Produzione > Consultazioni > Carichi > Carichi grafici 

L’obiettivo di questa funzione è di permettere di visualizzare graficamente l'insieme del carico non saldato (ordine di tipo OWx) per un determinato sito.

Il carico rappresenta il carico generato durante la creazione di un ordine di produzione (confermato o pianificato) o generato durante il lancio di un Calcolo del Fabbisogno Netto con il calcolo di carico. Questo carico può essere o meno schedulato.

L'in-corso carico non schedulato è visualizzato con date di inizio e fine operazione corrispondenti alle date inizio e fine dell'ordine di produzione.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Selezione del sito

L'inserimento di un sito è obbligatorio. Il sito indicato di default corrisponde al sito dell'utente.

Parametro di Visualizzazione del carico

Stato schedulazione

Bisogna indicare lo stato del carico voluto: Schedulato o Non schedulato

Tipo di carico

E' possibile selezionare il tipo di carico voluto

  • Carico Suggerito (OWS)
  • Carico Pianificato (OWP)
  • Carico Confermato (OWF)

Criteri di Selezione

È possibile estrarre il carico per criterio

  • Centro di carico
  • Centro di lavoro
  • Periodicità
  • Data di Inizio e Numero di periodo: Bisogna precisare l'orizzonte su cui si desidera visualizzare il carico a partire dalla data d'inizio di visualizzazione (di default, la data del giorno).

Si consiglia di effettuare regolarmente un'elaborazione di calcolo di carico (cf documentazione Ricalcolo Carico) per poter risincronizzare l'insieme dei carichi rispetto ai periodi definiti nei parametri di schedulazione.

Visualizzazione Grafica del carico

  • Il grafico rappresenta il carico sotto forma di istogramma.
  • La capacità disponibile totale del sito, del centro o della postazione selezionata è rappresentata da una linea rossa.
  • Un colore differente è assegnato alla rappresentazione dei differenti stati del carico (Confermato, Pianificato, Suggerito).
  • Sul grafico, per ogni periodo, è disponibile un menù contestuale su clic. Permette di accedere:
     
    - alla consultazione In corso carico, per visualizzare il dettaglio del carico sul periodo selezionato,
    - alla consultazione del Carico,
    - all'export Excel dei dati.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Criteri di selezione

Il sito di produzione associato all'utente è proposto di default. Può essere modificato da un altro sito autorizzato per l'utente, secondo le sue abilitazioni.

Carico da elaborare

  • campo XJAL

 

  • Produzione confermata (campo OWF)

Filtro sugli stati.

  • Produzione pianificata (campo OWP)

Filtro sugli stati.

  • Proposta di Produzione (campo OWS)

Filtro sugli stati.

  • Filtro proposte (campo MRPFLG)

Questo flag permette di filtrare le proposte a seconda della loro origine.


    Selezioni

    Il centro di carico è una entità fisica o fittizia che raggruppa più centri di lavoro di tipo macchina, manodopera o conto lavoro.

    • Centro di carico (campo WSTSTR)

    Il centro di lavoro è collegato ad un centro di carico. Corrisponde ad una risorsa di produzione su cui è effettuata una operazione di ciclo.

    Si tratta di una entità per la quale si richiede la pianificazione del carico e/o l'avanzamento dei tempi di produzione.

    Ad ogni centro di lavoro è associato un sito di collegamento.

    • Tipo centro lavoro (campo WSTTYPSTR)

    Il tipo di un centro di lavoro può corrispondere ad una macchina, alla manodopera o al conto lavoro.
    I centri di tipo "conto-lavoro" permettono di gestire le operazioni eseguite all'esterno da fornitori in conto-lavoro.

    • campo WSTTYPEND

     

    • Periodicità (campo PERCOD)

    Periodicità della visualizzazione:
    - giorno
    - settimana
    - mese

    • Data inizio (campo STRDAT)

    Data di inizio della visualizzazione.

    • Numero periodi (campo PERNBR)

    Numero periodo da visualizzare.

    Chiudi

     

    Bottoni specifici

    E' possibile memorizzare uno o più insiemi di criteri a partire dai codici memo.

    Questo bottone permette di richiamare la parametrizzazione dei codici memo precedentemente creati.

    Questo bottone permette di cancellare dei codici memo.

    Messaggi di errore

    Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

    Tabelle utilizzate

    SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione