Le operazioni registrate nel modulo Terzi sui conti clienti e fornitori sono oggetto di un pareggio automatico, perchè i pagamenti sono imputati direttamente sulle fatture o movimenti a cui sono collegati.
La funzione di pareggio del modulo Contabilità è utilizzata nell'ambito del pareggio dei conti generali.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Il pareggio dei conti si fa su una scheda generale che permette di selezionare il conto da pareggiare, di aggiornare i criteri di pareggio e di procedere al pareggio manuale o automatico del conto.
Presentazione
Il pareggio è realizzato sul conto (eventualmente anche sul Terzo) ed il sito indicati in testata. Nel caso di grandi volumi, è possibile fornire una data di inizio e/o di fine per limitare la selezione. Il bottone Ricerca permette di alimentare il riquadro.
Vengono visualizzati i movimenti non pareggiati o che sono oggetto di un pareggio parziale, materializzato da un codice di pareggio in minuscolo.
Le funzionalità di pareggio manuale sono raggruppate a livello di un menù contestuale che, quando il cursore è posizionato su una riga di movimento, permette di effettuare le seguenti operazioni:
I criteri di pareggio automatico e l'ordine di priorità di applicazione di questi criteri sono definiti dall'utente che precisa:
Nel metodo di pareggio per ricerca del saldo, il programma ricerca uno o più movimenti la cui somma sia uguale al saldo del conto.
Il metodo di pareggio per passaggio al saldo consiste nel percorrere il conto e pareggiare tutti i movimenti trovati non appena il loro saldo è uguale a zero.
I metodi di pareggio per passaggio al saldo o ricerca del saldo sono meno precisi del pareggio per importi o descrizioni. Sono raccomandati solo per conti difficilmente pareggiabili e non pareggiati da molto tempo.
Infine, è possibile delimitare i movimenti da pareggiare in funzione della data di inserimento.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Criteri
| Questo campo indica il sito sul quale verte il pareggio, in quanto non può che avvenire all'interno di uno stesso sito. |
| Selezionare il riferimento in cui saranno effettuate le operazioni di pareggio e di annulamento pareggio. |
| Inserire il conto da pareggiare. Per un conto individuale, indicare il codice o il numero di conto del collettivo interessato. |
|   |
| E' stato selezionato un conto collettivo, bisogna indicare il codice del terzo da pareggiare. |
| Qui saranno pareggiati solo i documenti aventi una data contabile compresa tra le date inserite. Se non si precisa una data, saranno pareggiati tutti i documenti che corrispondono agli altri criteri. |
|   |
Blocco numero 2
Saldi
|   |
  |
|   |
|   |
  |
|   |
  |
Riquadro Dettagli
| Fare doppio clic nella colonna "Sel" per selezionare la riga corrente. Appare un segno di spunta e la riga diventa di colore rosa. Quando i movimenti selzionati sono pareggiati, diventano di colore verde. Se vengono selezionate altre righe e se si preme il bottone "Pareggio", X3 procederà ad un pareggio parziale (lettera minuscola) o totale (lettera maiuscola) delle righe selezionate. |
| Questa data corrisponde alla data contabile della transazione di origine. |
|   |
| Numero di movimento della registrazione. |
|   |
|   |
|   |
| Questo campo indica lo stato dell'articolo (A, Q, R).
|
|   |
| Indicare un codice giornale da uno fino a cinque caratteri alfanumerici.
|
| Si tratta del riferimento della parametrizzazione. |
|   |
| Questo codice permette di identificare la valuta di un sito, di un terzo, ecc... E' controllato nella tabella delle valute.
|
| Se viene indicata la valuta di selezione, viene indicato in questo campo il totale dei movimenti debitori nella valuta selezionata per l'insieme dei periodi consultati e indicati in questo campo. |
| Se la valuta di selezione è indicata, il totale dei movimenti creditori nella valuta selezionata per tutti i periodi consultati viene indicato in questo campo. |
|   |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Permette di accedere al movimento contabile del movimento visualizzato.
Fare doppio clic nella colonna "Sel" per selezionare la riga corrente. Appare un segno di spunta e la riga diventa di colore rosa. Quando i movimenti selzionati sono pareggiati, diventano di colore verde. Se vengono selezionate altre righe e se si preme il bottone "Pareggio", X3 procederà ad un pareggio parziale (minuscolo) o totale (maiuscolo) delle righe selezionate.
Permette di selezionare la riga corrente e di procedere allo spareggio del gruppo.
Accesso alla consultazione del conto.
Accesso alla consultazione delle scadenze.
Accesso alla fattura di origine acquisto / vendita / contabilità.
Chiudi
Permette di lanciare la ricerca dei movimenti. Bisogna obbligatoriamente premere questo bottone per alimentare il riquadro. |
l'attivazione di questo bottone permette di validare la selezione manuale degli importi da riconciliare per attribuzione da parte del software di un codice di pareggio. |
Permette di visualizzare la videata successiva. |
Permette di visualizzare la videata precedente. |
Permette di lanciare il pareggio automatico del conto interrogato.
Questa opzione permette di richiamare l'ordine di priorità dei criteri di pareggio per un pareggio automatico.
Permette una ricerca rapida di un movimento, per importo o per numero di movimento.
Questo clic destro permette di invertire la selezione in corso: deseleziona gli elementi selezionati per considerare quelli che non lo erano.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Questo messaggio bloccante appare quando un conto è parametrizzato con la presa in considerazione delle riaperture in valuta e si è richiesto il pareggio delle righe in valuta.