Il movimento così generata completa o diminuisce il totale degli importi ratei in funzione del'importo realmente fatturato.
Qui di seguito le operazioni registrate durante le fasi precedenti:
Per un rateo fornitore, di importo 300 senza IVA su tre mesi.
Importo effettivo della fattura: 373.86 IVA inclusa.
L'elaborazione di saldo dei ratei permette dunque di saldare il conto del rateo per constatare il costo o il ricavo effettivo.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Le stato dei movimenti nella videata di lancio è obbligatoriamente 'Definitivo' quando si opta per la categoria di movimento "Effettivo" e la società è:
Presentazione
I criteri di selezione permettono di restringere la selezione dei ratei da elaborare. Non è obbligatorio indicare tutti questi campi.
Di default, il sistema seleziona tutti i ratei e genera un movimento contabile per tutti quelli il cui importo totale dei ratei differisce dall'importo della fattura di riferimento.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Criteri
| Se questo check-box è contrassegnato, l'elaborazione viene lanciata per tutte le società (altrimenti, si specificherà quale). Caso particolareIn un ambiente multi-legislazioni, la casella da contrassegnare Tutte le società non è accessibile. |
| Si tratta del codice della società di collegamento dell'entità. |
|   |
|
| Questa descrizione è associata al codice precedente. |
| Nessun help collegato a questo campo. |
|   |
| I tipi di riferimento condizionano l'accessibilità ai folder, l'ordine e la visualizzazione nell'inserimento dei movimenti. Tutti i riferimenti, automatici e manuali, sono disponibili per la consultazione "su scheda". Per gli inserimenti 'in riga' e 'in colonna' sono disponibili solo i riferimenti manuali. La propagazione può realizzarsi su un riferimento anche se non viene qui referenziato. La propagazione si esercita grazie alla parametrizzazione:
E' possibile quindi non selezionare il riferimento a livello della transazione di inserimento per non appensantire la videata, senza influenzare comunque la propagazione. Nel caso in cui sia specificato un solo tipo di riferimento, in inserimento di movimento non sarà disponibile nessuna indicazione sulla propagazione. Creato il movimento, soltanto la transazione di inserimemto 'si scheda' permetterà di visualizzare tutta la propagazione.
|
| Occorre definire i criteri di selezione delle rate da saldare. |
|   |
| Data a partire dalla quale vengono selezionate le registrazioni. |
| Data fino alla quale vengono selezionate le registrazioni. Questa data può corrispondere solo ad una fine periodo. |
Generazione
| Questo campo permette di precisare il tipo di generazione:
E' possibile generare, in un primo tempo, il movimento in modalità simulazione poi, dopo verifica, rilanciare l'elaborazione in modalità effettiva. |
| Nel caso di una generazione effettiva, lo stato del movimento può essere:
Le stato dei movimenti nella videata di lancio è obbligatoriamente 'Definitivo' quando si opta per la categoria di movimento "Effettivo" e la società è:
|
| Ciascun movimento contabile inserito è collegato ad un determinato tipo. La nozione di tipo di movimento permette di raggruppare i movimenti contabili in funzione di principi di utilizzo comuni.
|
| Il giornale può essere inizializzato di default in funzione del tipo di movimento scelto. |
| Questo campo identifica la data di scadenza. |
| Contrassegnare la casella per ottenere una traccia sullo svolgimento dell'elaborazione. |
Chiudi
Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard ACCGAFBAL è previsto per questo.
|
|
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Restano per questo rateo dei movimenti di simulazione non trasformati in effettivi. Non può essere effettuato il saldo.
Se si lancia l'elaborazione per una società che ha optato per la conformità DGI n° 13L-1-06 (cioè se il parametro FRADGI/capitolo TC/gruppo CPT ha come valore 'si'), i movimenti generati dall'elaborazione avranno lo stato 'Définitivo'.
L'elaborazione viene lanciata per tutte le società o un gruppo di società, e se almeno una delle società ha optato per la conformità DGI n° 13L-1-06 (vale a dire se il parametro FRADGI/capitolo TC/gruppo CPT ha come valore 'si'), i movimenti generati dall'elaborazione avranno lo stato 'Definitivo'.