Un riferimento è un dato della parametrizzazione a cui si associa un piano dei conti.


MULTILEDGER.jpg

Il riferimento qualifica principalmente il tipo di contabilità generale e/o analitica e specifica le regole di gestione in collegamento con il pareggio e le regole di fine esercizio.
Nel caso di un riferimento generale, bisogna associare il piano dei conti che sarà utilizzato nel caso in cui fosse analitico (solo analitico o meno), anche gli assi devono essere indicati. Uno stesso codice asse può essere utilizzato in vari riferimenti che appartengono o meno allo stesso modello.

Uno stesso piano dei conti può essere associato a più riferimenti. In uno stesso dossier, uno stesso piano dei conti potrà essere, per esempio, associato al riferimento di tipo sociale per una società americana mentre per quanto riguarda la Francia potrà essere associato al tipo di riferimento US GAAP di reporting.

SEEINFO Unpiano dei conti generale e analitico può essere utilizzato in un riferimento unico generale, solo analitico o entrambi.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Codice del riferimento in corso.

  • Descrizione (campo DESTRA)

Descrizione classica della scheda corrente.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

Identificazione

  • Descr. breve (campo SHOTRA)

La descrizione breve sostituisce la descrizione classica quando i limiti di visualizzazione o di stampa lo richiedono.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

Tipo contabilità

  • Generale (campo GEN)

Il modello contabile deve possedere obbligatoriamente un riferimento generale. Se il riferimento in corso di creazione è un riferimento generale, i tipi di contabiltà Budget, Budget operativi e Impegni non sono accessibili.

  • Analitica (campo ANA)

Il riferimento principale analitico deve essere contrassegnato analitico. Un riferimento generale può essere anche contrassegnato analitico.
Se la casella Analitica non è contrassegnata, le opzioni Budget, Budget operativi e Impegni non sono accessibili.

  • Budget (campo BUD)

Un riferimento può gestire un budget solo se è analitico.
I budgets non sono obbligatoriamente associati al riferimento analitico principale.

  • Budget operativi (campo GDD)

Un riferimento può generare dei budget operativi solo se è analitico.
Un riferimento flaggato "Budget operativi" deve contenere obbligatoriamente un asse flaggato "Entità" ed un asse flaggato "Stanziamento".

  • Impegno (campo CMM)

Un riferimento può gestire una contabilità di tipo 'Impegni' solo se è analitico.
Nel caso di una società che disponga di più riferimenti che gestiscono gli impegni, questi ultimi sono generati sull'insieme dei riferimento contrassegnati 'Impegni'.

SEEINFO Nella generazione di impegni/pre-impegni, quando un riferimento manuale è associato ad un riferimento automatico, viene aggiornato solo il riferimento manuale.

  • Gestione trattativa (campo PJMFLG)
  • Consolidato (campo CSL)
  • Tipo riferimento (campo LEDTYPE)

 

Piano e Assi

Indicare in questo campo il piano dei conti associato al riferimento.
SEEINFO Il o i tipi di contabilità del piano dei conti devono essere coerenti con quelli del riferimento.

  • N° assi (campo DIENBR)

Indicare il numero di assi analitici del riferimento corrente.

Indicare il codice degli assi analitici del riferimento corrente.
Un asse può essere comune e più riferimenti, che appartengano o meno ad uno stesso modello contabile.
SEEWARNING L'ordine con cui sono inseriti i codici asse ha un'influenza sulla parametrizzazione delle sezioni precedenti delle sezioni di defaut.

Gestione

  • Quadratura (campo BAL)

In un movimento, la quadratura è l'uguaglianza tra i debiti ed i crediti nella valuta di transazione a prescindere dal sito.
Il riferimento generale principale deve essere quadrato obbligatoriamente.

  • Quadratura per sito (campo FCYBAL)

Se la quadratura scelta è una quadratura per sito, il movimento deve essere quadrato sito per sito. Questa quadratura è ottenuta utilizzando se necessario i conti di legame definiti nel piano dei conti.
Il riferimento generale principale deve essere obbligatoriamente quadrato per sito.

  • Pareggio (campo MTCFLG)

Tutti i conti generali possono beneficiare del pareggio.
SEEWARNING Questo flag viene considerato solo se il riferimento èpareggiabile.

  • Inserimento di un asse obbligatorio (campo DIEDACOBY)

Quando questa casella è contrassegnata, sarà obbligatorio, per esempio durante l'inserimento di un movimento, indicare almeno un asse analitico per questo riferimento.

  • Movimenti vuoti (campo DIEIPT)

Questa opzione è modificabile solo se non è contrassegnata l'opzione Inserimento asse obbligatorio.
Per una riga di movimento su un riferimento analitico con salvataggio delle imputazioni vuote, se non è indicata nessuna sezione, il bilancio analitico è comunque alimentato per l'importo e per il conto in gioco.

Fine esercizio

  • Tipo generazione (campo GENTYP)

Questa opzione è utilizzata nell'ambito dell'elaborazione di fine esercizio e può assumere i seguenti valori:

  • Sito: l'elaborazione genera un movimento di riapertura per coppia valuta/sito (parametro GAUFIYEN).
  • Società: l'elaborazione genera un movimento di riapertura per coppia valuta/società (parametro GAUFIYEN).

La funzione di elaborazione di fine esercizio genera come minimo questo movimento di Riapertura (parametro GAUFIYEN).

  • Quadratura riapertura (campo EQLRANANA)

Se è contrassegnata la casella Riapertura quadrata oltre al movimento di riapertura, l'elaborazione genererà un movimento di constatazione del risultato (parametro GAUFIYRE).
Se la casella Riapertura quadrata non è contrassegnata, l'elaborazione di fine esercizio genererà l'unico movimento di riapertura per sito o società.

Per un riferimento di contabilità generale, è richiesta la Riapertura quadrata.
Per un riferimento di contabilità analitica, il risultato non deve essere necessariamente calcolato. In questo caso, la casella di Riapertura quadrata non ha bisogno di essere contrassegnata.

  • Movimento di chiusura (campo ENDVCR)

Quando la casella Movimento di chiusura è contrassegnata, viene creato un movimento di saldo di tutti i conti l'ultimo giorno dell'esercizio. Se il riferimento è di tipo generale ed analitico, il movimento di chiusura salda tutti i conti ed i loro saldi analitici.
Questo movimento può quindi integrare i movimenti di riapertura (parametro GAUFIYEN) ed i movimenti di calcolo del risultato (parametro GAUFIYRE).

SEEINFO Il movimento automatico per la generazione del movimento di chiusura è determinato dal parametroGAUFIYCL.

  • Un movimento per conto (campo ACCVCR)

Quando viene generato un movimento di chiusura, l'elaborazione di fine esercizio è in grado di creare:

  • un movimento di chiusura (parametro GAUFIYCL) registrato l'ultimo giorno dell'esercizio da chiudere per il saldo del bilancio,
  • un movimento di riapertura (parametro GAUFIYEN) registrato il primo giorno dell'esercizio successivo per ricostituire i saldi di apertura,
  • un movimento di constatazione del risultato (parametro GAUFIYRE).

Quando questa casella è contrassegnata, il programma creerà un movimento di chiusura per conto.

Chiudi

 

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Indicare almeno un asse
Piano dei conti incompatibile
Cambio piano contabile o assi impossibile

Questo messaggio appare dal momento in cui è registrato un movimento sul riferimento in corso di modifica.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione