Questa funzione permette di lanciare un'elaborazione di storno automatico che verte su un insieme di movimenti contabili selezionati dall'utente in funzione di un certo numero di criteri.

Permette, generalmente, ad inizio esercizio, di stornare globalmente l'insieme delle Operazioni Diverse di inventario dell'esercizio precedente.

Tutti i movimenti contabili, di tipo simulazione o effettivi, possono essere stornati. E' tuttavia necessario che il campo "storno" in inserimento di movimento abbia il valore "da stornare", così come una data di storno.
SEEREFERTTO vedere documentazione sull'Inserimento movimenti.

Per ciascun movimento stornato, verrà generato un movimento che lo controbilancia. I movimenti così elaborati vedranno il loro campo "storno" assumere il valore "stornato".
SEEINFO Quando un movimento contabile viene elaborato, l'impatto avviene su tutti i riferimenti nei quali tale movimento esiste.

Quando sono gestiti i Cespiti, lo storno di movimenti darà luogo alla generazione automatica di Spese a condizione che la parametrizzazione necessaria sia implementata (riferirsi alla documentazione Inserimento movimenti). L'elenco delle spese così create è contenuto nella traccia generata al termine dell'elaborazione di storno.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Criteri di Selezione

La selezione dei movimenti da stornare si fa a seconda di più criteri:

  • Società,
  • Sito,
  • Tipo di movimento,
  • Tipo di giornale,
  • Giornale,
  • Utente.

Questi criteri permettono di restringere la selezione dei movimenti da stornare, non è in alcun caso obbligatorio indicare tutti questi campi. Il sistema seleziona di default tutti i movimenti in stato "da stornare".

Degli intervalli di data permettono di affinare la selezione. E' la data di storno, precisata al momento dell'inserimento del movimento, ad essere presa in considerazione. Attenzione, l'operazione sarà valida solo se l'esercizio ed il periodo contabile interessati sono aperti.

Generazione

Il tipo di movimento contabile generato durante questa elaborazione è identico a quello del movimento di origine.

A livello dell'elaborazione stessa, è possibile scegliere il metodo di storno da applicare:

  • uno storno per segno del movimento: il movimento è generato addebitando i conti creditori e accreditando i conti debitori nel movimento di origine,
  • uno storno in importo: Il segno di imputazione del movimento di origine è conservato, ma gli importi vengono scritti negativi.

Il flag "File di traccia" permette, se selezionato, di ottenere un riepilogo di tutti i movimenti generati alla fine dell'elaborazione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Criteri

  • Tutte le società (campo ALLCPY)

Se questo check-box è contrassegnato, l'elaborazione viene lanciata per tutte le società (altrimenti, si specificherà quale).

Indicare il codice della società sulla quale viene lanciata l'elaborazione.

SEEWARNING Il codice società:

  • deve obbligatoriamente far riferimento ad un'entità giuridica,
  • è obbligatoriamente indicata se la casella "Tutte le società" non è contrassegnata.

 

  • Tutti i siti (campo ALLFCY)

Se questo check-box è contrassegnato, l'elaborazione viene lanciata per tutte i siti (altrimenti, si specificherà quale).

Indicare il codice del sito sul quale viene lanciata l'elaborazione.

SEEWARNING Questo campo è indicato obbligatoriamente se la casella "Tutti i siti" non è contrassegnata.

  • Tutti i tipi movimento (campo ALLTYP)

Se questo check-box è contrassegnato, tutte le lingue sono prese in carico per l'operazione. Altrimenti, occorrerà inserire il tipo che sarà preso in carico.

quando la casella "tutti i tipi movimento" è deselezionata, è possibile indicare un tipo specifico di movimento in questo campo.

  • Tutti tipi di giornali (campo ALLTYPJOU)

Se questo check-box è contrassegnato, tutti i tipi di giornale sono presi in considerazione per l'operazione.

  • Tipo Giornale (campo TYPJOU)

Indicare il tipo di giornale. Questo deve essere dello stesso tipo del giornale collegato al tipo di movimento selezionato.

SEEWARNING Questo campo è indicato obbligatoriamente se la casella "Tutti i giornali" non è contrassegnata.

Il tipo di giornale permette di raggruppare i giornali in funzione delle caratteristiche comuni collegate essenzialemente alla natura delle operazioni che vi saranno registrate:

  • Vendite,
  • Acquisti,
  • Tesoreria,
  • Operazioni diverse,
  • OD di analitica,
  • Riaperture.

Controlli ed elaborazioni possono dipendere dal tipo di giornale:

  • i giornali di tipo "Riapertura" possono registare solo movimenti associati al periodo "Riapertura",
  • i giornali di tipo "OD ana" possono registrare solo movimenti assegnati alla categoria "analitica",
  • un conto di tesoreria deve essere collegato ad ogni giornale di tipo "tesoreria" affinché i movimenti registrati in questo giornale possano beneficiare di una contropartita automatica. E' utilizzato un giornale di tipo tesoreria:
    • sul modulo di contabilità terzi durante la contabilizzazione dei pagamenti,
    • nei movimenti automatici.

SEEREFERTTO La parametrizzazione dei giornali di tesoreria è dettagliata nella documentazioneDeterminazione dei giornali, tipi di movimenti e conti sui pagamenti.

Sei tipi di giornali sono stati riservati alle operazioni diverse:

  • i valori 4, 5 e 6 per la contabilità generale,
  • i valori 8, 9 e 10 per la contabilità analitica.
  • Tutti i giornali (campo ALLJOU)

Se il check-box "Tutti i giornali" è contrassegnato, vengono presi in carico tutti i giornali per l'operazione.

Indicare un codice giornale da uno fino a cinque caratteri alfanumerici.
Alla creazione, il giornale è aperto automaticamente per tutti i periodi definiti.
Il giornale qui selezionato deve essere dello stesso tipo di quello collegato al tipo di movimento utilizzato nei criteri di selezione precedenti.

SEEWARNING Se la casella "Tutti i giornali" non è contrassegnata questo campo deve essere indicato obbligatoriamente.

  • Tutti gli utenti (campo ALLUSR)

Quando questa casella è contrassegnata, sono interessati i dati associati a tutti gli utenti. Altrimenti, è interessato soltanto l'utente il cui codice viene indicato (di default l'utente corrente).

Codice dell'utente che effettua l'elaborazione.

SEEWARNING Questo campo è obbligatorio se la casella "Tutti gli utenti" non è contrassegnata.

Data da/a

  • Data inizio (campo STRDAT)

Inizio del periodo selezionato che rappresenta la data di storno indicata in inserimento di movimento.

SEEWARNING L'operazione sarà valida solo se l'esercizio ed il periodo contabile interessato sono aperti.

  • Data fine (campo ENDDAT)

Fine del periodo selezionato che rappresenta la data di storno indicata nell'inserimento movimento.

SEEWARNING L'operazione sarà valida solo se l'esercizio ed il periodo contabile interessati sono aperti.

Generazione

  • Tipo generazione (campo EXTSNS)

Questo campo permette di generare gli storni automatici. I movimenti nei quali il flag "da stornare" è a "si" è che rispondono ai criteri sottostanti saranno stornati alla data di storno definita nel movimento.
Tipi di generazione:

  • Dare/Avere: corrisponde allo storno contabile classico per il quale viene annullato un movimento contabile da un altro movimento che ne inverte gli importi in dare e avere.
  • Importo negativo: questo metodo annulla i movimenti di un movimento contabile registrando lo stesso movimento ma con gli importi negativi.
    Questo metodo ha il vantaggio di non sfalsare i totali dei conti.
  • File di traccia (campo TRC)

Se questa casella è contrassegnata, l'elaborazione genera una traccia.

Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard ACCRVS è previsto per questo.

Bottoni specifici

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

"...esercizio non aperto"

La data di storno non è compresa in un esercizio contabile aperto.
SEEREFERTTO Per l’apertura degli esercizi contabili, fare riferimento alla documentazione Periodi.

" ...periodo non aperto "

La data di storno non è compresa in un esercizio contabile aperto.
SEEREFERTTO Per l’apertura dei periodi contabili, fare riferimento alla documentazione Periodi.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione