Parametrizzazione > Configuratore > Opzioni / Varianti 

Questa funzione permette di generare delle finestre di opzioni / varianti che danno la possibilità di selezionare uno o più articoli effettuando i seguenti controlli:

 Scelta obbligatoria di una variante.

 Scelta di un'opzione facoltativa.

 Controllo di opzioni collegate.

 Controllo di opzioni incompatibili.

Questa funzione può essere utilizzata in modo autonomo, cioè richiamabile dagli ordini di vendita o dalle offerte, ma utilizzata anche come parte integrante di uno scenario configuratore. 

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Due folder permettono di parametrizzare una opzione / variante.

Testata

Presentazione

Selezione articoli: Nome della selezione su 5 caratteri e descrizione su 30 caratteri.

Modalità autonoma: Se si, la finestra di selezione è utilizzabile dalle vendite (offerta, ordine). Se no, il suo utilizzo è collegato ad uno o più scenari.

Linea di prodotto: Permette la visualizzazione dei campi del configuratore con le loro descrizioni specifiche.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :


Digitare o selezionare una finestra di selezione articoli.

  • campo SELAXX

 

  • Modo autonomo (campo SELMOD)

Contrassegnare se la selezione deve poter essere eseguita in modo autonomo (fuori scenario), in questo caso la funzione genererà una finestra di inserimento delle risposte.


Una linea di prodotto permette di:

  • definire dei campi identificativi specifici ad una famiglia di prodotti.
    SEEINFO  Il modulo 'Configuratore' si basa sulle linee di prodotto articolo, ma le linee di prodotto possono essere utilizzate indipendentemente dal configuratore.
  • definire delle regole di equivalenze tra articolo.
  • campo CFGLINAXX

 

  • Attivo (campo ENAFLG)

Questo flag permette di attivare o disattivare la transazione.
Le transazioni non attive non vengono proposte nella finestra di selezione delle transazioni.

Chiudi

 

Folder Parametri

Presentazione

Procedura: Necessaria in modalità autonoma, la procedura raggruppa le domande ed i calcoli di variabili collegati alla finestra di selezione.

Quantità: Questo campo permette di fare apparire una colonna quantità in unità di vendita o in unità di magazzino.

Colonna prezzo: Questo campo permette di fare apparire una colonna prezzo. Bisogna determinare l'origine del prezzo visualizzato tra le seguenti scelte:

 Formula (il campo formula deve contenere l'espressione della formula di calcolo del prezzo)

 Prezzo di base

 Prezzo standard

 Prezzo standard attualizzato

 Ultimo prezzo

 Budget

Blocco 'Finestra'  

Questo riquadro permette di definire le colonne che si desidera vedere nella videata di selezione finale. Le tabelle accessibili sono:

 ITMFACILIT (articoli-siti)

 ITMMASTER (articoli)

 ITMMVT (totale articolo-sito)

 ITMSALES (articoli-vendite)

I campi sono selezionabili liberamente.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Colonna quantità (campo SELQTY)

Scegliere se aggiungere una colonna quantità nel riquadro di selezione.
- No (la quantità sarà 1 per le righe selezionate)
- Sì in unità di magazzino
- Sì in unità di vendita

Digitare il numero della procedura.
Una procedura è una serie standard riutilizzabile di domande, calcoli di variabili, scelta di forme / modelli ...


  • Colonna costo (campo SELPRI)

Scegliere se aggiungere una colonna "prezzo" al riquadro di selezione.
Scegliere:
- Nessuna colonna prezzo (consigliata se utilizzato dagli scenari)
- Prezzo calcolato da una formula
- Prezzo di base (della tabella articoli vendite)
- Prezzo standard
- Prezzo standard attualizzato
- Ultimo prezzo


  • campo PRIFOR

Inserire, selezionare o digitare con l'editor di formule un'espressione di calcolo del prezzo in formato Adonix
Osservazione
Viene visualizzato un messaggio di anomalia se si fa riferimento a tabelle non utilizzate generalmente dal configuratore o delle variabili sconosciute.


Riquadro Finestra

Scegliere la tabella del campo da far figurare nel riquadro della selezione.
- ITMMASTER Articolo padre
- ITMFACILIT Articolo sito
- ITMMVT Articolo totali stock
- ITMSALES Articolo vendite


  • Descrizione (campo SELTBLTXT)

 

  • Campi (campo SELFLD)

Digitare o selezionare il campo della tabella da fare figurare nel riquadro della selezione.


  • Descrizione (campo SELFLDTXT)

 

Chiudi

 

Folder Opzioni / Varianti

Presentazione

Questo folder permette di elencare l'insieme delle opzioni / varianti che possono essere selezionate ed anche i diversi vincoli che legano queste opzioni e varianti tra di loro.

Riquadro 'Articoli'

Numero di sequenza: Numero di raggruppamento di una opzione / variante, ma anche il numero di sequenza di una distinta base.

Opzioni / varianti: Descrizione dell'opzione / variante su massimo 30 caratteri.

Articolo: Codice articolo o "nulla". Se l'articolo non è indicato, bisognerà indicare il campo « filtro / condizione » per il caricamento degli articoli. Al contrario, se l'articlo è indicato, il filtro non è più necessario.

Inserimento quantità: Campo presente se "colonna quantità" scelta sul primo folder. Le due scelte possibili sono le seguenti:

 Inserimento 0 o 1

 Inserimento libero

Condizione / Filtro: Questo campo permette di inserire un'espressione che si comporterà come una condizione di visualizzazione, se il campo articolo è indicato e come un filtro di caricamento, se non è indicato.

Formula quantità: Nel caso in cui la colonna quantità sia stata parametrizzata come apparente, è possibile assegnare ad ogni opzione / variante una formula di calcolo per proporre di default una quantità calcolata di articoli da selezionare. Questa quantità rimane modificabile.

Linea di prodotto: Questo campo non modificabile è alimentato quando è indicato un codice articolo. Si tratta della linea di prodotto associata alla sua scheda articolo.

Riquadro 'Regole'

N. di sequenza: Numero di sequenza delle opzioni / varianti.

Opzione/variante: Questo campo è precaricato in funzione del numero di sequenza precedentemente indicato. Le opzioni / varianti del riquadro "Articoli" vengono così ricordate.

Regola: Questo campo può assumere tre valori:

 Scelta obbligatoria (il numero di sequenza specificato dovrà essere scelto obbligatoriamente)

 Collegato con (permette di leggere i numeri di sequenza tra di loro, la scelta dell'uno implica la scelta dell'altro)

 Vietato con (permette di vietare i numeri di sequenza tra di loro) 

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Articoli

  • N° seq. (campo ITMREFSEQ)

Digitare il numero di sequenza.
Questo numero serve da raggruppamento di più opzioni o varianti.
Sarà preso come numero di sequenza distinta base se la riga è selezionata nel caso di un richiamo in uno scenario di configurazione.



  • Opzione/Variante (campo ITMOPVAXX)

 

Digitare o selezionare un numero di articolo (facoltativo)


Se non si inserisce un numero di articolo, la finestra sarà caricata in modo dinamico in funzione del filtro definito a livello di questa riga.
  • Descrizione (campo ITMDES1)

 

  • Inser qtà (campo ITMREFQTY)

Scegliere il modo di inserimento della colonna quantità
- Inserimento quantità 0 o 1
- Inserimento di una quantità libera


  • Condizione/Filtro (campo ITMREFFOR)

Inserire, selezionare o digitare con l'editor di formule un'espressione
- Della condizione di visualizzazione dell'articolo
- Del filtro di selezione (se non è precisato nessun numero di articolo)
in formato Adonix.
Osservazione
Un messaggio di anomalia viene visualizzato se si fa riferimento a tabelle generalmente non utilizzate dal configuratore o delle variabili sconosciute.


  • Formula Qtà (campo ITMREFCAL)

Inserire, selezionare o digitare con l'editor di formule un'espressione .

- Di calcolo della quantità in formato Adonix.

Osservazione.

Un messaggio di anomalia viene visualizzato se si fa riferimento a tabelle generalmente non utilizzate dal configuratore o delle variabili sconosciute.

 

  • Descrizione (campo CFGLINAXX)

 

Riquadro Regole

  • N° seq. (campo RULOPT1)

Digitare il numero di sequenza per il quale si vuole creare una regola.


  • Opzione/Variante (campo RULOPTTXT1)

 

  • Regola (campo RUL)

Scegliere una regola:

- Scelta "obbligatoria": L'utente dovrà obbligatoriamente selezionare 1 opzione nel gruppo
- Opzione "collegata con": Se viene fatta una selezione nel gruppo 1, sarà obbligatoria una selezione nel
gruppo 2 (definito in seguito)
- Opzioni "vietata con" Se viene fatta una selezione nel gruppo 1
ogni scelta è vietata nel gruppo 2 (definito dopo)


  • N° seq. (campo RULOPT2)

Digitare il numero di sequenza che si applica alla regola.

  • Opzione/Variante (campo RULOPTTXT2)

 

  • Condizione (campo RULCND)

Inserire la condizione che deve essere soddisfatta affinché questa regola sia applicata.
La formulazione deve essere in linguaggio Adonix, può essere inserita direttamente o tramite l'editor delle formule (su clic destro)
Un'espressione che dà il valore 1 è detta "vera"
Un'espressione che non dà il valore 1 è detta "falsa"
Se non è inserita nessuna condizione, la condizione è "vera".


Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Copia distinta

Prima dell'inserimento del riquadro 'Articoli', si ha la possibilità di copiare una distinta base commerciale. Una volta 'validati' il composto e l'alternativa, l'elenco dei componenti della distinta base viene precaricato ed il riquadro delle regole viene alimentato di default riprendendo i numeri di sequenza della distinta base. E' tuttavia possibile completare ulteriormente queste informazioni.

 

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 PRTSCR : Stampa Videata

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Barra di menù

Permette di accedere ai simboli del configuratore.

Permette di accedere ai formulari del configuratore.

Permette di validare le opzioni / varianti già create.

Permette di visualizzare la finestra di selezione creata dopo la validazione ed anche l'eventuale finestra che presenta le domande che precedono l'esecuzione della selezione.

Questo bottone permette di copiare un'opzione / variante su un altro dossier. Durante la copia su un altro dossier, l'opzione / variante viene copiata con i simboli, formulari, procedure, forme e modelli e linee di prodotti se sono assenti dal dossier di destinazione. Viene effettuato un controllo di coerenza sulle linee di prodotti, simboli e formulari dei due dossier (è effettuato un controllo non bloccante sulle descrizioni delle linee di prodotti). Se le loro caratteristiche differiscono, la copia non avviene. In tutti i casi, è visualizzato un file di traccia con gli eventuali errori. Le linee di prodotti, selezioni, forme/modelli e simboli creati nel dossier di destinazione dovranno essere validati.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Più domande assegnate ad una stessa riga di uno stesso blocco!

Questo messaggio appare alla validazione dello scenario se sono assegnate più domande alla stessa riga di uno stesso blocco.  

Cancellazione selezione vietata perchè presente nello scenario !

Il messaggio appare se la procedura è usata in uno scenario.

La modifica di questa elaborazione implica la rivalidazione degli scenari che la utilizzano!

Questo messaggio appare dopo la modifica di una selezione presente in uno scenario.

Inserire i numeri di sequenza in ordine crescente!

Il passo dei numeri di sequenza può essere solo crescente.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione