Riferirsi alla documentazione di Implementazione
L'inserimento del robot di configurazione si suddivide in due fasi caratterizzate da due folder. Il primo visualizza le caratteristiche di gestione dello scenario ed il secondo è costituito da domande.
Presentazione
In testata della videata di inserimento, occorre indicare la coppia sito - scenario di riferimento. Allo stesso modo, è possibile scegliere di lanciare il robot in modalità « simulazione ».
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Questa descrizione è associata al codice precedente. |
| Comporre o selezionare il numero dello scenario di configurazione (massimo 5 caratteri e descrizione su 30 caratteri). |
Scelta elaborazione
|
|
Chiudi
Presentazione
Questo folder contiene le caratteristiche di gestione dello scenario. Sono modificabili solo le alternative di distinta base e di ciclo.
Esistono tre modalità di elaborazione :
Questa modalità ha come obiettivo quello di effettuare la prima combinazione di parametri in simulazione per controllare che siano state date le risposte necessarie. Alla fine dell'esecuzione, viene visualizzata una traccia di eventuali errori e può essere stampato un resoconto di forma identica alla copia delle finestre di validazione della modalità interattiva.
Cliccare su dopo aver selezionato "Simulazione" in testata. Un messaggio supplementare richiede una validazione dell'elaborazione in simulazione della totalità delle combinazioni di risposte. Viene visualizzato l'avanzamento dell'elaborazione (numero di combinazioni realizzate e combinazione di risposte in corso). Alla fine dell'elaborazione viene visualizzato un resoconto sotto forma di traccia.
Osservazione : questa elaborazione può essere lunga.
Cliccare su senza aver selezionato "Simulazione" in testata. Un messaggio supplementare richiede una validazione dell'elaborazione della totalità delle combinazioni di risposte. Viene visualizzato l'avanzamento dell'elaborazione (numero di combinazioni realizzate e combinazione di risposte in corso). Alla fine dell'elaborazione viene visualizzato un resoconto sotto forma di traccia.
Osservazione : questa elaborazione può essere lunga.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Parametri
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Distinta Base
|   |
| E' possibile definire più distinte base per uno stesso riferimento articolo. Le differenti alternative possono servire a gestire delle strutture di prodotti differenti secondo il loro contesto di utilizzo:
|
|   |
Ciclo
| Per uno stesso riferimento articolo è possibile definire più cicli.
|
|   |
Chiudi
Presentazione
Questo folder è costituito dall'insieme delle domande dello scenario. L'inserimento delle risposte si effettua in tre modi diversi :
Tramite il tasto destro Selezione risposte per le domande associate a elenchi di valori, caselle da contrassegnare e forme e modelli. Si apre una finestra in cui è possibile selezionare la o le risposta(e) desiderata(e). Due bottoni permettono sia di selezionare tutte le risposte sia di fare il contrario. Per le domande con elenchi di valori, è autorizzato un massimo di 20 risposte, e per le forme e modelli è autorizzata al massimo una risposta.
Inserendo un valore di partenza, un numero di valori e un passo (incremento) per le domande numeriche senza elenco di valori. Se sono definiti intervalli di valori a livello della domanda, ogni valore deve trovarsi dentro questi intervalli.
Inserendo un Valore univoco per le domande alfanumeriche senza elenco di valori.
Le domande visualizzate in blu (in modalità client - server) sono accessibili tramite tasto destro. Un calcolo del numero di combinazioni viene lanciato dopo ogni inserimento. Se non viene data nessuna risposta ad una domanda, sarà caricato il valore di default.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Digitare la data che deve servire di riferimento al configuratore per la scelta dei legami di distinta base attivi. |
|   |
|   |
|   |
|   |
| Digitare il primo valore da utilizzare nello scenario. |
| Digitare il numero di valori che devono essere utilizzati successivamente dallo scenario. |
| Digitare il valore del passo (incremento) da applicare al valore di partenza e poi ai successivi. Tutti i valori possibili generati devono soddisfare il controllo del simbolo. Esempio: Valore di partenza = 15, Numero di valori = 3, Passo = 5. Lo scenario sarà svolto con i valori 15, 20 e 25. |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questa azione è accessibile solo per le domande visualizzate in blu, ovvero le domande che richiamano degli elenchi di valori, ma anche le caselle da contrassegnare o ancora le forme e i modelli. Permette l'apertura di una finestra in cui è sufficiente selezionare le risposte contrassegnando manualmente le righe, o utilizzando il bottone. .
Questa azione permette du consultare le caratteristiche del simbolo.
Chiudi
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Il programma non può essere generato perchè manca una risposta ad un simbolo determinante.