Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
Si definiscono in testata un codice, una descrizione ed un flag Attivo sotto forma di una casella da selezionare.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Permette di identificare le regole di conversione per permettere l'import di un file di export generato sotto Adonix ENTREPRISE v3. |
| Permette di definire una descrizione associata ad ogni scheda. |
| Questa casella da contrassegnare permette di attivare o disattivare la scheda corrente senza tuttavia perderne il contenuto. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di definire i parametri generali del trasferimento e descrive la struttura dei gruppi di dati da trascodificare.
Una volta indicato il codice del modello d'import-export, appaiono nel riquadro Rottura, i diversi gruppi di dati che si trovano nel modello di import finale.
E' importante definire, in associazione a questi gruppi, un numero di campo di rottura (solo l'ultimo gruppo non ne ha bisogno). Ciò permette infatti, di descrivere su quale campo si fa la rottura di record, quando un solo record definisce più livelli di righe in entrata. Questo è il caso quando si riprendono delle scritture di ADONIX FINANCE V3. Infatti nei modelli di scrittura, le informazioni di testata sono ripetute su tutte le righe, ed è necessario, affinchè possa essere fatta una divisione tra le diverse scritture, che si segnali a quale range (da 1 a N) si trova il campo numero di scrittura nel file di import. Partendo da qui, la ripartizione delle informazioni di testata e di riga si definirà semplicemente mediante il loro range, essendo il passaggio al movimento successivo, identificato da una rottura nel campo.
Quando si hanno informazioni organizzate in testata e riga allo stesso modo sul modello di entrata e di uscita V3, il campo di rottura può essere convenzionalmente considerato come primo. Si definirà la rottura nella seconda pagina, menzionando il separatore di gruppo utillizzato nel modello V3 a livello del separatore '/' del modello d'import.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Definisce il codice del modello di import/export che dovrà leggere il file. Il file v3 sarà convertito per poter essere importato da questo modello. |
File da convertire
|   |
| Permette di indicare il percorso del file v3 che deve essere convertito nel formato x3. |
|   |
File destinazione
|   |
| Permette di indicare il percorso del file convertito nel formato x3 che potrà essere importato dal modulo di import standard. |
Riquadro Rottura
| Codice che identifica il gruppo corrente nel modello di import-export. |
| Livello di concatenamento del gruppo corrente nel modello di import-export. |
| Nome della tabella corrispondente al gruppo di dati corrente del modello di import-export. |
| Permette d'indicare il numero della riga del modello v3 che permette di effettuare la rottura nel caso in cui un record v3 corrisponda a più livelli x3. Per esempio: in Adonix Entreprise v3, il file ECRITURES contiene sia informazioni di testata che di riga. In Sage X3, il modello di import standard dei movimenti differenzia un livello per la testata e un altro per le righe. Occorrerà quindi indicare il numero del campo PIECE del modello v3 per permettere di distinguere la testata e il numero del campo NUMECT per le righe. In caso di conversione di un modello in più livelli, l'ultimo livello viene considerato come quello del dettaglio e tale campo è vuoto. Sotto Sage X3, questo livello è generalmente evidenziato da "***". |
Chiudi
Presentazione
In questo folder, si fa comparire, a fronte dei campi del modello X3, il numero del campo del modello V3 che deve essere messo in corrispondenza, sapendo che:
I numeri che iniziano con 1 fanno riferimento all'inizio del gruppo di dati.
Così, si immagini ad esempio, che il modello di export V3 sia composto da una testata e da righe separate dai 3 caratteri ***, e che il modello X3 sia composto da un gruppo chiamato E, di livello 1, e da un gruppo L, di livello 2. Si immagini infine che i campi della testata del file V3 denominati A, B, C debbano essere ripresi nell'ordine B,C, seguiti da un campo che rappresenta la data del giorno, e infine dal campo A, e che i campi E, F, G delle righe siano ripresi nell'ordine E, G, F, dovendo G stesso essere moltiplicato per 100. Si otterrà, sul folder Generale, il seguente riquadro :
Codice | Livello | Tabella | Campo di rottura |
E | 1 | Tabella di testata | 1 |
L | 2 | Tabella delle righe |
|
Il folder Righe presenterebbe i seguenti dati :
Codice | File | Campo | Commento | Campo V3 | Condizione | Inizializzazione |
E | Tabella di testata | / |
|
|
|
|
E | Tabella di testata | B | Campo B | 2 |
|
|
E | Tabella di testata | C | Campo C | 3 |
|
|
E | Tabella di testata | D | Campo D |
|
| date$ |
E | Tabella di testata | A | Campo A | 1 |
|
|
L | Tabella delle righe | / |
| *** |
|
|
L | Tabella delle righe | E | Campo E | 1 |
|
|
L | Tabella delle righe | G | Campo G | 3 |
| val(VALORE)*100 |
L | Tabella delle righe | F | Campo F | 2 |
|
|
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Campi
| Indica il codice di gruppo del modello di import X3. |
| Indica la tabella interessata dall'import X3. |
| Indica il campo interessato dall'import X3. |
| Descrizione associata al codice precedente. |
|   |
| Se la condizione non è verificata, il campo sarà vuoto. |
| Indicare un valore o un'espressione che forzerà il valore di questo campo. |
|   |
|   |
Chiudi
Permette di eseguire una trascodifica di import V3. |
I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone : Blocco numero 1
Blocco numero 2
Chiudi Questo bottone permette di copiare la definizione della scheda da o verso un altro dossier. Caso particolare dell'interfaccia contabileEsiste un caso particolare, creato per gestire l'interfaccia contabile con le imputazioni analitiche generate dalla versione 3. Infatti, quando la decodifica dei campi permette di indicare un campo chiamato CCE(i) (i compreso tra 0 e 8), la condizione i=j permette di condizionare l'assegnazione della sezione j in funzione del campo presente nella riga numero i del modello : questo campo rappresenta il numero dell'asse corrente da assegnare. Questo suppone di disporre in versione 3.9 delle ultime patch fatte sulla gestione dei modelli di import. Ecco un esempio di modello V3, fatto per trasferire delle scritture generali con imputazioni analitiche sui 3 assi, che si presenta con, nell'ordine, i seguenti campi :
Il modello X3 corrispondente si presenta sotto la seguente forma per la parte testata :
Il folder Righe presenta i seguenti dati (si osserverà che in questo esempio, sono state fissate la valuta ed il tipo di documento) :
Il punto particolare da considerare in questo modello è il modo in cui viene fatta la corrispondenza tra gli assi analitici estratti dalla versione 3. Nella versione 3, il quarto campo del gruppo analitico di dati (file ECRANA) definisce il numero di asse della sezione con l'importo e la quantità corrispondente, poichè questo campo è ripetuto tante volte quante necessarie con il separatore *** alla fine del gruppo. Le condizioni particolari 4=1, 4=2, 4=3, dedicate a questo tipo di modello permettono di assegnare CCE(0) con la sezione presente nel caso in cui il quarto campo dell'interfaccia (TYPSEC) valga 1 (quello descritto da 4=1), CCE(1) con la sezione se TYPSEC vale 2, CCE(2) con la sezione se TYPSEC=3. La sezione CCE(3) non è qui assegnata. Questa sintassi permette di definire una corrispondenza qualsiasi tra i 3 assi analitici della versione 3 e quelli di Sage X3. |
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
I file di partenza e di arrivo non devono essere uguali
Si tratta inizialmente di un avvertimento : il file da scrivere esiste già e sarà sostituito dal risultato dell'operazione se la si continua.
E' stato utilizzato un modello X3 che non permette l'import dei dati.
Sono autorizzati solo i file di tipo Ascii 2 o Delimitato