Parametri generali > Capitolo Modulo base > Parametro DEPMGTMOD (Modo gestione sconto) 

Questo parametro viene usato per indicare il metodo di calcolo e di generazione degli sconti sui pagamenti:

  • Sconti su imposte

    Questa modalità di gestione corrisponde a quella tradizionalmente adottata dalle società di legislazione britannica o belga.

    Principi:

    Lo sconto corrisponde ad una diminuzione sia dell'importo imponibile che dell'importo della prima imposta (IVA).
    Lo sconto sull'importo dell'imposta viene preso in conto sulla fattura mentre quello sull'imponibile è effettivo solo in fase di pagamento.
    Quando una fattura contiene un codice Sconto, questo si applica sistematicamente sull'IVA a partire dalla generazione della fattura. Le imposte secondarie (parafiscali e speciali) non sono coinvolte.
     
    Durante l'inserimento di una fattura, il principio di calcolo mette in atto un codice sconto ed un elemento di fatturazione associato (questo deve essere parametrizzato con il flag "Sconto su tassa/imposta" attivato). Questo elemento di fatturazione ha incidenza solo sulla parte di IVA. Il tasso di sconto applicato è quello, tra i tassi negativi (tassi di sconto), il cui valore assoluto è il maggiore.
     
    A livello delle fatture acquisti e vendite, il calcolo dello sconto su imposta viene effettuato nel riquadro delle imposte ed in quello degli elementi di fatturazione dove decrementa la base assoggettata di tutte le imposte principali.
     
    A livello delle fatture di vendita, l'elemento di fatturazione associato al codice sconto non appare nel riquadro degli elementi di fatturazione né in quello di valorizzazione della fattura ma viene preso in considerazione nel calcolo della fattura.
     
    In fase di pagamento, in funzione della data di esecuzione, può venire generata una riga di sconto: ha modificato l'imponibile senza modificare l'IVA (che è già stata trattata).
     
    SEEINFO Quando questa opzione è selezionata: 
     
    • Il perimetro di calcolo degli importi di sconti in inserimento/proposta di pagamento è obbligatoriamente comprensivo di IVA ed imposte, mentre il calcolo della base scontabile avviene sull'importo imponibile poiché lo sconto sull'IVA è già stato dedotto durante la creazione della fattura. 
    • Gli elementi di fatturazione sono considerati come sottomessi a sconto, anche se il flag "Sottomesso a sconto" non è attivato a livello della parametrizzazione degli elementi di fatturazione.
       
  • Ripartzione per IVA (livello fattura)

    Questa modalità di gestione corrisponde a quella tradizionalmente adottata dalle società che seguono legislazioni che impongono una dichiarazione IVA (Francia, Spagna, ...)
     
     Principi:

    Il perimetro di applicazione dello sconto è determinato a livello della fattura a partire:
     
    - dal codice Sconto/interessi (perimetro con o senza imposte),
     
    - dagli Elementi di fatturazione Acquisti e dagli Elementi di fatturazione Vendite (flag "Sottomesso a sconto") o dalle righe di fatture di contabilità terzi (stato "Sottomesso a sconto") nelle funzioni di Fatture terzi clienti e Fatture terzi fornitori.
     
    Nei pagamenti, la generazione dello sconto calcolato rispetta la ripartizione per IVA della fattura di origine.
     
    Esempio :
     
    Vendite di materiale industriale soggetto a IVA del 20 %, accompagnato da una documentazione soggetta a IVA del 7 %.
     

    Descrizione

    Dare

    Avere

    Materiale

     

     10 000,00

     IVA su materiale

     

     2 000,00

    Documentazione

     

     1 000,00

     IVA su documentazione

     

     70,00

     Totale della fattura (totale da pagare)

    13 070,00 

     


    Se si applica un codice sconto del 10 % a questa fattura in caso di pagamento anticipato, l'importo dello sconto sarà di 1 307,00.
    Al pagamento, vengono generate due righe di sconto:
      • una riga di 1 200,00 per l'aliquota IVA del 20 % che porterà ad avere in contabilità una riga imponibile di 1 000,00 ed un importo correttivo IVA di 200,00,
      • una riga di 107.00 per l'aliquota IVA del 7 % che porterà ad avere in contabilità una riga imponibile di 100.00 ed un importo correttivo IVA di 7.00.
         
         
  • Calcolo globale

    Questa modalità di gestione corrisponde a quella tradizionalmente adottata dalle società che non gestiscono l'IVA (Stati Uniti).

     Principi:

    Il perimetro di applicazione dello sconto è determinato allo stesso modo che nell'opzione precedente (Ripartizione per IVA - livello fattura).
     
    Nei pagamenti, la generazione dello sconto calcolato è globale e non tiene conto della struttura della fattura di origine.
     
    Esempio:

    Nell'esempio della fattura presentata qui sopra, durante il pagamento, verrà generata una sola riga di sconto per un importo di 1 307,00.
    In questo contesto, il conto di sconto associato alla destinazione contabile dovrebbe essere normalmente parametrizzato con una gestione IVA di tipo "Non soggetto" oppure la destinazione contabile dovrebbe essere senza gestione IVA.
     
  • Ripartizione per IVA (livello conto)

    Questa modalità di gestione corrisponde a quella tradizionalmente adottata dalle società di legislazione tedesca o austriaca.
     
    Principi:
     
    Il perimetro di applicazione dello sconto è determinato a livello del piano dei conti (stato "Sottomesso a sconto" nella tabella dei Conti); è quindi il movimento contabile associato alla scadenza pagata che servirà a determinare questo perimetro.
     
    Nei pagamenti, la generazione dello sconto calcolato rispetta la ripartizione per IVA della fattura di origine.
     
    Esempio:

    Vedere più sopra l'esempio fornito nell'opzione Ripartizione per IVA (livello fattura).
     
    SEEINFO Quando questa opzione è selezionata: 
    • L'importo della base scontabile non appare mai sulle fatture di vendita, di acquisto e di contabilità terzi.
    • Gli elementi di fatturazione sono considerati come sottomessi a sconto, anche se il flag "Sottomesso a sconto" non è attivato a livello della parametrizzazione degli elementi di fatturazione. 

Livello di localizzazione/Variabile globale

Il parametro è definito a livello Società.Appartiene al capitolo TC (Modulo base) e al gruppo INV (Regole fatturazione e contabil),nella quale si trovano anche i seguenti parametri :

La variabile globale GDEPMGTMOD gli è associata.

Funzioni interessate

Le seguenti funzioni sono trattate da questo parametro :

 Contabilità terzi > Fatturazione > Fatture terzi cliente

 Contabilità terzi > Pagamenti/Incassi > Registrazione pagamenti/incassi

 Parametrizzazione > Acquisti > Elementi di fatturazione

 Acquisti > Fatture > Fatture

 Vendite > Fatture > Fatture

 Dati di base > Tabelle Terzi > Sconti / agevolazioni

 Contabilità terzi > Pagamenti/Incassi > Proposta automatica