Stock > Controllo qualità > Modifica dei lotti > Rinum / Fusione / Divisione 

La funzione Rinumerazione/Fusione permette:

sia di attribuire un nuovo codice lotto/sotto-lotto a tutta o una parte di un lotto/sotto-lotto esistente: è la rinumerazione che può essere totale o parziale,

*sia di accorpare tutto o parte di un lotto/sotto-lotto esistente in un altro lotto/sotto-lotto esistente: è la funzione di fusione, che può essere totale o parziale.

Questa funzione si basa su una transazione di Modifica Lotto che permette di determinare la o le funzionalità da garantire (rinumerazione e/o fusione) e di precisare alcuni elementi di presentazione.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

 

Videata di inserimento

Presentazione

L'inserimento di una distinta di Rinumerazione/Fusione si effettua su una videata unica. La presentazione della distinta dipende dalla transazione scelta.

Se una sola transazione viene parametrizzata, nessuna scelta viene proposta all'entrata nella funzione. In caso contrario si apre una finestra per presentare l'elenco delle transazioni in grado di essere utilizzate (la scelta può anche essere limitata da codice di accesso).

Informazioni di testata

A seconda della parametrizzazione della transazione, è possibile associare alla distinta di Rinumerazione/Fusione un codice famiglia movimento, un codice commessa e una descrizione.

Famiglia movimento: Si tratta di un'informazione statistica che sarà registrata nel giornale di magazzino al momento della registrazione della distinta. Questa famiglia movimento è derivata dalla tabella diversa N°9. Il valore fornito nella parametrizzazione della transazione corrisponde ad un valore di default che è possibile o meno visualizzare e/o modificare a seconda della parametrizzazione della transazione (campo inserito, visualizzato, nascosto).  

Descrizione movimento: Si tratta di un testo libero che sarà registrato nel giornale di magazzino al momento della registrazione della distinta.

Selezione lotto da elaborare: blocco Origine:

La funzione Rinumerazione/Fusione permette di lavorare su un solo lotto/sotto-lotto alla volta. Bisogna quindi selezionare un articolo (soltanto gli articoli gestiti per lotto sono presentati nella selezione), poi un lotto e un sotto-lotto, se è prevista la gestione dei sotto-lotti per l'articolo.

Non è possibile selezionare un lotto oggetto di una richiesta di analisi non completamente validata, né un lotto oggetto di un'allocazione dettagliata.

Si dispone di un tasto destro Selezione sul campo lotto che permette di selezionare contemporaneamente un lotto e un sotto-lotto desiderato.

Selezione lotto da elaborare: blocco Destinazione

Bisogna qui specificare il lotto/sotto-lotto risultante.

*Se la transazione scelta permette soltanto la funzionalità Rinumerazione: in questo caso occorre indicare come lotto/sotto-lotto di destinazione solo un nuovo codice lotto. A seconda della parametrizzazione della transazione, questo codice può essere inserito o calcolato dal sistema. Il contatore lotto articolo viene automaticamente gestito.

Un tasto destro Selezione sul campo lotto permette di selezionare un lotto esistente: in questo caso occorre obbligatoriamente indicare un nuovo codice sotto-lotto.

Un tasto destro Numero Contatore lotto successivo sul campo lotto permette di assegnare manualmente un codice lotto sulla base del contatore lotto indicato sulla scheda articolo.

*Se la transazione scelta permette soltanto la funzionalità Fusione:   in questo caso, i campi lotto e sotto-lotto di destinazione sono obbligatoriamente inseribili; bisogna richiamare come lotto/sotto-lotto di destinazione solo un codice lotto/sotto-lotto esistente nel database.

Un tasto destro Selezione sul campo lotto permette di selezionare un lotto esistente.

*Se la transazione scelta permette le funzionalità Rinumerazione e Fusione:  in questo caso, i campi lotto e sotto-lotto di destinazione vanno obbligatoriamente inseriti. A seconda che si abbia indicato un codice lotto/sotto-lotto esistente oppure nuovo nel database, il sistema effettuerà la rinumerazione o la fusione.

In tutti i casi, la funzionalità considerata appare accanto alla destra del campo sotto-lotto di destinazione.

Osservazione: la parametrizzazione della transazione permette di filtrare i lotti origine e destinazione sui quali è possibile intervenire in funzione dei loro stati.

Le righe di stock

Una volta indicato il codice lotto/sotto-lotto di destinazione, occorre indicare le righe di stock del lotto origine da elaborare. Queste righe di stock alimentano il riquadro Righe Stock.

Se il lotto origine è composto da una sola riga di stock, il sistema carica automaticamente questa riga nel riquadro.

Se il lotto origine è composto da più righe di stock, il sistema chiede all'utente se desidera effettuare una rinumerazione o una fusione (a seconda della funzionalità interessata) completa o parziale.

Se viene richiesta la rinumerazione o la fusione completa, il sistema carica l'insieme delle righe di stock del lotto/sotto-lotto origine nel riquadro.

Se è richiesta la rinumerazione o fusione parziale, l'utente deve selezionare le righe di stock da elaborare tramite picking nella lista di selezione Selezione Stock.

E' possibile filtrare le righe presentate in questa lista di selezione per limitarne il numero indicando filtri supplementari nella finestra dedicata attivata dal bottone .

La selezione si effettua tramite picking delle righe così presentate sia una alla volta sia per gruppo di righe. La selezione di un gruppo di righe si effettua tramite picking della prima riga da selezionare e dell'ultima tra le righe presentate nel browser di sinistra tenendo premuto il tasto Shift della tastiera: viene selezionato l'insieme delle righe contenute tra queste due righe. Per selezionare più gruppi di righe di stock, occorre utilizzare i tasti Control e Shift della tastiera.

Le righe così caricate nel riquadro Righe Stock possono ancora essere modificate: E' possibile intervenire sulla quantità da elaborare, il numero e il formato etichette se la stampa etichette è prevista dalla parametrizzazione della transazione. Si indicano così definitivamente le righe di stock del lotto origine che devono essere rinumerate o accorpate al lotto destinatario.

L'attivazione del bottone permette di generare la distinta di rinumerazione o fusione (distinta di tipo Modifica lotto) e i movimenti del giornale di magazzino per l'insieme delle righe di stock così modificate. Se una stessa riga di stock è stata considerata solo parzialmente per la rinumerazione o la fusione, questa riga si trova scomposta.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

 

  • Movimento (campo VCRNUM)

 

  • campo VCRDES

 

  • Data registraz.ne (campo IPTDAT)

Si tratta della data utilizzata per contabilizzare il movimento. Viene inizializzata con la data del giorno e può essere reimpostata ad una data anteriore, a condizione che si trovi in un periodo aperto del calendario contabile.

SEEINFO Non è possibile inserire una data successiva alla data del giorno.

 

 

  • Desc. movimento (campo MVTDES)

 

Origine

Questo campo indica il riferimento dell'articolo da elaborare.

  • campo WFEALOTLEV

 

  • Lotto (campo LOT)

Questo campo indica il lotto sul quale verte il movimento di stock.

  • Sotto-Lotto (campo SLO)

Si tratta del sotto lotto su cui verte il movimento di stock.

  • Versione magg. (campo ECCVALMAJ)

 

  • Versione minore (campo ECCVALMIN)

 

Destinazione

  • Lotto (campo LOTDES)

Numero di lotto destinatario.

  • Sotto-Lotto (campo SLODES)

Numero di sotto-lotto destinatario.

  • campo MODMESS

 

Riquadro Righe stock

  • Stato (campo STA)

 

  • Tipo ubicazione (campo LOCTYP)

 

  • Ubicazione (campo LOC)

 

 

  • Quantità (campo QTYPCU)

Questo campo inidica la quantità da elaborare espressa in UC..

SEEINFO Questa quantità può essere cambiata parzialmente.

  • Coeff. UC-UM (campo PCUSTUCOE)

 

Quantità da elaborare espressa in UM.

SEEINFO Questa quantità può essere cambiata parzialmente.

  • Quantità UM (campo QTYSTU)

 

  • Matricola (campo SERNUM)

 

  • Serie fine (campo SERNUMF)

 

  • Identificativo 1 (campo PALNUM)

 

  • Identificativo 2 (campo CTRNUM)

 

  • N° etichette (campo LBENBR)

Numero di etichette da stampare.

E' possibile stampare delle etichette di stock al momento dell'inserimento dei movimenti o con il dossier di produzione. Il formato delle etichette è parametrizzabile e può variare secondo l'unità di confezionamento definita.
SEEINFO  Un formato di etichetta viene inoltre associato all'unità di magazzino.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Azione deviazione STANDARD
[No séries concernés]

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

Questo bottone attiva una videata dove è possibile indicare diversi criteri che permettono di limitare le righe di stock da proporre nel browser di selezione delle righe di stock del lotto origine da elaborare.

Questo bottone permette di accedere alla consultazione dei movimenti di stock generati alla creazione di una distinta di rinumerazione/fusione.

Barra di menù

Opzione / Transazione

Questo bottone permette di visualizzare la parametrizzazione della transazione di Modifica Lotto utilizzata.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione