Riferirsi alla documentazione di Implementazione
La proposta automatica di pagamento si attua su una selezione di scadenze di fatture/note credito. I pagamenti sono generati grazie ai dati presenti sulla fattura di origine, ma anche in funzione delle informazioni indicate nella videata di proposta automatica. E' possibile visualizzare questi pagamenti in due maniere differenti:
Per una stessa serie di scadenze di fatture da pagare, è possibile avere uno o più pagamenti creati secondo la selezione e le opzioni scelte. Ad esempio: di default, è creato un solo pagamento per un insieme di scadenze di fatture con date di scadenza differenti sullo stesso terzo. Se si è scelta l'opzione " un pagamento/data di scadenza ", vengono creati tanti pagamenti quante sono le date di scadenza.
La scadenza è quindi una " nozione " fissa, che rappresenta l'importo da saldare per una determinata fattura. Ma la "nozione" di pagamento è variabile poichè è definita da una selezione di opzioni.
Presentazione
Bisogna specificare se si cerca di effettuare un uscita di cassa (spunta su "Costo") o un incasso (spunta su "Ricavo"). E' obbligatorio indicare la società su cui si effettua la campagna di pagamento. Un intervallo di scadenze (Scadenze dal...al") anche se non obbligatorio, aiuta ad affinare la selezione delle scadenze che ci si propone di saldare.
La data "Sconti fino a " permette di selezionare le scadenze che si riferiscono ad altre date (normalmente successive) da quelle selezionate dall'intervallo "Scadenze dal ...al". Bisogna considerare questi due intervalli di selezione ("Scadenze dal...al..." / "Sconti fino al ...") come indipendenti e collegati dalla condizione "O".
Dati:
Risultato:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Verranno generati soltanto i pagamenti associati a un tipo pagamento di tale segno. |
Blocco numero 2
| Soltanto le scadenze di questa società saranno prese in carico per la generazione dei pagamenti. |
Modo selezione data
|   |
Data scadenza
| Se si inserisce un intervallo di date, saranno prese in considerazione le sole scadenze con data di scadenza compresa in questo intervallo. Tale intervallo di date è attivato dal parametro DEPDUDDAT. |
|   |
Sconto
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Chiudi
Presentazione
Secondo il segno scelto ("Costo" o "Ricavo"), le transazioni dei pagamenti proposte variano (vedere documentazione sulla parametrizzazione delle Transazioni di pagamento). Se non è stata selezionata nessuna transazione, ogni pagamento viene creato sulla prima transazione di pagamento incontrata che fa riferimento al modo di pagamento.
E' possibile fare un filtro sulla modalità di pagamento: saranno considerate solo le fatture e le scadenze che dispongono della modalità di pagamento selezionata (promemoria, la modalità di pagamento è definita tramite la condizione di pagamento).
Esempio 1 :
Dati:
Per 3 scadenze di pagamento dovute (scadenze fattura terzi cliente):
Le due prime condizioni di pagamento sono collegate alla modalità di pagamento CHQ (Assegno). L'ultima è collegata alla modalità di pagamento VIR (Bonifico).
Le transazioni di pagamento CCHQ (Assegni ricevuti) e CCHQR (Assegni da incassare) fanno riferimento al modalità di pagamento CHQ.
Solo la transazione di pagamento CVIR (Bonifici ricevuti) fa riferimento alla modalità di pagamento VIR.
Risultato:
Nella proposta automatica di pagamento, se i campi Transazioni di pagamenti e modalità di pagamento non sono indicati, sono creati i seguenti pagamenti:
Dei pagamenti differenti sono generati per le scadenze di fattura sull'estratto conto (vedere spiegazioni elaborazione particolari)
Esempio 2 :
Dati:
Stessi dati dell'esempio 1 precedente. Al contrario si indica una modalità di pagamento: CHQ
Risultato:
Un pagamento di 200 EUR è generato sulla transazione di pagamento CCHQ.
Esempio 3 :
Dati:
Stessi dati dell'esempio 1 precedente, ma si seleziona la transazione CCHQR. Questa accetta solo le scadenze con assegni.
Risultato:
Un pagamento di 200 EUR è generato sulla transazione di pagamento CCHQR.
In conclusione degli esempi 1 e 2, il risultato è lo stesso: la modalità di pagamento agisce come un filtro, sia perchè si tratta di un criterio di selezione (Esempio 2), sia, perchè associata ad una transazione che non ammette scadenze coinvolte dalla succitata modalità di pagamento Esempio 3)
ATTENZIONE, vengono proposte in pagamento SOTTO LA STESSA TRANSAZIONE, tutte le scadenze delle fatture validate che fanno richiamo alla/e modalità di pagamento collegata/e alla transazione di pagamento e che soddisfano tutte le condizioni di selezione. Le eccezioni devono essere gestite sia nel riquadro di controllo (se l'opzione "controllo" è attivata), o, all'occorrenza, direttamente in inserimento di pagamento.
Esempio 4: Su 10 scadenze di fatture che hanno come modalità di pagamento l'assegno (CHQ), vengono tutte saldate, ma solo due vengono poste in contabilizzazione intermedia. Questi due pagamenti devono essere inseriti sotto la transazione CCHQR, ed in seguito, è possibile lanciare la proposta automatica di pagamento per le altre scadenze, precisando la transazione CCHQ. Un'altro metodo (utilizzando la modalità "controllo"), consiste nel generare tutti i pagamenti sulla transazione CCHQ, poi ad affinare il risultato ottenuto deselezionando i due pagamenti da mettere in portafoglio. Sarà possibile allora rilanciare una campagna per la transazione CCHQR.
E' possibile effettuare una selezione su un sito. Sono elaborate solo le scadenze delle fatture di questo sito.
E' possibile fare la selezione su un tipo di Terzo (Cliente, Fornitore, Trasportatore…) e/o su un terzo (inserimento del Terzo). Sono elaborate solo le scadenze delle fatture che riguardano questo terzo/tipo di terzo.
Se non vi sono selezioni a livello del Terzo, sono prese in considerazione le scadenze di note credito fornitori non pareggiate (a condizione che rispondano agli altri criteri).
E' possibile fare una selezione su un Gruppo di collettivi (vedere documentazione Gruppo di Collettivi) o su un collettivo in particolare (vedere Conti generali). Sono elaborate solo le scadenze delle fatture del Terzo che appartiene a questo gruppo di collettivo/collettivo.
E' possibile effettuare una selezione su un gruppo di valute o su una valuta transazione specifica. Sono elaborate solo le scadenze delle fatture inserite nella/e valuta/e selezionata/e.
E' creato un pagamento per società, per transazione di pagamento e per valuta.
Questo flag permette di prendere in considerazione le scadenze delle richieste di acconto generate nell'ordine dai moduli acquisti e vendite (vedere documentazione Gestione degli Acconti(Acquisti), (Vendite)).
Permette di limitare la selezione in funzione del tipo di movimento associato alla scadenza o ad un intervallo di movimenti definiti dal loro numero.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Tutte le transazioni di pagamento o una transazione particolare. La transazione particolare scelta eventualmente deve essere definita con la fase "Proposta automatica". |
| Se è indicato un tipo, saranno generati soltanto i pagamenti di questo tipo. Il segno di tale tipo pagamento deve corrispondere al segno inserito precedentemente. |
| Tutte le modalità di pagamento o una modalità di pagamento particolare. |
| Se è indicato un tipo, saranno generati soltanto i pagamenti di questo tipo. Il segno di tale tipo pagamento deve corrispondere al segno inserito precedentemente. |
| Tutti i siti o un sito particolare. |
| Soltanto le scadenze di questo sito saranno prese in carico per la generazione dei pagamenti. |
| Tutti i tipi terzo o un tipo terzo particolare. |
| Soltanto le scadenze di questo tipo terzo saranno prese in carico per la generazione dei pagamenti. |
| Tutti i terzi o un terzo particolare. |
| Il tipo del terzo inserito deve corrispondere al tipo del terzo eventualmente inserito precedentemente. |
|   |
|   |
|   |
Collettivi
| Se inserito, verranno prese in carico per la generazione dei pagamenti soltanto le scadenze il cui collettivo appartiene a tale gruppo. |
| Soltanto le scadenze di questo collettivo saranno prese in carico per la generazione dei pagamenti. |
|   |
Valute
| Se inserito, verranno prese in carico per la generazione dei pagamenti soltanto le scadenze la cui valuta appartiene a tale gruppo. |
| Se inserita, soltanto le scadenze di questa valuta saranno prese in carico per la generazione dei pagamenti. |
Scadenze
| Se sì, verranno anche prese in carico le scadenze d'acconto per la generazione dei pagamenti. |
|
|   |
|   |
|   |
Chiudi
Presentazione
Si tratta della Banca (o del pool bancario) su cui saranno registrate tutte le operazioni di tesoreria.
La banca (o pool bancario) indicata deve essere necessariamente associata alla società per cui si attiva l'elaborazione di proposta automatica del pagamento.
Per alcune transazioni di pagamento, è obbligatorio indicare questo campo, (definito dalla parametrizzazione delle transazioni dei pagamenti).
Quando questo campo non è indicato, viene proposta di default la banca associata al terzo.
Quando si seleziona un pool bancario, è possibile definire se i pagamenti sono effettuati in funzione della " Data di scadenza più vicina", o di " Importo più elevato".
Questi criteri possono essere sommati.
A prescindere dal criterio di raggruppamento, il codice indirizzo del pagamento è incluso automaticamente.
Ad un codice terzo di tipo Diversi corrisponde un solo codice indirizzo. Ogni scadenza può rappresentare una coppia partner/indirizzo diversa. Il criterio di raggruppamento deve quindi essere "una scadenza per un pagamento".
Si tratta delle caratteristiche contabili di ogni pagamento generato. Queste informazioni saranno riprese per la contabilizzazione del pagamento, una volta validato.
In mancanza di precisazione, la valuta di pagamento sarà uguale alla valuta di fatturazione.
Questa opzione permette di generare un file di traccia che indica l'elenco dei pagamenti creati con il dettaglio delle scadenze che raggruppano. In funzione della scelta effettuata, la traccia sarà ordinata per codice terzo, ragione sociale, data di scadenza, transazione di pagamento.
Questa opzione permette di ottenere l'elenco delle scadenze in grado di essere proposte in pagamento.
Questa opzione permette di ottenere l'elenco delle scadenze in grado di essere proposte come pagamento in un riquadro. Nella testata del riquadro, le modalità di generazione vengono richiamate, e cioè:
Il corpo del riquadro presenta i pagamenti proposti. Sulla base dei raggruppamenti richiesti (1 scadenza / pagamento ; 1 data di scadenza / pagamento ; 1 collettivo / pagamento ; 1 sito / pagamento), una riga intermedia indica l'importo del pagamento da generare. Il riquadro di controllo permette allora:
Esempio 1: modalità di raggruppamento 1 terzo / pagamento
Sel. | Pagatore | Scad. | Tipo | Fattura | Valuta | Importo | Int./Sconto | Saldo | Sito | Coll | Indirizzo | Banca | Transazione |
Sì | AN001 | 20/12/03 | FAC | FAT001 | EUR | 1196,00 | 100 | 1096,00 | 001 | F1 | ADR01 |
| FCHQ |
Sì | AN001 | 22/12/03 | FAC | FAT002 | EUR | 1000,00 | 0 | 1000,00 | 001 | F1 | ADR01 |
| FCHQ |
|
| 27/12/03 |
| Pagamento da generare | EUR |
|
| 2096,00 | 001 | F1 |
|
| FCHQ |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sì | AN001 | 20/12/03 | FAC | FAT001 | USD | 4784,00 | 0 | 4784,00 | 001 | F1 | ADR02 |
| FCHQ |
|
| 27/12/03 |
| Pagamento da generare | USD |
|
| 4784,00 | 001 | F1 |
|
| FCHQ |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Esempio 2: modalità di raggruppamento 1 scadenza / 1 pagamento
Sel. | Pagatore | Scad. | Tipo | Fattura | Valuta | Importo | Int./Sconto | Saldo | Sito | Coll | Indirizzo | Banca | Transazione |
Sì | AN001 | 20/12/03 | FAC | FAT001 | EUR | 1196,00 | 100 | 1096,00 | 001 | F1 | ADR01 |
| FCHQ |
|
| 27/12/03 |
| Pagamento da generare | EUR |
|
| 1096,00 | 001 | F1 |
|
| FCHQ |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sì | AN001 | 22/12/03 | FAC | FAT002 | EUR | 1000,00 | 0 | 1000,00 | 001 | F1 | ADR01 |
| FCHQ |
|
| 27/12/03 |
| Pagamento da generare | EUR |
|
| 1000,00 | 001 | F1 |
|
| FCHQ |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sì | AN001 | 20/12/03 | FAC | FAT001 | USD | 4784,00 | 0 | 4784,00 | 001 | F1 | ADR01 |
| FCHQ |
|
| 27/12/03 |
| Pagamento da generare | USD |
|
| 4784,00 | 001 | F1 |
|
| FCHQ |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il fondo del riquadro riassume i pagamenti da generare:
Quando le scadenze delle fatture sono riportate sull'estratto conto, si distinguono due casi:
In tutti e due casi, sarà creato un pagamento proprio dell'estratto conto.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Importi
| Se inserito, verranno prese in carico per la generazione dei pagamenti soltanto le scadenze il cui importo è inferiore a tale importo. |
  |
| Se questo campo è alimentato, vengono creati solo i pagamenti in valuta di reporting con un importo superiore a tale importo. Attenzione, l'importo del pagamento dipende dalle opzioni di pagamento scelte (esempio: il pagamento contiene tutte le scadenze su una stessa transazione di pagamento? Ha una data di intervallo? E' un pagamento per sito, per data di scadenza?...) |
  |
| La proposta sarà fissata a livello massimo con tale importo, espresso in valuta reporting. |
  |
Banca
| Banca sulla quale saranno assegnati i pagamenti. |
| Pool bancario sul quale saranno assegnati i pagamenti. Se né la banca né un pool bancario sono stati inseriti, e per un tipo pagamento inserito precedentemente la banca è obbligatoria, l'inserimento di una banca o di un pool è richiesta. |
| Nel caso di un importo massimo di proposta, se l'assegnazione dei pagamenti viene effettuata su un pool bancario, determina quale priorità dare alle scadenze per recepimento in un pagamento. Negli altri casi, la priorità è data ai grandi importi. |
Raggruppamento pagamento
| Se si, verrà generato un pagamento per scadenza che soddisfi i criteri. |
| Se sì, le scadenze aventi stessa data scadenza saranno raggruppate in uno stesso pagamento. |
| Se sì:
|
| Se sì, le scadenze dello stesso sito saranno raggruppate in uno stesso pagamento. |
Diversi
| Al termine della proposta di pagamenti viene visualizzata una traccia. Elenca i pagamenti creati o da creare in caso di simulazione.
|
| Se sì, un file testo viene generato, elencando i pagamenti proposti. |
| Se tale opzione viene contrassegnata, il lancio della proposta automatica apre una videata nella quale risultano le scadenze proposte in pagamento. Prima di generare i pagamenti proposti dal programma, l'utente potrà modificare la proposta. Potrà scegliere di non saldare alcune scadenze, di modificare l'importo proposto in pagamento o ancora di modificare l'importo dello sconto di alcune scadenze. L'utente potrà anche decidere di non generare nulla. Questo tipo di generazione è possibile soltanto se il campo "Simulazione" è deselezionato. |
| Questo campo è accessibile se l'opzione Controllo è contrassegnata.
|
Pagamenti/Incassi
| Sito dei pagamenti generati. Deve essere compatibile con la società, la banca o il pool bancario. |
| Collettivo dei pagamenti generati. Deve essere compatibile con il terzo eventualmente selezionato. |
|   |
| Campo facoltativo che permette di generare i pagamenti in una valuta particolare. |
| Per le transazioni con gestione per data scadenza e la cui prima contabilizzazione è la contabilizzazione in banca, i pagamenti vengono generati alle date delle scadenze. Negli altri casi, i pagamenti vengono generati alla data qui inserita. |
| Riferimento distinta. |
| L'informazione indicata in questo campo viene utilizzata per la generazione di file bancari nel formato SEPA. Corrisponde al campo ‘Code purpose’ nel file .xml. |
Chiudi
Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard PAYPROPAL è previsto per questo.
Questo bottone permette di memorizzare i parametri di lancio, esattamente come lo fa la funzione di gestione memo oggetti, generalmente con la nozione di memo standard. |
Questo bottone permette di richiamare i parametri di lancio, esattamente come fatto dalla funzione di gestione memo oggetti, generalmente attraverso la nozione di memo standard. |
Questo bottone permette di cancellare i parametri di lancio, esattamente come fatto dalla funzione di gestione memo oggetti, generalmente attraverso la nozione di memo standard. |