Globale, si tratta di una prenotazione in quantità per una coppia Articolo - Sito (stock allocato globale).
Dettagliata, si tratta di una prenotazione per una riga di stock, ossia un'associazione Lotto, Sotto-lotto, Serie, Stato, Ubicazione (stock allocato dettagliato).
Può essere effettuata in diverse fasi:
Prima dell'ordine e in questo caso l'allocazione può soltanto essere globale, si tratta di una prenotazione. (Cf. documentazione Prenotazioni clienti)
Durante l'inserimento dell'ordine, in modo globale o dettagliato a seconda della scelta effettuata a livello dell'ordine. (Vedere documentazione Ordini).
Dopo l'ordine ed in questo caso possono essere utilizzate due funzioni:
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Sono necessarie due videate per effettuare questo tipo di allocazione. La prima videata permette di inserire le diverse informazioni necessarie alla selezione degli ordini da allocare. La seconda permette di presentare le righe d'ordine da allocare corrispondenti alla selezione.
Presentazione
Per l'insieme dei campi di questa videata, l'inserimento è facoltativo. Questa videata è suddivisa in quattro blocchi distinti nei quali si trovano le seguenti selezioni:
Il codice del sito spedizione inserito deve corrispondere ad un sito di magazzino. Quando non viene inserito alcun valore in questo campo, l'elaborazione considera tutti i siti di magazzino esistenti per i quali esistono degli ordini da allocare.
La data spedizione inserita permette di filtrare gli ordini considerati nell'elaborazione. In effetti, vengono considerati soltanto gli ordini la cui data spedizione è inferiore o uguale alla data inserita.
Che questo campo sia o meno indicato, gli ordini elaborati sono:
Se sono relativi ad un articolo acquistato, quelli la cui data spedizione è inferiore o uguale alla data elaborazione + lead time acquisto + lead time preparazione.
Se sono relativi ad un articolo prodotto, quelli la cui data spedizione è inferiore o uguale alla data elaborazione + lead time produzione + lead time preparazione.
Da osservare:
Il lead time acquisto viene determinato dalla scheda Articolo-Sito ed è espresso in giorni di calendario. I tempi di produzione e di preparazione vengono anche determinati dalla scheda Articolo-Sito e sono espressi in giorni lavorativi.
Questo flag permette se è contrassegnato a Sì di effettuare, senza messaggi di avviso, allocazioni parziali su ordini aventi una modalità di consegna Ordine completo o Righe complete.
Questo flag permette di decidere se l'elaborazione di allocazione deve considerare o meno le eventuali prenotazioni clienti registrate. E' inizializzato in funzione del valore del parametro USERERBPC .
Questo flag permette di decidere se l'elaborazione di allocazione deve generare delle rotture o meno nel caso in cui lo stock non sia disponibile. E' inizializzato in funzione del valore del parametro GENSHT.
Questo flag permette di selezionare le righe ordini già allocate per modificarle.
Per i seguenti campi, occorre inserire un intervallo inizio e un intervallo fine di selezione. Questo tipo di selezione può essere effettuato per le informazioni come il numero ordine, il cliente consegnato e/o il riferimento dell'articolo.
E' anche possibile aggiungere dei filtri supplementari sulle testate degli ordini e sulle relative righe per perfezionare eventualmente la selezione. L'editor di formule accessibile da clic destro permette di facilitare questa selezione.
Questo campo può assumere i valori Sì o No. Se viene richiesta una selezione sul codice tragitto, occorre inserire il codice tragitto desiderato e saranno elaborati solo gli ordini relativi al tragitto in oggetto.
Dopo l'accettazione delle informazioni inserite in questa videata, se nessuna riga ordine corrisponde alla selezione effettuata, appare un messaggio di avviso. Questa funzione ignora le righe di ordini gestite come ordine diretto e le righe di ordini saldati.
L'allocazione si effettua articolo per articolo. Se non si desidera elaborare l'articolo proposto è possibile passare al successivo della selezione utilizzando il tasto previsto a tale scopo sulla barra principale o a fondo videata.
Per ogni articolo da elaborare, vengono proposte in questa videata tutte le righe d'ordine, presentate nel riquadro, rispondenti alla selezione effettuata e ordinate a seconda della data spedizione.
Il calcolo dell'in-corso cliente viene effettuato su ogni ordine per aggiornare il flag stato credito della testata ordine. Gli ordini il cui flag stato credito assume il valore Bloccato non sono selezionati (In-corso bloccato o acconto non versato e parametro LOKORD a Sì (ordine bloccato se acconto non versato)), in compenso quelli per i quali questo flag è a Superamento in-corso o Acconto non versato sono selezionati e proposti di default con una quantità da allocare nulla.
La maggior parte dei campi che permettono d'identificare la riga d'ordine sono semplicemente visualizzati e non modificabili. Sono presenti le seguenti informazioni:
Numero ordine
Data spedizione riga ordine
Quantità ordinata espressa in unità di vendita
Unità di vendita
Quantità già allocata in unità di vendita
Quantità in rottura in unità di vendita
Quantità da allocare in unità di vendita
Sito di spedizione
Quantità già consegnata
Cliente ordine
Indirizzo di consegna
Stato credito dell'ordine
Flag di autorizzazione consegna parziale (Autorizzata, Riga completa, Ordine completo)
Può essere modificata soltanto la quantità da allocare. Questa quantità proposta è la somma della quantità già allocata, del rimanente da allocare e della quantità in rottura. Questa informazione è in rosso fino a quando rimangono delle quantità da allocare sulla riga ordine. E' possibile inserire una quantità da allocare superiore alla quantità ordinata: per confermare tale scelta appare un messaggio di avviso.
Se la quantità inserita è superiore allo stock disponibile, la quantità non disponibile verrà automaticamente generata come quantità in rottura dopo l'allocazione della riga ordine. A condizione che il parametro GENSHT autorizzi la generazione di quantità in rottura e che tale scelta sia stata validata nella finestra di lancio.
Durante l'inserimento della quantità da allocare, verrà sistematicamente visualizzato un messaggio di avviso se già esistono delle quantità in rottura (per altri ordini) sull'articolo in corso di elaborazione.
Se la quantità inserita è inferiore alla quantità ordinata e l'ordine ha una modalità di consegna Ordine completo o Righe complete (Non essendo stato indicato al lancio della funzione il parametro Allocazioni parziali), occorrerà confermare tale scelta dopo la visualizzazione di un messaggio di avviso.
In fondo alla videata sono visualizzate le informazioni di situazione stock per articolo e il sito inserito in corso di elaborazione. Queste informazioni vengono visualizzate per ogni riga ordine sulla quale ci si posiziona. Si presentano le seguenti informazioni:
Stock fisico in unità di vendita con l'unità di vendita
Stock disponibile in unità di vendita con l'unità di vendita
Coefficiente di conversione tra unità di vendita e unita di magazzino
Stock fisico in unità di magazzino con l'unità di magazzino
Stock disponibile in unità di magazzino con l'unità di magazzino
Stock mancante in unità di magazzino con l'unità di magazzino
Caso particolare dei kit e delle distinte basi commerciali:
I kit commerciali: le allocazioni sul composto e sui componenti non sono dissociabili. Ciò significa che se si alloca il composto, i componenti saranno allocati al livello della quantità da allocare sul composto. Se lo stock risulta insufficiente per alcuni componenti o per il composto, saranno automaticamente generate delle rotture qualunque sia il valore del parametro GENSHT (generazione rotture). Per un componente, la somma Quantità allocata + Quantità in rottura / per la Quantità di legame è sempre uguale alla somma Quantità allocata + Quantità in rottura del composto.
Durante l'allocazione del kit da questa funzione, possono presentarsi diversi casi:
Se il kit di una riga ordine non è allocato, verrà proposto soltanto il composto. Se il composto non è gestito a magazzino, si potrà soltanto modificare la quantità da allocare o accedere tramite clic destro alla funzione di allocazione automatica. Se il composto è gestito a magazzino, non sarà più possibile accedere con clic destro alla funzione di allocazione manuale per selezionare delle righe di stock. L'allocazione del composto attiverà automaticamente l'allocazione dei componenti. Il risultato di queste allocazioni in cascata sarà scritto nel file traccia all'uscita della funzione.
Se il kit di una riga ordine è parzialmente allocato, saranno proposti il composto e i componenti. Non sarà possibile modificare la quantità da allocare dei componenti (poiché l'allocazione dei componenti deve essere proporzionale al composto). Per ogni componente sarà possibile allocare le eventuali quantità in rottura o modificare le righe stock allocate con la funzione Allocazione manuale accessibile con clic destro sulla riga. Sarà anche possibile modificare l'allocazione del composto. Se si aumenta o si diminuisce la quantità da allocare del composto, le righe componenti associati saranno influenzate da questa modifica. Se il composto viene gestito a magazzino si potrà accedere alla funzione Allocazione manuale dove si potranno selezionare delle righe di stock.
Se il composto è totalmente allocato ma esistono rotture su alcune righe di componenti, questi verranno proposti (il composto e i componenti totalmente allocati non saranno proposti, a meno che non sia stata scelta l'opzione selezione delle righe allocate). Per questi componenti, non si potrà modificare la quantità da allocare. Si potranno allocare le rotture o modificare le righe stock allocate dalla funzione Allocazione manuale accessibile con clic destro sulla riga.
Se il composto e i componenti sono totalmente allocati e le righe totalmente allocate sono selezionate (opzione di lancio della funzione), il composto e i componenti saranno proposti. Per i componenti, non sarà possibile modificare la quantità da allocare, ma si potranno modificare soltanto le righe stock allocate dalla funzione Allocazione manuale. Il composto potrà essere disallocato se necessario. In questo caso i componenti saranno anche disallocati (la disallocazione dei componenti sarà scritta nella traccia).
Le distinte basi commerciali: al contrario dei kit commerciali, i legami tra il composto ed i componenti non sono rigorosi. Ciò significa che sarà possibile allocare in modo indipendente il composto o i componenti (sempre che siano gestiti a magazzino). L'allocazione del composto per questa funzione non attiverà l'allocazione dei componenti e sarà possibile, per un componente, allocare una quantità diversa dalla quantità di legame in relazione al composto.
Le funzioni descritte qui sotto attiveranno immediatamente un'allocazione sulla riga ordine selezionata senza che sia necessario utilizzare in seguito il bottone di allocazione disponibile in fondo alla videata. Permettono di intervenire puntualmente su una riga ordine del riquadro.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
| Quantità da allocare |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Situazione stock
|   |
  |
|   |
|   |
  |
|   |
  |
|   |
  |
|   |
  |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questa funzione di allocazione manuale dettagliata permette di allocare in dettaglio la riga ordine selezionata. Sarà possibile scegliere manualmente delle righe stock specifiche (articoli presenti su alcune ubicazioni o lotti particolari...). Permette eventualmente di allocare più quantità ordinata così come avviene nell'inserimento della quantità da allocare sulla riga del riquadro delle righe ordine. Se la riga ordine è in allocazione globale, un messaggio segnalerà che l'allocazione con questa funzione trasformerà il tipo di allocazione della riga in allocazione dettagliata.
Questa funzione permette di allocare automaticamente la riga ordine selezionata. L'esito dell'allocazione dipenderà dalla regola di allocazione automatica definita per la categoria alla quale appartiene l'articolo (vedere in seguito in questo documento).
Questa funzione permette di disallocare automaticamente la riga ordine selezionata.
Quando sono soddisfatte le seguenti condizioni:
- si gestisce il circuito di firme,
- il parametro SOHAPPALL - Allocazione ordine non firmato vale No,
- l'ordine è firmato ed allocato,
ogni aggiunta/eliminazione di riga od ogni modifica di un campo avente un impatto sullo stato della firma (firma annullata), provocherà una disallocazione automatica dell'ordine (L'elenco di questi campiviene fornito nella documentazione sulla Regola gestione firme ordine: SOHSIG).
Chiudi
L'allocazione delle righe ordine o delle richieste di consegna selezionate dipende dal tipo di allocazione indicata sulla riga ordine o sulla richiesta di consegna.
Se l'allocazione è di tipo globale, verrà effettuata una prenotazione in funzione dei totali di magazzino dell'articolo e della regola di allocazione globale della categoria alla quale appartiene l'articolo. Questa regola permette di determinate per ampie famiglie di stati quelli che sono autorizzati per l'allocazione.
Se l'allocazione è di tipo dettagliato, verrà effettuata una prenotazione sugli oggetti di stock (Lotto, Sotto-lotto, Serie, Stato, Ubicazione, Unità di confezionamento) in funzione della regola d'allocazione dettagliata della categoria alla quale appartiene l'articolo. Filtri eventualmente inseriti sulle righe ordini o sulle richieste di consegna, influenzeranno l'esito dell'allocazione dettagliata. E' possibile inserire due filtri esclusivi. Si tratta del filtro su numero lotto e su stato (Cf documentazione Ordini o Richieste di consegna). Nell'algoritmo di allocazione, se nessun oggetto di stock corrisponde a questi filtri esclusivi complementari, sarà generata una rottura. E' possibile inserire un filtro preferenziale. Si tratta dell'ubicazione preferenziale (Cf documentazione Ordini o Richieste di consegna). Permette di orientare l'allocazione precisando che gli oggetti di stock devono essere prelevati con priorità da questa ubicazione. Se nessun oggetto di stock dovesse corrispondere a questa ubicazione, il sistema continuerebbe la sua ricerca per allocare degli oggetti di stock seguendo la regola di allocazione.
Questo bottone permette di accedere alle righe ordini da allocare dell'articolo elaborato precedentemente (anche se rimangono ancora poche righe da allocare). |
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Questo messaggio appare durante l'inserimento del sito di spedizione nella videata di selezione quando il codice inserito non corrisponde ad un sito di magazzino.
Questo messaggio appare quando le espressioni inserite nei criteri supplementari superano la lunghezza di caratteri del campo.
Nel resoconto di elaborazione, per ogni riga ordine elaborata, sotto i riferimenti dell'ordine (N° ordine, N° Cliente e Riferimento articolo), i seguenti messaggi possono apparire:
Questo messaggio appare quando il flag Stato credito dell'ordine ha il valore Bloccato. Le righe ordini in questa situazione non saranno proposte, ma questo messaggio di errore le segnalerà nel file di traccia.
Questo messaggio appare quando lo stato dell'ordine ha come valore 'Acconto non versato' e quando il parametro LOKORD blocca l'ordine. Le righe ordini in questa situazione non saranno proposte, ma questo messaggio di errore le segnalerà nel file di traccia.