Vendite > Listini > Ricerca listini 

Prima di far ordinare un articolo da un cliente, o per sole ragioni di controllo, si può verificare quale listino sarà applicato ad una certa data, per una determinata valuta, per determinati siti ed infine per una certa quantità, per la coppia articolo/cliente.

La funzione di consultazione listini permette quindi di effettuare una simulazione in tempi e dati effettivi dei listini attivi applicabili su una transazione di vendita.

Questa consultazione può essere effettuata sui soli listini normali (listini sulla riga). I listini raggruppati, che coinvolgono più righe transazione, non vengono considerati nella simulazione.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Criteri di simulazione

Tutti i criteri di simulazione devono tutti essere indicati:

  • l'articolo: per limitare la ricerca alle schede listino che, contenendo un identificativo di tipo " articolo ", possono conciliarsi con i dati indicati al livello dell'articolo inserito.
  • il cliente: per limitare la ricerca alle schede listino che, contenendo un identificativo di tipo "cliente", possono conciliarsi con i dati indicati a livello del cliente inserito.
  • la data della transazione d'acquisto : per limitare l'applicazione dei listini in funzione della loro data di validità.
  • la valuta: per limitare l'applicazione dei listini a quelli inseriti in questa valuta, o per visualizzare il listino nella valuta inserita (se la conversione della valuta è autorizzata durante la parametrizzazione del codice listino corrispondente - cf. documentazione Parametrizzazione listini).
  • il sito di vendita e il sito di spedizione: per limitare l'applicazione dei listini che, contenendo un identificativo di tipo "sito di vendita" e/o "sito di spedizione", possano conciliarsi con i dati indicati a livello della coppia articolo/cliente inserita.
  • la quantità e l'unità (dell’articolo): per selezionare i listini che, definiti da insiemi di quantità di unità, si possono applicare. Se una scheda listino è stata inserita con una unità diversa da quella inizializzata dall'articolo, il listino potrà applicarsi solo se la conversione dell'unità è stata autorizzata durante la parametrizzazione del codice listino e la conversione definita nella tabella delle conversioni delle unità (cf. documentazione Coefficienti).

Consultazione del listino applicato

Una volta indicati i dati in testata, il bottone Applica permette di visualizzare il listino (prezzo, sconto e spese) che sarà applicato. I valori vengono presentati nel riquadro "Listino".

Sono inoltre indicate le informazioni relative agli omaggi (articoli e quantità).

Il riquadro "Listino" si compone di due righe: una per il prezzo unitario e l'altra per il prezzo in funzione della quantità richiesta. L'inizializzazione delle differenti colonne è descritta qui di seguito.

Riga del prezzo unitario
  • Il prezzo lordo è definito in funzione del valore trovato sulla prima scheda listino applicabile (nozione di priorità per definire l'ordine di elaborazione delle schede listino).
  • Il prezzo netto è calcolato dividendo il prezzo netto degli n articoli (prezzo netto globale) diviso per la quantità n (specificata in testata). Il calcolo del prezzo netto globale è illustrato nel secondo paragrafo.
Riga prezzo globale (per Quantità n)

Il prezzo netto globale è calcolato in funzione degli sconti e spese applicabili, e che sono inizializzati nel riquadro "Sconti e spese" della videata. Altri dettagli della parametrizzazione come l'inizializzazione di questi campi sono parametrizzabili nella funzione Parametrizzazione listini, sul folder Spese/Sconti (cf. documentazione Parametrizzazione listini).

Riquadro "righe listini"

Il bottone Consultazione Listini permette di visualizzare tutte le schede listini applicabili nel contesto inserito. Sono visualizzati solo i listini attivati.

Su una riga si possono visionare le diverse informazioni indicate a livello di una scheda (prezzo lordo, sconto, limiti di applicazione…). Il codice listino e il codice della scheda listino sono visualizzati alla fine della riga e accessibili tramite tunnel.

La selezione delle schede listini che sono quindi presentate si effettua per riconciliazione tra i criteri inseriti in testata Consultazione listino e gli identificativi definiti nelle schede listini. Così se una scheda listino non ha come identificativo un campo della tabella fornitori (BPSUPPLIER) o eventualmente di un'altra tabella, che consente di identificare il terzo in maniera univoca, potrà apparire nel riquadro un listino non applicabile al terzo (visto che il codice struttura che è la sua base non è definito sul fornitore precisato in testata). Questo listino non si applicherà in alcun caso, ma viene visualizzato per informazione.

Questo riquadro viene inizializzato in funzione delle schede listini applicabili. Se più schede di listino indicano lo stesso sconto (o spesa), è la nozione di priorità legata al codice listino che definisce quale scheda listino inizializzerà il campo in questione.

La colonna " Diversi " corrisponde agli importi indicati nelle colonne di listini che non influenzano il calcolo del prezzo netto (sono contabilizzati nel piede fattura).

La colonna totale corrisponde al totale della transazione di acquisto, incluso tutto ciò che è specificato sulla riga e che quindi dipende solo dall'articolo: Prezzo netto globale + Diversi.

 

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Il sito di vendita è inizializzato dal sito di vendita associato all'utente. Il sito di vendita è modificabile (fino a quando non si è inserita una riga sul documento) a condizione di essere scelto nell'elenco dei siti di vendita autorizzati all'utente.

A partire da questo campo, il bottone contestuale permette di:

  • Selezionare un sito di vendita nel file

Il sito deve essere definito con il flag Stock attivo per autorizzare la catalogazione di un articolo.

Nel caso di una ricerca, la finestra di selezione propone gli articoli referenziati nella tabella articolo-sito.

Blocco numero 2

Questo campo indica il codice identificativo del cliente.

  • campo LIBBPC

 

  • Data riferimento (campo ORDDAT)

Data di riferimento per la ricerca del listino e delle condizioni commerciali.

 

  • campo LIBITM

 

Codice valuta. Si tratta della valuta dell'ordine, consegna, fattura. Di default è inizializzata con la valuta del cliente fattura. Può essere modificabile utilizzando la parametrizzazione. In questo caso è modificabile solo in creazione e duplicazione. In questo caso viene controllata nella tabella delle valute.

Blocco numero 3

  • Prezzo SI/CI (campo PRITYP)

Se il parametro generale 'Prezzo/importo Si e CI' (NOTATI) è a 'No', questa informazione non sarà modificabile ed il valore di questo campo viene allora definito dal parametro generale 'Tipo di prezzo/Importo' (SALPRITYP).

  • Quantità (campo XQTY)

 

 

Riquadro Spese/sconti

  • Descrizione (campo COLDES)

 

  • Aliquota (campo RAT)

 

  • Importo (campo AMT)

 

Riquadro Listino

  • campo XLIBPRIX

 

  • Prezzo lordo (campo XGROPRI)

 

  • Prezzo netto (campo XNETPRI)

 

  • Diversi (campo XAUTRE)

 

  • Totale (campo XTOTAL)

 

Gratuito

  • Articolo (campo FOCITMREF)

Nessun help collegato a questo campo.

  • Quantità (campo FOCQTY)

 

 

Riquadro Righe listini

  • Inizio (campo VDATDEB)

 

  • Fine (campo VDATFIN)

 

 

 

  • Quantità minima (campo VMINQTY)

 

  • Quantità massima (campo VMAXQTY)

 

  • Prezzo list. (campo VPRI)

 

  • Coefficiente (campo VCOE)

 

  • campo VXFRAREM1

 

  • campo VXFRAREM2

 

  • campo VXFRAREM3

 

  • campo VXFRAREM4

 

  • campo VXFRAREM5

 

  • campo VXFRAREM6

 

  • campo VXFRAREM7

 

  • campo VXFRAREM8

 

  • campo VXFRAREM9

 

  • Soglia gratuito (campo VFOCQTYMIN)

 

  • Classe gratuita (campo VFOCQTYBKT)

 

 

  • Quantità gratuita (campo VFOCQTY)

 

  • Gruppo di ricerca (campo VPLISEA)

 

  • Listino (campo VPLI)

 

  • Scheda (campo VPLICRD)

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Dett. listino
Dett. listino
Gestione oggetti di base
Gestione oggetti di base

 

Chiudi

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione