Parametrizzazione > Produzione > Transazioni inserimento > Ordine Produzione 

Questa funzione permette di gestire le parametrizzazioni per la personalizzazione delle videate di gestione degli ordini di produzione.

Al momento dell'installazione del software, viene consegnata almeno una transazione standard di gestione degli OP. Può essere modificata o eliminata con l'aiuto di questa funzione, che permette inoltre di crearne nuove.

E' possibile parametrizzare più transazioni diverse per la gestione degli ordini di produzione. Ogni transazione, identificata da un codice ed una descrizione, appare in una finestra di selezione al momento del richiamo dell'opzione "Ordini di produzione".

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

L'inserimento della parametrizzazione si effettua con una parte di informazioni di testata e con quattro folder.

Testata

Presentazione

La testata della transazione permette di creare nuovi codici di transazioni o ricercare transazioni esistenti da modificare o da cancellare. E' composta da due campi:

Transazione

E' il codice che identifica la parametrizzazione della transazione di gestione degli OP. Viene associata una descrizione ad ogni codice di transazione parametrizzata. Sono queste due informazioni che compaiono nella finestra di selezione proposta all'inizio dell'inserimento di un OP.

Codice d'accesso

Le transazioni possono essere filtrate secondo gli utenti, grazie all'introduzione di questo codice di accesso: se il campo è alimentato, potranno accedere alla transazione soltanto gli utenti che dispongono del codice di accesso a livello del proprio profilo.

La finestra di selezione non viene più proposta se sono parametrizzate più transazioni per una funzione e se un utente ha accesso soltanto ad una di queste a fronte dei codici di accesso: l'accesso in inserimento è diretto.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Ordine di produzione

  • Transazione (campo MTSNUM)

Codice che permette di identificare la transazione parametrizzata.
La parametrizzazione delle transazioni di inserimento permette di rendere le videate di inserimento associate ad un'elaborazione (lancio, avanzamento...) completamente parametrizzabili dall'utente.
E' possibile definire, per ogni documento o per ogni tipo transazione di stock, tante transazioni di inserimento in base alle necessità identificate da un codice.
Ogni transazione permette di definire, sia per i campi situati sulla testata del documento, ma anche per i campi inseriti nelle righe, se questi debbano essere inseriti, semplicemente visualizzati, o nascosti.
Alla validazione di questa parametrizzazione, vengono create delle videate di inserimento dedicate e possono in seguito essere utilizzate da ogni utente avente dei diritti sul codice di accesso definito sulla testata di questa parametrizzazione.
Se uno specifico utente ha il diritto di utilizzare più transazioni di un determinato tipo, la scelta gli viene proposta all'entrata nella funzione. Se ha diritto soltanto ad una transazione, questa viene automaticamente presa in carico all'entrata nella funzione.

  • campo DESAXX
  • Attivo (campo ENAFLG)

Questo codice di accesso permette di limitare l'accesso ai dati per utente o gruppi di utenti. Se il campo è indicato, potranno accedere alla transazione solo gli utenti che dispongono di tale codice di accesso a livello del proprio profilo.
Se per una funzione sono parametrizzate diverse transazioni, e se un utente ha accesso solo ad una di esse a causa dei codici di accesso, la finestra di selezione non viene più proposta: l'accesso in inserimento è diretto.

Chiudi

 

Folder Parametri

Presentazione

In questo folder bisogna definire le caratteristiche funzionali della transazione, che sono:

  • lo stato degli ordini di produzione gestiti nella transazione,
  • la possibilità di gestire dei lanci multi-articoli,
  • se il lancio può essere parziale o completo.
    Nel caso di un lancio parziale, bisogna precisare se il dossier di produzione può essere stampato o se bisognerà completare l'OP prima della stampa del dossier di produzione. Questa scelta è determinante per il funzionamento della transazione: per completare un OP parziale, è necessario scegliere una transazione nella quale venga autorizzato il lancio completo,
  • le elaborazioni che si desidera far eseguire in modo automatico dalla transazione: allocazione materiali (globale o dettagliata), schedulazione delle operazioni, stampa del dossier,
  • deve esistere almeno una transazione dedicata ai lanci automatici (supporto dei lanci dei piani di approvvigionamento tra gli altri) ed essere collegata al parametro generale stock MFGMTSNUM.
    Nessun parametro proposto nella parametrizzazione di transazione di lancio è attivo per questo tipo di transazione: solo quelli attivi sono imputabili, come per esempio il modo di lancio, gli automatismi da utilizzare, la scelta dell'unità di lancio, gli elementi costitutivi del dossier di fabbricazione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Uso

  • Transaz. riservata alla generazione automatica (campo TRSAUTO)

Questo flag permette di specificare che la transazione è riservata alle funzioni di generazione automatica degli ordini di produzione.

Esempi:

  • Piano globale.
  • Piano di lavoro.
  • Raggruppamenti.
  • Lanci automatici.

Stati autorizzati

  • campo MFGSTA

Per parametrizzare gli stati autorizzati.

Raggruppamento

  • Multi-articolo autorizz. (campo ITMMULT)

Raggruppamento al lancio.
Permette di autorizzare o meno i lanci multi-articoli.

Modalità lancio

  • Completo (campo MFGMODC)

Permette di attivare o di disattivare i lanci completi.

  • Solo materiali (campo MFGMODM)

Per attivare/disattivare i lanci parziali di materiali.

  • campo TYPMODM

Tipo di modalità di lancio parziale.
Da completare prima della stampa del dossier di produzione. Definitivo, il dossier può essere stampato.

  • Solo operazioni (campo MFGMODO)

Per attivare/disattivare i lanci parziali di operazioni.

  • campo TYPMODO

Tipo di modalità di lancio parziale.
Da completare prima della stampa del dossier di produzione. Definitivo, il dossier può essere stampato.

Automatismi

  • Modalità allocazione (campo MODALL)

Modalità di allocazione:
- Manuale: le allocazioni vengono effettuate solo su richiesta.
- Automatica: le allocazioni globali sono gestite automaticamente in creazione, modifica e cancellazione.

  • Modalità schedul. (campo MODJAL)

Modalità di schedulazione:

  • Manuale: la schedulazione delle operazioni viene effettuata solo su richiesta.
  • Automatica: la schedulazione è gestita automaticamente.

  • Modalità a capacità finita (campo MODOPT)
  • Stampa dossier (campo MODDOS)

Modalità di stampa del dossier di produzione:
- Manuale: la stampa del dossier viene effettuata solo su richiesta.
- Automatica: la stampa viene lanciata automaticamente alla creazione.

Chiudi

 

Folder Inserimento

Presentazione

In questo folder occorre definire:

  • l’attivazione o la disattivazione della scelta dell'unità di lancio diversa dall'unità di magazzino e della scelta del ciclo,
  • la modalità di alimentazione di default della quantità di lancio,
  • la modalità di schedulazione a monte/ a valle/ a scelta.
    - Una transazione dedicata al lancio automatico decide per una modalità di schedulazione.
    SEEINFOLa parametrizzazione della modalità di schedulazione automatica della transazione dedicata al lancio automatico si applica:
    - in creazione di nuovi OP,
    - in modifica di OP già schedulati,
    - in modifica di OP non ancora schedulati che assumono lo stato "Confermato" nel corso di tale modifica.
    - Una transazione dedicata al lancio manuale può lasciare all'utente la scelta della modalità di schedulazione caso per caso. La modalità di schedulazione è memorizzata in creazione di OP in vista di un'ulteriore schedulazione,
  • la modalità d'inserimento di alcune informazioni di testata OP. Per ognuno dei campi proposti si deve scegliere se questo è:
    • Nascosto: il campo è assente dalla videata ma può essere inizializzato con dei valori di default, secondo altri parametri che controllano il suo aggiornamento,
    • Visualizzato: il campo è presente, ma non modificabile in inserimento. Se dei parametri controllano l'aggiornamento del campo, il valore di default appare, non modificabile dall'utente,
    • Inserito: il campo è presente nella videata ed accessibile in imputazione. Può essere inizializzato da un valore di default, modificabile.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Parametri inserimento

  • UL modificabile (campo UOMSAI)

Flag di gestione dell'inserimento in unità (distinta dall'unità di magazzino)

  • Ciclo modificabile (campo ROUSAI)

Flag di gestione del ciclo di produzione

  • Qtà di default (campo QTYSAI)

Questo parametro permette di definire una quantità di lancio/avanzamento di default.

Modalità inserimento

  • Lotto (campo LOTAFF)

Flag di gestione del lotto

  • Descrizione (campo DESAFF)

Flag di gestione della descrizione

  • Destinatario (campo DENAFF)

Flag di gestione del destinatario.

  • Commessa (campo PJTAFF)

Flag di gestione del progetto

  • % riduzione tempi (campo REDAFF)

Flag di gestione della percentuale di compressione

  • Cod. priorità (campo PIOAFF)

Flag di gestione del codice priorità

  • Richiesta modifica (campo CRAFF)
  • Prima disponibilità (campo FDMA)

Modalità schedul.

  • campo SCDMODSAI

Questo parametro permette di definire la modalità di schedulazione: a monte/ a valle/ a scelta.

  • Una transazione dedicata al lancio automatico deve deliberare per una modalità di schedulazione.
    SEEINFOLa parametrizzazione della modalità di schedulazione automatica della transazione dedicata al lancio automatico si applica:
    - in creazione di nuovi OP,
    - in modifica di OP già schedulati,
    - in modifica di OP non ancora schedulati che assumono lo stato "Confermato" nel corso di tale modifica.
      
  • Una transazione dedicata al lancio manuale può lasciare la scelta del modo di schedulazione all'utente caso per caso. La modalità di schedulazione è memorizzata in creazione di OP in vista di una schedulazione ulteriore.

Inserim. materie

  • Versione magg. (campo ECCCOD)
  • campo ECCSCR
  • Versione minore (campo ECCCODMIN)
  • campo ECCSCRMIN

Chiudi

 

Folder Analitica

Presentazione

Questo folder permette di definire gli assi analitici che saranno nascosti, visualizzati o inseriti nella transazione dell'ordine di produzione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Sezioni movimenti stock (campo STOCCECOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione, se i campi sezioni analitiche legati ai movimenti di stock devono essere:

  • Nascosto: Il menù Sezioni analitiche, accessibile nel menù della finestra di dettaglio dei movimenti, sarà disattivato.
  • Visualizzato: Il menù Sezioni analitiche, accessibile nel menù della finestra di dettaglio dei movimenti, sarà disponibile. I campi appariranno ma non saranno modificabili.
  • Inserito: Il menù Sezioni analitiche, accessibile nel menù della finestra di dettaglio dei movimenti, sarà disponibile. I campi appariranno e saranno modificabili.

Tipo inserimento articolo lanciato

  • campo CCESCR

Parametro non visibile e non utilizzato.

Riquadro Articolo lanciato

Ogni riga del riquadro permette di indicare il codice di un asse analitico.
Un bottone clic destro, di aiuto all'inserimento, permette di precaricare l'insieme degli assi definiti sui siti di un determinato gruppo di siti.

  • Modalità (campo CCECOD)

Questo parametro permette di definire per questa transazione di inserimento se la sezione analitica deve essere:

  • Nascosta: Il campo non appare nella videata di inserimento. E' comunque possibile inizializzare questo campo con un codice sezione di default.
  • Visualizzata: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.
  • Inserita: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato e in questo caso il valore inserito è controllato nella tabella delle sezioni analitiche.
    Il valore di default attribuito alla sezione analitica dipende dalla parametrizzazione di sezioni effettuata.

Tipo inserimento materiali

  • campo CCESCR2

Parametro non visibile e non utilizzato.

Riquadro Materiali

Ogni riga del riquadro permette di indicare il codice di un asse analitico.
Un bottone clic destro, di aiuto all'inserimento, permette di precaricare l'insieme degli assi definiti sui siti di un determinato gruppo di siti.

  • Modalità (campo CCECOD2)

Questo parametro permette di definire per questa transazione di inserimento se la sezione analitica deve essere:

  • Nascosta: Il campo non appare nella videata di inserimento. E' comunque possibile inizializzare questo campo con un codice sezione di default.
  • Visualizzata: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.
  • Inserita: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato e in questo caso il valore inserito è controllato nella tabella delle sezioni analitiche.
    Il valore di default attribuito alla sezione analitica dipende dalla parametrizzazione di sezioni effettuata.

Tipo inserimento operazioni

  • campo CCESCR3

Parametro non visibile e non utilizzato.

Riquadro Operazioni

Ogni riga del riquadro permette di indicare il codice di un asse analitico.
Un bottone clic destro, di aiuto all'inserimento, permette di precaricare l'insieme degli assi definiti sui siti di un determinato gruppo di siti.

  • Modalità (campo CCECOD3)

Questo parametro permette di definire per questa transazione di inserimento se la sezione analitica deve essere:

  • Nascosta: Il campo non appare nella videata di inserimento. E' comunque possibile inizializzare questo campo con un codice sezione di default.
  • Visualizzata: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.
  • Inserita: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato e in questo caso il valore inserito è controllato nella tabella delle sezioni analitiche.
    Il valore di default attribuito alla sezione analitica dipende dalla parametrizzazione di sezioni effettuata.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Precaricamento assi

Questo bottone permette di precaricare l'insieme degli assi definiti sui siti di un gruppo di siti o di determinate società.

 

Chiudi

 

Folder Documenti

Presentazione

In questo folder bisogna scegliere i diversi documenti che costituiranno il dossier di produzione degli ordini lanciati da questa transazione, oltre alla modalità (automatica o manuale) delle stampe di etichette collegate all'ordine di produzione. E' possibile parametrizzare, utilizzando una formula, il numero di esemplari di ogni documento che si desidera stampare.

Bisogna anche scegliere se deve apparire una traccia e/o una stampa del calcolo di costo previsionale a seguito della creazione dell'ordine di produzione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Dossier di produzione

  • Bolla uscita materiali (campo PICLIS)

Flag che permette, quando è contrassegnato, la stampa automatica della bolla di uscita dei materiali.

Codice del documento standard stampato in fase di una stampa automatica a fine inserimento.

Formula che permette di calcolare il numero di copie da stampare.

  • Scheda avanzam.to (campo ROUSHE)

Flag di attivazione della scheda di avanzamento


  • Bolla di lavoro (campo LABTIK)

Flag che permette, quando è contrassegnato, la stampa automatica della bolla di lavorazione.

  • Dati produzione (campo MFGTIK)

Flag di attivazione del ricavo

  • Scheda tecnica (campo TECCRD)

Questo flag contrassegnato permette la stampa automatica delle schede tecniche.

Etichettatura

  • campo LBEMOD

Modalità di gestione dell'etichettatura:

  • manuale (stampa su richiesta),
  • automatica (stampa automatica alla dichiarazione di produzione).

Questo automatismo ha effetto solo se la dichiarazione di produzione viene effettuata tramite la funzione di avanzamento produzione.
Non è attivo se la dichiarazione di produzione viene effettuata tramite i ricevimenti di conto lavoro, i piani o gli import.

Documenti costo previsionale

  • campo MCCIMPMOD

Al termine della creazione o della modifica di un ordine di produzione, viene lanciato il calcolo del costo previsionale.
E' possibile gestire la stampa dei documenti collegati a questo calcolo nel modo seguente:

  • No: Nessuna stampa.
  • Stampa: Stampa del riepilogo del calcolo dei costi.
  • Traccia: Stampa della traccia riepilogativa del calcolo del costo previsionale.
  • Stampa e Traccia: Stampa della stampa e della traccia.

Centrali di pesata

  • Piano di pesata (campo MWLFLG)

Modalità di selezione nel piano di pesata: - manuale (sarà necessario andare nella funzione "piano di pesata" per selezionare l'OP) - automatico (L'ordine di produzione sarà selezionato automaticamente nel piano di pesata alla creazione).

Chiudi

 

Bottoni specifici

Questo bottone permette di registrare la parametrizzazione effettuata e di attivare la generazione delle videate corrispondenti: allora appare un messaggio di avvertimento per proporvi di visualizzare ogni finestra generata. Questo permette di generare le videate di cui si è appena definita la parametrizzazione verificandone l'aspetto. Se si risponde No a questa domanda, le videate corrispondenti sono in ogni caso generate senza che si possa vederle. Per tornare alla modifica della parametrizzazione, è sufficiente scegliere la risposta ‘Annulla'.

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

Blocco numero 1

  • campo OBJET

 

  • campo CLES

 

Blocco numero 2

  • Dal dossier (campo DOSORG)

Questo campo permette di definire il dossier a partire dal quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

  • Tutti i dossiers (campo TOUDOS)

Questa opzione permette di copiare la scheda verso tutti i dossier definiti nel dizionario (tabella ADOSSIER della soluzione corrente).

  • Al dossier (campo DOSDES)

Questo campo permette di definire il dossier nel quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

Chiudi

Questo bottone permette di copiare la transazione in un altro dossier.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

'Non si hanno i diritti per questo codice'

Questo messaggio compare quando il codice di accesso inserito non esiste per il proprio profilo utente. Per rimediare a questo problema, basta selezionare un codice di accesso nell'elenco proposto o (secondo le proprie abilitazioni) aggiungere il codice di accesso desiderato nel proprio profilo utente.

'Dizionario delle stampe: XX scheda inesistente'

E' stato scelto nel folder Documenti un riferimento di stampa inesistente nel dizionario delle stampe.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione