Questa funzione costituisce un collegamento verso la tabella diversa n° 6 delle Nature delle transazioni CEE.

Permette di definire le nature di transazioni relative alla Dichiarazione Intrastat. Si tratta di informazioni economiche sugli scambi tra Stati membri dell'unione europea. Queste informazioni sono fornite dalle Dogane.

Sui flussi fisici, questa informazione è inizializzata, rimanendo però modificabile, secondo la parametrizzazione effettuata al livello della funzioneRegimi e nature movimento.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

L'inserimento si effettua in un riquadro come tutte le tabelle diverse, indicando il codice, la descrizione e la descrizione breve.
 
Due colonne supplementari permettono di specificare:
 
- se il valore di magazzino deve, o meno, essere preso in considerazione se il valore commerciale del flusso è nullo
- un codice legislazione (facoltativo).

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Questo numero identifica la tabella diversa. Una serie di numeri è predefinita nel software, ma è possibile aggiungerne, tramite sviluppo specifico, nelle porzioni di numeri riservate a questo scopo.

  • Descrizione (campo ZINTIT)

 

Si indica qui il numero di tabella diversa che serve da riferimento per indicare la colonna Dipendenza. Al momento dell'utilizzo della tabella diversa, ciò impone una dipendenza tra due campi inseriti tramite le tabelle diverse collegate.

Riquadro Lista dei valori

  • N° (campo NUMLIG)

 

Elenco dei codici propri ad ogni numero di tabella. Questi codici servono come identificativo all'interno di ogni tabella.

  • Descrizione (campo LNGDES)

Questa descrizione, associata al codice della tabella, viene inserita di default nella lingua di connessione, ma è traducibile nelle altre lingue. Infatti, con un clic destro sul campo, si può aprire una finestra dove è possibile inserire un elenco di codici liingue e descrizioni associate. Viceversa, la funzione di traduzione dei testi permette, scegliendo il capitolo Tabelle diverse, di effettuare una traduzione in tutte le lingue dei testi così selezionati.

  • Descr. breve (campo SHODES)

 

  • campo A1

I valori inseriti nelle colonne supplementari dipendono dalla parametrizzazione della tabella diversa (possono esserci fino a 4 valori supplementari, ed anche un valore di codice dipendente).

 

Descrizione breve del gruppo di società.

  • campo INTSOC

Questa colonna "Gruppo società" appare quando la casella da contrassegnare "Filtro società" è stato posizionato a livello della definizione della tabella diversa. Se la variabile GSOCIETE viene alimentata in una funzione chiamante, verrà applicato un filtro su questa tabella, in selezione e controllo, sul gruppo della società corrente.

Definito dalla tabella diversa 909, questo codice collegato alla società permette di predefinire delle regole, soprattutto contabili, e dei parametri. In particolare, i parametri generali possono essere definiti a livello della legislazione.

  • campo INTLEG

Questa colonna "Legislazione" appare quando la casella da contrassegnare "Filtro Legislazione" è stato posizionato a livello della definizione della tabella diversa. Se la variabile GCURLEG viene alimentata in una funzione chiamante, verrà applicato un filtro su questa tabella, in selezione e controllo, sulla legislazione della società corrente.

  • campo ENAFLG

 

Opzione

Questo valore, scelto tra i codici disponibili della tabella, viene proposto di default in fase di inserimento di un campo obbligatorio, controllato da questa tabella diversa.

Chiudi

 

Bottoni specifici

Questo bottone permette di copiare la regola di assegnazione su un altro dossier.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione