Contabilità > Elaborazioni correnti > Conferma movimenti provvisori 

Questa funzione permette di validare "in massa" una selezione di movimenti contabili ancora in stato provvisorio. Così, in una sola operazione, 'n' movimenti contabili possono passare dallo stato "provvisorio" a quello "definitivo", vale a dire non modificabili.

SEEINFO Quando un movimento contabile viene validato, l'impatto avviene su tutti i riferimenti nei quali tale movimento esiste.

Quando sono gestiti i Cespiti, la validazione di movimenti darà luogo alla generazione automatica di Spese a condizione che la parametrizzazione necessaria sia implementata (riferirsi alla documentazione Inserimento movimenti). L'elenco delle spese così create è contenuto nella traccia generata al termine dell'elaborazione di validazione.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Questa elaborazione attiva una validazione "in massa" dei movimenti contabili. Questi movimenti, una volta validati, non saranno più modificabili.

Rimangono modificabili soltanto i campi di descrizione (in testata o sulla riga), la gestione DADS e dei pagabili, il documento di origine, il riferimento, la gestione dello storno e l'imputazione analitica.

SEEWARNING Questa elaborazione è irreversibile.

La selezione dei movimenti si effettua seguendo molteplici criteri propri del movimento e degli intervalli di data:

  • Società,
  • Sito,
  • Tipo di movimento,
  • Tipo di giornali,
  • Giornale,
  • Utente.

Il flag "file di traccia" permette, se contrassegnato, di ottenere un riepilogo di tutti i movimenti validati al termine dell'elaborazione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Criteri

  • Tutte le società (campo ALLCPY)

Se questo check-box è contrassegnato, l'elaborazione viene lanciata per tutte le società (altrimenti, si specificherà quale).

Indicare il codice della società sulla quale viene lanciata l'elaborazione.

SEEWARNING Il codice società:

  • deve obbligatoriamente far riferimento ad un'entità giuridica,
  • è obbligatoriamente indicata se la casella "Tutte le società" non è contrassegnata.

 

  • Tutti i siti (campo ALLFCY)

Se questo check-box è contrassegnato, l'elaborazione viene lanciata per tutte i siti (altrimenti, si specificherà quale).

Indicare il codice del sito sul quale viene lanciata l'elaborazione.

SEEWARNING Questo campo è indicato obbligatoriamente se la casella "Tutti i siti" non è contrassegnata.

  • Tutti i tipi movimento (campo ALLTYP)

Se questo check-box è contrassegnato, tutte le lingue sono prese in carico per l'operazione. Altrimenti, occorrerà inserire il tipo che sarà preso in carico.

Inserendo un tipo di movimento l'elaborazione viene lanciata solo per i movimenti contabili per cui quest'ultima è stata utilizzata.
Vengono qui proposti solo i tipi per cui è stata contrassegnata la categoria simulazione.

SEEWARNING Questo campo è obbligatoriamente indicato se la casella "Tutti i tipi movimento" non è contrassegnata.

  • Tutti tipi di giornali (campo ALLTYPJOU)

Se questo check-box è contrassegnato, tutti i tipi di giornale sono presi in considerazione per l'operazione.

  • Tipo Giornale (campo TYPJOU)

Indicare il tipo di giornale. Questo deve essere dello stesso tipo del giornale collegato al tipo di movimento selezionato.

SEEWARNING Questo campo è indicato obbligatoriamente se la casella "Tutti i giornali" non è contrassegnata.

Il tipo di giornale permette di raggruppare i giornali in funzione delle caratteristiche comuni collegate essenzialemente alla natura delle operazioni che vi saranno registrate:

  • Vendite,
  • Acquisti,
  • Tesoreria,
  • Operazioni diverse,
  • OD di analitica,
  • Riaperture.

Controlli ed elaborazioni possono dipendere dal tipo di giornale:

  • i giornali di tipo "Riapertura" possono registare solo movimenti associati al periodo "Riapertura",
  • i giornali di tipo "OD ana" possono registrare solo movimenti assegnati alla categoria "analitica",
  • un conto di tesoreria deve essere collegato ad ogni giornale di tipo "tesoreria" affinché i movimenti registrati in questo giornale possano beneficiare di una contropartita automatica. E' utilizzato un giornale di tipo tesoreria:
    • sul modulo di contabilità terzi durante la contabilizzazione dei pagamenti,
    • nei movimenti automatici.

SEEREFERTTO La parametrizzazione dei giornali di tesoreria è dettagliata nella documentazioneDeterminazione dei giornali, tipi di movimenti e conti sui pagamenti.

Sei tipi di giornali sono stati riservati alle operazioni diverse:

  • i valori 4, 5 e 6 per la contabilità generale,
  • i valori 8, 9 e 10 per la contabilità analitica.
  • Tutti i giornali (campo ALLJOU)

Se il check-box "Tutti i giornali" è contrassegnato, vengono presi in carico tutti i giornali per l'operazione.

Indicare un codice giornale da uno fino a cinque caratteri alfanumerici.
Alla creazione, il giornale è aperto automaticamente per tutti i periodi definiti.
Il giornale qui selezionato deve essere dello stesso tipo di quello collegato al tipo di movimento utilizzato nei criteri di selezione precedenti.

SEEWARNING Se la casella "Tutti i giornali" non è contrassegnata questo campo deve essere indicato obbligatoriamente.

  • Tutti gli utenti (campo ALLUSR)

Quando questa casella è contrassegnata, sono interessati i dati associati a tutti gli utenti. Altrimenti, è interessato soltanto l'utente il cui codice viene indicato (di default l'utente corrente).

Codice dell'utente che effettua l'elaborazione.

SEEWARNING Questo campo è obbligatorio se la casella "Tutti gli utenti" non è contrassegnata.

Data da/a

  • Data inizio (campo STRDAT)

E' possibile dettagliare la selezione precisando un intervallo di date. Sono prese in considerazione le date di creazione nell'inserimento movimento.

  • Data fine (campo ENDDAT)

 

Generazione

  • File di traccia (campo TRC)

Se questa casella è contrassegnata, l'elaborazione genera una traccia.

Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard ACCDEF è previsto per questo.

Bottoni specifici

AFC/DCLVAT/70/20

AFC/DCLVAT/70/30

AFC/DCLVAT/70/40

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

I documenti contabilizzati saranno in 'definitivo' per la società

Se si lancia l'elaborazione per una società che ha optato per la conformità DGI n° 13L-1-06 (cioè se il parametro FRADGI/capitolo LOC/gruppo FRA ha come valore 'si'), i movimenti generati dall'elaborazione avranno lo stato 'Définitivo'.

I documenti contabilizzati saranno in 'definitivo' per una o più società

L'elaborazione viene lanciata per tutte le società o un gruppo di società, e se almeno una delle società ha optato per la conformità DGI n° 13L-1-06 (vale a dire se il parametro FRADGI/capitolo LOC/gruppo FRA ha come valore 'si'), i movimenti generati dall'elaborazione avranno lo stato 'Definitivo'.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione