Essa viene richiamata a partire dal menù Azioni della funzione di gestione dei Beni contabili.
Il contenuto di questa finestra e le modalità di frazionamento descritte in questa documentazione sono valide solo quando il bene possiede almeno 2 elementi fisici collegati o 2 spese ed un elemento fisico. Se ciò non si verifica, riferirsi alla documentazione Frazionare un bene contabile.
Il frazionamento di un bene è impossibile se possiede almeno una delle seguenti caratteristiche:
- é Non attivo,
- il suo tipo di possesso è In modello,
- è stato oggetto di un disinvestimento effettivo,
- è in corso di cessione infra-gruppo.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Questa finestra è costituita da una testata che visualizza, per richiamo, l'identificazione del bene, e dai tre seguenti folder:
Presentazione
La testata visualizza il riferimento così come la descrizione del bene contabile da frazionare. Queste informazioni non sono modificabili.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Oggetto
| Riferimento del bene contabile da frazionare. |
| Descrizione del bene contabile da frazionare. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Questo campo permette di specificare la data dell'operazione. Questa data, obbligatoria, figura sul o sugli eventi corrispondenti. |
| Tipo di movimento Selezionare il tipo di movimento di entrata per il quale si desidera definire un'eccezione nel modo di valorizzazione. |
| Questo campo visualizza, per richiamo, la valuta di gestione della società. |
| Questo campo, non digitabile, visualizza la valuta del contesto IAS. |
Frazionamento fisico
| Radio button che permette di precisare se il frazionamento va effettuato per Elemento fisico, per Movimento in attesa o per Spese. |
| Questo campo permette di indicare il numero totale di beni alla fine del frazionamento (compreso il bene origine).
|
| Questo campo permette di precisare il tipo di importo da ripartire. |
Bene contabile Prima
| Si tratta della quantità presente sul bene contabile da ripartire prima dell'operazione di frazionamento. |
| Si tratta dell'importo del bene contabile da ripartire prima dell'operazione di frazionamento. |
Bene contabile Dopo
| Si tratta della quantità residua del bene contabile da ripartire al termine dell'operazione di frazionamento. |
| Si tratta dell'importo residuo del bene contabile da ripartire al termine del frazionamento. |
Numerazione frazionamento
| Questo campo permette di indicare la modalità di numerazione da utilizzare sui beni contabili creati dal frazionamento.
|
| Questo campo permette di indicare l'incremento che verrà applicato al riferimento del bene di origine per generare i riferimenti dei nuovi beni contabili creati dal frazionamento. |
Riquadro Beni generati
| La gestione di questo campo è collegata alla parametrizzazione effettuata nel campo Numerazione per frazionamento .
|
| La descrizione del bene contabile creato assume automaticamente il valore di quella del bene frazionato. E' modificabile senza vincoli. |
| Quantità attribuita al bene generato al termine del frazionamento. |
| Importo attribuito al bene generato dal frazionamento. |
Chiudi
La prima fase consiste nel precisare il modo di frazionamento. Si tratta di definire se il frazionamento si effettua per ripartizione degli elementi fisici, per ripartizione degli elementi fisici con movimenti in attesa, o per ripartizione delle spese collegate, ed in seguito di precisare il numero totale di beni desiderati al termine del frazionamento (questa quantità include il bene di origine oggetto del frazionamento).
In funzione della situazione del bene (numero di spese collegate ad esempio), il modo di frazionamento ed il numero di beni generati dal frazionamento possono venire imposti e non modificabili.
Questo tipo di frazionamento è autorizzato solo se su almeno uno degli elementi fisici collegati al bene sono presenti movimenti in attesa.
Il frazionamento si effettua automaticamente nella seguente maniera:
Questo tipo di frazionamento è autorizzato solo se il bene è collegato ad almeno 2 spese ed almeno un elemento fisico. In questo caso è il solo tipo di frazionamento autorizzato,
Quando una sola spesa è collegata, al momento del frazionamento per elemento fisico, l'importo della spesa verrà ripartito sui diversi beni creati, facendo sì che al termine del frazionamento ogni bene avrà una spesa collegata con un importo coerente con quello del bene.
Il frazionamento si effettua nella maniera seguente:
La seconda fase consiste nel parametrizzare la modalità di numerazione da applicare sui beni generati dal frazionamento. Sono disponibili diverse opzioni:
L'elaborazione di frazionamento del bene si effettua tramite attivazione del bottone .
Ha come effetto quello di alimentare:
Per ciascuno dei beni, le informazioni vengono alimentate nel modo seguente:
Riferimento: in funzione della parametrizzazione effettuata a livello del campo Numerazione per frazionamento, il riferimento può essere alimentato automaticamente o deve essere inserito.
Descrizione: la descrizione di ciascuno dei beni generati è alimentata automaticamente con quella del bene di origine. Essa è liberamente modificabile.
Quantità: la quantità determinata per ciascuno dei beni è in funzione del tipo di frazionamento. Vedere dettaglio qui sopra, a livello del paragrafo Parametrizzazione del frazionamento.
Importo: il tipo di importo corrisponde a quello selezionato dall'utente nella parametrizzazione del frazionamento.
- L'importo calcolato per ciascuno dei beni è in funzione del tipo di frazionamento. Vedere dettaglio del calcolo qui in alto, a livello del paragrafo Parametrizzazione del frazionamento.
Questo importo, confrontato con quello del bene di origine prima del frazionamento, permette di determinare una proporzione utilizzata per calcolare la ripartizione degli altri importi del bene.
- Il segno dell'Importo imponibile di ogni riga deve essere identico al segno dell'Importo imponibile del bene da frazionare.
- Un bene generato dal frazionamento può avere un importo nullo.
Regole legate ai campi di tipo Importo:
- Gli importi IVA, IVA deducibile del bene, dei suoi piani di ammortamento e dei suoi eventi sono ripartiti sulla base della proporzione ottenuta tra l'importo di ogni bene generato e l'importo del bene di origine prima del frazionamento.
- I Campi liberi di tipo Importo sono ripartiti se la parametrizzazione effettuata a livello delle Proprietà dei campi liberi lo prevede.
Regole legate allo stato dei beni generati:
Lo stato di questi beni è in funzione di quello del bene di origine:
--> Frazionamento di un bene con stato Autonomo
I beni generati dal frazionamento di un bene il cui stato è Autonomo, avranno come stato Autonomo e non avranno alcun legame con il bene di origine.
--> Frazionamento di un bene con stato Principale
I beni generati dal frazionamento di un bene il cui stato è Principale, avranno come stato Componente e saranno collegati a questo bene principale.
--> Frazionamento di un bene con stato Componente (o Componente in attesa di collegamento)
I beni generati dal frazionamento di un bene il cui stato è Componente (o Componente in attesa di collegamento), avranno lo stesso stato e verranno collegati allo stesso bene principale, se tale collegamento ad un bene principale esiste.
Ripercussioni sugli eventi
Tutti gli eventi legati al bene contabile di origine sono riportati sui beni generati. Gli importi sono frazionati e ricalcolati sulle stesse basi di frazionamento del bene.
Presentazione
Questo folder presenta l'elenco delle spese collegate al bene. Non è possibile alcuna azione a livello di questo folder.
Richiamo:
- Quando una sola spesa è collegata al bene, può essere realizzato solo un frazionamento per elemento fisico. In fase di frazionamento, l'importo della spesa verrà ripartito sui differenti beni creati, con al termine del frazionamento la creazione di una spesa per bene contabile.
- Quando più spese sono collegate al bene, è possibilie solamente un frazionamento per spesa, indipendentemente dal numero di elementi fisici collegati al bene.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Spese collegate
| Questa casella da contrassegnare non è accessibile in caso di frazionamento di un bene con elementi fisici. |
| Questo flag, non inseribile, indica che si tratta della spesa principale del bene di origine. |
| Riferimento della spesa collegata al bene da frazionare. |
| Questo campo richiama il numero di riga della spesa. |
| Descrizione della spesa collegata al bene da frazionare. |
| Quantità della spesa collegata al bene da frazionare. |
| Importo della spesa collegata al bene da frazionare. |
|   |
|   |
Chiudi
Presentazione
Questo folder visualizza, per richiamo, l'elenco degli elementi fisici collegati al bene prima del frazionamento.
Permette, d'altra parte, di effettuare la ripartizione degli elementi fisici sui beni contabili generati dal frazionamento, quando il frazionamento viene effettuato:
Il collegamento dei beni generati si effettua tramite selezione con clic destro a livello di ogni elemento fisico.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Elementi fisici prima
| Riferimento dell'elemento fisico collegato al bene da frazionare. |
| Questo campo contiene la descrizione principale dell'elemento fisico. |
| Questo campo, non modificabile, contiene l'icona |
Bene contabile prima
| Si tratta della quantità presente sul bene contabile da ripartire prima dell'operazione di frazionamento. |
| Si tratta dell'importo del bene contabile da ripartire prima dell'operazione di frazionamento. |
Riquadro Elementi fisici dopo
| Riferimento dell'elemento fisico. |
| Questo campo permette di indicare il riferimento del bene contabile risultante dal frazionamento, da collegare all'elemento fisico. |
| Questo campo, non modificabile, contiene la descrizione del bene contabile. |
| Quantità attribuita al bene generato al termine del frazionamento. |
| Importo attribuito al bene generato dal frazionamento. |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questo bottone clic destro permette di selezionare il bene da collegare all'elemento fisico.
Chiudi
Il bottone permette di validare la parametrizzazione effettuata e di ritornare sul bene di origine presentato con i suoi nuovi valori.
I beni generati dal frazionamento saranno creati nel database solo dopo la registrazione del bene di origine. Appaiono in seguito nella lista di selezione dopo il refresh di tale lista tramite il tasto F5. Sono identificabili dal campo Origine inserimento (sul folder Altre Info), alimentato con il valore Frazionamento.
Questo bottone ha come effetto quello di frazionare il bene applicando i parametri indicati. I beni generati dal frazionamento sono visualizzati nel riquadro dei Beni generati. |