Riferirsi alla documentazione di Implementazione
La gestione degli estratti conto si effettua su una sola videata. Grazie ad una sola funzione è possibile:
creare un e/c o generare più e/c in automatico
eliminare un e/c
contabilizzare un e/c.
Presentazione
Quando un e/c deve essere creato per scadenze conosciute, è possibile creare un e/c manualmente.
Occorre indicare in questo caso i campi seguenti:
Il terzo interessato
La società sulla quale la scadenza è stata registrata.
Il sito (se l'e/c è mono-sito. Un sito viene visualizzato obbligatoriamente di default. E' sufficiente eliminarlo durante la gestione di e/c multi-siti).
Il collettivo (idem sito)
La valuta
La data e/c e la data scadenza (sono proprie all'e/c ma non riduttive in base alle scadenze che saranno accettate sull'e/c).
La modalità di pagamento (si tratta della modalità di pagamento dell'e/c. Questa modalità di pagamento può essere modificata e non limita le scadenze accettate sull'estratto conto ad una sola modalità di pagamento). Viene inizializzato un codice e/c in funzione della modalità di pagamento.
Le righe permettono di indicare le scadenze dell'estratto conto. Una volta selezionati il tipo movimento e il numero movimento (un menù contestuale di selezione facilita la ricerca dei movimenti), le informazioni relative alla scadenza si visualizzano automaticamente.
Quando l'importo di una nota credito è superiore a quello delle fatture registrate su un terzo (e/c a credito), o quando l'importo dell'e/c è inferiore all'importo minimo indicato, l'e/c generato può essere oggetto di un riporto.
In generazione automatica di e/c, questo tipo di e/c deve obbligatoriamente essere contrassegnato come "estratto conto da riportare". In inserimento manuale, la scelta è data all'utente. Attenzione, è importante osservare che un e/c a credito non può essere stampato.
Durante la creazione di un e/c dato dalla combinazione "terzo, valuta, società, sito, collettivo" che è già oggetto di un e/c non saldato e a credito, il vecchio e/c viene riportato automaticamente.
Se il vecchio e/c è stato contabilizzato, viene riportata una riga di tale e/c nel nuovo a livello del saldo e viene indicata una descrizione.
Se il vecchio e/c non è stato contabilizzato, viene riportata soltanto la descrizione.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
[Sélection]
| Un e/c di scadenze è un insieme di scadenze aventi delle caratteristiche comuni:
|
| Cliente o fornitore delle scadenze da integrare nell'e/c. |
Blocco numero 2
|   |
|   |
|   |
|   |
Blocco numero 3
| Società delle scadenze da integrare nell'e/c. |
| Sito delle scadenze da integrare nell'e/c. |
| Collettivo delle scadenze da integrare nell'e/c.
Il modo di inizializzazione del campo 'Collettivo' dipende dalla presenza o meno del folder "Terzo/Società" della scheda Terzo. Assenza del folder "Terzo/Società" nella scheda TerzoQuando il codice cliente/fornitore è alimentato, il programma risale al folder "Finanziari " della sua scheda e propone di default il conto collettivo che si trova sulla riga 1 del suo codice contabile. Presenza del folder "Terzo/Società" nella scheda TerzoSu un documento, il sito ed il codice cliente/fornitore sono le prime informazioni inserite. Sage X3 risale alla scheda Terzo e nel folder "Terzo/Società" cerca se è stata creata una riga di eccezione per la società del sito del movimento e, all'occorrenza, trova il codice contabile cliente/fornitore. Il programma recupera il conto della riga 1 del codice contabile. |
|   |
| Valuta delle scadenze da integrare nell'e/c. |
Blocco numero 4
| Data dell'e/c. |
| Data di scadenza dell'e/c. |
| Modalità di pagamento dell'e/c. |
|   |
Riquadro Dettaglio fattura
|   |
| La scadenza da scegliere deve avere le seguenti caratteristiche:
|
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Diversi
|   |
|   |
Totali
|   |
|   |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questa opzione con clic destro permette di accedere tramite tunnel alla funzione di gestione del movimento contabile.
Questa opzione con clic destro permette di accedere tramite tunnel alla funzione di gestione della fattura terzo cliente.
Questa opzione con clic destro permette di accedere tramite tunnel alla funzione di gestione della fattura di vendita.
Questa opzione con clic destro permette di accedere tramite tunnel alla funzione di gestione della fattura terzo fornitore.
Questa opzione con clic destro permette di accedere tramite tunnel alla funzione di gestione della fattura di acquisto.
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
RELFAC : E/C scadenze
LISREL : Lista aggregazioni scadenze
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
Questa funzione è accessibile soltanto se si contabilizzano gli e/c (valore parametro SOICPT - Contabilizzazione e/c a "sì"). |
Se il parametro SOICPT - Contabilizzazione e/c è a "Sì", questo zoom permette di disporre di un'accesso diretto dall'e/c verso il movimento contabile.
Questa opzione da accesso, mediante tunnel, alla funzione di consultazione Tracciabilità movimenti che permette di visualizzare e navigare nella gerarchia dei movimenti all'origine o provenienti dal documento.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Non c'è contabilizzazione degli estratti per la società dell'estratto visualizzato a video.
Il collettivo inserito non è autorizzato per il terzo indicato in precedenza.
Il documento inserito non esiste.
La selezione automatica non ha selezionato nulla: modificare i parametri di generazione e rilanciarla.
Non c'è nessuna scadenza corrispondente ai criteri definiti nella testata dell'estratto per il documento inserito. Modificare questi criteri.
La scadenza selezionata è già stata inserita nella riga xx del riquadro.
Nessuna scadenza integrata nell'estratto.
La modalità di pagamento della scadenza è stata modificata da un altro utente
L’informazione Estratto da fare è stata passata a no da un altro utente
La scadenza è stata integrata in un estratto da un altro utente
Il terzo della scadenza è stato modificato da un altro utente
Il terzo inserito non corrisponde al tipo di terzo indicato in precedenza.
Il tipo di cliente inserito non è ‘normale’.
Il terzo inserito non corrisponde al tipo di terzo indicato in precedenza.
Il tipo di fornitore inserito non è ‘normale’.
Il sito inserito non è sulla stessa società indicata in precedenza.
Il codice estratto inserito non è collegato a nessuna modalità di pagamento.