Vendite > Preparazioni spedizioni > Generazione liste di preparazione 

Questa funzione permette la generazione automatica ed in massa delle liste e/o delle bolle di preparazione nonché delle loro stampe.
Quando vengono generate solamente le liste di preparazione, le bolle di preparazione potranno essere generate a partire dalla funzione Piano di preparazione.

E' possibile indicare dei criteri di selezione insieme ad un certo numero di parametri che saranno utilizzati come criteri di rottura durante la creazione delle liste e delle bolle di preparazione.
SEEINFO Il tipo di consegna, presente sugli ordini, viene implicitamente preso in conto come criterio di rottura.

SEEWARNING Osservazioni:

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Selezioni

Il sito deve essere definito con il flag Stock attivo per autorizzare la catalogazione di un articolo.

Nel caso di una ricerca, la finestra di selezione propone gli articoli referenziati nella tabella articolo-sito.

Il codice preparatore indicato in questo campo viene attribuito di default alle liste ed alle bolle di preparazione.

  • Data preparaz.ne fino a (campo PREDAT)

La data inserita in questo campo comporta la presa in considerazione delle potenziali righe la cui data spedizione è inferiore o uguale alla data inserita.
SEEINFO Il tempo di preparazione indicato nella scheda Articoli-siti viene anch'esso preso in considerazione.

  • Solo quantità allocate (campo ALLFLG)

Se sono presenti degli ordini in "consegna ordine completa" da preparare, questa lasella non deve essere contrassegnata affinché le righe di ordini di questo tipo vengano prese in considerazione nella preparazione.

  • Cliente cons. inizio (campo BPCORDSTR)

Si tratta di un intervallo per elaborare i clienti per codice.
Questo campo propone di selezionare un primo codice cliente per filtrare gli ordini da visualizzare.
E' possibile inserire solo le iniziali dei clienti per allargare la ricerca.

  • Indirizzo (campo BPAADDSTR)

Questo campo permette di selezionare il codice indirizzo del cliente consegnato (inizio intervallo).

  • Cliente cons. fine (campo BPCORDEND)

Questo campo permette di selezionare un secondo codice cliente per filtrare gli ordini da visualizzare.
Questo codice può essere identico a quello del primo intervallo.

E' possibile inserire solo le iniziali dei clienti per allargare la ricerca.
  • Indirizzo (campo BPAADDEND)

Questo campo permette di selezionare il codice indirizzo del cliente consegnato (fine intervallo).

  • Cod. tragitto inizio (campo DRNSTR)

Questo menù a tendina permette di selezionare il codice tragitto parametrizzato nella scheda Clienti.

  • Cod. tragitto fine (campo DRNEND)

Questo campo permette di selezionare il codice tragitto (fine intervallo).

  • Trasportatore inizio (campo BPTSTR)

Questo campo permette di selezionare un codice trasportatore (inizio intervallo).

  • Trasportatore fine (campo BPTEND)

Questo campo permette di selezionare un codice trasportatore (fine intervallo).
Può trattarsi dello stesso trasportatore del primo trasportatore selezionato.

  • N° ordine inizio (campo SOHNUMSTR)

Questo campo permette di selezionare un numero d'ordine (inizio intervallo).

  • N° ordine fine (campo SOHNUMEND)

Questo campo permette di selezionare un numero d'ordine (fine intervallo).

  • Priorità consegna inizio (campo DLVPIOSTR)

Questo menù a tendina permette di generare la lista di preparazione secondo il criterio di consegna: "Normale", "Urgente" o "Molto urgente".

  • Priorità consegna fine (campo DLVPIOEND)

 

  • Dal codice di preparazione (campo PRECODSTR)

Questo campo permette di aggiungere un criterio di selezione supplementare per codice di preparazione.

  • Al codice di preparazione (campo PRECODEND)

 

Origine preparazione

  • Ordini (campo FLG1)

Questa casella contrassegnata lancia la presa in considerazione degli ordini di vendita.

  • Ordini di prestito (campo FLG2)

Questa casella contrassegnata lancia la presa in considerazione degli ordini di prestito.
Questi ordini sono consegnati e in genere non fatturati perché sono oggetto di un reso di prestito.

SEEINFO Un prestito è destinato ad esserereso ad una certa data. Può essere fatturato se la merce rimane dal cliente.

  • Riappr. C/lavoro (campo FLG3)

Questa casella contrassegnata permette la presa in considerazione dei fabbisogni sulle ubicazioni riapprovvigionabili di conto lavoro.

  • Mancanti subappaltanti (campo FLG4)

Questa casella contrassegnata permette la presa in considerazione delle allocazioni rottura presso i terzisti.

Formule

Inserire, selezionare o comporre dei filtri supplementari con l'editor di formule.

Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione di calcolo relativa al riapprovvigionamento delle ubicazioni terziste nel formato Sage Adonix.

Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione di calcolo relativa ai mancanti di conto lavoro nel formato Sage Adonix.

Parametri lista di preparazione

  • Rottura per cliente consegnato (campo BPDRUP)

Questa casella non contrassegnata permette di raggruppare più liste di preparazione per uno stesso cliente consegnato.
Se questa casella è contrassegnata, il sistema genera tante liste di preparazione indipendentemente dal cliente consegnato.

  • Rottura per numero percorso (campo DRNRUP)

Se questa casella non viene contrassegnata, il sistema raggruppa delle righe di ordini indipendentemente dal codice tragitto.

Se questa casella viene contrassegnata, il sistema genera tante liste di preparazione quanti gli ordini aventi un codice tragitto diverso.

  • Rottura per codice preparazione (campo PRERUP)

Questa casella non contrassegnata permette di raggruppare più liste di preparazione per uno stesso codice di preparazione.
Se questa casella è contrassegnata, il sistema genera tante liste di preparazione indipendentemente dal codice di preparazione.

  • Simulazione (campo SIMU)

Quando questa casella è contrassegnata, l'elaborazione avviene in modalità simulazione. In questo caso, i controlli e le elaborazioni sono effettuate, ma nessuna modifica del database è registrata.

Al termine dell'elaborazione, la traccia visualizza la o le liste di preparazione generate e gli ordini che le compongono.

Una simulazione è possibile solo quando l'elaborazione verte sulle liste di preparazione. Non è possibile richiedere in simulazione la generazione delle sole bolle di preparazione: quando si contrassegna questo flag, i parametri relativo alle bolle di preparazione non sono accessibili.

Lista di preparazione

  • Stampa (campo LPRFLG)

Questa casella contrassegnata lancia la stampa automatica.

Questo campo permette di precisare il documento di supporto di stampa della lista di preparazione (etichetta, distinta, ecc...).

 

  • Server (campo LPRSRV)

Questo campo permette di parametrizzare i criteri di output di stampa della lista di preparazione (PDF, file TXT, ecc...).

  • Stampante (campo LPRIMP)

Questo campo permette di definire la stampante.

Parametri bolla di preparazione

  • Generazione bolle preparazione (campo GENBPR)

Questa casella contrassegnata permette di generare le bolle di preparazione a seconda del tipo di allocazione parametrizzata (Dettagliata o Globale).

  • Tipo allocazione (campo ALLTYPFLG)

Questo valore selezionato in questo elenco viene ripreso in fase di generazione delle bolle di preparazione (allocazione dettagliata o globale).

  • Rottura per ordine (campo ORDRUP)

Questa casella non contrassegnata permette di raggruppare più liste di preparazione per uno stesso ordine.
Se questa casella è contrassegnata, il sistema genera tante liste di preparazione indipendentemente dall'ordine.

  • Rottura per data spedizione (campo SHIRUP)

Se questa casella è contrassegnata, il sistema genera tante bolle di preparazione con date di spedizione differenti per uno stesso cliente consegnato.
Se questa casella non è contrassegnata, il sistema genera delle bolle di preparazione che raggruppano degli ordini indipendentemente dalla data di spedizione.

SEEWARNING Questo criterio è applicabile per uno e un solo cliente: è impossibile raggruppare degli ordini di clienti consegnati differenti in una stessa bolla di preparazione.

Bolla di preparazione

  • Stampa (campo BPRFLG)

Questa casella contrassegnata lancia la stampa automatica.

Questo campo permette di precisare il documento di supporto di stampa della bolla di preparazione (etichetta, distinta, ecc...).

 

  • Server (campo BPRSRV)

Questo campo permette di parametrizzare i criteri di output di stampa della bolla di preparazione (PDF, file TXT, ecc...).

  • Stampante (campo BPRIMP)

Questo campo permette di definire la stampante.

Chiudi

 

Bottoni specifici

Memo

Presentazione

AFC/DCLVAT/70/20

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

  • Cod.memo (campo CODE)

Un codice memo permette di registrare con un nome l'insieme dei parametri di una videata di inserimento di criteri. Questo campo permette di sapere se un memo registrato è stato utilizzato per memorizzare i valori correnti della videata.

Per gestire i memo, sono disponibili i seguenti bottoni in basso della videata:

 : questo bottone permette di richiamare un memo definito e registrato in precedenza.

 : questo bottone permette di registrare i valori correnti della videata in un file memo il cui codice andrà inserito.

 : questo bottone permette di eliminare un memo registrato in precedenza.

Se esiste un codice memo chiamato STD associato alla videata, questo viene caricato non appena si entra nella funzione corrispondente.

Chiudi

 

Richiamo

AFC/DCLVAT/70/30

Canc. Memo

AFC/DCLVAT/70/40

Limiti

Se sono presenti degli ordini in "consegna ordine completa" da preparare, la casella "Solo quantità allocate" non deve essere contrassegnata affinché le righe di ordini di questo tipo vengano prese in considerazione nella preparazione.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione