Dati di base > Tabelle Terzi > Sconti / agevolazioni 

Questa tabella permette di definire le condizioni di sconto (in caso di pagamento anticipato) o di interessi (in caso di pagamento posticipato) applicabilie sulle scadenze di pagamento. .Queste condizioni sono definite tramite un codice sconto/interesse presente sulle schede terzi (clienti, fornitori, nel folder Finanziario).

Tale codice sconto/interessi è trasmesso dal terzo verso la fattura, in seguito sulle varie scadenze associate e poi sui pagamenti (ed è modificabile – con riserva di abilitazione – ad ogni fase).

Sconti e interessi sono utilizzati nel seguente modo:

  • in caso di proposta di pagamento (sia cliente che fornitore), gli interessi e gli importi di sconto sono calcolati automaticamente calcolati ed associati alla destinazioni contabili corrispondenti.
  • In consultazione di scadenze, è possibile far apparire gli importi di interessi o di sconto associati ad ogni scadenza indicando sia una data di riferimento per il calcolo di interessi che un numero di giorni di ritardo o di anticipo.
  • in caso di inserimento manuale del pagamento, se si inserisce una riga con una destinazione contabile di tipo sconto o interesse associata alla scadenza, l'importo viene proposto automaticamente.
  • Nella gestione dei solleciti, è possibile calcolare e far apparire sulle lettere sia un tasso di interesse fisso, sia il tasso di interesse del cliente, che deriva in questo dal codice sconto/interesse presente sulla scadenza.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Lo sconto è definito sotto forma di uno o più tassi fissi applicati sull'importo globale della scadenza. Gli interessi sono definiti sotto forma di uno o più tassi annuali (su 365 giorni) in funzione della differenza tra la data di pagamento prevista sulla scadenza e la data effettiva. E' possibile inserire globalemente - sconto e interessi inclusi - fino a complessivamente 12 tassi differenti per un codice sconto/interessi). Per convenzione, gli sconti sono inseriti con un tasso negativo così come i giorni di anticipo rispetto alla scadenza, mentre gli interessi sono inseriti con un tasso positivo ed un numero di giorni positivi. La regola per conoscere, in caso di parità di giorni di anticipo o di ritardo, qual è il valore considerato, può essere illustrata con l'aiuto del seguente esempio:

Numero di giorni

Tasso

-20

-2

-10

-1,5

 0

 0

 5

 8

 10

 12

 80

 15

  • Un pagamento in anticipo di 21 giorni o più dà diritto ad uno sconto del 2%, ovvero di 20 euro su una fattura di 1000 euro.
  • Un pagamento con un numero di giorni di anticipo compresi tra 20 e 11 giorni (inclusi i due limiti) dà diritto ad uno sconto del 1,5%, ovvero 15 euro su una fattura di 1000 euro.
  • Un pagamento con un numero di giorni di anticipo compresi tra 10 e 0 giorni inclusi i due limiti) non dà diritto a sconto (in quanto il tasso è dello 0%).
  • Un pagamento in ritardo di meno di 5 giorni (al massimo) non comporta nessun calcolo di interesse (corrisponde allo 0%).
  • Un pagamento il cui ritardo è compreso tra 5 e 9 giorni (inclusi i due limiti) comporta degli interessi calcolati in proporzione su una base annuale del 8%. Così, per esempio, per 5 giorni di ritardo su una fattura di 1000 euro, l'importo degli interessi sarà di 5/365*8/100*1000, ovvero 1,10 euro.
  • Un pagamento il cui ritardo è compreso tra 10 e 79 giorni (inclusi i due limiti) comporta degli interessi calcolati in proporzione su una base annuale del 12%. Così, per esempio, per 73 giorni di ritardo su una fattura di 1000 euro, l'importo degli interessi sarà di 73/365*12/100*1000, ovvero 24 euro.
  • Un pagamento il cui ritardo è maggiore o uguale a 80 giorni comporta degli interessi calcolati in proporzione su base annuale del 8%. Così, per esempio, per 146 giorni di ritardo su una fattura di 1000 euro, l'importo degli interessi sarà di 146/365*15/100*1000, ovvero 60 euro.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Codice che permette di identificare per il terzo corrente una serie di tassi di interesse e di sconto (fino a 12) da applicare ad un pagamento in funzione di un numero di giorni di anticipo o di ritardo rispetto alla data di scadenza.

Campo non obbligatorio contenente il codice legislazione (tabella diversa 909).

Il valore qui indicato è utilizzato durante la creazione, la validazione del dossier e l'aggiunta di dati in caso di copia di una legislazione.
Nella creazione del dossier, sono estratti i dati relativi alle legislazioni scelte e i dati comuni (codice legislazione vuoto).
Durante la validazione del dossier sono recuperate solo le registrazioni collegate alle legislazioni del dossier.
Il campo Legislazione serve anche come filtro e sarà controllato in selezione ed inserimento di movimenti (inserimento fatture, pagamenti, movimenti...).

Se il campo è a blank, la scheda corrente potrà essere utilizzata a prescindere dalla legislazione della società interessata dal movimento.

Se si precisa una legislazione, il codice sconto/interessi corrente sarà utilizzabile solo con delle società con stessa legislazione.

  • Descrizione (campo DESAXX)

Questa descrizione lunga viene utilizzata come titolo nelle videate e nelle stampe.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

  • Descr. breve (campo SHOAXX)

Questa descrizione breve viene utilizzata come titolo nelle videate e nelle stampe. E' traducibile e viene registrata nella lingua di connessione dell'utente.
Se si desidera tradurre questa descrizione in un'altra lingua, è possibile accedere con un clic destro a partire da questo campo alla funzione "Traduzioni in linea".

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

Questo campo permette di limitare l'accesso della transazione ad un gruppo di società.

  • Modalità calcolo (campo CLCMOD)

Riquadro numero 1

  • Data inizio (campo DEPDAT)
  • N. giorni (campo DEPDAY)
  • Aliquota (campo DEPRAT)

Tasso di sconto o di interesse che influisce sull'importo della fattura.
Per uno sconto, il tasso indicato deve essere negativo.
Per un interesse, il tasso indicato deve essere positivo.

  • Descrizione (campo DEPRATDES)

 

Blocco numero 3

Questo campo permette di indicare il codice contabile del sito.
Il codice contabile è un valore di default nella costituzione dei movimenti contabili.
Fa riferimento ad una tabella nella quale si trovano un certo numero di elementi (collettivi, conti o parti di conto) utilizzabili per la determinazione dei movimenti contabili che verranno contabilizzati

Riquadro numero 2

I codici assi precaricati corrispondono agli assi di default.

In funzione della parametrizzazione, le sezioni analitiche sono modificabili. Queste vengono inizializzate conformemente alla parametrizzazione delle sezioni di default.

Perimetro

  • campo DEPTYP

Si tratta di precisare se il perimetro di calcolo dello sconto verte sui valori con o senza IVA della fattura.
Questo parametro influenzerà inoltre il calcolo della base scontabile.

  • Se il codice sconto è parametrizzato "imponibile", la base scontabile comprende:
        • Somma imponibile delle righe.
        • Somma imponibile degli elementi di fatturazione interessati dallo sconto la cui base di calcolo è: "Importo imponibile".
        • Somma con IVA e imposte degli elementi di fatturazione interessati dallo sconto la cui base di calcolo è: "Importo con IVA" (Poiché non è possibile estrarre l'imposta da questi importi espressi con IVA, anche tali importi, per convenzione, vengono presi in considerazione).
  • Se il codice sconto è parametrizzato "con IVA", la base scontabile comprende:
        • Somma con IVA delle righe.
        • Somma con IVA di tutti gli elementi di fatturazione interessati dallo sconto.

SEEWARNINGCaso particolare degli sconti di pagamenti gestiti seguendo il metodo "Sconti su imposte" (il parametroBRIDSC - Sconti su imposteha come valore "Si"): se un elemento di fatturazione è associato al codice sconto, il calcolo dello sconto verte obbligatoriamente sull'importo con IVA (ma la base scontabile presenta sempre l'importo imponibile, poiché lo sconto sull'IVA è già stato preso in conto durante l'emissione della fattura).

Richiamo: la base dello sconto viene calcolata solo se il codice sconto è parametrizzato con almeno una riga di sconto inserita (tassi negativi).

  • Riservato alle campagne sollecito (campo RMDCMG)

 

Sconto su IVA

Questo campo permette di associare un elemento di fatturazione al codice sconto, con l'obiettivo di diminuire la base sottomessa all'IVA, permettendo così di scontare la parte di IVA direttamente sulla fattura.
E' possibile indicare solo un elemento di fatturazione il cui flag "Sconto su imposta" è attivato.
Il tasso di sconto applicato all'elemento di fatturazione corrisponde a quello, tra i tassi negativi, il cui valore assoluto è il maggiore.
Il calcolo dello sconto su imposta viene effettuato nel riquadro delle imposte ed in quello degli elementi di fatturazione dove decrementa la base assoggettata di tutte le imposte principali.

SEEINFO In inserimento fatture, si utilizza questo elemento di fatturazione solo se il parametro società BRIDSC - Sconto su imposte (capitolo LOC, gruppo BRI) ha come valore "Si".

Questo campo permette di associare un elemento di fatturazione al codice sconto, con l'obiettivo di diminuire la base sottomessa all'IVA, permettendo così di scontare la parte di IVA direttamente sulla fattura.
E' possibile indicare solo un elemento di fatturazione il cui flag "Sconto su imposta" è attivato.
Il tasso di sconto applicato all'elemento di fatturazione corrisponde a quello, tra i tassi negativi, il cui valore assoluto è il maggiore.
Sulla fattura di vendita, questo elemento di fatturazione non apparirà nel riquadro degli elementi di fatturazione (folder fatturazione), né nel riquadro di valorizzazione della fattura.
Il calcolo dello sconto su imposta viene effettuato nel riquadro delle imposte ed in quello degli elementi di fatturazione dove decrementa la base assoggettata di tutte le imposte principali.

SEEINFO In inserimento fatture, si utilizza questo elemento di fatturazione solo se il parametro società BRIDSC - Sconto su imposte (capitolo LOC, gruppo BRI) ha come valore "Si".

Chiudi

 

Bottoni specifici

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

Blocco numero 1

  • campo OBJET

 

  • campo CLES

 

Blocco numero 2

  • Dal dossier (campo DOSORG)

Questo campo permette di definire il dossier a partire dal quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

  • Tutti i dossiers (campo TOUDOS)

Questa opzione permette di copiare la scheda verso tutti i dossier definiti nel dizionario (tabella ADOSSIER della soluzione corrente).

  • Al dossier (campo DOSDES)

Questo campo permette di definire il dossier nel quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

Chiudi

Questo bottone permette di copiare la definizione della scheda da o verso un altro dossier.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

I tempi devono essere crescenti

Si devono inserire i tempi in ordine crescente (algebrico) degli importi, iniziando dal numero di giorni di anticipo di pagamento maggiore (inserito negativamente), per terminare col numero di giorni di ritardo di pagamento maggiore (inserito positivamente).

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione