Sviluppo > Strumenti > Dizionario > Generazione transazioni 

La maggiorparte delle videate di inserimento di movimenti dei software sono parametrizzabili dall'utente, tramite transazioni. Queste transazioni permettono di definire, tra un insieme di campi standard, quali sono quelli che devono apparire nella videata dell'utente. Questa generazione di transazione si fa tramite duplicazione, poi modifica di videate modello.

Lo stesso, alcune funzioni di parametrizzazione provocano la generazione di codice a partire da elementi di parametrizzazione (è il caso per le statistiche, delle variabili associate ai parametri, ad esempio).

Questa generazione di codice si fa normalmente durante ogni operazione di parametrizzazione, ma, perché una videata modello ad esempio è stata modificata, capita che la rigenerazione del codice sia necessaria per tutte le transazioni di un dato tipo. Questa funzione permette di attivare tale rigenerazione.

So noti che le transazioni sono definite in un dizionario dedicato.

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Al lancio della funzione, una prima videata che elenca i moduli permette, (rispondendo ), di definire globalmente quali sono le rivalidazioni necessarie.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Definisce il codice del dossier sul quale si desidera lavorare (così come è definito nella tabella dei dossier).

  • Validazione batch (campo VALDIF)

Riquadro Moduli

  • Modulo (campo MODULE)

 

  • Validazione (campo SELMOD)

Permette di selezionare o di deselezionare la riga corrente.

Riquadro Transazioni

 

  • Validazione (campo SEL)

Permette di selezionare o di deselezionare la riga corrente.

Chiudi

 

Folder Videata di inserimento delle transazioni

Presentazione

Una volta validata la prima videata, si vede apparire in una seconda videata il dettaglio degli elementi che possono essere rivalidati. E' possibile definire allora più dettagliatamente quali elementi debbano essere rivalidati. Questa rivalidazione avviene in tutte le lingue del dossier. Secondo il numero di transazioni da rivalidare ed il numero di lingue, questa fase può essere lunga; si consiglia quindi di scegliere in modo più restrittivo possibile gli elementi da rivalidare.

Esistono due tipi di transazioni: le transazioni supervisore e le transazioni collegate ai differenti applicativi scritti in tecnologia adonix.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Definisce il codice del dossier sul quale si desidera lavorare (così come è definito nella tabella dei dossier).

  • Validazione batch (campo VALDIF)

Riquadro Moduli

  • Modulo (campo MODULE)

 

  • Validazione (campo SELMOD)

Permette di selezionare o di deselezionare la riga corrente.

Riquadro Transazioni

 

  • Validazione (campo SEL)

Permette di selezionare o di deselezionare la riga corrente.

Chiudi

 

Transazioni supervisore

Le transazioni supervisore in grado di essere rivalidate sono le seguenti:

Codice

Definizione del codice o delle videate interessate

ACN

L'insieme del codice collegato alle consultazioni definite in sviluppo.

AMI

Il codice collegato alle transazioni sistema parametrizzate.

APCY

Le tabelle per società. Ciò non riguarda tutti i software adonix, ma solo quelli che hanno delle declinazioni di dati parametrizzabili per società. La struttura delle tabelle viene allora rigenerata e le tabelle rivalidate se necessario.

AWA

Il codice legato all'esecuzione delle regole di Workflow.

 AWW

Le videate e le finestre dei piani di lavoro del Workflow.

GLOBTYP

Il codice generato per definire le variabili associate ai tipi di dati (in particolare le variabili chiamate GLONXXX, che definiscono la lunghezza del codice alfanumerico di tipo XXX).

GTC

Le videate di consultazione a partire dalla loro parametrizzazione.

RQT

Il codice e le videate generate a partire dalla parametrizzazione delle consultazioni.

STAT

Il codice generato in fase di parametrizzazione delle statistiche, allo scopo di costituire le totalizzazioni richieste.

In una documentazione allegata si troverà il dettaglio delle transazioni applicative che possono essere rivalidate.

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Si a tutto il resto

Quando si ha un riquadro di inserimento di scelte multiple con una scelta di risposta Si / No su ogni riga, questa funzione permette di rispondere Si a tutte le righe a partire dalla riga corrente.

No a tutto il resto

Quando si ha un riquadro di inserimento di scelte multiple con una scelta di risposta Si / No su ogni riga, questa funzione permette di rispondere No a tutte le righe a partire dalla riga corrente.

Si a tutto il resto
No a tutto il resto

 

Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard GENMSKTRT è previsto per questo.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione