Vendite > Allocazioni > Prenotazioni cliente 

Questa funzione permette di prenotare degli articoli gestiti a magazzino per un determinato cliente indipendentemente dall'ordine. Questa prenotazione è valida fino alla data limite indicata e viene presa in carico alla registrazione dell'ordine confermato del cliente in oggetto. Questa prenotazione si traduce nel sistema in un'allocazione globale.

L'allocazione di magazzino è una fase prima della consegna per gli articoli in giacenza. Questa fase è obbligatoria prima di qualsiasi utilizzo delle funzioni di consegna automatica e di fatturazione automatica. Viceversa, la funzione di consegna manuale (Cf documentazione Consegne) può essere utilizzata senza allocazione preliminare.

Un'allocazione può essere globale o dettagliata:

Globale, si tratta di una prenotazione totale per una coppia Articolo - Sito.

Dettagliata, si tratta di una prenotazione per una riga di stock, ossia un'associazione Lotto - Serie - Stato - Ubicazione.

Può essere effettuata in diverse fasi:

Prima dell'ordine, caso in cui l'allocazione può soltanto essere globale. Si tratta della funzione descritta in questa documentazione.

Durante l'inserimento dell'ordine, in modo globale o dettagliato a seconda della scelta effettuata a livello di parametrizzazione. (Cf. documenzione Ordini.

Dopo l'ordine e in questo caso possono essere utilizzate due funzioni:

Allocazione automatica, per effettuare l'allocazione di una serie di ordini e di articoli (Cf. documentazione Allocazioni automatiche

Allocazione manuale, per effettuare l'allocazione di tutti i tipi di ordine o per modificare delle allocazioni effettuate precedentemente. (Cf. documentazione Allocazioni manuali).

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Ad ogni utilizzo di questa opzione, prima di qualsiasi inserimento, viene effettuata un'elaborazione di cancellazione delle prenotazioni la cui data limite è superata. Viene visualizzato un resoconto di fine elaborazione ed in seguito è possibile inserire, modificare o cancellare le prenotazioni richieste dal cliente.

Si utilizza una sola videata per effettuare questo tipo di allocazione. Questa videata è costituita da tre parti: le informazioni di testata, un riquadro che permette di inserire gli articoli da prenotare e le informazioni di fondo videata.

Videata di inserimento

Presentazione

Informazioni di testata

In questa parte della videata, si deve identificare il cliente sul quale si effettua tale allocazione. Devono essere indicati i seguenti campi:

Cliente ordine 

Il codice cliente deve essere obbligatoriamente indicato. Il cliente deve soddisfare alcune condizioni: essere attivo, non essere bloccato a livello controllo in-corso e non deve essere di tipo prospect.

A partire da questo campo, sono proposte diverse possibilità. In effetti, è possibile inserire direttamente un numero cliente la cui esistenza viene controllata nel file Clienti o utilizzare il bottone contestuale per:

selezionare un cliente nel file.

creare, a seconda delle abilitazioni, un cliente nel file.

Se un controllo dell'in-corso è richiesto nella scheda cliente e se è raggiunto l'in-corso autorizzato, un messaggio di avviso appare all'inserimento del codice cliente.

Indirizzo consegna

L'inserimento di un codice indirizzo di consegna non è obbligatorio salvo quando si vuole effettuare l'allocazione per il cliente consegnato. L'inserimento di questo indirizzo influenza il sito di spedizione proposto di default.

In questa fase esistono delle prenotazioni ancora valide per il cliente, quest'ultime vengono proposte nel riquadro degli articoli per un'eventuale variazione.

Articoli da prenotare

Questo riquadro permette l'inserimento degli articoli e delle quantità da prenotare per il cliente. Devono essere obbligatoriamente indicati i seguenti campi:

Articolo

L'articolo inserito deve essere obbligatoriamente gestito a magazzino e deve essere dichiarato per il sito di spedizione interessato. A partire da questo campo, è possibile inserire direttamente un riferimento articolo la quale esistenza viene controllata nel file Articoli o utilizzare il bottone contestuale per:

Selezionare un articolo nel file.

Creare, a seconda delle abilitazioni, l'articolo nel file.

Effettuare diverse interrogazioni di stock.

Fine prenotazione

E' la data limite per la quale è valida la prenotazione. Questa data è obbligatoriamente successiva o uguale alla data del giorno.

Sito spedizione

E' il sito dal quale viene effettuato il controllo dello stock. Se è stato inserito un indirizzo di consegna, questo sito è inizializzato dal sito di spedizione associato al cliente consegnato, in caso contrario viene proposto il sito di stock associato all'utente. A partire da questo campo, è possibile utilizzare il bottone contestuale e richiedere un'interrogazione di magazzino.

UV

L'unità di vendita è inizializzata di default dall'unità di vendita proveniente dalla scheda articolo. Il bottone contestuale permette di selezionare un'unità nella lista proposta che comprende l'unità di stock, le unità di confezionamento dell'articolo e quelle specifiche del cliente. Al termine della prenotazione, l'unità e la quantità inserita saranno ricalcolate nell'unità di vendita dell'articolo (viene sempre effettuata una prenotazione in unità di vendita).

Quantità in UV

La quantità inserita viene controllata in relazione allo stock del sito. Non è possibile allocare una quantità superiore alla quantità disponibile sul sito. Tuttavia è sempre possibile prenotare la quantità desiderata su più siti a condizione di essere abilitati a lavorare sui siti interessati. A partire da questo questo, è possibile utilizzare il bottone contestuale e richiedere un'interrogazione del magazzino.

Quando esiste già una quantità in rottura, viene visualizzato un messaggio di avviso che richiede se si desidera effettuare immediatamente questa prenotazione.

UM

Questa informazione non è modificabile. Si tratta dell'unità di magazzino dell'articolo inserito.

Quantità in UM

Questa quantità non è modificabile. Si tratta della quantità prenotata in unità di magazzino dopo la conversione della quantità in unità di vendita.

Informazioni stock

In questa parte della videata sono visualizzati per ogni riga articolo sulla quale ci si posiziona:

Lo stock fisico nell'unità di vendita indicata

Lo stock disponibile nell'unità di vendita indicata

Il coefficiente di conversione tra unità di vendita e unità di magazzino

Lo stock mancante in unità di magazzino

Lo stock fisico in unità di magazzino

Lo stock disponibile in unità di magazzino

Durante la registrazione, viene effettuato l'aggiornamento dei diversi file. Nella maggior parte dei casi, lo stock prenotato è incrementato per l'articolo sul sito interessato. Tuttavia può accadere che lo stock disponibile si modifichi durante l'operazione determinando un'allocazione impossibile. In questo caso, lo stock prenotato non è aggiornato ma in contropartita la quantità in rottura è incrementata per l'articolo sul sito.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

 

Cliente ordine.

Codice del cliente richiedente l'allocazione.

Viene controllato nella tabella dei clienti. Non deve essere di tipo prospect.

Indirizzo di consegna
E' inizializzato con l'indirizzo di default del cliente o con il primo indirizzo trovato se non c'è nessun indirizzo di default.
Se l'indirizzo è indicato, l'allocazione si effettua sul cliente consegnato. Se si effettua solo sul cliente.

Riquadro

  • N° (campo NUMLIG)

 

  • Articolo (campo ITMREF)

Riferimento articolo
Si tratta dell'articolo per il quale si vuole fare una allocazione.
L'articolo inserito deve esistere nella tabella articolo vendite. Deve essere gestito in stock.
Deve esistere l'articolo-sito corrispondente. Se non esiste, il sito spedizione sarà
reinizializzato con il sito corrispondente al primo record articolo-sito trovato.


  • Fine prenot. (campo ALLDAT)

Data fine prenotazione dell'allocazione.
Data oltre la quale le allocazioni non sono più valide.
Le allocazioni clienti non valide sono cancellate automaticamente ad ogni
esecuzione della funzione.

Sito di spedizione
Se non è stato inserito nessun indirizzo di consegna, il sito è inizializzato con il sito di magazzino dell'utente.
Se è stato indicato un indirizzo di consegna, è inizializzato con il sito di spedizione del cliente consegnato.
Il sito deve essere definito con un flag Deposito posizionato a "SI".
Una volta creata la riga, non è più modificabile.


Unità di inserimento
Unità in cui si vuole inserire l'allocazione.
E' inizializzata con l'unità di vendita dell'articolo. Può essere modificata (solo in creazione).
Le diverse scelte possibili sono:

  • Unità di vendita dell'articolo padre
  • Unità di confezionamento dell'articolo cliente
  • Unità di confezionamento dell'articolo padre
    L'allocazione sarà ad ogni modo convertita in unità di magazzino.


  • Quantità UV (campo QTYSAU)

Quantità da allocare
E' la quantità che si vuole allocare nell'unità di vendita inserita.



 

  • Quantità UM (campo QTYSTUACT)

 

Blocco numero 3

  • Descrizione (campo ITMDES1)

 

  • Fisico UV (campo PHYSTOSAU)

 

 

  • Fisico UM (campo PHYSTOSTU)

 

 

  • Coeff. conv. UV-UM (campo COE)

 

  • Disponibile UV (campo DISSTOSAU)

 

 

  • Disponibile UM (campo DISSTOSTU)

 

 

  • UM mancanti (campo SHTSTO)

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Stock per sito

 

Chiudi

 

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

XXXXXX : Cliente prospect 

Questo messaggio appare durante l'inserimento del codice cliente ordine quando quest'ultimo è dichiarato come Prospect nella scheda anagrafica cliente.

XXXXXX : Cliente bloccato

Questo messaggio appare durante l'inserimento del codice cliente ordine quando quest'ultimo è dichiarato come bloccato a livello del campo Controllo in-corso della scheda anagrafica cliente.

Articolo non gestito a magazzino

Questo messaggio appare durante l'inserimento del riferimento dell'articolo quando non è gestito a magazzino.

Articolo inesistente su questo sito

Questo messaggio appare durante l'inserimento del riferimento articolo o del sito di spedizione, se l'articolo non è dichiarato per il sito interessato.

Data inferiore alla data del giorno

Questo messaggio appare durante l'inserimento della fine prenotazione se quest'ultima è antecedente alla data del giorno.

Unità di vendita sconosciuta per questo articolo

Questo messaggio appare durante l'inserimento dell'unità di vendita quando non è una delle unità gestite per questo articolo o per la coppia articolo - cliente (Unità di magazzino, unità di confezionamento articolo e cliente). Per porre rimedio a questo problema, si deve selezionare un'unità nell'elenco proposto.

Quantità superiore allo stock disponibile

Questo messaggio appare quando la quantità da allocare inserita è superiore alla quantità disponibile a magazzino. Per porre rimedio a questo problema, occorre inserire una nuova quantità verificando nella parte inferiore della videata che sia disponibile a magazzino.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione