Parametrizzazione > Utilizzo > Import/Export > Parametrizzazione riquadro/import 

Questa funzione è utile solo a coloro che desiderano leggere dei file provenienti dal modulo di import ADONIX ENTREPRISE V3™, o al contrario, scrivere dei file destinati a questo stesso modulo; i formati di import/export utilizzati da questo modulo differiscono da quelli utilizzati da Sage X3, si tratta quindi di una funzione di trascodifica che permette di descrivere le corrispondenze tra un modello di import/export Sage X3 ed un modello V3, ma anche di fornire dei valori di default per indicare dei campi che non saranno presenti nel modello di origine.

L'organizzazione di un modello di import/export ADONIX ENTREPRISE V3 è identica a quella di Sage X3 se nel modello è presente un solo livello di informazione, e in questo caso, la parametrizzazione di import serve essenzialmente a definire delle corrispondenze. In compenso il modello testata/riga di ADONIX ENTREPRISE V3 si può descrivere tramite la seguente organizzazione:

Gruppo di campi (tabella di testata)

 

Gruppo di campi delle righe (prima riga)

Gruppo di campi delle righe (2a riga)

...

Gruppo di campi delle righe (Nesima riga)

SL

Separatore Logico

SL

 

Gruppo di campi (tabella di testata)

 

...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa organizzazione si basa sul fatto che una testata è seguita da una ripetizione di righe che vanno sino ad un record di rottura, definito da un separatore logico (solitamente si tratta del gruppo di caratteri ***), permette di riscrivere sia un nuovo record di testata, sia un secondo livello di gruppo di righe di dettaglio.

In un modello Sage X3, al contrario, l'organizzazione dei gruppi di dati è definita con l'aiuto di identificatori di gruppi obbligatori se esistono più livelli di record:

Identificatore testata

Gruppo di campi (tabella di testata)

 

Identificatore riga

Campi delle righe (prima riga)

...

Identificatore riga

Campi delle righe (Nesima riga)

SL

Identificatore testata

Gruppo di campi (tabella di testata)

 

...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inoltre, in ADONIX ENTREPRISE, alcuni modelli (in particolare il modello dei movimenti) non avevano testata ma solo ed unicamente delle righe (essendo ripetute le informazioni di testata). In questo caso, affinchè il modello Sage X3 possa essere utilizzato, è necessario definire su quali campi si fa la rottura (all'occorrenza il numero di movimento: quando cambia, si cambia di movimento).

La parametrizzazione import V3 permette così di definire delle trascodifiche tra modelli V3 e modello X3. Queste trascodifiche permettono di leggere un file di dati creato con un modello V3, poi di riscriverlo in modo tale che possa essere letto dal modello di import X3.

La funzione di import V3 permette in seguito di trascodificare i file basandosi su un modello di questo tipo.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Testata

Presentazione

Si definiscono in testata un codice, una descrizione ed un flag Attivo sotto forma di una casella da selezionare.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Permette di identificare le regole di conversione per permettere l'import di un file di export generato sotto Adonix ENTREPRISE v3.

  • Descrizione (campo INTIT)

Permette di definire una descrizione associata ad ogni scheda.

  • Attivo (campo ENAFLG)

Questa casella da contrassegnare permette di attivare o disattivare la scheda corrente senza tuttavia perderne il contenuto.
Una scheda disattivata non potrà venire utilizzata (richiamandone il codice) in altre schede (documenti, parametrizzazioni, ecc.), o durante elaborazioni di massa.
Le abilitazioni su una determinata funzione possono vietare la creazione di una scheda attiva. In questo caso, la casella viene disattivata di default e non è modificabile se non da un utente autorizzato, o attraverso un circuito di firma definito tramite Workflow.

Chiudi

 

Folder Generale

Presentazione

Questo folder permette di definire i parametri generali del trasferimento e descrive la struttura dei gruppi di dati da trascodificare.

Una volta indicato il codice del modello d'import-export, appaiono nel riquadro Rottura, i diversi gruppi di dati che si trovano nel modello di import finale.

E' importante definire, in associazione a questi gruppi, un numero di campo di rottura (solo l'ultimo gruppo non ne ha bisogno). Ciò permette infatti, di descrivere su quale campo si fa la rottura di record, quando un solo record definisce più livelli di righe in entrata. Questo è il caso quando si riprendono delle scritture di ADONIX FINANCE V3. Infatti nei modelli di scrittura, le informazioni di testata sono ripetute su tutte le righe, ed è necessario, affinchè possa essere fatta una divisione tra le diverse scritture, che si segnali a quale range (da 1 a N) si trova il campo numero di scrittura nel file di import. Partendo da qui, la ripartizione delle informazioni di testata e di riga si definirà semplicemente mediante il loro range, essendo il passaggio al movimento successivo, identificato da una rottura nel campo.

Quando si hanno informazioni organizzate in testata e riga allo stesso modo sul modello di entrata e di uscita V3, il campo di rottura può essere convenzionalmente considerato come primo. Si definirà la rottura nella seconda pagina, menzionando il separatore di gruppo utillizzato nel modello V3 a livello del separatore '/' del modello d'import.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Definisce il codice del modello di import/export che dovrà leggere il file. Il file v3 sarà convertito per poter essere importato da questo modello.

File da convertire

  • campo TYPV3

 

  • File da convertire (campo FILV3)

Permette di indicare il percorso del file v3 che deve essere convertito nel formato x3.

  • Formato file (campo CODDBA)

 

File destinazione

  • campo TYPX3

 

  • File destinazione (campo FILX3)

Permette di indicare il percorso del file convertito nel formato x3 che potrà essere importato dal modulo di import standard.

Riquadro Rottura

  • Codice (campo FLGREC)

Codice che identifica il gruppo corrente nel modello di import-export.

  • Livello (campo FLGLEV)

Livello di concatenamento del gruppo corrente nel modello di import-export.

Nome della tabella corrispondente al gruppo di dati corrente del modello di import-export.

  • Campo rottura (campo FLGV3)

Permette d'indicare il numero della riga del modello v3 che permette di effettuare la rottura nel caso in cui un record v3 corrisponda a più livelli x3.

Per esempio: in Adonix Entreprise v3, il file ECRITURES contiene sia informazioni di testata che di riga. In Sage X3, il modello di import standard dei movimenti differenzia un livello per la testata e un altro per le righe.

Occorrerà quindi indicare il numero del campo PIECE del modello v3 per permettere di distinguere la testata e il numero del campo NUMECT per le righe. In caso di conversione di un modello in più livelli, l'ultimo livello viene considerato come quello del dettaglio e tale campo è vuoto. Sotto Sage X3, questo livello è generalmente evidenziato da "***".

Chiudi

 

Folder Righe

Presentazione

In questo folder, si fa comparire, a fronte dei campi del modello X3, il numero del campo del modello V3 che deve essere messo in corrispondenza, sapendo che:

I numeri che iniziano con 1 fanno riferimento all'inizio del gruppo di dati.

  • Se una struttura di tipo testata e righe in V3 corrisponde ad una struttura uguale in X3, si definiscono i caratteri che compongono il separatore di gruppo di dati (in generale, è "***") rispetto al carattere "/" posizionato in testata di gruppo e si ricomincia la numerazione a partire da 1.
  • E' possibile rendere condizionale il fatto che un campo venga preso in considerazione. Questo si fa grazie alla colonna condizione, che permette se verificata, di provocare il trasferimento del campo sorgente verso la zona target. Si osserverà che il valore del campo corrente si trova nella variabile chiamata VALEUR che è sempre di tipo alfanumerico.
  • E' anche possibile definire un valore di default per il campo, nella colonna idonea. Questo valore può far riferimento al campo in corso di import (variabile VALEUR). Ad esempio, se il campo VALEUR contiene alla partenza, un numero con due decimali, ma senza separartori, è possibile trascodificare questo importo dividendolo per 100 con la formula di inizializzazione val(VALEUR)/100.

Così, si immagini ad esempio, che il modello di export V3 sia composto da una testata e da righe separate dai 3 caratteri ***, e che il modello X3 sia composto da un gruppo chiamato E, di livello 1, e da un gruppo L, di livello 2. Si immagini infine che i campi della testata del file V3 denominati A, B, C debbano essere ripresi nell'ordine B,C, seguiti da un campo che rappresenta la data del giorno, e infine dal campo A, e che i campi E, F, G delle righe siano ripresi nell'ordine E, G, F, dovendo G stesso essere moltiplicato per 100. Si otterrà, sul folder Generale, il seguente riquadro :

Codice

Livello

Tabella

Campo di rottura

E

1

Tabella di testata

1

L

2

Tabella delle righe

 

Il folder Righe presenterebbe i seguenti dati :

Codice

File

Campo

Commento

Campo V3

Condizione

Inizializzazione

E

Tabella di testata

/

 

 

 

 

E

Tabella di testata

B

Campo B

2

 

 

E

Tabella di testata

C

Campo C

3

 

 

E

Tabella di testata

D

Campo D

 

 

date$

E

Tabella di testata

A

Campo A

1

 

 

L

Tabella delle righe

/

 

***

 

 

L

Tabella delle righe

E

Campo E

1

 

 

L

Tabella delle righe

G

Campo G

3

 

val(VALORE)*100

L

Tabella delle righe

F

Campo F

2

 

 

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Campi

  • Codice (campo TYP)

Indica il codice di gruppo del modello di import X3.

Indica la tabella interessata dall'import X3.

  • Campo (campo FLD)

Indica il campo interessato dall'import X3.

  • Commento (campo COM)

Descrizione associata al codice precedente.

  • N° campo (campo ZON)

 

  • Condizione (campo COND)

Se la condizione non è verificata, il campo sarà vuoto.

  • Inizializza (campo INIT)

Indicare un valore o un'espressione che forzerà il valore di questo campo.

  • Campo obbligatorio (campo OBLIG)

 

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

Permette di eseguire una trascodifica di import V3.

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

Blocco numero 1

  • campo OBJET

 

  • campo CLES

 

Blocco numero 2

  • Dal dossier (campo DOSORG)

Questo campo permette di definire il dossier a partire dal quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

  • Tutti i dossiers (campo TOUDOS)

Questa opzione permette di copiare la scheda verso tutti i dossier definiti nel dizionario (tabella ADOSSIER della soluzione corrente).

  • Al dossier (campo DOSDES)

Questo campo permette di definire il dossier nel quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

Chiudi

Questo bottone permette di copiare la definizione della scheda da o verso un altro dossier.

Caso particolare dell'interfaccia contabile

Esiste un caso particolare, creato per gestire l'interfaccia contabile con le imputazioni analitiche generate dalla versione 3. Infatti, quando la decodifica dei campi permette di indicare un campo chiamato CCE(i) (i compreso tra 0 e 8), la condizione i=j permette di condizionare l'assegnazione della sezione j in funzione del campo presente nella riga numero i del modello : questo campo rappresenta il numero dell'asse corrente da assegnare. Questo suppone di disporre in versione 3.9 delle ultime patch fatte sulla gestione dei modelli di import. Ecco un esempio di modello V3, fatto per trasferire delle scritture generali con imputazioni analitiche sui 3 assi, che si presenta con, nell'ordine, i seguenti campi :

File

Campo

1

SCRITTURE

CODJOU

2

SCRITTURE

DOCUMENTO

3

SCRITTURE

NUMECT

4

SCRITTURE

DATECT

5

SCRITTURE

CODETT

6

SCRITTURE

CODCOL

7

SCRITTURE

CODCPT

8

SCRITTURE

LIBECT

9

SCRITTURE

MNTECT

10

SCRITTURE

SENS

11

SCRITTURE

CODNAT

12

ECRANA

CODSEC

13

ECRANA

MONTANT

14

ECRANA

QTE

15

ECRANA

TYPSEC

16

ECRANA

NUMECT

17

ECRANA

NUMLIG

Il modello X3 corrispondente si presenta sotto la seguente forma per la parte testata :

Codice

Livello

Tabella

Campo di rottura

G

1

GACCENTRY

2

D

2

GACCENTRYD

3

A

3

GACCENTRYA

 

Il folder Righe presenta i seguenti dati (si osserverà che in questo esempio, sono state fissate la valuta ed il tipo di documento) :

Codice

File

Campo

Commento

Campo V3

Condizione

Inizializzazione

1

G

GACCENTRY

/

 

 

 

 

2

G

GACCENTRY

TYP

Tipo documento

 

 

"OD"

3

G

GACCENTRY

NUM

Documento

 

 

 

4

G

GACCENTRY

FCY

Sito

5

 

 

5

G

GACCENTRY

JOU

Giornale

1

 

 

6

G

GACCENTRY

ACCDAT

Data contabile

4

 

 

7

G

GACCENTRY

REF

Riferimento

2

 

 

8

G

GACCENTRY

CUR

Valuta

 

 

"EUR"

9

D

GACCENTRYD

/

 

 

 

 

10

D

GACCENTRYD

LIG

 

 

 

11

D

GACCENTRYD

SAC

Coll

6

 

 

12

D

GACCENTRYD

ACC

Conto

7

 

 

13

D

GACCENTRYD

BPR

Terzo

 

 

 

14

D

GACCENTRYD

 DES

Descrizione

8

 

 

15

D

GACCENTRYD

SNS

Segno

10

 

 

16

D

GACCENTRYD

AMTCUR

Imp valuta

9

 

 

17

D

GACCENTRYD

FCYLIN

Sito

5

 

 

18

D

GACCENTRYD

CNA

Natura

11

 

 

19

A

GACCENTRYA

/

***

 

 

 

20

A

GACCENTRYA

ANALIG

 

 

 

21

A

GACCENTRYA

CCE(0)

Sezione

1

4=1

 

22

A

GACCENTRYA

CCE(1)

Sezione

1

4=2

 

23

A

GACCENTRYA

CCE(2)

Sezione

1

4=3

 

24

A

GACCENTRYA

CCE(3)

Sezione

 

 

 

25

A

GACCENTRYA

QTY

Quantità

3

 

 

26

A

GACCENTRYA

AMTCUR

Imp valuta

2

 

 

Il punto particolare da considerare in questo modello è il modo in cui viene fatta la corrispondenza tra gli assi analitici estratti dalla versione 3. Nella versione 3, il quarto campo del gruppo analitico di dati (file ECRANA) definisce il numero di asse della sezione con l'importo e la quantità corrispondente, poichè questo campo è ripetuto tante volte quante necessarie con il separatore *** alla fine del gruppo. Le condizioni particolari 4=1, 4=2, 4=3, dedicate a questo tipo di modello permettono di assegnare CCE(0) con la sezione presente nel caso in cui il quarto campo dell'interfaccia (TYPSEC) valga 1 (quello descritto da 4=1), CCE(1) con la sezione se TYPSEC vale 2, CCE(2) con la sezione se TYPSEC=3. La sezione CCE(3) non è qui assegnata. Questa sintassi permette di definire una corrispondenza qualsiasi tra i 3 assi analitici della versione 3 e quelli di Sage X3.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

I nomi dei file devono essere diversi

I file di partenza e di arrivo non devono essere uguali

File destinazione presente, cancellazione

Si tratta inizialmente di un avvertimento : il file da scrivere esiste già e sarà sostituito dal risultato dell'operazione se la si continua.

Import impossibile su questo modello

E' stato utilizzato un modello X3 che non permette l'import dei dati.

Tipo di file errato

Sono autorizzati solo i file di tipo Ascii 2 o Delimitato

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione