Vendite > Ordini > Richieste di consegna 

L'obiettivo di questa funzione è di gestire (creare, modificare, eliminare, visualizzare, stampare) le richieste di consegna per gli ordini aperti di vendita.

Infatti, la creazione di ogni ordine aperto di vendita (vedere documentazione Ordini aperti), permette di gestire in seconda battuta un programma di consegna. Tale programma di consegna si concretizza sotto forma di gestione delle richieste di consegna.

Quando è attivata la gestione delle firme (parametro APPSOC), un ordine aperto non può essere l'oggetto di una richiesta di consegna fino a quando l'ordine non viene firmato (vedere Regola principale di firma di wokflow sugli ordini aperti: SOCSIG).

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La videata di inserimento delle richieste di consegna non è parametrizzabile ed è composta da una lista di selezione che presenta le righe di contratto, da una parte delle informazioni visualizzate che provengono dalla relativa riga di contratto e da un riquadro che permette di inserire il programma di consegna sotto forma di richieste confermate e/o pianificate.

Per inserire una richiesta di consegna, occorre selezionare nella lista di selezione della videata la riga di contratto al quale si vuole collegare la richiesta di consegna. Le principali informazioni riguardanti la riga di contratto vengono visualizzate nella parte alta e l'inserimento deve essere effettuato nel riquadro.

Videata di inserimento

Presentazione

Numero di ordine aperto e numero di riga

Queste due informazioni inseribili in testata del programma di consegna permettono di selezionare la riga di ordine aperto per la quale si è deciso di registrare il programma di consegna.

Su ognuna di queste informazioni una finestra di selezione permette di selezionare la riga di ordine operto desiderata. Se esistono già richieste di consegne attive per questa riga di ordine aperto, saranno allora caricate automaticamente nel riquadro che fa riferimento al programma di consegna. L'ultima richiesta di consegna storicizzata sarà anche visualizzata per informazione.

Informazioni visualizzate derivanti dalla riga di contratto

Si tratta essenzialmente dei campi che permettono di caratterizzare l'ordine aperto. Si ritrovano i seguenti campi:

Tipo di ordine aperto.

Sito di vendita.

Riferimento dell'ordine aperto presso i cliente.

Data d'ordine.

Cliente e sua descrizione.

Intrasito / Intrasocietà se l'ordine aperto si riferisce ad un sito della società o un sito di una società del gruppo.

Indirizzo di consegna.

Numero della clausola.

Riferimento articolo e descrizione standard.

Riferimento articolo-cliente e descrizione cliente.

Anticipo / Ritardo

L'anticipo / ritardo delle richieste di consegna è calcolato solo a partire dalle richieste di consegna confermate e espresse da due informazioni. I campi seguenti sono disattivati (Per le richieste di consegna intrasito, non esiste la gestione dell'anticipo e del ritardo)

Quantità calcolata in Anticipo / Ritardo. Questa quantità è espressa nell'unità di vendita inserita sulla riga di ordine aperto.

E' incrementata nei seguenti casi:

-  dalla quantità di un sollecito di consegna quando una richiesta di consegna è in ritardo (Data di consegna prevista strettamente inferiore alla data del giorno).

- Quando una richiesta di consegna pianificata in ritardo è trasformata in richiesta di consegna confermata.

-  Quando la quantità di una richiesta di consegna confermata in ritardo è aumentata.

-  Quando la data prevista della richiesta di consegna è modificata e la nuova data è inferiore alla data del giorno.

-  Quando si annulla il saldo di una riga di richiesta di consegna e la data di consegna prevista è inferiore alla data del giorno.

- Quando una riga di consegna, associata ad una riga di consegna in ritardo, viene cancellata.

- Quando una riga di consegna , associata ad una richiesta di consegna in ritardo, è modificata aumentandone la quantità consegnata.

Questa quantità è decrementata nei casi seguenti:

- Quando una richiesta di consegna in ritardo è eliminata.

- Quando una richiesta di consegna confermata in ritardo è trasformata in richiesta di conferma pianificata.

- Quando la quantità di una richiesta di consegna confermata in ritardo è diminuita.

- Quando la data prevista della richiesta di consegna è modificata e questa nuova data è superiore o uguale alla data del giorno.

- Quando si salda una riga di richiesta di consegna e la sua data di consegna prevista è inferiore alla data del giorno.

- Quando la quantità di una riga di consegna, associata ad una richiesta di consegna, è superiore alla quantità prevista. In questa rappresentazione, possono capitare due comportamenti in funzione del valore del parametro EARMGT. Se questo parametro ha il valore Aggiornamento totale anticipo / ritardo allora la quantità anticipo/ritardo è diminuita della parte che è stata consegnata in eccesso. Se questo parametro ha il valore Aggiornamento richiesta di consegna successiva quando la parte consegnata in più diminuirà la quantità ordinata delle richieste di consegna successive. In questa situazione, alcune richieste di consegna potranno essere saldate se la diminuzione della quantità fa sì che la quantità restante sia uguale alla quantità in corso di consegna. Saranno elaborate, inoltre, solo le richieste di consegna la cui quantità ordinata è superiore alla quantità allocata più la quantità in rottura più la quantità in corso di consegna. La quantità anticipo / ritardo della riga d'ordine di un ordine aperto potrà comunque essere diminuita se una richiesta di consegna elaborata era in ritardo.

Data Anticipo / Ritardo calcolata. Questa data è calcolata ad ogni aggiornamento del totale in quantità anticipo / ritardo. Corrisponde all'ultima data alla quale il totale è stato aggiornato. E' uguale alla data del giorno meno uno.

Quantità cliente Anticipo / Ritardo. Questa informazione è espressa in unità di vendita del contratto. E' fornita dal cliente e deve essere inserita.

Data Anticipo / Ritardo cliente. Questa data deve essere inserita. Corrisponde all'ultima informazione sulla quantità anticipo / ritardo fornita dal cliente.

Le informazioni calcolate permettono così di verificare la coerenza delle informazioni riportate dal cliente allo stato attuale della gestione delle richieste provenienti dall'ordine aperto.

Riquadro delle righe di richiesta

Questo riquadro permette di inserire i diversi tipi di richieste che costituiscono il programma di consegna. Le informazioni da inserire sono minimo il periodo e la quantità.

Nell'ambito di un ordine aperto di tipo intrasito o intrasocietà, le richieste di consegna descritte qui di seguito non sono modificabili. Quest'ultime possono essere modificate solo tramite il programma di consegna collegato all'ordine aperto d'acquisto reciproco. Tuttavia, la Quantità da allocare e il Tipo di allocazione saranno modificabili come le funzioni che permettono di effettuare manualmente le allocazioni.

Data di consegna e data di spedizione.
I

In questo campo, si deve inserire la data di consegna di ogni riga di richiesta di consegna. Il formato del valore inserito è controllato:

GGMMAA o GGMMAAAA per una richiesta giornaliera,

SSSAA o SSSAAAA per una richiesta settimanale,

MMAA o MMAAAA per una richiesta mensile.

Le richieste settimanali e mensili sono considerate automaticamente come pianificate (stato non modificale) mentre le richieste giornaliere sono proposte di default con uno stato confermato modificabile in funzione dell'orizzonte definito sulla riga dell'ordine aperto.

Le righe di richiesta di consegna devono essere inserite in un ordine cronologico. In caso di inserimento, la riga inserita deve avere una data superiore o uguale alla precedente e inferiore o uguale alla successiva.

Collisione su periodo. Se un piano di sollecito di consegna contiene delle richieste giornaliere, settimanali e mensili, è possibile che si producano sovrapposizioni. Prima di tutto, se un periodo viene definito in modo settimanale, i periodi successivi devono essere espressi o in modo settimanale o mensile. Allo stesso modo, se un periodo è definito mensilmente i periodi successivi potranno essere inseriti solo se mensili. Sarà impossibile inserire delle richieste giornaliere al di là di un periodo settimanale o mensile.

Si possono avere sovrapposizioni se una richiesta giornaliera è inserita e se si inserisce una richiesta settimanale contenente la richiesta giornaliera. Questo potrà succedere se si ha una richiesta settimanale e si tenta di inserire una richiesta mensile sovrapponendo la richiesta settimanale (Per esempio, se il periodo settimanale include il 2 del mese successivo, non sarà possibile inserire una richiesta di consegna mensile sul mese seguente).

La data di spedizione è inizializzata in funzione del termine di consegna precisato sulla scheda Cliente consegnato. Rimane modificabile.

Stato riga

Questo campo è semplicemente visualizzato e permette di conoscere lo stato della riga che può essere In attesa, In ritardo o Saldata.

Stato

Lo stato della riga può assumere il valore Confermato o Pianificato. Solo le richieste di conferma in stato Confermato saranno proposte in consegna (vedi documentazione Consegne).

Ciononostante, tutte le righe potranno essere visualizzate, indipendentemente dal loro stato, in visualizzazione delle richieste di consegna (vedi documentazione Visualizzazione richieste di consegna).

Quantità ordinata.

La quantità deve essere indicata obbligatoriamente. In effetti un messaggio di errore apparirà immediatamente se la quantità della richiesta di consegna è nulla.

A partire dal campo quantità, il bottone contestuale consente di:

Consultare lo stock per sito.

Filtro allocazioni. Questa opzione può essere utilizzata per precisare informazioni che saranno utilizzate dall'allocazione dettagliata o al momento della spedizione se la riga è in allocazione Globale. E' possibile inserire due filtri esclusivi: il lotto e una combinazione di stati (La combinazione di stati inseriti dovrà essere inclusa nella Regola di uscita associata al movimento di consegna). Un filtro preferenziale può essere attribuito su una ubicazione che permette di orientare l'allocazione. Questi filtri sono ugualmente modificabili sul campo Quantita da allocare.

Dettaglio allocazione. Questa funzione è accessibile solo se esistono già delle quantità allocate sulla richiesta di consegna. Questa funzione visualizza le righe di stock che sono state prenotate. Vedere bottone dettaglio allocazione modificabile con un click destro sulla riga.

Consultare lo stock disponibile.

Quantità da allocare

E' possibile inserire sulla riga la quantità che si desidera allocare. La quantità da allocare è sempre uguale alla quantità già allocata sulla riga di richiesta di consegna. Per aumentare o diminuire la quantità da allocare, sarà sufficiente aumentare o diminuire tale quantità. Se il parametro INIALLORD (Inizializzazione quantità da allocare in ordine) ha il valore Si, la quantità da allocare sarà sempre inizializzata dalla quantità totale che deve essere allocata sulla riga di richiesta di consegna (se la quantità ordinata della richiesta di consegna doveva essere modificata, la quantità da allocare sarebbe allora automaticamente ricalcolata).

La quantità inserita potrà essere superiore alla quantità ordinata. Un messaggio di avviso lo segnalerà. L'allocazione sarà effettuata alla registrazione della richiesta di consegna.

Se esistono prenotazioni clienti per questo articolo e se il parametro USERERBPC è posizionato sul valore Si, le prenotazioni fatte dal cliente saranno automaticamente utilizzate al momento dell'allocazione.

L'utente dovrà disporre della abilitazione Allocazione sulla funzione della gestione delle richieste di consegna per accedere a questo campo.

A partire da questo campo, saranno accessibili differenti funzioni:

Stock per sito. Questa funzione permette di accedere alla consultazione dello stock per sito.           

Filtro allocazioni. Questa opzione può essere utilizzata per precisare informazioni che saranno utilizzate dall'allocazione dettagliata o al momento della spedizione se la riga è in allocazione Globale. E' possibile inserire due filtri esclusivi: il lotto e una combinazione di stati (La combinazione di stati inserita dovrà essere inclusa nella Regola di uscita associata al movimento di consegna). Un filtro preferenziale può essere attribuito su una ubicazione che permette di orientare l'allocazione.

Dettaglio Allocazione. Questa funzione è accessibile solo se esistono già delle quantità allocate sulla richiesta di consegna. Questa funzione visualizza le righe di stock che sono state prenotate. Vedere bottone dettaglio allocazione accessibile con un click destro sulla riga.

Stock disponibile.

Tipo di allocazione

Il tipo di allocazione di una richiesta di consegna ha come valore di default il tipo di allocazione precisato in testata dell'ordine aperto. Ciononostante è possibile modificare il tipo di allocazione (Globale/Dettagliato) su una richiesta di consegna a condizione che l'utente disponga dell'abilitazione Allocazione sulla funzione di gestione delle richieste di consegna.

Quantità da consegnare

Si trova in questa colonna un totale progressivo delle righe di richieste di consegna non saldate.

Quantità da raggiungere

Si trova in questa colonna un totale progressivo delle righe di richieste di consegna il cui stato è In attesa.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

 

 

  • Ordine (campo SOHNUM)

Il numero d'ordine permette di identificare l'ordine in maniera univoca. Questo numero è attribuito automaticamente o inserito ad ogni creazione dell'ordine a seconda della parametrizzazione del contatore associato al tipo d'ordine scelto.

Se il contatore d'ordine è definito con attribuzione automatica, il campo numero d'ordine non è accessibile ed il contatore viene assegnato in creazione dell'ordine. Viceversa, se il contatore d'ordine è definito con attribuzione manuale, sarà possibile inserirlo manualmente. Se questo non viene indicato al momento della creazione, il sistema attribuirà automaticamente un numero d'ordine in funzione del contatore.

  • Riga (campo SOPLIN)

Numero che permette di identificare in modo univoco la riga articolo.
Questo numero è generato automaticamente ad ogni creazione di una riga articolo.


  • Clausola (campo ITMREVNUM)

 

  • Riferimento (campo CUSORDREF)

 

  • Data (campo XORDDAT)

 

Questo campo indica il codice identificativo del cliente.

  • campo XBPCNAM

 

  • Intra-sito (campo BETFCY)

 

  • Inter-società (campo BETCPY)

 

Consegna

Questo campo indica il codice dell'indirizzo a cui consegnare.
Le informazioni dettagliate dell'indirizzo sono presentate in una finestra accessibile tramite clic destro sul campo.

  • In creazione, questo campo non è più accessibile non appena si crea una riga di consegna.
     
  • Una volta creata la consegna, questo campo non è modificabile ma è possibile visualizzare, tramite l'opzione clic destro "Indirizzo", le informazioni dettagliate dell'indirizzo. 
    La modifica dell'indirizzo è possibile attarverso il Menù "Indirizzo / Consegna".
  • campo XBPDNAM

 

Si tratta del riferimento articolo per il quale si registrerà una riga di documento.

A partire dal campo Articolo, più possibilità:

  • inserire direttamente un riferimento articolo o un riferimento Articolo/Cliente. L'esistenza di questo riferimento viene controllata nei file Articoli/Vendita e Articoli/cliente. Se è stato inserito un riferimento Articolo/cliente, il sistema proporrà il riferimento articolo interno. Potrà apparire un messaggio bloccante durante l'inserimento di un articolo se sono stati parametrizzati per alcuni clienti dei listini di tipo vietato (vedere parametrizzazione listini).
  • utilizzare il bottone contestuale per:
      • selezionare un articolo nel file degli articoli venduti,
      • selezionare un articolo nell'elenco degli articoli del cliente,
      • creare, secondo le abilitazioni, un articolo nel file,
      • visualizzare i listini dell’articolo.

L'inserimento dell'articolo permette di inizializzare i campi modificabili Descrizione e Unità di vendita.L'unità di vendita può essere modificata a condizione di essere scelta nell'elenco proposto che contiene le unità di vendita e di confezionamento della scheda articolo e articolo/cliente.

In questa fase, può apparire un messaggio di avviso che informa di una sostituzione dell'articolo inserito con l'articolo sostitutivo. Questa sostituzione automatica avviene solo quando sono soddisfatte le due seguenti condizioni:

  • il campo Articolo di sostituzione della scheda articolo è stato indicato,
  • la data di fattura è superiore o uguale alla data di sostituzione.

SEEWARNING Una volta inserita la riga, non sarà più possibile modificare il codice articolo. Occorrerà eliminare la riga e ricrearla per modificare il codice.

  • campo ITMDES

 

  • Versione magg. (campo XECCVALMAJ)

 

  • Versione minore (campo XECCVALMIN)

 

  • Articolo-Cliente (campo ITMREFBPC)

 

  • campo ITMDESBPC

 

Blocco numero 3

A/R calcolato

  • Quantità (campo EARQTY)

E' la quantita anticipo/ritardo espressa in unità di acquisto

 

  • Data (campo EARDAT)

E' la data corrispondente all'ultima quantità Anticipo - ritardo.

A/R cliente

  • Quantità (campo EARQTYCUS)

Ultima quantità anticipo-ritardo espressa in unità di vendita, fornita dal cliente.

  • Data (campo EARDATCUS)

Data corrispondente all'ultima informazione sulla quantità di anticipo-ritardo fornita dal cliente.

Riquadro

  • Data consegna richiesta (campo XDLVDAT)

Data o periodo di consegna che può essere espresso in forme diverse:

  • ggmmaa o ggmmaaaa per una data
  • sssaa o sssaaaa per una settimana
  • mmaa o mmaaaa per un mese
  • Data spediz. (campo SHIDAT)
  • Stato riga (campo SOQSTA)
  • Stato ord. (campo DEMSTA)
  • Versione magg. (campo ECCVALMAJ)
  • Versione minore (campo ECCVALMIN)

 

  • Q.tà ordinata (campo QTY)

Quantità ordinata dal cliente espressa in unità di vendita.

  • Qtà allocata (campo ALLQTY)

 

  • Q.tà in rottura (campo SHTQTY)

 

  • Q.tà da allocare (campo WALLQTY)
  • Tipo allocazione (campo ALLTYP)
  • Da consegnare (campo XCUMLIV)
  • In attesa (campo XCUMATT)

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Frazionamento richieste di consegna

Questa funzione è accessibile solo se l'ordine è di tipo pianificato e se la data di consegna è espressa sotto forma di un periodo. Questa opzione permette di suddividere una richiesta settimanale in n richieste giornaliere e una richiesta mensile in n richieste settimanali. Questo tipo di elaborazione sulle richieste pianificate deve essere effettuato nell'ordine cronologico delle richieste.

Saldo richiesta consegna

Questa funzione permette di saldare una richiesta di consegna confermata o pianificata (salvo che la data di consegna sia espressa sotto forma di un periodo. In questo caso questo bottone non sarà accessibile). Permette anche di togliere il saldo di una richiesta di consegna se questa non è stata consegnata. L'utente dovrà disporre della abilitazione Saldo sulla funzione di gestione delle richieste di consegna per accedere a questa funzione. E' possibile saldare una richiesta di consegna anche se possiede delle quantità allocate (sarà allora visualizzato un messaggio d'avviso che permette all'utente di continuare o di annullare. Se si accetta, alla registrazione del saldo della richiesta di consegna, sarà effettuata una disallocazione della riga).

Il funzionamento proposto sarà lo stesso anche durante l'eliminazione di una riga di richiesta di consegna. Non si potrà eliminare una richiesta di consegna se è stata oggetto di una consegna o se quest'ultima è stata saldata.

Complemento richiesta consegna

Questa funzione permette di visualizzare informazioni complementari che riguardano la riga di ordine aperto:

Data di validità

Quantità prevista

Totale quantità ordinata

Totale quantità consegnata

Orizzonte confermato

e di modificare alcune informazioni collegate alla consegna della richiesta di consegna:

Sito di spedizione. Si potrà anche modificare questa informazione per le richieste di consegna relative agli ordini aperti intrasito o intrasocietà per gestire i rischi di consegna. Al contrario il sito di spedizione non sarà aggiornato sulla richiesta di consegna di acquisto corrispondente.

Luogo di consumo

Trasportatore

Modo di consegna

Termine di consegna

Priorità di consegna

Codice di imballaggio e capacità di imballaggio

Inserimento testo riga

Questa funzione permette di inserire un testo sulla riga della richiesta di consegna. Questo testo sarà inizializzato sulla richiesta di consegna dal testo registrato sulla riga dell'ordine aperto. Questo testo potrà in seguito essere propagato sulle consegne e fatture in funzione del valore del parametro genraleSALTEXLIN.

Dettaglio allocazione

Questa funzione è disponibile solo se la richiesta di consegna è allocata. Permette di consultare le righe di stock allocate sulla richiesta di consegna o il totale allocato se si tratta di una allocazione globale.

Questa funzione si presenta nella maniera seguente:

In testata sono presenti il riferimento articolo, la descrizione articolo e il sito di magazzino della riga di richiesta di consegna e l'unità di magazzino dell'articolo.

Un riquadro presenta allora il dettaglio dell'allocazione. Sono presenti le seguenti informazioni:

Tipo di allocazione: Dettagliato o Mancanti/ dettaglio se esiste una rottura (le informazioni di stock sono vuote eccetto la quantità in unità di magazzino).

La quantità espressa in unità di magazzino

Il numero di lotto se l'articolo è gestito per lotti

Il numero di sotto-lotto se l'articolo è gestito in lotto e sotto-lotto

Il numero di serie se l'articolo è gestito in numeri di serie

L'ubicazione se si ha una gestione di ubicazione per questo articolo

Lo stato della riga di stock

L'unità di confezionamento della riga di stock

La quantità espressa in unità di confezionamento

La data di scadenza del lotto se l'articolo è gestito con una data di scadenza sul lotto

Due identificativi liberi di stock

Allocazione manuale

La funzione di allocazione manuale dettagliata è disponibile se si tratta un ordine confermato e qualunque sia il tipo di allocazione della riga. Se il tipo di allocazione della riga è Globale, un messaggio di avviso segnala che l'allocazione che verrà effettuata cambierà il tipo di allocazione della riga in Dettagliato Questa funzione permette di allocare manualmente le righe di stock (degli articoli presenti su alcune ubicazioni o su dei lotti particolari...). Questa funzione è accessibile solo in modifica di richieste di consegna. Eventualmente permette di allocare più della quantità ordinata e permette l'inserimento della Quantità da allocare sulla richiesta di consegna. L'utente dovrà disporre della abilitazione Allocazione sulla funzione di gestione degli ordini aperti per accedere a questa funzione.

Stock per sito

Questa funzione permette di accedere alla consultazione Stock per sito dell'articolo presente sulla richiesta di consegna.

Anteprima info quantità
Assegnazioni

 

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 SSUIVOUV : Avanzamento ordini aperti

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Questa parametrizzazione si effettua a livello della Personalizzazione dell'oggetto in corso, associandogli sia un codice report, sia un codice stampa.
E' possibile affinare tale parametrizzazione:

  • indicando una stampa particolare a livello della transazione di inserimento
  • e, ad un livello più fine, associando al terzo un modello di stampa contenente la stampa da utilizzare con priorità per stampare ogni documento ed il numero di copie desiderate.
    SEEINFOSe nessun modello di stampa è associato al terzo, viene preso in considerazione il numero di copie definito per la stampante diDestinazione; se il numero di copie non è indicato sulla stampante di destinazione, allora viene stampata di default una sola copia.

Bottoni specifici

Questo bottone permette di accedere alla testata dell'ordine aperto a fronte del quale sono registrate le richieste di consegna.

Barra di menù

Opzione / Ultime Consegne

Questa funzione permette di visualizzare l'insieme delle consegne effettuate per la riga d'ordine aperto a fronte delle richieste di consegna che sono state consegnate. Le informazioni che si possono consultare sono:

Il numero di consegna

La date di spedizione

La quantità consegnata in unità di vendita

Il totale delle quantità consegnate

Si potrà anche accedere tramite tunnel ad ogni consegna se le abilitazioni dell'utente lo permettono.

Opzione / Visualizzazione richieste di consegna

Questa funzione permette di accedere tramite tunnel alla funzione di visualizzazione delle richieste di consegne senza essere obbligati ad abbandonare la funzione attuale. Questa funzione permette di visualizzare le richieste di consegna (vedi documentazione Visualizzazione richieste di consegna) fatte a fronte di una riga d'ordine aperto e di avere una visione generale dello stato del programma di consegna per un sito, un cliente, e un articolo particolare.

Opzione / Tracciabilità movimenti

Questa opzione da accesso, mediante tunnel, alla funzione di consultazione Tracciabilità movimenti che permette di visualizzare e navigare nella gerarchia dei movimenti all'origine o provenienti dal documento.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Scheda inesistente

Questo messaggio appare solo in ricerca di record. Riga d'ordine aperto ricercata inesistente nella tabella. E' possibile utilizzare la finestra di selezione per ricercare più facilmente.

Le date e i periodi di consegna richiesti devono essere crescenti: Giorno - Settimana - Mese

Questo messaggio appare quando:

- si inserisce una richiesta giornaliera mentre la riga precedente è una richiesta settimanale o mensile.

- si inserisce una richiesta settimanale mentre la riga precedente è una richiesta mensile o la riga successiva è una richiesta giornaliera.

- si inserisce una richiesta mensile mentre la riga successiva è una richiesta giornaliera o settimanale.

- si inserisce una richiesta giornaliera, settimanale o mensile che è inferiore alla richiesta giornaliera, settimanale o mensile della riga precedente, o superiore alla richiesta giornaliera, settimanale o mensile della riga successiva.

In tutti questi casi l'inserimento è rifiutato.

Data superiore alla data fine di validità

La data o il periodo di consegna è superiore alla data di fine validità dell'ordine aperto per questo articolo. L'inserimento è rifiutato.

Questa richiesta pianificata è nell'orizzonte confermato

Questo messaggio è informativo (non bloccante). Appare se si inserisce una richiesta settimanale o mensile (quindi necessariamente pianificata) che appartiene all'orizzonte confermato che è stato definito sulla riga dell'ordine aperto. Appare ugualmente se si inserisce una richiesta giornaliera pianificata nell'orizzonte confermato.

Questa richiesta confermata è fuori dall'orizzonte confermato

Questo messaggio è informativo (non bloccante). Appare se si inserisce una richiesta giornaliera confermata che non appartiene all'orizzonte confermato che è stato definito.

Quantità inferiore alla quantità allocata o consegnata

Questo messaggio appare se si inserisce una quantità inferiore alla quantità già allocata o consegnata. L'inserimento è rifiutato.

Problema di recupero di contatore

Questo messaggio appare se il contatore utilizzato per gli incorso non è stato recuperato. La parametrizzazione del contatore probabilmente non esiste.

Al momento dell'attivazione del bottone frazionamento delle richieste di consegna, possono apparire i seguenti messaggi:

Inserimento impossibile

Questo messaggio appare se il numero di righe da inserire fa si che si superi il numero di richieste di consegna autorizzate per una stessa riga di ordine aperto.

La ripartizione non corrisponde alla quantità da ripartire

Questo messaggio appare se la somma delle quantità delle richieste di consegna da generare non corrisponde alla quantità della richiesta iniziale.

Elaborazione impossibile: riga saldata

Questo messaggio appare quando si tenta di eliminare una riga saldata. La cancellazione della riga è rifiutata.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione