Contabilità terzi > Nota spese > Contabilizzazione spese 

Questa funzione permette di effettuare la contabilizzazione delle righe spese inserite secondo un insieme di criteri di selezione poi di esecuzione.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Le stato dei movimenti nella videata di lancio è obbligatoriamente 'Definitivo' quando si opta per la categoria di movimento "Effettivo" e la società è:

  • sia una società francese (il parametro FRADGI/capitolo TC/gruppo CPT ha come valore "si", non modificabile),
  • sia una società non francese che applica le regole francesi della DGI n° 13L-1-06 (il parametro FRADGI/capitolo TC/gruppo CPT ha come valore "si", modificabile).

Videata di inserimento

Presentazione

Il movimento automatico utilizzato per la contabilizzazione è definito nel valore parametro GAUEXP. Il movimento tipo risultante è il seguente:

Conto

Descrizione

Valuta

Dare

Avere

425000

Personale - Anticipi e acconti

EUR

 

40

625110

Spese di vitto

EUR

33,44

 

445660

IVA deducibile

EUR

6,56

 

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Criteri

  • Tutte le società (campo ALLCPY)

Se questo check-box è contrassegnato, l'elaborazione viene lanciata per tutte le società (altrimenti, si specificherà quale).

Caso particolare

In un ambiente multi-legislazioni, la casella da contrassegnare Tutte le società non è accessibile. 
L'elaborazione può essere lanciata solo società per società nella misura in cui il tipo di movimento ed il giornale del movimento sono potenzialmente monolegislazione.

Specificare la società per cui l'elaborazione deve essere lanciata se la casella "Tutte le società" è contrassegnata.

 

  • Tutti i siti (campo ALLFCY)

Se questo check-box è contrassegnato, l'elaborazione viene lanciata per tutte i siti (altrimenti, si specificherà quale).

Specificare il sito per cui l'elaborazione deve essere lanciata se la casella "Tutti i siti " è deselezionata.

  • Tutti i collaboratori (campo ALLCLB)

Inserire il codice del primo collaboratore dell'intervallo.

Inserire il codice dell'ultimo collaboratore dell'intervallo.

  • Tutte le valute (campo ALLCUR)

Se questa casella è contrassegnata, l'elaborazione viene lanciata per tutte le valute (altrimenti, si specificheranno quali).

Un gruppo di valute è caratterizzato da un codice, ed è costituito da un insieme di valute.

Questi gruppi di valute possono essere utilizzati durante l'inserimento dei criteri di selezione sulle valute.

Questo codice permette di identificare la valuta di un sito, di un terzo, ecc... E' controllato nella tabella delle valute.
La valuta proposta è quella del budget di default.
Il tipo di cambio applicato è quello del parametro Modulo base BUDTYPCUR.

SEEINFO E' preferibile utilizzare la codifica ISO in fase di creazione di una nuova valuta.

  • Righe estratti visionate (campo VISA)

 

Blocco numero 2

  • Data spesa inizio (campo DATSTR)

Intervallo data inizio.

  • Data spesa fine (campo DATEND)

Data limite fine.

Generazione

  • 1 collaboratore / estratto (campo EXPCLB)

Questo criterio di raggruppamento/frazionamento implica che le spese dei vari collaboratori siano contabilizzate:

  • su uno stesso movimento (casella deselezionata),
  • su movimenti diversi (casella contrassegnata).
  • Generazione movimenti (campo GENECR)

La generazione dei movimenti è effettuata se la casella 'Generazione' è contrassegnata. Se è deselezionata, l'elaborazione entra in modalità simulazione. Indica nella traccia le fattura trovate corrispondenti ai criteri di selezione ed i Risconti attivi/passivi da generare.

  • Tipo generazione (campo CAT)

Determinare il tipo di generazione del movimento:

  • Effettivo : il movimento è integrato nel bilancio al momento della sua registrazione.
  • Simulazione attiva: il movimento è integrato nel bilancio al momento della registrazione del bilancio. Questo movimento potrà essere disattivato ulteriormente.
  • Simulazione non attiva: il movimento non è integrato nel bilancio. Questo movimento potrà essere disattivato ulteriormente.
  • Stato movimenti (campo STA)

Nel caso di una generazione effettiva, lo stato del movimento può essere:

  • provvisorio,
  • definitivo.

Le stato dei movimenti nella videata di lancio è obbligatoriamente 'Definitivo' quando si opta per la categoria di movimento "Effettivo" e la società è:

  • sia una società francese (il parametro FRADGI/capitolo TC/gruppo CPT ha come valore "si", non modificabile),
  • sia una società non francese che applica le regole francesi della DGI n° 13L-1-06 (il parametro FRADGI/capitolo TC/gruppo CPT ha come valore "si", modificabile).

SEEINFO Lo stato definisce essenzialmente la capacità dell'utente di modificare il movimento. Una volta definitivo, le modifiche che è possibile apportare al movimento sono solo di ordine informativo o riguardano le imputazioni analitiche. La data, gli importi, i conti, il codice IVA e altre informazioni puramente contabili non possono più essere modificate.  
In provvisorio, il movimento rimane totalmente modificabile per la maggior parte delle informazioni presenti. Le possibilità di modifica variano secondo:

  • la natura e l'origine del movimento contabile:
      • movimento di pagamento provvisorio: riga di banca non cancellabile,
      • movimento di fattura di acquisto: riga terzo non cancellabile, conto acquisti e IVA modificabili,
      • ecc.
  • gli eventi di gestione aventi un impatto sul movimento contabile:
      • conto di costo con un importo IVA dichiarato,
      • conto IVA pareggiato o meno,
      • ecc.

Ciascun movimento contabile inserito è collegato ad un determinato tipo. La nozione di tipo di movimento permette di raggruppare i movimenti contabili in funzione di principi di utilizzo comuni.

SEEINFO E' possibile specificare il tipo di movimento, sapendo che esso prevale su quello definito nella parametrizzazione del terzo diverso associato al collaboratore.

Inserire il codice giornale (da uno a cinque caratteri alfanumerici).

Se la generazione è di tipo simulazione, il codice giornale proposto di default è quello collegato al tipo di movimento. Il movimento è scritto nel giornale collegato al tipo del movimento.

Se la generazione è in modalità effettiva, esistono due possibilità:

  • Sia il giornale utilizzato è scritto sul movimento automatico xxx,
  • Sia il giornale proposto di default è quello collegato al tipo di movimento. Il movimento è scritto nel giornale collegato al tipo del movimento.
  • Data movimento (campo ACCDAT)

Questa data corrisponde alla data dei movimenti contabili generati. Deve appartenere ad un esercizio e ad un periodo che sono aperti per l'insieme dei tipi di riferimenti.
Di default, si tratta della data di riferimento

  • File di traccia (campo TRACE)

Contrassegnare la casella per ottenere una traccia sullo svolgimento dell'elaborazione.

Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch, ma non esiste job standard dedicato al suo lancio.

Bottoni specifici

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

I documenti contabilizzati saranno in 'definitivo' per la società

Se si lancia l'elaborazione per una società che ha optato per la conformità DGI n° 13L-1-06 (cioè se il parametro FRADGI/capitolo TC/gruppo CPT ha come valore 'si'), i movimenti generati dall'elaborazione avranno lo stato 'Définitivo'.

I documenti contabilizzati saranno in 'definitivo' per una o più società

L'elaborazione viene lanciata per tutte le società o un gruppo di società, e se almeno una delle società ha optato per la conformità DGI n° 13L-1-06 (vale a dire se il parametro FRADGI/capitolo TC/gruppo CPT ha come valore 'si'), i movimenti generati dall'elaborazione avranno lo stato 'Definitivo'.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione