogni codice statistica:

  • una serie di criteri di analisi (da 1 a 8), a cui è possibile aggiungere la società (e il sito se necessario)
  • da 1 a 10 valori totalizzati che saranno memorizzati nella tabella dei totali statistici, con una frequenza parametrizzabile.
  • delle formule di calcolo tra i valori totalizzati o di previsione (se sono state definite e inserite) sul periodo corrente e sul periodo precedente, così come le previsioni se queste sono state definite e inserite, per visualizzare ad esempio degli indici, delle differenze…

Questa consultazione si fa:

  • all'entrata diretta della funzione, a partire dal livello generale (si vedono allora i differenti valori del primo criterio per i quali esistono delle registrazioni totalizzate) poi tramite zoom verso i livelli inferiori di criterio. Ad ogni livello intermedio, sono possibili zoom verso l'oggetto che gestisce i criteri.
  • al livello più basso, dopo zoom successivi, visualizzando il dettaglio delle registrazioni che giustificano il totale (se sono ancora nel database, il che può non essere vero, nel caso in cui sia stato cancellato il dettaglio dei movimenti). Una visualizzazione del dettaglio del documento giustificativo è allora possibile ( se uno zoom verso il documento è stato effettivamente parametrizzato). Per esempio, una statistica basata sulle fatture permetterà una visualizzazione dettagliata delle fatture e sarà possibile uno zoom sulla fattura stessa se questo è stato parametrizzato.
  • tramite la funzione File / Statistiche, dalla gestione d'oggetto, se la parametrizzazione dell'oggetto lo autorizza. Sono allora accessibili le statistiche di cui almeno il primo criterio è definito esplicitamente dal contesto richiamante (si deve trattare o di un campo della tabella principale dell'oggetto o di una delle tabelle esplicitamente collegate, oppure di un campo il cui tipo corrisponde alla chiave dell'oggetto). Si arriva direttamente in consultazione a livello di dettaglio definito dal contesto.

Questa interrogazione può effettuarsi (secondo la parametrizzazione realizzata ed i criteri inseriti in testata) sia per un periodo definito da due date, sia su due periodi (se si integrano nei riquadri dei dati del periodo in corso e del periodo precedente), per i dati di un sito, di una società o di tutte le società. Si intende che i periodi scelti devono rappresentare un multiplo della frequenza di consultazione della statistica. Questa consultazione si realizza su due folder:

  • il primo folder presenta la scomposizione del livello corrente di statistica in funzione del sotto-livello successivo (per esempio, nel caso di una statistica per paese e per cliente, si potrà vedere per un cliente, l'elenco del fatturato dei clienti del paese). Il numero di righe del livello corrente è limitato da un criterio di paginazione (definito nella parametrizzazione delle videate di consultazione, per il codice STA), che impone all'occorrenza l’utilizzo di bottoni di navigazione.
  • il secondo folder presenta l'importo totale del livello (senza tenere conto del limite di paginazione), poi la scomposizione in sotto periodi del periodo di interrogazione (i sotto-periodi corrispondenti alla periodicità della statistica). Se la frequenza è annuale, trimestrale, mensile o bisettimanale, si presentano tutti i periodi nel riquadro, anche quelli che hanno un importo nullo. Se la frequenza è inferiore, si presenterenno le sole righe per cui esiste un movimento.

A fianco dei riquadri degli importi, al posto di questi riquadri, o con una funzione di passaggio da un modo di rappresentazione all'altro, secondo la parametrizzazione della videata realizzata, si potranno visualizzare i dati in forma grafica. Per maggiori informazioni vedere l'allegato corrispondente.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Testata

Presentazione

La testata permette di selezionare le caratteristiche della consultazione statistica desiderata (codice, periodi, e all'occorrenza criteri di sito e di società).

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Identifica il codice statistica corrente. Ad un codice statistica sono collegati dei totali basati su da 1 a 8 criteri combinati.

Quando questo campo viene alimentato da un codice società, gruppo di società o gruppo di siti, la consultazione è filtrata per lasciar apparire soltanto i dati che riguardano l'entità scelta.

Se la società non è una società giuridica, la selezione dei dati (se la società gestisce i dati multi-legislazioni), visualizza tutti i record senza filtro.

Se questo campo viene indicato da un codice sito, la consultazione viene filtrata per lasciar visualizzare solo i dati relativi alla società scelta.

  • Criterio (campo LIBEL)

Permette di visualizzare il valore dei criteri del livello corrente.

Blocco numero 2

  • Periodo 1 (campo DATDEB)

La consultazione statistica può essere filtrata per data, sapendo che le date di inizio e di fine qui indicate sono riallineate in funzione della periodicità scelta per la statistica.

  • campo DATFIN

 

  • Periodo 2 (campo DATDEB2)

Quando la parametrizzazione della statistica fa apparire dei confronti tra due periodi, si indica qui il periodo precedente. Di default, viene proposto un periodo di stessa durata ed adiacente al periodo di partenza.

  • campo DATFIN2

 

  • Livello (campo NIVAFF)

Permette di visualizzare il livello corrente al quale si trova l'utente, ed il livello massimo possibile per il codice statistica.

  • campo NIVCOM

 

  • campo NIVMAX

 

Chiudi

 

Folder Dettaglio

Presentazione

Si vedono apparire in questo folder gli importi totalizzati e calcolati per ogni combinazione di criteri tenendo conto:

  • dei criteri definiti in testata in considerazione del livello corrente e dell'ordine di percorso dei criteri.
  • del criterio della riga.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro

  • campo LIBCLE

Permette di visualizzare il valore dei criteri del livello corrente.

  • campo AMT1

Ogni colonna contiene gli importo totalizzati o calcolati definiti in fase di parametrizzazione della statistica. Questi importi sono presentati su ogni riga a livello del totale corrispondente.

  • campo AMT2

 

  • campo AMT3

 

  • campo AMT4

 

  • campo AMT5

 

  • campo AMT6

 

  • campo AMT7

 

  • campo AMT8

 

  • campo AMT9

 

  • campo AMT10

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Gestione oggetti di base

Quando il criterio corrente corrisponde alla chiave di una scheda (per esempio, il codice paese), si vede apparire, col un clic destro, una riga (descrizione Paese nell'esempio) che permette di visualizzare la scheda corrente (la scheda del paese il cui codice è presente sulla riga nell'esempio).

Gestione oggetti di base

Una funzione supplementare può essere attiva col clic destro, è la funzione di tunnel verso una scheda di base, quando il criterio corrente è la chiave di una scheda. La descrizione che appare mentre si utilizza il clic destro dipende dalla scheda su cui è possibile il tunnel.

Così per esempio, se si è costituita una statistica di cui uno dei criteri è il codice paese, si avrà, quando si sarà ad un livello che dà il dettaglio per codice paese, un tunnel chiamato Paese, che permetterà di visualizzare la scheda del paese corrente.

Filtro

Questo bottone permette di filtrare le righe, quando ci si trova in un livello di statistica dove ci sono molte righe, dando il codice ricercato o un modello di codici ricercati.

Una volta posizionato il filtro, sono visualizzate solo le righe corrispondenti. Bisogna notare che la scomposizione per periodo del secondo folder non viene ricalcolata nel totale per le righe. Viceversa, se si vuole conoscere la ripartizione per periodo di una delle righe derivanti dal filtro, basta passare al livello successivo con l'aiuto del bottone in basso alla videata corrispondente. Il contenuto del secondo folder verrà allora aggiornato.

 

Chiudi

 

Folder Periodi

Presentazione

Questo folder presenta il dettaglio degli importi del folder precedente per periodo (totalizzato per tutte le righe del livello, e non solo a quelle presentate). Questo dettaglio è frazionato per periodo secondo la frequenza della statistica. Si avrà così, a seconda dei casi, una riga per settimana, per mese o addirittura per giorno.

Per ragioni di leggibilità, le righe corrispondenti a dei periodi per cui non esiste nessun movimento non vengono presentate in questo riquadro, salvo per le frequenze trimestrali e annuali.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro

  • Periodi (campo LIBCLE)

Permette di visualizzare il periodo interessato.

  • campo AMT1

Ogni colonna contiene gli importo totalizzati o calcolati definiti in fase di parametrizzazione della statistica. Questi importi sono presentati su ogni riga a livello del totale corrispondente.

  • campo AMT2

 

  • campo AMT3

 

  • campo AMT4

 

  • campo AMT5

 

  • campo AMT6

 

  • campo AMT7

 

  • campo AMT8

 

  • campo AMT9

 

  • campo AMT10

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Zoom periodo

Permette di fare uno zoom delle righe presenti su un periodo determinato.

 

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 STAT : Statistiche

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Bottoni specifici

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

[Sélection]

Permette di definire il codice videata (parametrizzato tramite la gestione delle videate di consultazione). Un codice videata permette generalmente di personalizzare la rappresentazione grafica delle colonne ed il numero di righe visualizzate (questo numero corrisponde al numero N visualizzato davanti alla casella da contrassegnareTop N).

  • Memo attivo (campo MEMO)

Un codice memo permette di registrare con un nome l'insieme dei parametri di una videata di inserimento di criteri. Questo campo permette di sapere se un memo registrato è stato utilizzato per memorizzare i valori correnti della videata.

Per gestire i memo, sono disponibili i seguenti bottoni in basso della videata:

 : questo bottone permette di richiamare un memo definito e registrato in precedenza.

 : questo bottone permette di registrare i valori correnti della videata in un file memo il cui codice andrà inserito.

 : questo bottone permette di eliminare un memo registrato in precedenza.

Se esiste un codice memo chiamato STD associato alla videata, questo viene caricato non appena si entra nella funzione corrispondente.

Quando questo campo viene alimentato da un codice società, gruppo di società o gruppo di siti, la consultazione è filtrata per lasciar apparire soltanto i dati che riguardano l'entità scelta.

Se la società non è una società giuridica, la selezione dei dati (se la società gestisce i dati multi-legislazioni), visualizza tutti i record senza filtro.

Se questo campo viene indicato da un codice sito, la consultazione viene filtrata per lasciar visualizzare solo i dati relativi alla società scelta.

  • Periodo 1 (campo DATDEB)

La consultazione statistica può essere filtrata per data, sapendo che le date di inizio e di fine qui indicate sono riallineate in funzione della periodicità scelta per la statistica.

  • campo DATFIN

 

  • Periodo 2 (campo DATDEB2)

Quando la parametrizzazione della statistica fa apparire dei confronti tra due periodi, si indica qui il periodo precedente. Di default, viene proposto un periodo di stessa durata ed adiacente al periodo di partenza.

  • campo DATFIN2

 

Ordine dei criteri

  • campo TRI

Definisce l'ordine dei criteri utilizzato per visualizzare i totali e le rotture successive.

Di default, è l'ordine 1,2,3..., che corrisponde all'ordine di dichiarazione dei criteri nella parametrizzazione della statistica.

  • campo CRIT

Descrizione associata ad ogni criterio.

Tale descrizione è traducibile.

Visualizzazione

  • campo TOP

Quando questa casella da contrassegnare è attivata, si visualizzano i primi N importi, in ordine decrescente, della colonna in seguito inserita.

Il valore di N corrisponde al numero di righe visualizzate simultaneamente nella videata. E' una caratteristica parametrizzabile della videata di consultazione chiamata utilizzando il campoCodice videata.

  • Colonna (campo COLTOT)

Definisce il numero di colonna su cui è calcolato il top N (da 1 al numero di colonne definite nella statistica).

Chiudi

Questo bottone permette di far apparire una videata di inserimento di criteri, in cui si può modificare la videata utilizzata (definita dalla parametrizzazione delle videate di consultazione), i periodi, le società e il sito di interrogazione per ricominciare l’interrogazione e rivisualizzare i dati. E' inoltre possibile modificare le seguenti informazioni in questa videata:

  • la casella da contrassegnare Top N (N è il numero massimo di righe definite nella videata di consultazione), associata al numero della colonna, fa apparire gli N maggiori valori del criterio, ordinati nell'ordine discendente dei valori.
  • l'ordine dei criteri scelto per visualizzare i livelli successivi.

Permette di scendere di un livello nella statistica, cioè di ritornare al riquadro dove la riga corrente totalizza le righe che si visualizzano.

Permette di risalire di un livello nella statistica, cioè di visualizzare il dettaglio della ripartizione, sul criterio seguente, della riga di statistica su cui è posizionato il cursore.

Barra di menù

Zoom / Zoom periodo

Quando è visualizzato il secondo folder della consultazione, il fatto di posizionarsi su una determinata riga del riquadro dei periodi e di attivare questa funzione, permette di visualizzare, nel primo folder, il dettaglio (a livello più dettagliato di aggregazione) dei movimenti del periodo scelto.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione