Parametrizzazione > Stock > Transazioni inserimento > Modifica lotto 

Questa funzione permette di gestire le parametrizzazioni per la personalizzazione delle videate e la personalizzazione funzionale del Cambio caratteristiche Lotto, Cambio in serie caratteristiche lotti e Rinumerazione/Fusione lotti.

Viene consegnata all'installazione del software almeno una transazione standard per ognuna di queste tre funzioni. Possono essere modificate o eliminate tramite questa funzione, che permette inoltre di crearne di nuove.

E' possibile parametrizzare più transazioni diverse per ogni funzionalità da garantire. Ogni transazione, identificata da un codice e una descrizione, appare in una finestra di selezione durante il richiamo delle funzioni interessate.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

 

Testata

Presentazione

La parametrizzazione delle transazioni di Modifica Lotto si compone di una testata, per il codice transazione, eventualmente di un codice accesso alla transazione e uno stato (attivo/inattivo) per la transazione e di due folder.

Codice accesso: Le transazioni possono essere filtrate a seconda degli utenti, grazie all'introduzione di questo codice di accesso: se il campo viene indicato, potranno accedere alla transazione soltanto gli utenti che dispongono di tale codice accesso inserito a livello del proprio profilo.

Se più transazioni vengono parametrizzate per una funzione e se un utente ha accesso soltanto ad una di queste, la finestra di selezione non viene più proposta: l'accesso in inserimento è diretto.

Attivo: Questo campo permette di attivare o disattivare una transazione. Le transazioni non attive non saranno proposte nella finestra di selezione delle transazioni.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Transazione modifica lotti

  • Transazione (campo SRTNUM)

Codice della transazione.

  • Descrizione (campo DESAXX)

Descrizione della transazione.

  • Attivo (campo ENAFLG)

Questo flag permette di attivare o disattivare la transazione.
Le transazioni non attive non vengono proposte nella finestra di selezione delle transazioni.

Questo codice di accesso permette di limitare l'accesso ai dati per utente o gruppi di utenti. Se il campo è indicato, potranno accedere alla transazione solo gli utenti che dispongono di tale codice di accesso a livello del proprio profilo.
Se per una funzione sono parametrizzate diverse transazioni, e se un utente ha accesso solo ad una di esse a causa dei codici di accesso, la finestra di selezione non viene più proposta: l'accesso in inserimento è diretto.

 

Chiudi

 

Folder Generale

Presentazione

Blocco Utilizzo: Occorre in un primo tempo specificare se la transazione in corso di parametrizzazione deve gestire una funzione di Modifica delle caratteristiche di un lotto o di Rinumerazione/Fusione di un lotto. Una stessa transazione non può garantire le due funzionalità contemporaneamente.

*Modifica caratteristiche Lotto: questa funzione permette, per un lotto ed eventualmente un determinato sotto-lotto, di modificare la descrizione del lotto (se è prevista per l'articolo la gestione delle descrizioni), il termine di scadenza e la data scadenza (se la gestione della scadenza è prevista per l'articolo) e le informazioni complementari del lotto (se queste informazioni sono gestite per l'articolo). Una transazione «Modifica caratteristiche Lotto» è utilizzabile contemporaneamente per la funzione « cambio caratteristiche », che permette d'intervenire su un unico lotto sotto-lotto alla volta, e per la funzione « cambio serie » che permette di intervenire per una selezione di lotti/sotto-lotti.

*Rinumerazione e Fusione: questa funzione permette sia di attribuire un nuovo codice lotto o sotto-lotto o parte per un lotto esistente (è la rinumerazione), sia di accorpare tutto o parte di un lotto sotto-lotto ad un lotto sotto lotto esistente (è la fusione).

Blocco Funzione: nel caso in cui la funzione scelta sia Rinumerazione/Fusione, è possibile specificare se la transazione deve autorizzare solo la rinumerazione, solo la fusione o entrambe. Questo blocco non è attivo se la transazione è prevista per la « modifica caratteristiche lotto ».

Blocco « Autorizzazioni »: è possibile specificare a livello di una transazione prevista per la fusione o la rinumerazione quali stati di stock è possibile utilizzare sia per il lotto origine che per il lotto destinatario (quando esiste: caso della fusione).

Blocco Gestione: questo blocco permette di prevedere l'inserimento su una distinta di cambio caratteristiche lotto o di fusione/rinumerazione di un codice commessa, di una descrizione movimento (che sarà presente su tutti i movimenti generati da tali distinte) e di un codice famiglia.

Famiglia movimento: Si tratta di un'informazione statistica che sarà registrata nel giornale di magazzino al momento della registrazione dei movimenti di modifica lotto. Questa famiglia movimento deriva dalla tabella diversa N°9. Il valore fornito nella parametrizzazione della transazione corrisponde ad un valore di default che è possibile o meno visualizzare e/o modificare a seconda della parametrizzazione della transazione (campo inserito, visualizzato, nascosto).

Blocco Modalità di inserimento: (attivo solo per una transazione di tipo Fusione Rinumerazione) nell'ambito di una transazione prevista per la rinumerazione lotto, è possibile prevedere l'inserimento o meno del nuovo codice lotto. Se l'inserimento non è previsto, il nuovo codice lotto sarà automaticamente attribuito tramite il contatore lotto definito per l'articolo. Il lotto destinatario è obbligatoriamente inseribile se la fusione è prevista nella transazione poiché occorre scegliere tra i lotti esistenti il lotto risultante dalla fusione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Uso

  • campo CHANGECOD

Tipo di transazione di modifica del lotto.

Funzioni

  • Rinumerazione lotto (campo RENUMCOD)

Questo flag permette di attivare/disattivare la rinumerazione parziale o completa di un lotto esistente.

  • Fusione lotti (campo MIXCOD)

Questo flag permette di attivare/disattivare il mix parziale o totale di 2 lotti esistenti.

(il lotto A è parzialmente o completamente integrato al lotto B)

  • [Caractéristiques lot] (campo LOTCOD1)

 

  • [Versions lot] (campo ECCCOD)

 

Autorizzazione

  • Stati autorizzati (campo AUZSTA)

Indicare qui quali stati sono autorizzati in questo tipo di movimento di stock.
Validando questo riquadro, viene effettuato un controllo per presentare solo gli stati autorizzati scelti.

  • S/stati autorizzati (campo AUZSST)

E' possibile specificare quali sono i sotto-stati autorizzati in questo tipo di movimento di stock. Un bottone contestuale permette di inserirli in un riquadro selezionandoli nella tabella degli stati di stock o inserendo un modello di sotto-stati con i caratteri generici (*,?,#,!). Validando quersto riquadro, viene effettuato un controllo per mantenere solo quelli che corrispondono agli stati autorizzati scelti.

Se questo campo viene lasciato vuoto, viene alimentato automaticamente dai modelli di sotto-stati corrispondenti agli stati autorizzati.

Gestione

  • Commessa (campo PJTCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo commessa deve essere:

  • Nascosto:
    Il campo non appare nella videata di inserimento e quindi rimane a blank.
  • Visualizzato:
    Il campo è visualizzato a blank e non è modificabile.
  • Inserito:
    Il campo è visualizzato ma rimane modificabile. Il valore inserito non è controllato (inserimento libero).
  • Famiglia movimento stock (campo TRSFAMCOD)

La "Famiglia movimento" è un'informazione statistica che sarà registrata nel giornale di magazzino al momento della registrazione dei movimenti di entrata. Questa famiglia di movimento deriva dalla tabella diversa N°9. Il valore fornito nella parametrizzazione della transazione corrisponde ad un valore di default che è possibile o meno visualizzare e/o modificare a seconda della parametrizzazione della transazione.

Questo parametro permette di definire se il codice famiglia movimento deve essere:

  • Nascosta:
    Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.
  • Visualizzato:
    Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.
  • Inserito:
    Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. In questo caso può essere modificato.

Quesrto parametro permette di definire, per questa transazione, un codice famiglia movimento di default.

  • Descrizione movimento (campo MVTDESCOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo descrizione del movimento che verrà scritto nel giornale di magazzino, deve essere:

  • Nascosto,
  • Visualizzato,
  • Inserito.

Inserimento

  • Lotto (campo LOTCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il Numero di lotto destinatario deve essere:

nascosto.

visualizzato.

inserito.

  • Sotto-lotto (campo SLOCOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il Numero di sotto-lotto dell'articolo deve essere:

  • Nascosta: Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.
  • Visualizzato: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.
  • Inserito: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato.

Chiudi

 

Folder Dettaglio

Presentazione

Blocco modalità inserimento: (attivo solo per una transazione di tipo Cambio caratteristiche lotto) permette di scegliere quali sono le informazioni di stock sulle quali è possibile intervenire (descrizione, scadenza, campi utente) per una determinata transazione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Inserimento

  • Lotto forn. (campo BPSLOTCOD)

 

  • Titolo (campo POTCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il titolo deve essere:

nascosto.

visualizzato.

inserito.

  • Scadenza (campo PERCOD)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se la scadenza deve essere:

nascosto.

visualizzato.

inserito.

  • campo SRUB1FLG

Questo parametro permette di definire per ognuno dei campi liberi utenti 1-2-3-4 della finestra Inserimento complemento lotto, se questo campo deve essere inserito obbligatoriamente.

Questi campi permettono di associare delle informazioni complementari ad un lotto.

  • campo SRUB2FLG

Questo parametro permette di definire per ognuno dei campi liberi utenti 1-2-3-4 della finestra Inserimento complemento lotto, se questo campo deve essere inserito obbligatoriamente.

Questi campi permettono di associare delle informazioni complementari ad un lotto.

  • campo SRUB3FLG

Questo parametro permette di definire per ognuno dei campi liberi utenti 1-2-3-4 della finestra Inserimento complemento lotto, se questo campo deve essere inserito obbligatoriamente.

Questi campi permettono di associare delle informazioni complementari ad un lotto.

  • campo SRUB4FLG

Questo parametro permette di definire per ognuno dei campi liberi utenti 1-2-3-4 della finestra Inserimento complemento lotto, se questo campo deve essere inserito obbligatoriamente.

Questi campi permettono di associare delle informazioni complementari ad un lotto.

Stampa

  • Stampa (campo PRNCOD1)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se è prevista o meno una stampa del documento.

Nota:

Nella funzione di modifica delle caratteristiche del lotto, la stampa delle etichette è disponibile solo se il titolo di un lotto è modificato.

  • campo PRNSCR1

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • N° stampa (campo PRNNBFLG1)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il numero di documenti da stampare è inseribile o meno.

  • campo PRNNBSCR1

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.

Visualizzazione

  • Matricola (campo SERCOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il primo numero di matricola dell'articolo per l'entrata a magazzino, deve essere:

  • Nascosta: Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.
  • Visualizzato: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Non è modificabile.
  • Inserito: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato.
  • campo SERSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Identificativo 1 (campo IDECOD1)

Gli identificativi corrispondono a informazioni libere utili ognuna ad identificare una riga di stock. Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se questo identificativo deve essere:

  • Nascosto:
    Il campo non appare nella videata di inserimento.
  • Visualizzato:
    Il valore è visualizzato, ma non è modificabile.
  • Inserito:
    Il valore può essere modificato.
  • campo IDESCR1

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Identificativo 2 (campo IDECOD2)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se l'identificativo 2 della videata deve essere:

  • Nascosto:
    Il campo non appare nella videata di inserimento.
  • Visualizzato:
    Il valore è visualizzato, ma non è modificabile.
  • Inserito:
    Il valore può essere modificato.
  • campo IDESCR2

 

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 PRTSCR : Stampa Videata

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Bottoni specifici

Al termine dell'inserimento, questo bottone permette di registrare la parametrizzazione effettuata e di attivare la generazione delle videate.

Permette di copiare la parametrizzazione della transazione in corso su un altro dossier Sage X3.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione