Sviluppo > Dizionario script > Consultazioni 

Una consultazione permette di estrarre informazioni di una o più tabelle, presentate sotto forma di un riquadro. La selezione si effettua in funzione di criteri inseribili al lancio della ricerca.

La gestione delle consultazioni dà la possibilità:

 di parametrizzare la videata di consultazione,

 di presentare i risultati della consultazione sotto forma di grafico,

 di avere una gestione dei memo, per registrare i criteri di selezione. Il codice estensione memo è da indicare nella tabella codifica memo. 

Una consultazione si presenta sotto forma:

 di una finestra composta da una testata comprendente i criteri principali per la selezione e di un folder che visualizza il risultato della selezione sotto forma di un riquadro. Non ci si limita tuttavia ad un folder.

di una finestra costituita da una sola videata. E' una finestra richiamabile dal bottone « Criteri ». Permette, come indica il nome relativo, l'inserimento completo dei criteri di selezione, dei criteri di ordinamento dei record, dei memo, di una videata parametrizzabile per la visualizzazione del risultato della consultazione.

Non è presente lista di selezione.

Il grafico è personalizzabile ed è considerato come parametrizzazione. E' da indicare nelle videate di parametrizzazione delle consultazioni.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Testata

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Questo codice identifica la consultazione.

  • Descrizione (campo DES)

Questo testo viene ripreso come titolo del folder della finestra principale di consultazione.

Chiudi

 

Folder Videate

Presentazione

Il primo folder permette di identificare le finestre utilizzate dalla consultazione e di definire delle caratteristiche generali.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Caratteristiche

  • Modulo (campo MODULE)

Modulo di appartenenza della parametrizzazione. Questo campo permette di precisare se la videata deve essere creata nel database del dossier. Lo è se il modulo al quale è collegata la videata è attivo per il dossier.

Un codice attività permette:

  • di rendere opzionale un elemento del dizionario se il valore associato al codice attività è nullo.
  • di approvare gli elementi specifici da quando sono evidenziati da un codice che inizia per X, Y o Z.
  • di dimensionare un numero di righe massimo quando il codice attività evidenzia degli elementi di un riquadro.

Così, se il codice attività non è attivo, l'elemento evidenziato non sarà utilizzabile, e il codice associato (se ne ha) non verrà generato né sarà attivabile.

Script

  • Script standard (campo PRGSTD)

In questo programma, vanno sviluppati:

  • il caricamento del riquadro di consultazione
  • i tunnel e le espansioni di strutture tramite clic destro
  • l'analisi dei parametri di entrata nella consultazione
  • il cambio di codice videata a seconda della chiave principale di ricerca.

Questo programma deve contenere una label $ACTION.
Per maggiori informazioni, consultare l'Help dello sviluppo.

  • Script specifico (campo PRGSPE)

Riservato al distributore. Comportamento identico al programma standard.

Dati

Finestra di base della consultazione costituita da una videata di testata e da un folder con un riquadro avente come campo di fondo pagina NBLIG. E' tuttavia possibile aggiungere dei folder supplementari a condizione di alimentarli da programma. Regole di costruzione.

La videata riquadro viene anche utilizzata come videata di riferimento in gestione delle videate di consultazione.

Questa finestra è facoltativa. Raggruppa i criteri di selezione, i criteri di ordinamento, il codice memo, il codice di una videata parametrizzabile. Deve essere senza testata e con un unico folder. Regole di costruzione.

 

  • campo SCRABB1

 

 

  • campo SCRABB2

 

 

  • campo SCRABB0

 

Blocco numero 4

Questo campo è facoltativo.

  • Se la finestra di criteri è definita con un campo VIDEATA indicato, il riquadro visualizzato corrisponde alla videata associata al codice videata della finestra di criteri (videata WM+Codice consultazione+Codice videata).
  • Se la finestra di criteri è definita con un campo VIDEATA vuoto e se è parametrizzato il codice videata di default, il riquadro visualizzato corrisponde alla videata associata al codice videata di default (videata WM+Codice consultazione+Codice videata di default).
  • Viceversa, il riquadro visualizzato corrisponde alla videata riquadro della finestra principale.

Riquadro

  • Campi testata (campo FLD1)

Questo riquadro permette di far corrispondere i campi criteri della videata testata con quelli della videata di criteri e di identificare i criteri di visualizzazione, siano questi nella videata di testata o nella finestra dei criteri. In corso di consultazione, la modifica dei criteri di visualizzazione comporterà la rivisualizzazione della pagina corrente di consultazione, mentre la modifica degli altri criteri comporterà una nuova ricerca dalla prima pagina.

  • Campi criteri (campo FLD0)

 

  • Criterio visualizzazione (campo DSYCRI)

 

Chiudi

 

Folder Tabelle

Presentazione

In questo folder, si può fornire l'elenco delle tabelle del database da aprire all'inizio della consultazione. Queste tabelle saranno aperte con l'abbreviazione del dizionario e accessibili nella consultazione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro

Indicare le tabelle da aprire ad inizio consultazione. Saranno aperte con l'abbreviazione definita nel dizionario delle tabelle

Chiudi

 

Folder Diversi

Presentazione

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Chiave ricerca

Si indica l'oggetto associato, quando si desidera utilizzare ed aggiornare gli ultimi letti dalla consultazione.

permette la gestione dei bottoni di navigazione, se sono parametrizzati per questa consultazione. Se si è precisato un oggetto, verrà caricata qui la tabella gestita da tale oggetto. Si indica inoltre sotto quale abbreviazione utilizzare questa tabella in gestione delle consultazioni. Di default, viene proposta l'abbreviazione del dizionario delle tabelle. Questo campo non viene utilizzato per filtrare i record da consultare.

  • campo FILABB

 

  • Chiave (campo FILKEY)

Indicare la chiave di lettura della tabella, per i bottoni di navigazione e la gestione degli ultimi letti.

  • Campo sito (campo ZSITE)

 

  • Campo cod.accesso (campo ZACC)

 

  • Condizioni (campo FILCND)

Questo campo è facoltativo. Permette di indicare un criterio di selezione sulla tabella in maniera tale da saltare dei record inappropriati nell'utilizzo dei bottoni di navigazione o in gestione degli ultimi letti.

  • Frecce (campo MAGNETO)

Permette di attivare i bottoni di navigazione: Primo, Precedente, Successivo e Ultimo in cima alla finestra principale di consultazione.

Riquadro

  • Componente chiave (campo CPNKEY)

 

  • Campi testata (campo CPNSCR)

Indicare la corrispondenza tra i componenti della chiave ed i campi della videata di testata di consultazione.

Blocco numero 3

Chiudi

 

Bottoni specifici

permette di generare il programma automatico collegato alla consultazione (WWCNSxxx, dove xxx è il codice consultazione)

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

Blocco numero 1

  • campo OBJET

 

  • campo CLES

 

Blocco numero 2

  • Dal dossier (campo DOSORG)

Questo campo permette di definire il dossier a partire dal quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

  • Tutti i dossiers (campo TOUDOS)

Questa opzione permette di copiare la scheda verso tutti i dossier definiti nel dizionario (tabella ADOSSIER della soluzione corrente).

  • Al dossier (campo DOSDES)

Questo campo permette di definire il dossier nel quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

Chiudi

permette di copiare la definizione della consultazione su un altro dossier. Attenzione, occorrerà validare la consultazione nel dossier di destinazione.

Questo bottone permette di visualizzare il disegno della finestra principale. La consultazione deve essere stata validata.

Questo bottone permette di visualizzare il disegno della finestra principale in modalità web. La consultazione deve essere stata validata.

Barra di menù

Documentazione / Paragrafi

Questa funzione permette di accedere alla gestione della documentazione, sul primo paragrafo della documentazione (se esiste) associato alla scheda corrente.

Documentazione / Legami

Questa funzione permette di accedere alla gestione dei legami. Questa permette di definire dei collegamenti tra la scheda corrente ed altre schede (ad esempio dei collegamenti tra funzioni e parametri). Questi collegamenti, puramente informativi, permettono di alimentare il meccanismo di generazione degli scheletri di documentazione.

Documentazione / Generazione

Questo menù permette di lanciare una generazione di documentazione. La generazione può essere lanciata anche partendo dal bottone [Generazione] nella parte inferiore della finestra.

Possono essere lanciati tre tipi di generazione, separatamente o simultaneamente:

  • la generazione dello scheletro di documentazione partendo dal dizionario (tabelle ADOCUMENT, ADOCBLB, ADOCCLB).
  • la generazione della documentazione partendo dalle tabelle precedenti.
  • la generazione della documentazione su campo.

Gli intervalli proposti di default tengono conto della scheda in corso, ma possono essere modificati in fase di lancio.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Finestra ... record bloccato

C'è un blocco logico su questa finestra.

Finestra inesistente

La finestra indicata nella consultazione non è dichiarata nel dizionario delle finestre.

Finestra senza videata di testata

La finestra principale deve obbligatoriamente essere composta da una testata e da almeno un folder.

Finestra senza folder

La finestra principale deve obbligatoriamente essere composta da una testata e da almeno un folder. La finestra dei criteri deve obbligatoriamente essere composta da un folder.

Finestra con più folder

La finestra dei criteri può contenere soltanto un folder.

Finestra con videata di testata

La finestra dei criteri non può contenere la testata.

Videata inesistente

La videata associata alla finestra non è dichiarata nel dizionario delle videate.

Videate con stessa abbreviazione

La videata di testata e il folder associati alla finestra principale e il folder della finestra dei criteri devono avere un'abbreviazione diversa. Verificare il dizionario di queste videate.

Videata senza riquadro di fondo pagina NBLIG

Per le necessità del modello di consultazione, il folder della finestra principale deve contenere un riquadro la cui variabile di fondo riquadro deve chiamarsi NBLIG.

Campo obbligatorio

Nel riquadro che associa campi di testata e campi della finestra dei criteri, quando si crea una riga, deve essere come minimo indicato un campo.

Il riquadro di corrispondenza degli elementi della chiave e i campi di testata deve essere indicato.

Campo inesistente

I campi definiti nel riquadro che associa campi di testata e campi della finestra di criteri devono essere dichiarati nelle videate di testata o folder « criteri ».

I campi definiti nel riquadro che associa campi di chiave e campi di testata devono essere dichiarati nelle videate di testata.

Questo campo deve essere di tipo

Nel riquadro che associa campi di testata e campi della finestra dei criteri, il campo criterio deve essere dello stesso tipo del dato di testata.

Nel riquadro che associa campi di chiave e campi di testata, i campi devono essere dello stesso tipo due a due.

Chiave inesistente

La chiave dichiarata deve esistere nel dizionario della tabella indicata nel campo precedente.

Campo inesistente

Il campo per il sito dichiarato deve esistere nel dizionario della tabella indicata su questo folder.

File inesistente

Il tipo di grafico deve essere un file con estensione vtc e deve essere presente nella sotto-directory GRAPH del dossier corrente.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione