Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Codice processo |
| Codice Legislazione |
| Lingua utilizzata nel processo. |
| Permette di definire una descrizione associata ad ogni scheda. |
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Tipo processo:
|
| Se necessario, inserire un codice di accesso associato al campo corrente della videata. |
|   |
Descrizione
| Descrizione del processo in formato HTML. |
Chiudi
Presentazione
Oggetto | Azione |
Freccia | Selezionare gli oggetti grafici |
Segmento, cerchio, rettangolo pieno | Disegnare questi oggetti |
Pennino | Aggiungere o eliminare dei punti su segmenti o curve |
Azione | Descrizione |
Copia, incolla, taglia | Copiare, incollare, tagliare degli oggetti grafici |
Seleziona tutto | Selezionare tutti gli oggetti grafici |
Raggruppa | Raggruppare gli oggetti selezionati |
Separa | Separare gli oggetti selezionati |
Porta in primo piano | Portare in primo piano l'oggetto selezionato |
Porta in secondo piano | Portare in secondo piano l'oggetto selezionato |
Porta avanti | Quando vi sono più livelli di oggetto, avanzare di un livello |
Porta indietro | Quando vi sono più livelli di oggetto, scendere di un livello |
Azione | Descrizione |
File / Salva (locale) | Registra il processo in locale. Quest'ultimo viene identificato da un codice memorizzato. |
File / Apri (locale) | Apre il processo che è stato registrato in locale richiamando il codice memorizzato. |
File / Esporta come testo | Nella finestra aperta appare una descrizione sotto forma di un elenco degli elementi del processo (flash). E' sufficiente copiare questa struttura, leggibile da un altro programma. |
File / Importa | Nella finestra aperta, è possibile incollare il sorgente di un processo (flash) recuperato grazie alla funzione 'File/Esporta come testo'. |
Pagina / Mostra margini | Permette di visualizzare i margini del processo grtazie ad una cornice. |
Pagina / Ridimensiona | Apparizione dei quadratini dei margini del processo. Permette di modificare la dimensione della cornice. |
Elemento / Aggiungi link | E' necessario selezionare almeno un elemento grafico. Sono in seguito possibili differenti link: - altro processo |
Elemento / Aggiungi azioni | Si consiglia di utilizzare l'icona Azioni. In questo modo tutti gli oggetti vengono numerati. Assegnare poi i seguenti tipi di azioni: - mostra come mini menù. L'oggetto 1 mostra come mini menù 5. L'oggetto 5 appare quando si clicca sull'oggetto 1. - Mostra come tooltip. Permette di visualizzare un oggetto in 'tooltip'. - Mostra/nascondi. 20 mostra o nasconde 15. Se si clicca sull'oggetto 20 l'oggetto 15 viene visualizzato oppure viene nascosto. Osservazione: numero azione numero. Occorre coniugare il verbo. Esempio: 1 mostra come mini menù 2--> Se si seleziona l'oggetto 1, questo mostra il mini menù 2. |
Help / Acceleratori | Guida sui tasti di scelta rapida, |
Help / Sito di help | Sito di help. |
Help / Informazioni | Informazioni |
Icona Apri | Identico a 'File / Apri (locale)' |
Icona Registra | Identico a 'File / Salva (locale)' |
Icona Undo | Annulla l'ultima modifica |
Icona Redo | Ripristino prima dell'undo |
Icona link... | Identico a 'Elemento / Aggiungi link' |
Icona azioni | Identico a 'Elemento / Aggiungi azioni' |
Confronto con il sito di help: Help / Sito di help sulla barra strumenti vari.
Permette di vedere o meno lo sfondo, modificarlo o ridimensionarlo.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Modulo di appartenenza della parametrizzazione. Questo campo permette di precisare se la videata deve essere creata nel database del dossier. Lo è se il modulo al quale è collegata la videata è attivo per il dossier. |
Blocco numero 2
| Editor grafico di processi. |
Chiudi
E' possibile definire delle librerie complementari di immagini sul server applicativo per disporre di immagini specifiche, come ad esempio loghi, foto, grafici particolari. Ciò è descritto in una documentazione tecnica allegata.
Questa funzione permette di accedere alla gestione della documentazione, sul primo paragrafo della documentazione (se esiste) associato alla scheda corrente.
Questa funzione permette di accedere alla gestione dei legami. Questa permette di definire dei collegamenti tra la scheda corrente ed altre schede (ad esempio dei collegamenti tra funzioni e parametri). Questi collegamenti, puramente informativi, permettono di alimentare il meccanismo di generazione degli scheletri di documentazione.
Questo menù permette di lanciare una generazione di documentazione. La generazione può essere lanciata anche partendo dal bottone [Generazione] nella parte inferiore della finestra.
Possono essere lanciati tre tipi di generazione, separatamente o simultaneamente:
Gli intervalli proposti di default tengono conto della scheda in corso, ma possono essere modificati in fase di lancio.