Contabilità terzi > Scadenze > Estratti conto 

Questa funzione permette di:

  • Di raggruppare le scadenze delle operazioni registrate per un Terzo (fatture, note credito...) su un estratto conto. E' possibile creare questi estratti conto manualmente o automaticamente con l'utilizzo di criteri di selezione.
  • Modificare un estratto conto esistente (prima della validazione)
  • Validare o cancellare un estratto conto.

Gli estratti conto possono comportare la creazione di un movimento contabile.

Vengono considerate soltanto le operazioni per le quali il campo "e/c" delle scadenze è a "si" (visualizzbile con l'utilizzo del bottone "Scadenza" nei moduli Acquisti, Vendite o Contabilità Terzi; con l'utilizzo del menù contestuale "scadenze" in Contabilità). Per l'inizializzazione di default di questo campo, si vedano i prerequisiti.

La gestione degli e/c è una fase obbligatoria nella gestione delle scadenze nella proposta automatica di pagamento; sono elaborate soltanto le scadenze posizionate su estratto conto (se indicato come tale). Viceversa, l'inserimento pagamento, gestione caso per caso, permette di oltrepassare questa fase.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La gestione degli estratti conto si effettua su una sola videata. Grazie ad una sola funzione è possibile:

    creare un e/c o generare più e/c in automatico

    eliminare un e/c

    contabilizzare un e/c.

Videata di inserimento

Presentazione

Inserire manualmente un nuovo e/c

Quando un e/c deve essere creato per scadenze conosciute, è possibile creare un e/c manualmente.

Occorre indicare in questo caso i campi seguenti:

    Il terzo interessato

    La società sulla quale la scadenza è stata registrata.

    Il sito (se l'e/c è mono-sito. Un sito viene visualizzato obbligatoriamente di default. E' sufficiente eliminarlo durante la gestione di e/c multi-siti).

    Il collettivo (idem sito)

    La valuta

    La data e/c e la data scadenza (sono proprie all'e/c ma non riduttive in base alle scadenze che saranno accettate sull'e/c).

    La modalità di pagamento (si tratta della modalità di pagamento dell'e/c. Questa modalità di pagamento può essere modificata e non limita le scadenze accettate sull'estratto conto ad una sola modalità di pagamento). Viene inizializzato un codice e/c in funzione della modalità di pagamento.

    Le righe permettono di indicare le scadenze dell'estratto conto. Una volta selezionati il tipo movimento e il numero movimento (un menù contestuale di selezione facilita la ricerca dei movimenti), le informazioni relative alla scadenza si visualizzano automaticamente.

Particolarità: Estratto conto da riportare/Riporto scadenze

Quando l'importo di una nota credito è superiore a quello delle fatture registrate su un terzo (e/c a credito), o quando l'importo dell'e/c è inferiore all'importo minimo indicato, l'e/c generato può essere oggetto di un riporto.

In generazione automatica di e/c, questo tipo di e/c deve obbligatoriamente essere contrassegnato come "estratto conto da riportare". In inserimento manuale, la scelta è data all'utente. Attenzione, è importante osservare che un e/c a credito non può essere stampato.

Durante la creazione di un e/c dato dalla combinazione "terzo, valuta, società, sito, collettivo" che è già oggetto di un e/c non saldato e a credito, il vecchio e/c viene riportato automaticamente.

Se il vecchio e/c è stato contabilizzato, viene riportata una riga di tale e/c nel nuovo a livello del saldo e viene indicata una descrizione.

Se il vecchio e/c non è stato contabilizzato, viene riportata soltanto la descrizione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

[Sélection]

  • E/C (campo SOINUM)

Un e/c di scadenze è un insieme di scadenze aventi delle caratteristiche comuni:

  • Terzo
  • Società
  • Valuta
  • Sito se divieto di effettuare e/c multi-siti
  • Collettivo se divieto di effettuare e/c multi-collettivi
    Soltanto le scadenze aventi la caratteristica e/c 'Da fare' e una modalità di pagamento associata ad un codice e/c, possono essere inserite sull'e/c.
    Questo stato 'Da fare' è modificabile nella gestione delle scadenze.

Cliente o fornitore delle scadenze da integrare nell'e/c.
A seconda del valore di un parametro di livello società, si tratta del cliente fatturato/fornitore fatturante o del cliente pagatore/fornitore pagato.

Blocco numero 2

  • Validato (campo FLGPST)

 

  • Tipo di terzo (campo TYPBPR)

 

 

  • Numero (campo NUMSOI)

 

Blocco numero 3

Società delle scadenze da integrare nell'e/c.
Di default la società dell'utente.

Sito delle scadenze da integrare nell'e/c.
Di default il sito dell'utente.
L'inserimento di un sito è obbligatorio se gli e/c vengono contabilizzati o se sono vietati gli e/c multi-siti.

  • Collettivo (campo SAC)

Collettivo delle scadenze da integrare nell'e/c.
Di default il collettivo del terzo inserito.
L'inserimento di un collettivo è obbligatorio se gli e/c vengono contabilizzati o se gli e/c multi-collettivi sono vietati.
Il collettivo deve essere compatibile con il terzo. La combinazione di questi due valori permette di determinare se l'e/c è di 'tipo' cliente o fornitore.

SEEINFO Questa nozione è importante per interpretare il saldo dell'e/c e sapere se occorre riportarlo o meno.

Il modo di inizializzazione del campo 'Collettivo' dipende dalla presenza o meno del folder "Terzo/Società" della scheda Terzo.

Assenza del folder "Terzo/Società" nella scheda Terzo

Quando il codice cliente/fornitore è alimentato, il programma risale al folder "Finanziari " della sua scheda e propone di default il conto collettivo che si trova sulla riga 1 del suo codice contabile.

Presenza del folder "Terzo/Società" nella scheda Terzo

Su un documento, il sito ed il codice cliente/fornitore sono le prime informazioni inserite. Sage X3 risale alla scheda Terzo e nel folder "Terzo/Società" cerca se è stata creata una riga di eccezione per la società del sito del movimento e, all'occorrenza, trova il codice contabile cliente/fornitore. Il programma recupera il conto della riga 1 del codice contabile.
In assenza di riga di eccezione per la società del sito del movimento, il programma risale al folder "Finanziari" della scheda del terzo per identificargli il suo codice.

  • Conto (campo SACACC)

 

Valuta delle scadenze da integrare nell'e/c.
Di default la valuta del terzo inserito.

Blocco numero 4

  • Data E/C (campo SOIDAT)

Data dell'e/c.
In caso di contabilizzazione dell'e/c, si tratterà della data contabile del movimento e/c.

  • Data scadenza (campo DUDDAT)

Data di scadenza dell'e/c.

Modalità di pagamento dell'e/c.

  • Codice E/C (campo SOICOD)

 

Riquadro Dettaglio fattura

  • N° (campo NUMLIG)

 

La scadenza da scegliere deve avere le seguenti caratteristiche:

  • Movimento validato
  • Informazione 'E/C' posizionato a 'Da fare'
  • Terzo corrispondente a quello dell'e/c. A seconda del valore di un parametro di livello dossier, si tratta del terzo fatturato/fatturante o del terzo pagatore/pagato.
  • Collettivo corrispondente a quello dell'e/c (nel caso di un e/c mono-collettivo)
  • Sito corrispondente a quello dell'e/c (nel caso di un e/c mono-sito)
  • Società corrispondente a quella dell'e/c
  • Valuta corrispondente a quella dell'e/c
  • Modalità di pagamento associata ad un codice e/c
  • Movimento (campo NUM)

 

  • Data (campo ACCDAT)

 

  • Scadenza (campo LIGDUDDAT)

 

 

  • Importo (campo LIGAMT)

 

  • Pagato (campo LIGPAY)

 

Diversi

  • Report (campo TEX1)

 

  • Origine riporto (campo TEX2)

 

Totali

  • Totale (campo RMT)

 

  • Pagato (campo RMTREG)

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Movimento contabile

Questa opzione con clic destro permette di accedere tramite tunnel alla funzione di gestione del movimento contabile.

Fatture clienti

Questa opzione con clic destro permette di accedere tramite tunnel alla funzione di gestione della fattura terzo cliente.

Fattura vend.

Questa opzione con clic destro permette di accedere tramite tunnel alla funzione di gestione della fattura di vendita.

Fatture fornitori

Questa opzione con clic destro permette di accedere tramite tunnel alla funzione di gestione della fattura terzo fornitore.

Fattura acquisto

Questa opzione con clic destro permette di accedere tramite tunnel alla funzione di gestione della fattura di acquisto.

 

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 RELFAC : E/C scadenze

 LISREL : Lista aggregazioni scadenze

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Bottoni specifici

Genera estratto conto

Questo bottone permette di accedere ad una finestra di selezione che, con l'utilizzo di criteri di selezione consente di elaborare un insieme di scadenze da posizionare sull'e/c e di definire le condizioni generali di validità degli e/c da indirizzare al/ai terzo/i.

I criteri sono inoltre:

    Tipo terzo Cliente o Fornitore: questo bottone deve essere posizionato per conoscere il perimetro.

    Terzo: si può selezionare un terzo, oppure lasciare questo campo a blank. In quest'ultimo caso, e se il tipo scelto è cliente, tutti i clienti la cui periodicità di e/c abituale corrisponde a quella indicata nel campo 'Tipo e/c' saranno presi in considerazione.

    Tipo e/c: questo campo può essere utilizzato come criterio di selezione nel modo indicato sopra, esclusivamente per i terzi di tipo cliente. Il valore di questa scelta non è modificabile quando la selezione è limitata su un terzo. Può inoltre assumere il valore 'Su richiesta' se si inserisce un cliente che non è oggetto di e/c in modo regolare.

Possono inoltre essere indicati altri criteri limitativi sulla scadenza, quali: la Società, il Sito, il Collettivo, la valuta, il limite data scadenza...

A livello della selezione, si definiscono inoltre le caratteristiche dell'e/c che verrà generato indicando:

se occorre generare tanti e/c quante date scadenza esistenti o raggrupparli in un e/c alla data parametrizzata (alimentando quindi il campo "Scadenza e/c");

e le date scadenza e le modalità di pagamento delle scadenze devono essere forzate ai valori dell'e/c ("AGG").

Il bottone "OK" permette di lanciare l'elaborazione e di generare gli e/c corrispondenti ai criteri di selezione.

Se si richiede un file Traccia, appare l'elenco degli e/c generati. Questo elenco può essere stampato.
Se si non richiede il file Traccia, viene emesso un messaggio per ogni e/c generato..

Il primo e/c viene visualizzato e può essere aggiornato prima della validazione e della stampa.

Per un determinato e/c che contiene più righe di scadenze, questo bottone permette di forzare le date scadenza e le modalità di pagamento con i valori indicati in testata e/c.

Viene visualizzata una finestra di conferma prima di effettuare l'operazione.

Questa funzione è accessibile soltanto se si contabilizzano gli e/c (valore parametro SOICPT - Contabilizzazione e/c a "sì").
Questa blocca l'estratto all'ultima situazione, impedendo ogni ulteriore modifica. Si contabilizza un movimento che salda le scadenze su un'unica scadenza per il terzo.
Il numero del documento generato è segnalato in una finestra della videata di inserimento estratti.

Barra di menù

Zoom / Movimento contabile

Se il parametro SOICPT - Contabilizzazione e/c è a "Sì", questo zoom permette di disporre di un'accesso diretto dall'e/c verso il movimento contabile.

Opzione / Tracciabilità movimenti

Questa opzione da accesso, mediante tunnel, alla funzione di consultazione Tracciabilità movimenti che permette di visualizzare e navigare nella gerarchia dei movimenti all'origine o provenienti dal documento.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Nessuna contabilizzazione degli estratti

Non c'è contabilizzazione degli estratti per la società dell'estratto visualizzato a video.

Terzo incompatibile con il collettivo

Il collettivo inserito non è autorizzato per il terzo indicato in precedenza.

Documento inesistente

Il documento inserito non esiste.

Nessun estratto generato

La selezione automatica non ha selezionato nulla: modificare i parametri di generazione e rilanciarla.

Nessuna scadenza da proporre

Non c'è nessuna scadenza corrispondente ai criteri definiti nella testata dell'estratto per il documento inserito. Modificare questi criteri.

Scadenza già inserita nella riga xx

La scadenza selezionata è già stata inserita nella riga xx del riquadro.

Nessuna riga: Validazione impossibile

Nessuna scadenza integrata nell'estratto.

Modalità di pagamento modificata sulla riga xx

La modalità di pagamento della scadenza è stata modificata da un altro utente

Nessun estratto da fare sulla riga xx

L’informazione Estratto da fare è stata passata a no da un altro utente

Riga xx estratto x

La scadenza è stata integrata in un estratto da un altro utente

Terzo modificato sulla riga xx

Il terzo della scadenza è stato modificato da un altro utente

Non è un cliente

Il terzo inserito non corrisponde al tipo di terzo indicato in precedenza.

Non è un cliente normale

Il tipo di cliente inserito non è ‘normale’.

Non è un fornitore

Il terzo inserito non corrisponde al tipo di terzo indicato in precedenza.

Non è un fornitore normale

Il tipo di fornitore inserito non è ‘normale’.

Questo sito è nella società xx

Il sito inserito non è sulla stessa società indicata in precedenza.

Codice estratto conto inesistente

Il codice estratto inserito non è collegato a nessuna modalità di pagamento.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione