Riferirsi alla documentazione di Implementazione
La videata di parametrizzazione è presentata sotto forma di 8 folder identici (qui se ne documenta uno solo). Ciascuno dei folder corrisponde ad un folder nella transazione finale. Il numero di folder effettivamente usati è inserito in testata della transazione.
Presentazione
La testata permette di definire le informazioni generali associate alla transazione (codice e descrizione, restrizioni di accesso, numero di folder e di righe presenti per folder).
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Questo codice, che identifica la videata associata alla consultazione o all'inserimento, viene inserito nella testata della scheda che permette la definizione della transazione. All'esecuzione delle transazioni e delle consultazioni, viene presentato l'elenco dei codici accessibili all'utente, se l'entrata in una transazione di default non è forzata. |
| La descrizione della transazione, che può essere declinata per lingua, appare nella finestra di selezione della transazione. |
Blocco numero 2
| Quando questo campo non è vuoto, la videata di consultazione o la transazione di inserimento di movimenti sono accessibili per inserire dei dati solo se l'utente corrente ha diritto di esecuzione su questo codice. In compenso, la modifica (viceversa la visualizzazione) delle caratteristiche della transazione è possibile solo se l'utente corrente ha il diritto di modifica (viceversa di consultazione) sul codice. |
| Definisce il numero di folder presenti nel piano di lavoro. In funzione di questo numero, è necessario parametrizzare le informazioni presenti ed i criteri di ordinamento e di valorizzazione su ogni folder. |
| Definisce il numero massimo di righe visualizzate in ogni folder |
Chiudi
Presentazione
Ogni folder permette di definire le caratteristiche di un folder del piano di lavoro. Vi si descrivono innanzitutto delle condizioni che permettono di filtrare le righe che devono apparire sul folder in questione (cosa che permette, ad esempio, di ripartire le righe in funzione dell'oggetto, dell'urgenza, o di ogni altro criterio, fra folder), poi le informazioni che devono essere presentate, i campi che definiscono l'ordine di apparizione, e delle condizioni di evidenziazione di alcune righe tramite stili.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Definisce la descrizione del folder così come appare sul piano di lavoro. |
| Descrizione lunga del folder. |
| Questa condizione, definita sotto forma di una espressione interpretata, permette di filtrare i dati presenti sui differenti folder del piano di lavoro. E' così possibile presentare solo una parte delle righe da elaborare ripartendole su ogni folder, secondo qualsiasi combinazione di criteri. |
Riquadro Colonne
| Appare qui il codice del campo (così come esiste nella tabella AWRKHISSUI). |
| Al momento della generazione della transazione, i campi sono presentati nell'ordine crescente dei range indicati in questo riquadro. Un range nullo indica che il campo non è presente. Nella funzione di parametrizzazione, i campi sono presentati nell'ordine dei range inseriti ogni volta che si rilegge la transazione, mentre i campi di range nullo vengono spostati alla fine del riquadro. |
| La descrizione del campo viene qui visualizzata: il suo valore di default deriva dal dizionario dei dati, ma è possibile, tramite clic destro, modificare tale valore. Ciò è particolarmente interessante quando il campo è un campo generico (ad esempio i campi VALCTX), campi il cui contenuto dipende dall'evento Workflow. |
Riquadro Stili
| Stile associato alla condizione precedente. |
| Questi criteri, definiti sotto forma di espressioni calcolate, sono utilizzati per ogni riga del piano di lavoro. Lo stile di presentazione corrispondente alla prima condizione verificata viene applicato alla riga corrispondente. Se non vi sono condizioni verificate, la riga rimane nel colore di default. Ciò permette di condizionare il valore di alcune righe del folder.
|
Riquadro Ordinamento
| Le righe del piano di lavoro appaiono ordinate secondo il valore dei campi dato in questo riquadro (a parità di campo, si ordina secondo i valori del campo successivo). |
| Per ogni campo, si definisce se l'ordinamento deve essere crescente o decrescente. |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Permette di indicare tutti i range per incremento di 5 al di là dell'ultimo campo parametrizzato come presente.
Resetta tutti i range dei campi.
Permette di inserire una descrizione fissa in associazione al campo visualizzato. Di default, la descrizione visualizzata proviene dal dizionario. Ma, tramite questo bottone, si può associare una descrizione specifica alla colonna corrispondente. Ciò è particolarmente utile sui campi generici, come le variabili associate al contesto.
Questa funzione permette di visualizzare l'help on line relativo al campo definito dalla riga. Ciò permette anche di avere una descrizione dettagliata dell'utilità di questo campo. Così, si potrà decidere più facilmente se si vuole parametrizzare la presenza di questo campo nella videata corrispondente.
Chiudi
I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone : Blocco numero 1
Blocco numero 2
Chiudi Permette di copiare la transazione in un altro dossier. Le sintassi possibili per definire un dossier sono sono fornite nell' allegato dedicato. |
Permette di visualizzare la finestra associata alla transazione. |
I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :
Chiudi Permette di entrare in un piano di lavoro (viene proposta la scelta della transazione), al fine di testarlo. |